30/10/2025
🧠 Ansia corticale: quando è la mente a creare l’ansia
L’ansia non nasce sempre da stimoli esterni o da minacce reali.
Spesso è la mente stessa – con i suoi pensieri, immagini e interpretazioni – a innescare la risposta dell’amigdala, il centro emozionale del cervello.
È ciò che Catherine Pittman (2015, 2022) definisce ansia corticale, cioè l’ansia che parte “dall’alto verso il basso” (top-down): dalla corteccia cerebrale fino alle risposte fisiche e fisiologiche dell’organismo.
Possiamo distinguere sette attività mentali che possono attivare l’amigdala e alimentare l’ansia:
1️⃣ Pessimismo – Quando ti aspetti che le cose vadano male, riduci la tua motivazione al cambiamento e amplifichi la sensazione di impotenza.
2️⃣ Preoccupazione – Pensieri o immagini ripetute su possibili eventi negativi attivano costantemente il sistema ansioso.
3️⃣ Pensiero ossessivo o compulsioni – Il bisogno di controllare o ripetere certi comportamenti genera un sollievo temporaneo, ma rafforza il circuito dell’ansia.
4️⃣ Perfezionismo – Pretendere la perfezione da sé o dagli altri porta inevitabilmente a frustrazione, autocritica e tensione continua.
5️⃣ Catastrofizzazione – Trasformare un piccolo errore in un disastro totale amplifica l’ansia e riduce la resilienza.
6️⃣ Colpa e vergogna – Queste emozioni, originate nella corteccia frontale e temporale, mantengono la mente bloccata nel giudizio e nell’autosvalutazione.
7️⃣ Attività dell’emisfero destro – Quest’area cerebrale tende a focalizzarsi sugli aspetti negativi, visivi o uditivi, e a generare scenari mentali spaventosi, spesso amplificando la percezione di pericolo.
L’ansia corticale, quindi, non nasce dalle sensazioni del corpo ma dai pensieri.
Imparare a riconoscere e modificare queste abitudini mentali è il primo passo per disattivare la risposta ansiogena dell’amigdala e ritrovare calma e lucidità.
👉 Se riconosci in te alcuni di questi schemi, ricorda che non sei solo. Un percorso psicologico può aiutarti a comprendere come funziona la tua mente e a ridurre il potere dell’ansia, restituendoti equilibrio e libertà interiore.