Studio Medico Pediatrico - Studio di Psicologia - Dott.Giuseppe Pulito

  • Casa
  • Italia
  • Fasano
  • Studio Medico Pediatrico - Studio di Psicologia - Dott.Giuseppe Pulito

Studio Medico Pediatrico - Studio di Psicologia -  Dott.Giuseppe Pulito MEDICINA PEDIATRICA, Ordine BR n 2377
Medicina dei bambini e adolescenti . PSICOLOGIA ,Ordine della Puglia n.8095.

Prevenzione,supporto ,abilitazione e riabilitazione del disagio psicologico di bambini,adolescenti,coppie e famiglie. CONSULENZE PEDIATRICHE

CONSULENZA PSICOLOGICA

Ho partecipato questa sera a Martina Franca 6 ottobre 2025 presso la Parrocchia Regina Mundi di  Martina Franca ad un ev...
06/10/2025

Ho partecipato questa sera a Martina Franca 6 ottobre 2025 presso la Parrocchia Regina Mundi di Martina Franca ad un evento di sensibilizzazione per la Giornata Mondiale della Salute Mentale.

Ho presentato alcuni dati recenti ,spiegando alcuni concetti chiave quali la recovery nel disagio mentale e la necessità per i governi di investire in programmi di sensibilizzazione,prevenzione ,ricerca e cura.

A cura del mio club LC Lions Club Martina Franca Host .

Presidente Umberto Esposito

Relatori

Morena Caliandro Psicologa e Psicoterapeuta
Antonio Monopoli Medico ,psicologo ambientale e psicoterapeuta
Giuseppe Pulito medico pediatra e psicologo
Liana Tinelli Neuropsicologa

Si ringrazia il parroco don Martino Mastrovito e tutti partecipanti.









Partecipo con una comunicazione orale,come psicologo e specializzando in Psicoterapia familiare,ad un importante convegn...
03/10/2025

Partecipo con una comunicazione orale,come psicologo e specializzando in Psicoterapia familiare,ad un importante convegno tenutosi oggi a Roma .

Organizzato dall'Istituto di Psicoterapia "Metafora" di Roma (Prof P.Chianura e L.Chianura) e che ha visto la partecipazione della compagine pugliese e della sede di Bari,guidata dalla Prof.ssa Annamaria Anna Maria Cassano .

Grazie a tutti i docenti,alla mia amica e collega dottoressa Annarita Motola ,che ha brillantemente riportato il caso clinico che abbiamo condiviso,dal titolo"Ecoansia e prevenzione precoce nei contesti delle cure "
primarie".

Un esempio di collaborazione tra pediatria del territorio e psicologia.La voce di un pediatra della Asl (ASL Brindisi) e di una psicologa,aperti a nuove forme di assistenza per il benessere psicofisico dei pazienti.










Bologna 2 ottobre 2025Royal Hotel CarltonPartecipo con piacere al Convegno nazionale Reumaped di reumatologia pediatrica...
02/10/2025

Bologna 2 ottobre 2025
Royal Hotel Carlton

Partecipo con piacere al Convegno nazionale Reumaped di reumatologia pediatrica

Ottimi relatori,tanti giovani ricercatori.
Poi un fugace giro in centro e la visita altrettanto veloce al Museo internazionale della Musica e alle botteghe artigiane ancora presenti, nella città in cui ho conseguito la prima laurea.




Come da recenti statistiche iI bambini fra i 6 e i 10 anni trascorrono in media più di 20 ore a settimana davanti al pc....
29/09/2025

Come da recenti statistiche iI bambini fra i 6 e i 10 anni trascorrono in media più di 20 ore a settimana davanti al pc. Per questo, è necessario comprendere come impostare il parental control su Windows 10/11 e macOS Ventura/Sonoma per tutelare i minori.

💻 Su Windows 10/11 è possibile attivare il sistema Microsoft Family Safety: dal pannello “Opzioni famiglia” > “Famiglia e altri utenti” per collegare il profilo bambino.
✔ Questo permette di attivare filtri Web e Ricerca, limitare App e Giochi, limitare lo Screen, ricevere rapporti settimanali via mail e bloccare acquisti non autorizzati su Microsoft Store.

💻 Su macOS Ventura/Sonoma è possibile attivare il “Tempo di utilizzo”: da Preferenze di Sistema > Tempo di utilizzo > Condividi su tutti i dispositivi > Nuovo account “Utente gestito” per il minore.
✔ Questo permette di filtrare l'uso di alcune applicazioni, mettere una pausa di utilizzo, vietare la fruizione di alcuni contenuti sul web e ricevere rapporti quotidiani o settimanali.

⏱ In “Tempo di Utilizzo” si possono vedere le statistiche sul tempo di utilizzo delle applicazioni presenti sul device, il numero di notifiche ricevute e il numero di attivazioni dello schermo e possono essere protette da un codice segreto di 4 cifre.

🔞 Opzione privacy: in questa sezione possono essere configurate diverse restrizioni per limitare la navigazione su internet, in particolare sui siti con contenuti pornografici.

👨‍👩‍👧 È importante ricordare che il parental control è efficace solo se parte da una cultura digitale familiare condivisa.

Inizia la mia collaborazione come Studio Medico Pediatrico - Studio di Psicologia -  Dott.Giuseppe Pulito Con il Magazin...
04/09/2025

Inizia la mia collaborazione come Studio Medico Pediatrico - Studio di Psicologia - Dott.Giuseppe Pulito
Con il Magazine "mi Mom Mag"
Una esperienza fatta di notizie,consigli per te e la tua famiglia,per il tuo benessere .

Grazie@stellabondi













https://www.facebook.com/share/p/1GtZbaQSvX/

Infezioni respiratorie nei bambini: quali sono, come distinguerle e a cosa fare attenzione, ne parliamo oggi con noi il Dott. Pulito. “Il mio bambino è sempre malato!” È una frase che i pediatri si sentono ripetere spesso, soprattutto nei mesi più freddi dell’anno. Ma cosa si nasconde davve...

PEDIATRIA E SCIENZACome pediatra ho partecipato al progetto “Penne Amiche della Scienza”, incontrando studenti e student...
30/08/2025

PEDIATRIA E SCIENZA

Come pediatra ho partecipato al progetto “Penne Amiche della Scienza”, incontrando studenti e studentesse di una scuola superiore in Abruzzo.

Ho parlato con loro di cosa significhi prendersi cura, del valore del rapporto di fiducia medico-paziente e di quanto sia importante crescere con uno sguardo scientifico libero da stereotipi.

Per me è stato anche un modo per ricordare che i nostri figli hanno bisogno non solo di cure mediche, ma anche di educazione alla salute e alla conoscenza. 🌱

Ringrazio la Prof.ssa Valentina Borghesani (Univ. di Ginevra), il corpo docente e soprattutto i ragazzi e le ragazze che con entusiasmo hanno reso questo incontro speciale.

Eccomi al lavoro questo pomeriggio d'agosto presso la postazione SCAP di Ostuni (Brindisi),cioè il Servizio di Consulenz...
09/08/2025

Eccomi al lavoro questo pomeriggio d'agosto presso la postazione
SCAP di Ostuni (Brindisi),cioè il Servizio di Consulenza Pediatrica.

Si riprende, dopo l'esperienza avviata nel 2017.

Il servizio gratuito prevede la presenza di un medico pediatra e infermiere nei giorni prefestivi e festivi,per tutto l'anno.

Accesso dal piano terra dell'ospedale di Ostuni,subito a destra.

Stessa grinta e passione,con l'aiuto dei coordinatori del servizio,della ASL Brindisi ,certo di contribuire alla salute delle famiglie,anche dei tanti turisti che sono ospitate nella nostra bella regione.







31/07/2025

Bambini:Come aiutarli a crescere forti?

Cosa accade quando un bambino corre, si arrampica o tenta un’esperienza nuova senza che un adulto intervenga immediatamente?

Secondo gli esperti Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, accade qualcosa di molto importante: il bambino impara.

Impara a conoscere i propri limiti, ad ascoltare le emozioni che lo attraversano, a prendere decisioni. Impara, in sintesi, a diventare autonomo.

Affrontare piccoli rischi e imparare a gestire emozioni complesse adeguate all’età . Un bambino che si misura con il rischio sviluppa la resilienza, cioè la capacità di affrontare situazioni stressanti o impreviste riorganizzando la propria esperienza in modo positivo.

Acquisisce fiducia in sé stesso, migliora la regolazione emotiva e impara ad affrontare la frustrazione e l’incertezza”.

Lasciare che i bambini vivano esperienze nuove, anche con una dose di rischio proporzionata all’età, non significa trascurarli.

Al contrario, è un modo per aiutarli a crescere.

L’abilità del genitore è nel proporre esperienze adatte, motivanti, un po’ sfidanti ma non troppo difficili.

Attività semplici come andare in bici o nuotare sono occasioni preziose per allenarsi a superare piccoli ostacoli, purché l’adulto resti presente, sostenga e non si sostituisca sempre.

Oggi però questa libertà sembra spesso negata. In passato i bambini avevano più autonomia nei cortili e nei parchi. Oggi invece, spinti dalla paura e dal mito del genitore perfetto, si tende a iperproteggerli, limitando occasioni preziose per diventare indipendenti. Ma l’eccesso di protezione, paradossalmente, può generare insicurezza, ansia e un’inadeguata gestione del rischio.

Per aiutare i bambini a diventare adulti capaci, bisogna dare loro strumenti, e spazio, per affrontare la realtà.

Distinguere tra rischi reali e percepiti. Promuovere il gioco libero in sicurezza. Lasciare che si misurino con il limite e anche con il fallimento. Perché è proprio lì, tra un graffio e una sfida, che si costruiscono la fiducia, l’autostima e una sana immagine di sé.

Fonte:Medical Magazine Faggiano

 L’uso di cosmetici per adulti nei bambini, come lo smalto per unghie, è un fenomeno sempre più diffuso ma sottovalutato...
29/07/2025



L’uso di cosmetici per adulti nei bambini, come lo smalto per unghie, è un fenomeno sempre più diffuso ma sottovalutato nei suoi rischi potenziali. La pelle infantile è biologicamente diversa: più sottile (fino al 30% in meno), più permeabile e con un microbioma cutaneo ancora in formazione.

Questo la rende più vulnerabile all’assorbimento sistemico di sostanze chimiche. Molti smalti contengono formaldeide, toluene e ftalati, classificati come cancerogeni, neurotossici o interferenti endocrini. Il toluene può danneggiare il sistema nervoso centrale, i ftalati sono associati a tossicità riproduttiva e la formaldeide a infezioni respiratorie ricorrenti nei bambini. Inoltre, le fragranze e i solventi presenti nei prodotti possono causare irritazioni cutanee e respiratorie.

I rischi non derivano solo dalle singole sostanze, ma dall’esposizione quotidiana a miscele di composti chimici (“cocktail effect”), per cui non esiste una soglia sicura in età pediatrica.

Anche i prodotti “naturali” non sono esenti da pericoli: propoli, oli essenziali e conservanti vegetali possono provocare dermatiti da contatto in bambini sensibili. Il consiglio degli esperti è semplice: nei primi anni di vita, meno prodotti significa meno rischi.

Taylor A. Using cosmetics on babies and children could disrupt hormones and trigger allergies. The Conversation, 28 July 2025.

Fonte :Rimsa





Studio Pediatrico Fasano(Brindisi)
25/07/2025

Studio Pediatrico
Fasano(Brindisi)

Perché i neonati vedono sfocato? La scarsa qualità visiva iniziale    potrebbe modellare il cervelloQuando un neonato gu...
04/07/2025

Perché i neonati vedono sfocato? La scarsa qualità visiva iniziale potrebbe modellare il cervello

Quando un neonato guarda il mondo per la prima volta, le sue immagini sono sfocate e prive di colore. Ma questa apparente debolezza visiva potrebbe nascondere una sofisticata strategia evolutiva. Secondo un nuovo studio condotto dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), i limiti visivi dei neonati non sarebbero un ostacolo, bensì un elemento fondamentale per strutturare l’organizzazione del sistema visivo nel cervello.

fonte Quotidiano Pediatria Luglio 2025

Cinque le regole d’oro indicate dai pediatri per proteggere i bambini durante i mesi più caldi:1. Sì all’aria aperta, ma...
03/07/2025

Cinque le regole d’oro indicate dai pediatri per proteggere i bambini durante i mesi più caldi:

1. Sì all’aria aperta, ma nelle ore giuste
Uscire fa bene, ma meglio evitare le ore più calde, tra le 11 e le 17. “Soprattutto con neonati o bambini molto piccoli, è importante scegliere momenti della giornata in cui il sole è meno forte e prediligere luoghi freschi, ombreggiati e ventilati”, raccomanda la SIP. Niente attività fisica sotto il sole.

2. Offrire acqua, sempre
“I bambini spesso non avvertono o non comunicano la sete”, ricordano i pediatri. Per questo è importante proporre loro acqua più volte al giorno, anche se non la chiedono. Da evitare bibite zuccherate o gassate. Per i lattanti, l’allattamento al seno può essere intensificato nei giorni più caldi.

3. Frutta, verdura e pasti leggeri
Via libera a piatti freschi e semplici, ricchi di acqua e sali minerali. “Frutta e verdura di stagione sono perfette per reintegrare i liquidi persi con il sudore”, spiegano i pediatri. Sì anche al gelato, ma non tutti i giorni. In spiaggia meglio optare per piatti unici leggeri che non affatichino la digestione.

4. Aria condizionata? Sì, ma con moderazione
Il condizionatore può essere utilizzato, ma con alcune precauzioni. “La temperatura deve essere mantenuta intorno ai 24-25 gradi, evitando sbalzi tra una stanza e l’altra”, sottolinea la SIP. Anche in auto, l’aria va regolata con attenzione e, se possibile, mantenere leggermente aperto un finestrino.

5. Vestiti comodi e tessuti naturali
Meglio scegliere capi leggeri, traspiranti, in cotone o lino, di colore chiaro. “Da evitare i tessuti sintetici o troppo aderenti”, avvertono i pediatri. In spiaggia è utile proteggere la testa con un cappello leggero, meglio se traforato, per evitare il rischio di surriscaldamento.

Fonte SIP

Estate e bambini: “istruzioni per l’uso” I consigli dei pediatri per vivere le vacanze con i piccoli in tranquillità: 16 domande e 16 risposte ai più frequenti dubbi dei genitori Le malattie da calore: quali sono, come si manifestano, cosa fare e come prevenirle Il caldo intenso, associato a...

Indirizzo

Via Fratelli Rosselli , 89
Fasano
72015

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:45
Martedì 15:45 - 19:45
Mercoledì 10:00 - 12:45
Giovedì 16:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 12:45

Telefono

+390804391156

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Medico Pediatrico - Studio di Psicologia - Dott.Giuseppe Pulito pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Medico Pediatrico - Studio di Psicologia - Dott.Giuseppe Pulito:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare