Dott. Psicologa Giulia Pieresca

Dott. Psicologa Giulia Pieresca N.ordine 11880

Psicologa Clinica e di comunità
Psicologa dell'educazione
Psicologa Giuridica
Consulenza, Prevenzione, Diagnosi, Abilitazione e Riabilitazione
Sostegno psicologico di giovani, adulti e coppie.

29/03/2025
L’albero disegnato diventa la proiezione del bambino che lo disegna. Si sviluppa verso l’alto, la parte inferiore dell’a...
16/03/2025

L’albero disegnato diventa la proiezione del bambino che lo disegna. Si sviluppa verso l’alto, la parte inferiore dell’albero simbolizza l’origine della vita, l’elemento inconscio. La parte superiore rappresenta, invece, l’espressione dell’Io verso il mondo esterno, verso il futuro. 👶🏻👧🏼

Il ruolo centrale assunto dalla caratteristica clinica di iper-responsabilità rispetto all’esordio ed al mantenimento de...
13/03/2025

Il ruolo centrale assunto dalla caratteristica clinica di iper-responsabilità rispetto all’esordio ed al mantenimento del Disturbo Ossessivo Compulsivo. La sua angoscia è generata dalla previsione di essere accusato di non aver fatto tutto ciò che costituisce suo dovere, di essere stato superficiale, disattento, di non aver agito nel momento in cui prevenire il danno sarebbe stato possibile e doveroso.
Spesso nel ragionamento ossessivo la preoccupazione riguarda l’essere colpevoli di errori di omissione, più che di errori di commissione.

In primavera, luce e temperatura portano ad una maggiore produzione di cortisolo, detto anche ormone dello stress, che l...
13/03/2025

In primavera, luce e temperatura portano ad una maggiore produzione di cortisolo, detto anche ormone dello stress, che l'organismo fornisce per soddisfare l'aumentato bisogno di energia in seguito alla fine dell'inverno. Oltre al cortisolo, l’organismo secerne anche melatonina e serotonina, determinando brusche variazioni biochimiche e quindi un aumento dell’attivazione fisiologico-viscerale. L’alterazione di questo equilibrio ormonale può favore l’aumento dello stato ANSIOSO. Un individuo ansioso è più sensibile al modo con cui sente e vive le proprie sensazioni corporee. Qualsiasi cambiamento a livello fisiologico, come ad esempio l’aumento battito cardiaco, la sudorazione, l’aumento della pressione arteriosa o i disturbi digestivi, si traduce nell’immediata focalizzazione viscerale. Questa peculiare inclinazione a focalizzarsi eccessivamente sugli stati corporei è potenzialmente in grado di innescare stati d’ansia, paura o angoscia.

In primavera, luce e temperatura portano ad una maggiore produzione di cortisolo, detto anche ormone dello stress, che l...
13/03/2025

In primavera, luce e temperatura portano ad una maggiore produzione di cortisolo, detto anche ormone dello stress, che l’organismo fornisce per soddisfare l’aumentato bisogno di energia in seguito alla fine dell’inverno. Oltre al cortisolo, l’organismo secerne anche melatonina e serotonina, determinando brusche variazioni biochimiche e quindi un aumento dell’attivazione fisiologico-viscerale. L’alterazione di questo equilibrio ormonale può favore l’aumento dello stato ANSIOSO. Un individuo ansioso è più sensibile al modo con cui sente e vive le proprie sensazioni corporee. Qualsiasi cambiamento a livello fisiologico, come ad esempio l’aumento battito cardiaco, la sudorazione, l’aumento della pressione arteriosa o i disturbi digestivi, si traduce nell’immediata focalizzazione viscerale. Questa peculiare inclinazione a focalizzarsi eccessivamente sugli stati corporei è potenzialmente in grado di innescare stati d’ansia, paura o angoscia.

Come funziona la mentePerché ci innamoriamo? Come si spiegano le nostre diverse reazioni di fronte all’arte, alla filoso...
02/03/2025

Come funziona la mente
Perché ci innamoriamo? Come si spiegano le nostre diverse reazioni di fronte all’arte, alla filosofia e alla religione? Perché i ricordi svaniscono? E dove nascono gli stereotipi oppure la credenza nei fantasmi? Le innumerevoli domande sull’origine, la natura e il funzionamento della nostra mente finiscono spesso per perdersi nella vaghezza del mistero. La Psicologia ci dà la Chiave.

La percezione prende forma sul modello del mondo che abbiamo costruito nella nostra mente, in modo tale che le nostre cr...
06/07/2024

La percezione prende forma sul modello del mondo che abbiamo costruito nella nostra mente, in modo tale che le nostre credenze e opinioni trovino corrispondenza nella vita. Spesso quello che vediamo è in verità quello che ci aspettavamo di vedere. Così tra esperienze e presupposti passati costruiamo la nostra realtà. In sostanza per creare la realtà applichiamo dei filtri che hanno notevoli margini di errore, molti come conseguenza di esperienze passate.

Indirizzo

Favaro

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 21:00
Martedì 08:00 - 21:00
Mercoledì 08:00 - 21:00
Giovedì 08:00 - 21:00
Venerdì 08:00 - 21:00
Sabato 08:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Psicologa Giulia Pieresca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Psicologa Giulia Pieresca:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare