Dott.ssa Monica Alviti psicologa

Dott.ssa Monica Alviti psicologa Seconda sede: STUDIO DI PSICOLOGIA
Piazza Berto 5, Mogliano Veneto (TV)

___________________IO TI VEDO___________________Una coppia che aspetta un bambino non vede l'ora che venga alla luce, ci...
25/09/2025

___________________IO TI VEDO___________________

Una coppia che aspetta un bambino non vede l'ora che venga alla luce, cioè che esca allo scoperto, si manifesti per poterlo conoscere.
Una persona diffidente dice "voglio vedere con i miei occhi" per avere la certezza che sia vero ciò che gli è stato riferito.
Quando incontriamo qualcuno per la prima volta, è la prima impressione quella che conta e la registriamo con gli occhi: osserviamo la persona davanti a noi, la guardiamo muoversi, notiamo dettagli.
Veniamo a conoscenza del mondo esterno perché lo vediamo e poi ne facciamo esperienza.
Eppure a volte sembriamo ciechi davanti a certe situazioni.
Ci voltiamo dall'altra parte se non ci piace ciò che stiamo vedendo.
Fingiamo di non vedere quando abbiamo paura o non comprendiamo.
Non vediamo l'essenziale quando siamo troppo distratti dal superficiale.

Una volta, in studio, una ragazzina mi ha detto: "vorrei solo essere vista!". Ho sentito una f***a al cuore. Dietro queste semplici parole si cela un'immensa sofferenza, quella di chi si sente solo, incompreso, indifeso, invisibile.
Siamo così presi da mille impegni.
Sembra che solo i nostri problemi siano importanti e non abbiamo tempo di pensare a quelli degli altri. E se il tempo lo abbiamo, vorremmo che venissero risolti secondo le nostre aspettative e i nostri punti di vista, senza tenere conto di quelli degli altri.

Mi è capitato di dire "se hai bisogno, ci sono" ma poi c'ero davvero? "Se hai bisogno"...ma lo sappiamo già che ha bisogno! Dobbiamo aspettare che ci venga fatta una richiesta esplicita altrimenti non ci accorgiamo del disagio che una persona a noi cara, in qualche modo, sta tentando di manifestare?
Un figlio, ormai da un po' di tempo, rabbuiato, che passa pomeriggi interi chiuso in camera ed è particolarmente irascibile, è normale? Gli passerà?
Una moglie che ha sempre un umore nero, che alla domanda "che cos'hai?" risponde "nulla!", non ha nulla davvero e quindi smettiamo di preoccuparci?
Un amico che ci chiede insistentemente di vederci, ha solo voglia di uscire?
Una ragazzina esclusa dal gruppo e relegata in un angolino, è un'asociale?

Io ti vedo significa che so chi sei, so cosa c'è dietro i tuoi silenzi, conosco la tua storia e ti accetto così come sei, senza riserve.

Una piccola ma efficace "officina delle emozioni"...Per saperne di più, scrivi INFO sui commenti.Io e Don Vanio Garbujo ...
24/09/2025

Una piccola ma efficace "officina delle emozioni"...

Per saperne di più, scrivi INFO sui commenti.
Io e Don Vanio Garbujo vi risponderemo al più presto.

E a breve ci si potrà iscrivere 💪🏼

Con Don Vanio GarbujoClicca sull'immagine
17/09/2025

Con Don Vanio Garbujo

Clicca sull'immagine

https://youtu.be/4DGtn5nc3dA?si=NZvVjS4v7DQTKlimIl mio primo podcast 😅Sudare fa dimagrire? Si suda solo in palestra? È v...
13/09/2025

https://youtu.be/4DGtn5nc3dA?si=NZvVjS4v7DQTKlim

Il mio primo podcast 😅
Sudare fa dimagrire? Si suda solo in palestra?
È vero il detto "un bicchiere al giorno toglie il medico di torno?"
Questo ed altro in uno scambio molto informale tra una psicologa, una dietista, un chinesiologo e personal trainer.
Con tanto di nonno che passa a tagliare la siepe...il bello della diretta! 🤪

Health talk 3 è il podcast dove un chinesiologo, una dietista e una psicologa si confrontano per offrire una visione completa del benessere. Dall’attività fi...

