Dott.ssa Antonia Dibello Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Antonia Dibello Psicologa Psicoterapeuta MI chiamo Antonia Dibello, sono psicologa e psicoterapeuta ed esercito la libera professione secondo l’approccio della Gestalt.

Il motore della mia vita è la curiosità e sono una appassionata degli esseri umani in tutte le loro sfaccettature

🌿 Imparare a mettere i confini.Succede a molti non riuscire a farlo e spesso non ci accorgiamo di quanto questo ci costi...
10/09/2025

🌿 Imparare a mettere i confini.
Succede a molti non riuscire a farlo e spesso non ci accorgiamo di quanto questo ci costi in termini di energia, tempo e benessere.
Forse per paura di deludere, per abitudine, o perché sembra più facile così?

Ma ogni volta che superiamo i nostri confini, un pezzetto di noi resta indietro.

Questo incontro gratuito è un invito a fermarti, ad ascoltarti e a chiederti:
✨ Quali confini ho bisogno di mettere per sentirmi più libera/o?
✨ Che cosa mi costa non farlo?
✨ Che cosa potrei guadagnare iniziando a farlo?

👉Leggi le info per prenotarti .
Ti aspetto Mercoledì 17 settembre alle 19.30, in via Musco 87

08/09/2025

🌻 Rispettare i propri confini psicologici significa imparare ad ascoltarsi e a riconoscere quando una situazione, una relazione o una richiesta diventano troppo per noi.

Non è un segno di freddezza né di egoismo: è un atto di responsabilità verso se stessi🌈

🍀Difendere i propri confini non è egoismo, è rispetto e consapevolezza di sé. A volte sottovalutiamo i segnali, un “sì” ...
05/09/2025

🍀Difendere i propri confini non è
egoismo, è rispetto e consapevolezza di sé.

A volte sottovalutiamo i segnali, un “sì” detto con il cuore pesante, una decisione presa al posto di un’altra persona, una discussione evitata per paura del confronto.
Il problema è che più ignoriamo questi segnali, più ci allontaniamo da chi siamo... e più diventa facile per gli altri calpestare il nostro spazio.
Ti rivedi?

🌴A volte, anche in vacanza, non ci sentiamo davvero leggeri o soddisfatti. 🌊Non è un fallimento: è un segnale che il tem...
28/08/2025

🌴A volte, anche in vacanza, non ci sentiamo davvero leggeri o soddisfatti. 🌊
Non è un fallimento: è un segnale che il tempo libero da solo non basta.

Le vacanze possono diventare un’occasione per ascoltare davvero ciò che proviamo, capire come stiamo e prenderci cura di noi stessi. 🧠✨

E tu, quando sei in vacanza, riesci a fermarti davvero e sentire cosa succede dentro?
💭 Ti risuona?

Il silenzio può essere uno spazio di riflessione, ma può diventare un’arma che ferisce.Quando viene usato per punire, pe...
05/08/2025

Il silenzio può essere uno spazio di riflessione, ma può diventare un’arma che ferisce.
Quando viene usato per punire, per far sentire l’altro invisibile o in colpa, si trasforma in una forma sottile ma potente di manipolazione emotiva.
Diventa una forma di controllo e di rifiuto dell'altro.
Ti è capitato di usare questo comportamento per comunicare o ne sei stato vittima?
Dimmelo nei commenti 👇

🔖SEMPRE IN MOVIMENTO...MA PERCHÉ?Ti capita mai di sentire che devi fare qualcosa a tutti i costi? Come se fermarti fosse...
06/03/2025

🔖SEMPRE IN MOVIMENTO...MA PERCHÉ?

Ti capita mai di sentire che devi fare qualcosa a tutti i costi? Come se fermarti fosse un problema?

A volte, dietro il bisogno continuo di agire, si nascondono paure profonde: la sensazione di essere inadeguati, il timore di perdere tempo o l’idea che valiamo solo se siamo produttivi.

Ma cosa succederebbe se ti concedessi il tempo di stare? Di ascoltare quello che emerge nel silenzio?

Raccontami nei commenti: cosa provi quando ti fermi? ✨

Hai paura dell’abbandono e del rifiuto? Questo timore può spingerti a dire sempre sì, a mettere da parte i tuoi bisogni ...
27/02/2025

Hai paura dell’abbandono e del rifiuto?

Questo timore può spingerti a dire sempre sì, a mettere da parte i tuoi bisogni per paura di perdere l’altro. Ma ogni volta che lo fai, ti allontani un po’ di più da te stesso.

Non sei responsabile della felicità altrui, né devi sempre compiacere o essere disponibile. Se il tuo valore dipende dall’approvazione degli altri, resterai intrappolato in dinamiche che ti svuotano.

Invece di temere di perdere qualcuno, chiediti: quanto è grave perdere me stesso?

✨ Ti rivedi in questa situazione? Raccontamelo nei commenti. ⬇️

➡️ Hai paura dell’abbandono e del rifiuto? Questo timore può spingerti a dire sempre sì, a mettere da parte i tuoi bisog...
27/02/2025

➡️ Hai paura dell’abbandono e del rifiuto?

Questo timore può spingerti a dire sempre sì, a mettere da parte i tuoi bisogni per paura di perdere l’altro. Ma ogni volta che lo fai, ti allontani un po’ di più da te stesso.

🍀 Non sei responsabile della felicità altrui, né devi sempre compiacere o essere disponibile. Se il tuo valore dipende dall’approvazione degli altri, resterai intrappolato in dinamiche che ti svuotano.

🪷Invece di temere di perdere qualcuno, chiediti: quanto è grave perdere me stesso?

✨ Ti rivedi in questa situazione? Raccontamelo nei commenti. ⬇️

🍀 Ti sei mai chiesto perché a certe situazioni reagisci in modo istintivo? 🪷 Il nostro corpo monitora sempre ciò che ci ...
27/11/2024

🍀 Ti sei mai chiesto perché a certe situazioni reagisci in modo istintivo?

🪷 Il nostro corpo monitora sempre ciò che ci succede per verificare se ci troviamo in una condizione di sicurezza o se siamo minacciati e il livello di allerta può dipendere da esperienze avverse vissute nell'infanzia.

🍀 Le esperienze positive creano connessione emotiva e sensazione di sentirsi al sicuro.

🪷 Ma quello che abbiamo vissuto non è un pretesto per non cambiare, anzi, si può lavorare su queste reazioni e trovare nuovi modo di sentirsi al sicuro.

🍀E tu? Ti accorgi di agire in modo istintivo in certe situazioni?

Sentire e riconoscere quello che accade dentro di sé è il primo passo verso una maggiore consapevolezza di come possiamo...
02/10/2024

Sentire e riconoscere quello che accade dentro di sé è il primo passo verso una maggiore consapevolezza di come possiamo reagire agli eventi della nostra vita.

Come funziona il nostro sistema nervoso autonomo. In questo post una guida per capire come la nostra fisiologia interna ...
02/10/2024

Come funziona il nostro sistema nervoso autonomo. In questo post una guida per capire come la nostra fisiologia interna può aiutarci a creare le condizioni di sicurezza e connessione.

🍀 LA VIA PER PRENDERSI CURA DI SÉ Di cosa si tratta?Spesso mi si chiede come si può imparare a prendersi cura di sé. E q...
06/09/2024

🍀 LA VIA PER PRENDERSI CURA DI SÉ
Di cosa si tratta?
Spesso mi si chiede come si può imparare a prendersi cura di sé. E quindi ho pensato di avviare un gruppo di crescita personale per chi vuole avvicinarsi ad una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e dei propri bisogni.

🌸 È una opportunità per entrare in connessione con il proprio sentire e capire come migliorarsi.
Impareremo a capire quali sono gli ostacoli e le difficoltà personali che impediscono di cambiare o di aprirsi verso i propri desideri.

🪷Immagina uno spazio sicuro in cui esplorare le trappole del perfezionismo, riconoscere la voce del giudice interiore che svaluta e critica per ritrovare una dimensione di ascolto e accettazione di sé.

🍀Ti piacerebbe approfondire questi temi nella tua vita?

👉Per conoscere tutte le info sul percorso o per iscrizioni scrivi a: infoantoniadibello@gmail.com
o scrivi un whatsapp al 3357544349
Non scrivere in dm perché qualche messaggio potrebbe sfuggire

Indirizzo

Via Musco, 87
Fasano
72015

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Antonia Dibello Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Antonia Dibello Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare