
08/08/2025
🦷 Nuovi limiti di sicurezza per il fluoro: attenzione ai più piccoli!
L’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) ha pubblicato nuove linee guida sull’assunzione giornaliera sicura del fluoruro, sostanza presente in dentifrici, integratori e in alcune acque potabili. Per gli adulti e i bambini dai 9 anni in su, la dose massima raccomandata è ora di 3,3 milligrammi al giorno. Per i bambini da 0 a 8 anni, invece, si scende a 1-2 milligrammi, poiché sono più sensibili agli effetti indesiderati che tale sostanza può causare.
❗ Perché il fluoro va usato con cautela nei bambini
Il fluoro è prezioso per rinforzare lo smalto e prevenire la carie, ma dosi eccessive nei primi anni di vita possono causare fluorosi dentale. Si tratta di una condizione che può alterare colore e struttura dei denti, con macchie o striature visibili. Il rischio più comune? Che i bimbi ingeriscano il dentifricio durante le pratiche di igiene orale...
👀 Occhio al dentifricio: meno è meglio
Secondo l’EFSA, in Europa l’esposizione al fluoro è generalmente sotto controllo grazie ai bassi livelli presenti nell’acqua potabile. Tuttavia, nei bambini piccoli l’ingestione involontaria del dentifricio può portare facilmente a superare la soglia di sicurezza. Il consiglio? Usare piccole quantità di dentifricio (una lenticchia per i più piccoli) e sorvegliare sempre i bambini mentre si lavano i denti.
✅ Fluoro sì, ma con consapevolezza
Il fluoro resta un alleato fondamentale per la salute orale, ma è importante usarlo con criterio, soprattutto nei primi anni di vita. Parlane con il tuo igienista dentale di fiducia o con il tuo dentista: ti aiuteranno a scegliere i prodotti giusti e proteggere al meglio il sorriso, tuo e dei tuoi bambini!
Per approfondire altri temi sulla salute di denti e gengive, consulta il Blog di Clinica Feltre: https://www.clinicafeltre.com/it/