Esercito la libera professione di psicologo e psicoterapeuta da oltre 20 anni. La mia promessa professionale: accompagnarti nel cambiamento con cura, scienza e umanità
Mi chiamo Dott. Pietro Trisciuzzi, sono psicologo e psicoterapeuta, e da oltre 20 anni aiuto persone, coppie e famiglie a ritrovare benessere, equilibrio e senso. Il mio lavoro si fonda su una certezza maturata in anni di studio, ascolto e pratica clinica: le parole giuste, nel momento giusto, possono trasformare profondamente la vita di una persona. Non a caso, già nell’antichità si diceva che “la potenza della parola sulle cose dell’anima è come quella dei farmaci sul corpo”. Nel mio approccio, il dialogo terapeutico è molto più di una semplice conversazione: è uno spazio sicuro dove puoi riscoprire la tua verità, elaborare il tuo dolore, imparare a osservare i tuoi pensieri e a trasformare la tua narrazione interiore. Ma il mio lavoro non si ferma alla parola. Tra un colloquio e l’altro propongo esercizi ed esperienze mirate che ti permettono di allenare il cervello, cambiare prospettiva e sviluppare nuove abitudini mentali ed emotive. Perché è solo nella pratica quotidiana che la psicoterapia diventa cambiamento reale. Sono da sempre affascinato dal funzionamento della mente, non solo come insieme di processi psicologici, ma come fenomeno relazionale profondo: la mente si sviluppa e si cura nella relazione. Questo mi ha portato a specializzarmi in molte aree della sofferenza umana, a partire dalle esperienze più complesse: dipendenze, violenza, detenzione, prostituzione, bullismo, fino ai disturbi psicologici più comuni come ansia, panico, depressione, fobie, DOC, disturbi alimentari e problemi adolescenziali. Al centro del mio lavoro ci sei tu: la tua storia, le tue emozioni, le tue difficoltà, ma soprattutto le tue risorse interiori, che spesso non sai ancora di avere. La mia pratica integra le migliori tecniche della psicoterapia cognitivo-comportamentale, l’educazione emotiva, il lavoro con il corpo e le neuroscienze. Particolarmente rilevante per me è il concetto di plasticità cerebrale, ovvero la capacità del cervello di modificarsi, adattarsi e guarire. Per questo, oltre alla psicoterapia, mi occupo anche di neuropsicologia clinica e riabilitazione cognitiva: valuto e accompagno pazienti con traumi cranici, ictus, malattie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson, demenze fronto-temporali), offrendo programmi personalizzati di stimolazione cognitiva e interventi di sostegno psicologico per tutta la famiglia. Il mio approccio è integrato, scientifico e relazionale: unisco la cura della mente alla comprensione del cervello, l’empatia all’evidenza, l’ascolto profondo alla tecnica. Ogni persona che incontro è unica, irripetibile, e per questo ogni percorso è costruito su misura. La mia promessa? Accompagnarti, passo dopo passo, a riscoprire chi sei, ad affrontare ciò che ti blocca e a riattivare il potenziale che hai dentro. Per aiutarti a vivere una vita più autentica, serena e allineata con ciò che conta davvero per te.