Floating Feltre

Floating Feltre Un'esperienza di benessere, energia e libertà
Centro benessere con vasca di deprivazione sensoriale Vendita e informazioni su Microrganismi EM e zeolite.

Floatarium: Ideale per sportivi, per problemi alla pelle e respiratori e contro dolori e tensioni, stress, ideale per concentrazione e massimizzazione prestazioni. Cosmesi, alcalinizzanti e benessere della persona. Pirografia su legno: mandaci le tue idee e foto! Le realizziamo con artigiani locali! Centro specializzato in benessere della casa. Si intende l'uso e appicazione di certi materiali e il loro risultato nei vari ambiti edilizi nonché il pieno godimento dell'ambiente dove si vive

Ricordate l'abbinata perfetta per la pausa invernale:Floatarium a Feltre
23/11/2024

Ricordate l'abbinata perfetta per la pausa invernale:

Floatarium a Feltre

Con il ritorno della masnada di hellequin (...halloween...) potete incontrare tutti i vostri demoni e amici galleggianti...
19/10/2024

Con il ritorno della masnada di hellequin (...halloween...) potete incontrare tutti i vostri demoni e amici galleggianti sopra di voi

Percorrete la vostra strada ed esprimete la vostra intelligenza attraverso l'arte della danza!
12/10/2024

Percorrete la vostra strada ed esprimete la vostra intelligenza attraverso l'arte della danza!

Siete pronti a tornare a ballare 😍
Ad ottobre si riparte!
Stay tuned!
INFO WHATSAPP 340 721 4464
LAB ACN

Grazie AI😄😁
21/09/2024

Grazie AI😄😁

Mentre si avvicina il 6° anno del Floatarium (!!!) vi consiglio un altro prodotto che recentemente ho sperimentato e tro...
20/07/2024

Mentre si avvicina il 6° anno del Floatarium (!!!) vi consiglio un altro prodotto che recentemente ho sperimentato e trovato utile.
Si chiama Shilajit, è una resina, ed è venduto come integratore.
Approvato: ha svolto la sua funzione (ci sono stati dei risultati tangibili).
Se volete saperne di più o provarlo lo potete trovare e ordinare in negozio sia in resina pura o in compresse.
Grazie!

01/03/2024

Alcuni consigli di massima su come trattare semi e talee con EM.

- Semi: spruzzare Em diluiti in acqua sui semi 24h prima del loro utilizzo (in proporzione 1l EMa per 50l di acqua).

-Talee: Lasciare a bagno solo le radici per 10 min nel prodotto, togliere, e aspettare 1h circa, poi si possono utilizzare (in proporzione 1l EMa per 20l di acqua).

In caso di piante che necessitano solo di terriccio è possibile utilizzare zeolite/chabasite.

Prossimo post su preparazione terreno

Atmosfere Float  #2
27/02/2024

Atmosfere Float #2

17/02/2024

𝐋'𝐀𝐂𝐄𝐓𝐎 𝐝𝐞𝐢 𝟒 𝐋𝐀𝐃𝐑𝐈 :
𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟔𝟎𝟎 𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐟𝐫𝐚𝐭𝐞 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐬𝐨

La storia vuole che nell’anno 1630 a Milano vivessero circa centomila abitanti. Nel 1632 ne erano rimasti quarantasettemila.
In mezzo ci fu l’epidemia di peste più violenta della storia della città.
Nel periodo di maggior picco la morte nera arrivò a portare via quasi 1000 persone al giorno.
Ma c’era una parte della città che restò immune: la zona compresa tra l’ospedale (oggi Università Statale) e piazza Santo Stefano.

Secondo la leggenda la ragione di questo miracolo fu dovuta alla presenza di una 𝐬𝐭𝐫𝐞𝐠𝐚 in via Laghetto che fece una magia contro il morbo: preparò 𝐮𝐧 𝐚𝐜𝐞𝐭𝐨 particolare di cui aveva sentito parlare da un uomo che era stato contagiato e guarito a Tolosa durante la peste : 𝐥‘𝐚𝐜𝐞𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝟒 𝐥𝐚𝐝𝐫𝐢.

La storia racconta che questi ladri rubavano nelle case degli appestati i loro averi senza ammalarsi di peste perchè avevano trovato l’𝐚𝐧𝐭𝐢𝐝𝐨𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐚 : si cospargevano il corpo con un portentoso aceto ottenuto per macerazione di segrete spezie e piante medicinali, da qui il nome Aceto dei 4 ladri .
Per celebrare il miracolo, finita l’epidemia, il comune di Milano fece dipingere su quella casa un’immagine della Madonna con san Rocco, san Carlo e San Sebastiano ai suoi piedi. Quell’immagine esiste ancora oggi.

𝐔𝐧 𝐬𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐢
La ricetta di questo aceto miracoloso venne tenuta segreta per anni ma alla fine un frate puntiglioso, dopo tante ricerche che lo portarono a girovagare per paesi, città di mezza europa dell'epoca , riuscì a trovare la ricetta e la rese disponibile perchè tutti noi ne giovassero delle sue proprietà curative. "

