Dr. Federico Della Monica - Fisioterapista

Dr. Federico Della Monica - Fisioterapista Dr. Federico Della Monica, fisioterapista certificato con specializzazione in terapia manuale OMPT.

11/10/2025

🌺 Sabato 18 Ottobre torna a Feltre la Dottoressa Laura Valentinelli per il consueto appuntamento mensile con la valutazione e riabilitazione delle patologie del Pavimento Pelvico

📲 Per consulenze, prime visite ed ogni tipologia di informazione, scrivici un messaggio privato via whatsapp al 340 957 5849

♻️ Condividi questo video con i tuoi contatti e con chiunque pensi possa averne bisogno

‼️NOLEGGIO ELETTROMEDICALI - CONSEGNA A DOMICILIO (in tutta Italia)Da oggi siamo ancora più vicini alle vostre esigenze ...
21/09/2025

‼️NOLEGGIO ELETTROMEDICALI - CONSEGNA A DOMICILIO (in tutta Italia)

Da oggi siamo ancora più vicini alle vostre esigenze grazie ad una preziosa collaborazione che ci consente di supportare il vostro percorso di riabilitazione e recupero 🏆👨🏻‍⚕️

Magnetoterapia, Ultrasuoni, Pressoterapia, Elettrostimolatori, Kinetec e molto altro comodamente a casa vostra con un servizio di assistenza e supporto dedicati 🫂📞

Contattaci al numero Whatsapp 340 957 5849 per maggiori informazioni 📨📬

Con estremo piacere annuncio che dal mese di Ottobre avremo in ambulatorio con noi la collega Francesca Baldessari - Fis...
14/09/2025

Con estremo piacere annuncio che dal mese di Ottobre avremo in ambulatorio con noi la collega Francesca Baldessari - Fisioterapista, professionista competente ed altamente specializzata nella gestione e riabilitazione delle problematiche connesse all'area neonatale e pediatrica 👶🏻

Dopo aver accolto con successo più di un anno fa la collega Laura Valentinelli, specializzata invece nella gestione delle patologie del pavimento pelvico e dei momenti del pre e post parto, con Francesca avremo modo di essere ancora più attenti alle necessità del pubblico 🫂

Cito di seguito solo alcuni dei servizi offerti:

- Terapia Manuale Pediatrica;
- Riabilitazione Neuro Motoria;
- Check-Up dello Sviluppo Psicomotorio;
- Trattamento Posturale;
- Massaggio Neonatale;
- Consulenze e Follow-Up Online

Per avere più informazioni o per qualsiasi altra necessità potete chiamare o inviare un Whatsapp al numero 340 957 5849 📲

Ufficialmente inserito in squadra: da giorni Erik Pannilunghi è parte integrante del nostro team, non solo come fisioter...
05/08/2025

Ufficialmente inserito in squadra: da giorni Erik Pannilunghi è parte integrante del nostro team, non solo come fisioterapista domiciliare, ma anche come fisioterapista presso la sede di P.le Tancredi Parmeggiani 💥

Dinamicità, entusiasmo ed attenzione al paziente sono solo alcune delle sue qualità che lo caratterizzano come persona, ancor prima che come fisioterapista 👨🏻‍⚕️

Prenotazioni e appuntamenti in DM o al numero WhatsApp 3409575849 📆

💥 Perché sentiamo dolore?🧠 Il dolore è una costruzione del sistema nervoso centrale. Non è il tessuto a “far male”, ma i...
15/05/2025

💥 Perché sentiamo dolore?

🧠 Il dolore è una costruzione del sistema nervoso centrale. Non è il tessuto a “far male”, ma il cervello che, ricevuti certi segnali, valuta la situazione e decide se produrre un'esperienza dolorosa. Questo sistema serve a proteggerci da potenziali minacce, anche prima che ci sia un danno vero e proprio.

🔬 Quando avvertiamo un pericolo (una ferita, un’infiammazione, un trauma), i nocicettori – recettori specializzati – inviano segnali al midollo spinale e poi al cervello. Ma non sono questi segnali a essere dolore: sono solo degli input. È il cervello che li interpreta, li confronta con la memoria, le emozioni, il contesto… e decide se e quanto farci sentire dolore.

📍 Ecco perché:

- lo stesso stimolo può provocare dolore in una persona e nessun fastidio in un’altra;

- il dolore può persistere anche quando i tessuti sono guariti (dolore cronico);

- stress, ansia e paura possono aumentare la percezione del dolore.