09/09/2025

🚨 PSICOLOGA E DIETISTA CERCANO PROFESSIONISTA SANITARIO O AFFINE PER CONDIVISIONE STUDIO A MOGLIANO VENETO 🚨

Condividete per favore!
Info in privato

Ti è mai capitato, alla domanda "Che cos'hai?", di rispondere "NULLA!"?Eppure quel NULLA è pieno di cose che vorremmo po...
04/09/2025

Ti è mai capitato, alla domanda "Che cos'hai?", di rispondere "NULLA!"?
Eppure quel NULLA è pieno di cose che vorremmo poter urlare al mondo.
Ma preferiamo cavarcela con un sbrigativo NULLA, perché tanto, anche se spiegassimo, non capirebbero. E poi ci hanno insegnato ad essere forti, a tenere dentro le emozioni negative. Non sia mai che a chiedere aiuto o a dire la verità, non siamo di peso a qualcuno o causa di sofferenza per gli altri, motivo di delusione o offesa.

Ma il nostro corpo non ci sta! Non è fatto per tacere. Inizia ad inviarci messaggi criptati, meglio identificabili sotto il nome di SINTOMI. Ed ecco che allora magari ci viene mal di pancia, mal di testa, un tremolio all'occhio, un groppo alla gola, cervicali, gastrite, attacchi di panico, attacchi di fame emotiva...

PERDERSI PER RITROVARSICapita di perdersi lungo il cammino. Subito invochi Google Maps ma quando il cellulare è scarico ...
04/09/2025

PERDERSI PER RITROVARSI
Capita di perdersi lungo il cammino. Subito invochi Google Maps ma quando il cellulare è scarico o non prende?
Trovare la strada non è sempre facile!
A volte imbocchi l'autostrada. Fai sicuro i 130 all'ora; a tratti spingi il piede sull'acceleratore.
Altre volte prendi strade di campagna, dimenticate da dio. Dove ti porteranno? Incontrerai qualcuno a cui chiedere indicazioni? Maledetto navigatore, che ti consiglia percorsi improbabili!
Certi giorni poi ti imbatti per sentieri di montagna. La salita si fa sempre più ardua. A tratti ti penti della scelta fatta: troppa fatica. Iniziano a cederti le gambe. Il fiato si fa corto. Alzi lo sguardo al cielo quasi a pregare un intervento divino, il fato, un colpo di fortuna.
Poi fissi l'orizzonte. Quanto manca alla cima? Quando potrò finalmente godere di un panorama spettacolare?
Ti fermi. Un pezzetto di cioccolata. Un sorso d'acqua. C'è chi cerca di raccogliere le forze e ripartire. Altri invece sono lì lì per arrendersi.
All'improvviso ti passa affianco un tipo: "Dopo la curva, spiana!"afferma deciso.
Che sia vero? Che il tempo della fatica sia finito? Ti alzi barcollante; il tipo ti tende la mano. "Camminiamo per un tratto assieme" dice, per incoraggiarti. E tutto sembra più fattibile. Così, zaino in spalla, si riprende il cammino...

E un'altra giornata lavorativa volge al termine.Finestrino abbassato, spettinata dal vento ma anche dai pensieri, musica...
03/09/2025

E un'altra giornata lavorativa volge al termine.
Finestrino abbassato, spettinata dal vento ma anche dai pensieri, musica a palla.
Direzione casa.

Ho letto questa cosa e mi è piaciuta moltissimo! Ricordiamoci di essere umani e impariamo ad abbracciare anche le nostre...
03/09/2025

Ho letto questa cosa e mi è piaciuta moltissimo!
Ricordiamoci di essere umani e impariamo ad abbracciare anche le nostre "zone d'ombra" senza demonizzarle 💪🏼💪🏼

"Ti è mai capitato di amare e odiare nello stesso momento?
Di desiderare il cambiamento e allo stesso tempo temerlo?
Di volere libertà e subito dopo sicurezza?

Questa è l’ambivalenza psicologica.
Non è un difetto, è la nostra natura.
Dentro di noi non c’è una sola voce: ce ne sono molte e spesso si contraddicono.

Siamo stati educati a credere che la coerenza sia una virtù assoluta.
Ma la psicoanalisi ci insegna che l’uomo non è lineare: è attraversato da pulsioni, desideri e paure che convivono.
Non si tratta di eliminare le contraddizioni, ma di imparare a sostenerle.

Integrare l’ombra significa proprio questo: riconoscere l’aggressività dentro l’amore, la paura dentro il desiderio, la nostalgia dentro ogni passo avanti.
Perché quando ci imponiamo di essere sempre coerenti e perfettamente “lineari”, indossiamo una maschera.
E vivere dietro una maschera, prima o poi, ci ammala dentro: ansia, depressione, vuoto.

L’integrità non nasce dal fingere di essere sempre uguali, ma dall’accettare che anche i sentimenti opposti hanno un senso.

Non sei fragile se vivi contraddizioni: sei umano.

(Matteo Zicca)

bisogna avere il coraggiodi perdere di vista la rivase vogliamo conoscerel’oceano di persona bisogna averenon solo le no...
31/08/2025

bisogna avere il coraggio
di perdere di vista la riva
se vogliamo conoscere
l’oceano di persona

bisogna avere
non solo le nostalgie di casa
ma anche dei luoghi
che ancora non abbiamo visitato

si deve sentire la mancanza
dei viaggi che dobbiamo intraprendere
e sentirsi a casa anche
dall'altra parte del fuso orario

bisogna avere l'ardimento
di invitare a fare i tramonti al mare
solo chi ci fa perdere la testa
ma ritrovare il cuore

e dobbiamo avere la delicatezza
di comprendere
che ci troviamo tutti
sullo stesso cammino
ma non
nello stesso cammino.

[gio evan]

Non so se sia perché quando torno dalle vacanze sento di avere una carica in più ma ieri sera sono uscita dallo studio m...
28/08/2025

Non so se sia perché quando torno dalle vacanze sento di avere una carica in più ma ieri sera sono uscita dallo studio molto soddisfatta del mio lavoro e insieme meravigliata.

É più insolito, secondo la mia personale esperienza clinica, che un uomo accetti senza riserve di intraprendere un percorso psicologico. Può essere inizialmente "diffidente" e fare più fatica a mettersi in gioco, fidarsi e affidarsi a chi ha il compito di accompagnarlo lungo il cammino.

Negli ultimi tre appuntamenti di ieri sera, invece, tre uomini si sono finalmente lasciati andare, hanno ammesso le loro fragilità e hanno testato con mano il sollievo di poter alleggerire il carico perché lo si è potuto condividere, senza troppi timori, con qualcuno che è lì proprio per questo, per ascoltare e sostenere, che la prima cosa che fa è mettere a proprio agio le persone affinché l'apertura possa agirsi, sospendendo ogni forma di giudizio.

"È la prima volta che ne parlo con qualcuno..."
"Mi sento più leggero ora..."
"Provo un senso di libertà ed è una sensazione piacevole..."
"Ammetto che non ci credevo molto e invece sento di stare meglio..."
sono le parole che mi sono portata a casa ieri, chiusa la porta dello studio.

Una piccola conferma (che non guasta mai!) di aver fatto un buon lavoro ma soprattutto la possibilità di cogliere con i miei occhi la meraviglia sempre nuova dell'incontro con l'Altro!

27/08/2025

La cosa più angosciante
per i giovani d'oggi è
non essere visti!

Indirizzo

Via Triestina 54, Int. 20
Venice
30173

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 11:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Monica Alviti psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Monica Alviti psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono

Mi chiamo Monica, ho 44 anni e sono una figlia, una sorella, una moglie, una mamma, un’amica e una psicologa. Sono figlia e sorella di una famiglia tradizionale, attaccata ai sani valori della vita. Sono moglie e madre di una famiglia moderna, influenzata dai ritmi strenuanti della società del nuovo millennio. Sono un’amica più o meno presente per chi ha intrecciato da molto vicino la sua vita alla mia e sono psicologa, quella che definisco la mia “mission”!

Mi sono laureata in Psicologia presso l'Università degli Studi di Padova il 06/11/2003 con una tesi dal titolo "Il Questionario di Soddisfazione di Coppia: contributo alla validazione". Ho svolto il mio tirocinio presso l'"Associazione Centro Santa Maria Mater Domini di formazione e consulenza alla coppia e alla famiglia - ONLUS" di Venezia, consultorio familiare (area di psicologia generale) e presso il Centro per la Tutela del Minore "Fondazione Mater Domini CTB - ONLUS" di Marghera, comunità alloggio (area di psicologia evolutiva). Superato l’esame di Stato, è seguita l’Iscrizione alla sezione A dell'Albo degli Psicologi della Regione Veneto con il numero 5295.

Sono entrata ufficialmente nel mondo del lavoro nel dicembre del 2005 collaborando con il Baby Parking "Qui Quo Qua" di Mestre per il progetto di sostegno alla genitorialità "E' arrivato un bebè...essere genitori che fatica!" con la programmazione di incontri per i neo genitori. Dal 2007 al 2010 ho collaborato con l' “Associazione Centro Santa Maria Mater Domini per la formazione e la consulenza della coppia e della famiglia ONLUS” di Mestre e Venezia. Dal 2011 sono psicologa libera professionista ad orientamento sistemico-familiare, inizialmente presso lo studio di Psicologia Corporea e attualmente presso il Centro di Benessere Psicologico sito a Mestre-Venezia. Nel 2012-13 ho collaborato con l'Associazione Parkinsoniani Mestre e Venezia per la progettazione di incontri e seminari per i malati e i loro familiari.