ZOE Cooperativa Sociale

ZOE Cooperativa Sociale Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di ZOE Cooperativa Sociale, Via San Magno, Farnese.

Siamo una Cooperativa Sociale: forniamo Servizi di Assistenza e Cura di Pubblica Utilità e gestiamo Beni Culturali, e siamo convinti che i risultati più efficaci si raggiungano integrando queste due aree di attività.

Ultimo della stagione!Da non perdere!
12/10/2025

Ultimo della stagione!

Da non perdere!

🚨MINI - TOUR 31 OTTOBRE 2025 🎃🕷️
•Mini tour del Parco 🌿🥾
LE NUOVE TOMBE ARCAICHE DI SAN SEBASTIANO… e non solo
🏺 Visita guidata con l’archeologo.

📅 Venerdì 31 Ottobre

•Il percorso sarà guidato da uno degli archeologi che ha contribuito in prima persona alla loro riscoperta e valorizzazione.

Dopo la visita al nuovo settore, l’itinerario proseguirà con:

📍 La via cava di San Sebastiano fino alla Tomba della Sirena
📍 Il settore di Poggio Felceto, dove si trovano le monumentali Tomba Ildebranda e Tomba dei Demoni Alati

Un’esperienza affascinante, pensata per adulti e bambini, guidati da un esperto che vi condurrà tra natura e archeologia!

🕤 Ritrovo: ore 14:30 presso la biglietteria della Necropoli Etrusca di Sovana
⏳ Durata: circa 90 minuti
🚶‍♀️ Difficoltà: facile
🎟 Costo: €10,00
👟 Si consiglia abbigliamento comodo

ℹ️ info & prenotazioni:
📞 0564/633099 · 614074 · 633767
📱 +39 388 5724861
📧 info@leviecave.it


Comune di Sorano | GR@fanpiùattiviZOE Cooperativa SocialeMusei di MaremmaQui Maremma ToscanaIlGiunco.netPercorsi Trekking nel Comune Di Sorano-GRVisit TuscanyBorghi di ToscanaToscana Promozione TuristicaMaremma da VivereToscana TurismoMaremmaMAREMMA TOSCANA - ITALY - cultura storia naturaParco Archeologico Città del Tufo

✨ La Cooperativa Zoe vola in Danimarca! ✈️Siamo entusiasti di annunciare che parteciperemo al NEMO European Museum Confe...
09/10/2025

✨ La Cooperativa Zoe vola in Danimarca! ✈️
Siamo entusiasti di annunciare che parteciperemo al NEMO European Museum Conference (26-28 ottobre 2025) a Horsens, Danimarca, sul tema “Who cares? Museums, wellbeing, and resilience”.
Insieme ad altri professionisti dei musei e del settore culturale, esploreremo idee e pratiche per far sì che i musei diventino luoghi di cura, benessere e resilienza: spazi in cui arte e comunità si intrecciano per sostenere salute mentale, connessioni sociali e rigenerazione culturale.
Come membri della rete NEMO, siamo pronti a portare il nostro contributo, ascoltare, imparare e creare ponti con realtà europee affini. Seguiteci per aggiornamenti, riflessioni live e momenti salienti del convegno! 🎤🏛️
🔔 Stay tuned — il viaggio è appena cominciato!

Network of European Museum Organisations

NEMO is the Network of European Museum Organisations. It is made up of national museum organisations and similar bodies within the countries of the Council of Europe.

08/10/2025

"𝐋𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐠𝐡𝐢𝐬𝐚" | FAMu 𝟐𝟎𝟐𝟓

🎉 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟐 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 si celebra la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 e anche il MAGMA partecipa con un laboratorio speciale dedicato a bambini e famiglie 👨‍👩‍👧‍👦✨

Dopo una visita guidata all’interno del museo, i bambini, con l’aiuto dei genitori, realizzeranno una targhetta in pasta modellabile, decorata con impronte simboliche da colorare e portare a casa.
Un’attività creativa ispirata alle fusioni in ghisa e ai processi di stampa industriale, per scoprire il museo in modo divertente e coinvolgente! 🎨