👉 In sintesi:
sentiamo dolore quando il nostro cervello ritiene che siamo in pericolo. Capirlo ci aiuta a cambiare il modo in cui viviamo il dolore… e anche il modo in cui lo affrontiamo. Continua a seguirmi: settimana dopo settimana, impariamo a conoscerlo meglio.

💥 Cos’è il dolore?🚩 Il dolore non è solo un sintomo da “spegnere”. È un segnale, un messaggio del nostro corpo che ci av...
08/05/2025

💥 Cos’è il dolore?

🚩 Il dolore non è solo un sintomo da “spegnere”. È un segnale, un messaggio del nostro corpo che ci avvisa che qualcosa merita attenzione. A volte è legato a un danno fisico, altre volte compare anche senza una causa visibile. Perché il dolore non si vive solo col corpo: coinvolge anche emozioni, pensieri, ricordi.

📖 Secondo la IASP (International Association for the Study of Pain) il dolore è un’esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, associata, o simile a quella associata, a un danno tissutale reale o potenziale.

👉 Capire il dolore è il primo passo per non averne paura. Durante il mese di maggio affronteremo insieme questo tema, una settimana alla volta. Perché il dolore fa parte della vita, ma può essere compreso. E quando lo capiamo, possiamo anche iniziare a gestirlo meglio.

💥 Abbi cura del tuo dolore!🤕 A volte il dolore ci coglie all'improvviso. Ci toglie il respiro, ci fa sentire come se ste...
01/05/2025

💥 Abbi cura del tuo dolore!

🤕 A volte il dolore ci coglie all'improvviso. Ci toglie il respiro, ci fa sentire come se stessimo affondando. È proprio in momenti come questi che risulta più facile ignorarlo, evitarlo, o semplicemente sperare che se ne vada da solo.

🧠 Prendersi cura del dolore non significa arrendersi ad esso. Significa invece ascoltarlo, capirlo ed affrontarlo con gli strumenti giusti. È un atto di responsabilità verso se stessi, un primo passo per tornare a galleggiare.

🗓️ Per tutto il mese di maggio, dedicherò uno spazio settimanale al tema del dolore: per imparare a conoscerlo, sfatarne i falsi miti e scoprire come gestirlo in modo attivo.

🎗️ Ogni settimana, un piccolo passo verso una maggiore consapevolezza. Il dolore fa parte della nostra vita, ma non deve essere lui a condurla. Cominciamo da qui.

Buona Pasqua! 😉🚀
20/04/2025

Buona Pasqua! 😉🚀

💥 Perché ci infortuniamo?🧠 Molti pazienti giungono in ambulatorio con questa domanda: come ho fatto a farmi male se sono...
27/03/2025

💥 Perché ci infortuniamo?

🧠 Molti pazienti giungono in ambulatorio con questa domanda: come ho fatto a farmi male se sono stato attento a tutto? Partendo dal presupposto che non possiamo controllare ogni aspetto della nostra vita, vediamo nel dettaglio alcuni elementi che ci espongono a maggior rischio di infortunio ed altri che invece non sembrano avere una grande importanza.

🚀 Scarsa qualità del sonno, condizioni di stress psicologico o lavorativo sono situazioni che associate ad una cattiva gestione dei carichi (fare troppo in troppo poco tempo) ci espongono maggiormente al rischio di incorrere in infortuni.

🥱 Altri elementi, spesso troppo attenzionati, come il non avere una postura ideale o non svolgere determinati esercizi con un'attenzione maniacale alla forma, non sembrano essere di primario interesse nella lotta contro un'eventuale patologia, come anche il non essere dotati di attrezzatura all'ultimo grido (es: l'ultima scarpa da trail running lanciata sul mercato).

🤟🏻 Non da meno, l'elemento imprevedibilità: assicuratevi di avere una buona dose di fortuna perché spesso, purtroppo, certi infortuni accadono perché devono accadere, per ragioni che sono al di fuori del nostro controllo. Take it easy e presta attenzione alle cose davvero importanti!

💥 Molti pazienti che giungono in questo ambulatorio arrivano con una idea spesso errata riguardo al loro percorso riabil...
20/03/2025

💥 Molti pazienti che giungono in questo ambulatorio arrivano con una idea spesso errata riguardo al loro percorso riabilitativo, talvolta per non conoscenza, talvolta per un errato racconto che si fa dei tempi e delle modalità di recupero post infortunio.

📈 Quello che ad oggi sappiamo dagli studi presenti in letteratura scientifica è che la riabilitazione non sarà mai un percorso lineare: potrà capitare che non siano sempre apprezzabili, seduta dopo seduta, dei continui ed importanti progressi.

🔥 Talvolta potremmo incorrere in pesanti battute d'arresto, periodi di regressione della condizione di salute ed anche essere costretti ad interfacciarci con i cosiddetti flare up, nonché momenti temporanei di riacutizzazione della sintomatologia.

👨🏻‍⚕️Rimane dunque prioritario ed indispensabile intraprendere un percorso riabilitativo strutturato ed informato, che ponga al centro il paziente ed il suo vissuto di patologia, abbracciando un fisiologico alternarsi di momenti positivi e negativi.

📩 Hai bisogno di un appuntamento? Contattami in DM.

🌼 Buona Festa della Donna, soprattutto alle Donne del nostro ambulatorio:♀️ Laura Valentinelli, fisioterapista specializ...
08/03/2025

🌼 Buona Festa della Donna, soprattutto alle Donne del nostro ambulatorio:

♀️ Laura Valentinelli, fisioterapista specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico.

👩🏻‍🔧 Alessia Pedol, terapista occupazionale che accompagna persone di ogni età nel recupero delle autonomie della vita quotidiana.

🍼 Francesca Baldessari, fisioterapista specializzata nella riabilitazione pediatrica e infantile.

☎️ Tania Rech alle attività di front office e segreteria, per la gestione del paziente e del calendario appuntamenti.

06/03/2025

💥 Iniziare un percorso di riabilitazione non è come passeggiare al parco: richiede impegno, determinazione, sforzo, spesso anche alcuni sacrifici.

✨ La ricompensa finale? Poter tornare a fare quello che più ci piace, senza limiti o preoccupazioni.

📩 Hai subito un infortunio o un intervento chirurgico? Devi sottoporti ad un'operazione in un prossimo futuro? Chiamami per fissare un appuntamento e valutare insieme la tua situazione.

Indirizzo

Piazzale Tancredi Parmeggiani, 21
Feltre
32032

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Federico Della Monica - Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Federico Della Monica - Fisioterapista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La fisioterapia al servizio della persona

Mi chiamo Federico Della Monica e vivo a Feltre, in provincia di Belluno, Italia. Primo di tre figli, ho trascorso l’infanzia assorbito dalla mia più grande passione: la montagna. Questo fino a quando, qualche anno dopo, ho iniziato a porre sempre più interesse verso il campo medico sanitario, in particolare alla sfera riabilitativa, al contatto con la persona bisognosa.

Ho frequentato il Liceo Scientifico della mia città, concludendo il percorso formativo nel 2014, indeciso su quale sarebbe stato il mio futuro. Ho conseguito nel 2017 la Laurea Triennale in Fisioterapia presso l’Università di Verona, sede di Rovereto (TN), e nel gennaio 2018 ho intrapreso un percorso di formazione specialistica frequentando il Master Universitario di Primo Livello in Riabilitazione dei disordini muscolo-scheletrici presso l’Università di Genova, campus di Savona.

La mia esperienza lavorativa ha preso vita in seguito ad un piacevole incontro: ho avuto la possibilità di collaborare, in regime di libera professione, con colui che ad oggi ritengo essere il mio Maestro, un collega con cui è stato ed è tuttora possibile condividere gioie e soddisfazioni di questa meravigliosa professione. Il nostro ambulatorio è situato in Piazzale Tancredi Parmeggiani 21 in Feltre, in una zona centrale della città, comodamente accessibile al pubblico di ogni fascia d’età.

Le competenze maturate nei vari percorsi formativi e perfezionate con la pratica quotidiana mi consentono di approcciarmi alla persona con dolore acuto e cronico in problematiche di natura muscolo-scheletrica quali cervicalgie, lombalgie, problematiche articolari, distorsioni e lesioni muscolari. Per quanto concerne invece la sfera neurologica, mi occupo del paziente post-acuto e cronico in esiti di malattia cerebrovascolare o patologia neurodegenerativa, come il Parkinson ed alcune forme di atassia.