23/09/2025
Viviamo in un mondo che sembra chiederci di rispondere a tutto: commenti, provocazioni, notizie, discussioni.
Reagire sempre e a qualsiasi stimolo significa lasciare che siano gli altri – o le circostanze – a guidare le nostre emozioni.
Imparare a “fregarsene un po’” non vuol dire diventare freddi o insensibili. Significa, piuttosto, sviluppare quella che in psicologia viene chiamata regolazione emotiva, ossia la capacità di riconoscere ciò che accade dentro di noi, fare un respiro, e decidere consapevolmente se vale la pena investire delle energie per rispondere oppure no.
Non tutte le critiche, infatti, meritano una risposta, così come non tutti i conflitti richiedono la tua presenza. A volte il silenzio è la scelta più forte, perché tutela la tua serenità e ti restituisce il controllo della situazione. Si tratta di un atto di autostima, attraverso il quale proteggi il tuo spazio interiore e scegli con cura dove spendere il tuo tempo e le tue energie.
La prossima volta che senti il bisogno di reagire d’impulso, chiediti: questa battaglia porta valore alla mia vita o mi sottrae solo pace?
www.ileniamerlin.it