📅 Quando: Domenica 12 ottobre
⏰ Ore: 16:30
💶 Costo: € 4,00 a bambino (accompagnatori adulti gratuiti)

📞 Info e prenotazioni
MAGMA: 0566 59027 – 338 5376002 - frontoffice@magmafollonica.it (dal martedì alla domenica 15:30 – 19:00)

Vi aspettiamo per un pomeriggio di creatività e divertimento al museo! 🧡

---
ZOE Cooperativa Sociale
Musei di Maremma
Parco delle Colline Metallifere

̀perbambini

08/10/2025

💥DOMENICA 12 OTTOBRE GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO‼️

Domenica 12 ottobre i musei di tutta italia saranno in pieno fermento con visite guidate, laboratori, aperture gratuite e tante altre attività per bambini e famiglie!

Anche i Musei di Massa Marittima aderiscono alla bellissima iniziativa 😍

Siete pronti a mettervi in gioco? 👣
Quest’anno vi aspetta un trekking urbano investigativo pensato per tutta la famiglia, alla scoperta dei segreti di Massa Marittima e delle sue sette porte. 🕵️‍♀️
Indizi, curiosità e piccole sfide vi guideranno lungo un percorso che unisce gioco, storia e scoperta del territorio.

📅 Sabato 12 ottobre ore 16:30
📍 Partenza dal Museo di San Pietro all’Orto
☎️ 0566/906525
✉️ accoglienzamuseimassa@gmail.com
-
-
-
-
-

07/10/2025

‼️ CERCHIAMO NUOVI COLLABORATORI!
Vuoi lavorare con noi e contribuire a rendere sicuro e accogliente il viaggio dei bambini?
👧🧒 Stiamo cercando assistenti scuolabus per il VII Municipio di Roma (Via Latina).
📩 Invia il tuo CV a info@coopzoe.it e unisciti al nostro team!

Anche PleinAir 2025, ben fatto!
30/09/2025

Anche PleinAir 2025, ben fatto!

23/09/2025
🌞 Soggiorni Estivi PAI ASL 2025 – Cooperativa Zoe 🌊Estate è… amicizia, risate, nuove scoperte e tanta libertà 💛I nostri ...
23/09/2025

🌞 Soggiorni Estivi PAI ASL 2025 – Cooperativa Zoe 🌊
Estate è… amicizia, risate, nuove scoperte e tanta libertà 💛
I nostri soggiorni inclusivi sono giorni speciali, pieni di energia, emozioni e piccoli grandi passi verso l’autonomia.
🏖️ Al mare, in gita o semplicemente insieme, ogni istante diventa un’occasione per crescere, sentirsi parte di un gruppo e vivere emozioni che restano nel cuore.
Grazie alla fiducia delle famiglie e alla forza dei partecipanti, questi giorni ci ricordano quanto l’inclusione e la socialità possano essere potenti.
Un viaggio che è molto più di una vacanza: è vita vissuta insieme! ✨

❤️
19/09/2025

❤️

LABORATORIO AL MUSEO
Domenica 21 settembre, ore 11, al Museo Subterraneo
“Storie che restano: esperienze al museo per chi dimentica”, laboratorio per persone con Alzheimer e demenza, aperto a familiari, operatori e persone interessate all’argomento


🍂 🍂 Nei musei di Massa Marittima prendono il via le attività autunnali istituzionali, legate alle manifestazioni regionali, nazionali o internazionali.

📌 Si comincia con l’adesione alla Giornata mondiale dell'Alzheimer e alla Giornata nazionale dei Piccoli Musei: domenica 21 settembre, alle ore 11, sarà organizzato al Museo Subterraneo un laboratorio dal titolo “Storie che restano: esperienze al Museo per chi dimentica.” L’attività gratuita è rivolta non solo alle persone con Alzheimer e demenza, ma anche ai familiari, alle operatrici e ai cittadini interessati a fare un'esperienza su come i musei possano migliorare la qualità della vita alle persone con decadimento delle capacità cognitive.
Il laboratorio consisterà nella manipolazione tattile dei minerali presenti al museo, per stimolare il racconto di storie o emozioni collegate a quel materiale, al fine di creare una poesia scritta collettivamente.

L'evento è realizzato con il supporto dell'Istituto Falusi di Massa Marittima e grazie all'intervento dell'operatrice Debora Lavagnini.

📌 I prossimi eventi al museo: sabato 27 e domenica 28 settembre, alle ore 9.15, alla Biblioteca comunale G. Badii: adesione alle Giornate degli Etruschi del Consiglio regionale della Toscana, con il convegno internazionale in onore del professor Giovannangelo Camporeale dal titolo ''Oltre la città. Il popolamento dell'agro in Etruria settentrionale nel I millennio a.C.''
Due giorni di convegno scientifico sul tema del popolamento rurale, in cui interverranno studiosi internazionali che svolgono o hanno svolto ricerca sul territorio della provincia di Grosseto.

📌Domenica 12 ottobre, alle ore 16.30, al Museo di San Pietro all'Orto: adesione alla Giornata nazionale FAMU (Famiglie al Museo). Verrà organizzato un trekking urbano investigativo per famiglie dal titolo ‘’La caccia delle sette porte: gioco investigativo alla scoperta delle porte medievali di Massa Marittima’’. Al termine del gioco ad indizi verrà rilasciato come regalo ai partecipanti, una pubblicazione divulgativa adatta alle famiglie.

📌 Sabato 1 e 9 novembre, ore 11, adesione alla manifestazione nazionale Giornata nazionale del Trekking Urbano 2025, “Le vie del Giubileo tra Storia, Cultura e Spiritualità”. I musei di Massa Marittima aderiscono con un trekking dal titolo ''I luoghi della Speranza. Ospitalità e cura nella Massa Marittima medievale''.

📞 Tutti questi eventi sono gratuiti e con prenotazione obbligatoria allo 0566906525 oppure accoglienzamuseimassa@gmail.com

Interessati a capire come un Museo possa mettersi al servizio di persone con demenza? Ecco per voi un'attività dimostrat...
18/09/2025

Interessati a capire come un Museo possa mettersi al servizio di persone con demenza?

Ecco per voi un'attività dimostrativa APERTA A TUTTI e gratuita per vivere il Museo in un modo diverso, inclusivo, divertente e sempre appassionante!

Comune Massa Marittima
Musei Toscani per l'Alzheimer
Musei Massa Marittima
Musei di Maremma

Storie che restano: esperienze al museo per chi dimentica ⏳

In occasione dell'ottava giornata nazionale dei piccoli musei, abbiamo preparato un laboratorio che consisterà nella manipolazione tattile dei minerali presenti al museo Subterraneo per stimolare il racconto di storie o emozioni collegate a quel materiale al fine di creare una poesia scritta collettivamente.

Attività dimostrativa gratuita per chiunque voglia fare un'esperienza su come i Musei possano intervenire nel migliorare la qualità di vita per persone con decadimento delle capacità cognitive.

L'evento è realizzato con il supporto dell'Istituto Falusi di Massa Marittima e grazie all'intervento dell'operatrice Debora Lavagnini.

📍Museo Subterraneo
📆 domenica 21 ottobre
🕟 11:00
evento gratuito, aperto a tutti

Per info:
accoglienzamuseimassa@gmail.com
0566906525

ZOE Cooperativa Sociale Comune Massa Marittima Ufficio Turistico Comune Massa Marittima Parco delle Colline Metallifere
ASP Istituto G. Falusi Musei di Maremma

Progetti di welfare culturale applicati nei Musei...una linea di sviluppo in cui crediamo tanto! Grazie ai nostri partne...
17/09/2025

Progetti di welfare culturale applicati nei Musei...una linea di sviluppo in cui crediamo tanto!
Grazie ai nostri partner
Comune di Orbetello

Comunità narranti
Legacoop Toscana

Indirizzo

Via San Magno
Farnese
01010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ZOE Cooperativa Sociale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ZOE Cooperativa Sociale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram