Lavoro con adolescenti, adulti e famiglie attraverso la lettura relazionale del sintomo, la comprensione e il cambiamento delle dinamiche disfunzionali affinché la singola persona e il sistema tornino ad una condizione di sviluppo armonico e di benessere Per maggiori dettagli sulla mia formazione ed esperienza professionale visita la pagina www.linkedin.com/in/liliana-bevilacqua
Cosa si intende c
on il termine Sistemico-Relazionale? Sistemico:
l’approccio non considera il sintomo come un "problema" interno alla persona e dunque come qualcosa che dev’essere risolto e "aggiustato", ma come l'espressione di difficoltà vissute nell'intero contesto di appartenenza. Il sistema famiglia è il principale, ma le difficoltà possono nascere anche nella coppia, nell’ambiente lavorativo, nel gruppo amicale, ecc. Relazionale:
le relazioni hanno un ruolo predominante nella definizione dell'identità e sono direttamente connesse alla nascita di disagi psicologici e alla loro evoluzione nel tempo. A sua volta il sintomo della singola persona produce effetti che si ripercuotono inevitabilmente su tutti i membri del sistema e sulle loro relazioni. Si tratta di un approccio molto efficace per la singola persona, che incontrando il terapeuta per affrontare il proprio disagio (ansia, attacchi di panico, depressione, senso di inadeguatezza, incomprensioni con il partner ecc.), porta con sé tutte le relazioni significative che hanno caratterizzato la sua esperienza nel passato e nel presente. Bensì nel percorso terapeutico si tenga conto della storia familiare, la sistemica è focalizzata sul presente e sull’analisi delle difficoltà del momento attuale. Centrale è la relazione che si instaura tra la persona e il terapeuta, un contesto dove sperimentare nuove modalità relazionali che l’individuo è portato a sviluppare per ritrovare la propria serenità. Quanto dura un percorso di psicoterapia Sistemico-Relazionale? Si tratta di un tipo di terapia orientata alla soluzione, solitamente di tipo breve, anche se la durata del trattamento e la cadenza degli incontri possono variare in base alla specificità dalla situazione da affrontare e dalla minore o maggiore resistenza del sistema al cambiamento. Psicoterapia Sistemico-Relazionale in azienda
Presto consulenza alle imprese, in particolare quelle a conduzione familiare, per assistere le famiglie che vivono in questi complessi sistemi a comprendere le origini dei conflitti e delle dinamiche che generano sofferenza e blocco evolutivo, con l’obiettivo di ripristinare modelli di relazione funzionali tanto al benessere individuale e familiare quanto al buon andamento dell’impresa.