DEKA diviene subito un’azienda leader nella progettazione, produzione e nella commercializzazione di laser per applicazioni in campo medicale, un settore in forte ascesa e che suscita, fin dai primi anni ’80, grande interesse.
1981 Le origini
Anni ’80 Sviluppo di sistemi laser a CO2 per dermatologia, chirurgia e terapia
Anni ’90 Sviluppo di sistemi laser a Nd:YAG per odontostomatologia e per il
trattamento mini-invasivo di patologie in campo oncologico. Anni ’90 Studi sui laser per terapia che hanno portato allo sviluppo della High Intensity Laser Therapy (HILT)
1998 Introduzione nel mercato mondiale del primo laser a Nd:YAG ad impulso lungo
1999 Primo brevetto del primo sistema laser Smartlipo per Laserlipolisi
2001 Creazione del primo sistema a luce pulsata con tecnologia brevettata UPL
2001 Presentazione del sistema di sbiancamento dentale Smartbleach©
2002 Lancio della prima sorgente MEL@308 nm col sistema Excilite
2004 Sviluppo del primo sistema Smartxide frazionato CO2 per DOT Therapy e per il trattamento Madonna Lift
2009 Presentazione del sistema Triactive+ e della nuova metodica V2LR (Vulvo-Vaginal Laser Reshaping)
2010 Presentazione del primo sistema combinato laser a CO2 laser e sorgente RF: la DOT Therapy si evolve in DOT/RF Therapy
2012 Grazie al suo HiScan V2LR DEKA lancia il trattamento MonnaLisa Touch. Presentazione del nuovo membro della famiglia Synchro: il laser Synchro VasQ che combina un eccellente laser Dye e un innovativa lampada Dye con l’esclusiva tecnologia Right Light. Oggi, a trent’anni dalla nascita, DEKA è la prima società medicale di un grande gruppo industriale high-tech, operante nel settore opto-elettronico, che produce con tecnologia propria e know-how multidisciplinare sorgenti e sistemi laser innovativi per molteplici applicazioni. Grazie a un enorme bagaglio di esperienze e di conoscenze di grande valore, DEKA rappresenta una testimonianza eccezionale: la sua storia è infatti un percorso attraverso tre decadi di ricerche e di sperimentazioni, un punto di riferimento per studiosi e ricercatori.