𝐋𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚
Il frate si chiamava Fra Giovanni, era determinato a scoprire la verità dietro la leggenda dell'Aceto dei 4 ladri. Aveva dedicato anni della sua vita alla ricerca di antichi testi, visitando monasteri e biblioteche in tutta Europa, alla ricerca di indizi che potessero condurlo alla ricetta perduta.
Le sue ricerche lo avevano portato in luoghi remoti e oscuri, scavando tra manoscritti polverosi e conversando con erboristi e alchimisti.
Finalmente, dopo tanto vagare e indagare, Fra Giovanni trovò un 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐦𝐚𝐧𝐨𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 nascosto in una biblioteca segreta di un monastero in Francia.
Il manoscritto, scritto 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢 𝐠𝐨𝐭𝐢𝐜𝐢, conteneva dettagli intricati sulla preparazione dell'Aceto dei 4 ladri.
Con il cuore che gli batteva forte, Fra Giovanni lesse avidamente ogni parola, studiando attentamente le miscele di erbe e spezie elencate.
Con il passare dei giorni, il frate sperimentò diverse combinazioni di ingredienti seguendo le istruzioni del manoscritto. Ogni tentativo lo avvicinava sempre di più alla ricetta perfetta, ma c'era sempre qualcosa che mancava. Era come se ci fosse un ingrediente segreto, una chiave mancante per sbloccare il pieno potenziale dell'antidoto.
𝐔𝐧𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐭𝐞, mentre meditava nel suo modesto convento, Fra Giovanni ebbe un'illuminazione improvvisa.
Si alzò di scatto dal suo letto e corse alla scrivania, prendendo in mano il manoscritto. Rileggendo le antiche parole con occhi nuovi, vide un dettaglio che prima gli era sfuggito: 𝐮𝐧 𝐬𝐢𝐦𝐛𝐨𝐥𝐨 𝐞𝐧𝐢𝐠𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨 accanto al nome di una delle erbe elencate.
Con una determinazione rinnovata, il frate si mise subito al lavoro.
Raccolse le erbe necessarie, preparò i recipienti e seguì scrupolosamente ogni passaggio della ricetta.

Quando finalmente versò l'ultimo ingrediente nella miscela, un profumo avvolgente si diffuse nell'aria, come se l'antica saggezza delle piante stesse risvegliandosi dopo un lungo sonno.
Tremante di emozione, Fra Giovanni provò su di sè l'aceto appena preparato.
𝐔𝐧'𝐨𝐧𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐥𝐨𝐬𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐩𝐞𝐥𝐥𝐞 , seguita da una sensazione di calore e vitalità che lo avvolse tutto intero. Era la risposta alle sue preghiere, l'antidoto che aveva cercato per così tanto tempo.
Con il cuore pieno di gratitudine, il frate decise di condividere la ricetta con il mondo intero. Nonostante le difficoltà e le avversità incontrate lungo il cammino, aveva compiuto una missione che andava oltre il suo desiderio personale.
𝐋'𝐀𝐜𝐞𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝟒 𝐥𝐚𝐝𝐫𝐢 𝐬𝐚𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐨𝐫𝐚 𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐞 𝐚𝐯𝐞𝐯𝐚𝐧𝐨 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐨, 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐢𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐝𝐢 𝐨𝐬𝐜𝐮𝐫𝐢𝐭𝐚̀.

tinyurl.com/j8j592n4

07/02/2024

𝐑𝐄𝐃 𝐃𝐈𝐀𝐌𝐎𝐍𝐃 𝐜𝐫𝐞𝐦𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐨

E’ noto che la pelle quando è esposta a fattori esterni ambientali come la luce solare e l’inquinamento, genera di specie reattive all’ossigeno , (ROS) che se non controllate dai sistemi di difesa detox della pelle , possono configurare uno stato di sbilancio pro-ossidante che aumenta il rischio di danni cellulari e subcellulari , senescenza cellulare, malattie età correlate fino alla morte cellulare.

Mentre l’invecchiamento intrinseco guidato dalla genetica è inevitabile, possiamo controllare quei fattori esterni che portano a generare uno stress ossidativo attraverso l’utilizzo di ingredienti antiossidanti che blocchino la formazione di radicali liberi.

𝐋’𝐚𝐬𝐭𝐚𝐱𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚, una molecola estratta dall’Alga verde Haematococcus pluvialis, ha dimostrato un elevato potenziale antiossidante contro i ROS generati per esempio dall’esposizione alla luce solare che aggrediscono giornalmente la nostra pelle. E’ un pigmento liposolubile color rosso-arancione considerato l’antiossidante più potente “ad oggi” conosciuto e i suoi effetti di protezione “radical scavenger” sono ben 𝟓𝟓𝟎 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐨𝐜𝐨𝐟𝐞𝐫𝐨𝐥𝐨 (𝐯𝐢𝐭. 𝐄), 𝟏𝟎 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐞𝐭𝐚-𝐜𝐚𝐫𝐨𝐭𝐞𝐧𝐞 𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚𝐦𝐢𝐧𝐚 𝐂.

La funzione antiossidante dell’astaxantina è dovuta proprio alla presenza dei doppi legami coniugati: questa caratteristica chimica permette la presenza di una regione di elettroni decentralizzati, che possono essere ceduti per ridurre una molecola ossidante reattiva. Secondo studi recenti, l’uso topico di astaxantina si è dimostrato efficace nel ridurre l’invecchiamento cutaneo, nel migliorare il contenuto di umidità e l’elasticità attenuando le rughe e la pelle fotoinvecchiata.
𝐋’𝐚𝐬𝐭𝐚𝐱𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐳𝐢𝐧𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐧𝐞𝐮𝐭𝐫𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐬𝐢𝐚𝐬𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐞 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐜𝐚𝐥𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐜𝐢𝐯𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐥𝐥𝐞.

t.ly/NTKP4

Torna anche quest'anno!
29/01/2024

Torna anche quest'anno!

Floating news
Vasca salina
Sempre su prenotazione

23/01/2024

Fino a fine mese sconto 10% su zeolite e tutti i prodotti in lana (ciabatte, coperte, cappelli e plaid!)

Indirizzo

Viale Pedavena 10
Feltre
32032

Orario di apertura

09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Floating Feltre pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Floating Feltre:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram