Dott. Luca Graziani, MassoFisioterapista, Chinesiologo

Dott. Luca Graziani, MassoFisioterapista, Chinesiologo MASSOFISIOTERAPISTA iscritto all'Ordine delle professioni sanitarie

- nella stagione 2013/14 collabora con la nazionale Italiana di bob su ghiaccio, FISI, come terapista/massaggiatore: Coppa del Mondo - Coppa Europa - Olimpiadi invernali Sochi 2014
- nella stagione 2011/12 collabora con la Sutor Fabi Shoes, squadra di basket di Montegranaro (serie A), come terapista in acqua
- allenatore FIDAL, specializzato nel salto con l'asta - nella stagione 2011-12-13 collabora col CUS PISA Atletica cascina (serie A oro)
- dal 2007 ad oggi collabora con l'Università di Urbino, Facoltà di Scienze Motorie, come tutor al master universitario di primo livello sulla rieducazione motoria
- dal 2006 ad oggi collabora col centro riabilitativo "L'Officina di Fidia" di Corridonia (mc), come terapista e chinesiologo e responsabile dell'idrokinesiterapia
- docente e relatore a molti corsi e workshop sulla traumatologia e rieducazione

LIBERO PROFESSIONISTA RICEVE PER APPUNTAMENTO IN STUDIO O DOMICILIARE, SPECIALIZZATO IN:
- terapia manuale
- massaggio decontratturante e sportivo
- terapia strumentale
- idrokinesiterapia
- rieducazione motoria
- RPG
- Kinesiotaping, tecnica Korena metodo Kinesiobellia
- ginnastica adattata per disabili
- corsi di ginnastica per bambini e adulti
- preparazione atletica

il bello del mio lavoro è che ho a che fare con le storie di tantissime persone.Un in bocca al lupo a Michele Massa ed a...
31/05/2024

il bello del mio lavoro è che ho a che fare con le storie di tantissime persone.

Un in bocca al lupo a Michele Massa ed al suo allenatore Carlo Millevolte, per la conquista del pass olimpico per Parigi 2024

26/02/2024

Attività motoria ed infiammazione, fa davvero così bene allenarsi?

Trattamento di una cicatrice chirurgica a sei settimane.Il trattamento di una cicatrice è importantissimo ai fini funzio...
03/01/2024

Trattamento di una cicatrice chirurgica a sei settimane.

Il trattamento di una cicatrice è importantissimo ai fini funzionali, rigidità ed aderenze tissutali e fasciali ed utile per l'estetica

Si presenta in studio una signora molto sfortunata con un caso rarissimo di rottura dei mezzi di sintesi (viti), con suc...
06/12/2023

Si presenta in studio una signora molto sfortunata con un caso rarissimo di rottura dei mezzi di sintesi (viti), con successiva scomposizione della frattura stessa, in seguito, a detta della paziente, ad una riabilitazione sbagliata.

Alcune considerazioni
Possono delle viti in titanio spezzarsi?

Si, è possibile anche la rottura spontanea di un mezzo di sintesi. Può capitare per un difetto del prodotto impiantato o addirittura per un errore di posizionamento dello stesso.
Capita spesso?

Fortunatamente non capita quasi quasi mai senza un trauma violento ed importante.
Cosa bisogna fare ora?

Bisogna intervenire velocemente. Da sottolineare che il trattamento chirurgico di tali complicanze risulta particolarmente impegnativo sia per la difficile rimozione del materiale di sintesi rotto a livello del focolaio di frattura, sia per la scelta del nuovo mezzo di sintesi da utilizzare, limitata dall’alterata situazione anatomica.

03/11/2023

traslazione posteriore della tibia in dinamica

La fisioterapia usa molteplici strade. Ogni tecnica va adattata, ogni metodo va riscritto ogni volta sul paziente

È ORA DI FINIRLA!!La fisioterapia e l'osteopatia non possono essere ridotte a questo spettacolino semplicistico e spesso...
15/04/2023

È ORA DI FINIRLA!!

La fisioterapia e l'osteopatia non possono essere ridotte a questo spettacolino semplicistico e spesso volgare.

Troppi fisioterapisti e osteopati, spesso nemmeno sanitari quindi in abuso di professione, negli ultimi mesi stanno facendo passare un messaggio completamente sbagliato sul nostro lavoro:

1. usano thrust a caso, non costestualizzati. Tramite un rumore tipo scroscio creano effetto, attraggono chi vede il video facendo show...

2. usano letteralmente il corpo di una bella donna in abiti succinti per avere più like e commenti, spesso fuori luogo.

Facendo così passa il messaggio che il fisioterapista e l'osteopata sanitario curano tutto con una sola tecnica, quella del thrust, e che quest'ultima è applicabile facilmente senza nessun pericolo. FALSO E PERICOLOSO!!!!

LA FISIOTERAPIA E L'OSTEOPATIA NON SONO QUESTO

La ginnastica artistica italiana per la prima volta nella storia è campione d'Europa a squadre.La cosa assurda è che per...
12/04/2023

La ginnastica artistica italiana per la prima volta nella storia è campione d'Europa a squadre.
La cosa assurda è che per vedere una competizione del genere bisogna connettersi online perché la tv non se ne interessa

HO MAL DI SCHIENA, AVRÒ DI CERTO QUALCHE ERNIA!"avevo maldischiena, ho fatto una RMN ed ho trovato un'ernia"Questo è ciò...
29/12/2022

HO MAL DI SCHIENA, AVRÒ DI CERTO QUALCHE ERNIA!

"avevo maldischiena, ho fatto una RMN ed ho trovato un'ernia"

Questo è ciò che ascolto giornalmente quando un paziente con un mal di schiena che non vuole passare da solo, viene nel mio studio.

Quindi la causa del mal di schiena è l'ernia?

NO, QUASI MAI

Secondo un recente studio (Brijikji et al. 2015) condotto su 3110 individui sani e senza storia di mal di schiena, a 20 anni il 29% delle persone presenta un'ernia del disco, arrivando al 43% a 80 anni.

In moltissimi abbiamo ernie e ancor di più hanno protusioni (direi quasi tutti).
Le cause del dolore sono infinite e non vanno quasi mai cercate in un esame strumentale (importantissimo in determinate condizioni), anzi, va vatta una valutazione fisica attenta, con test di ogni genere e colloquio. In poche parole il paziente va VISITATO cosa che oramai non si fa quasi più

CHE CONSIGLI ALIMENTARI POSSO DARVI PER QUESTE FESTE?                  👉      NESSUNO!       👈Nessuno perché ovviamente ...
18/12/2022

CHE CONSIGLI ALIMENTARI POSSO DARVI PER QUESTE FESTE?

👉 NESSUNO! 👈

Nessuno perché ovviamente non sono né un dietologo né un nutrizionista... Non è il mio lavoro. Non è perché si sappia la differenza fra proteine e carboidrati, che allora ci si intenda di alimentazione e nutrizione.

Quindi lasciate stare le diete "fai da te" e soprattutto i consigli di allenatori, personal-trainer e fisioterapisti tuttologi che suggeriscono cosa mangiare e quando, digiuni e quantità. Oltre che inutile a volte può essere anche dannoso.

Non è la prima volta che sento un paziente dirmi: "sono andato da uno che mi ha rimesso dentro l'ernia... "È possibile f...
07/12/2022

Non è la prima volta che sento un paziente dirmi: "sono andato da uno che mi ha rimesso dentro l'ernia... "

È possibile far rientrare l’ernia?

ASSOLUTAMENTE NO!
cerchiamo di capire perché.

Un'erniazione è la fuoriuscita della parte interna "gelatinosa", il nucleo polposo, che esce ogni volta che si forma una lesione dell’anello esterno del disco.

Ora, levato il fatto che quando c’è una lesione dell'anello esterno del disco, questa rimane e il nucleo polposo tende continuamente ad uscire, ma voi AVETE MAI PROVATO A RIMETTERE IL DENTIFRICIO DENTRO AL TUBETTO UNA VOLTA CHE È USCITO?

Quindi lasciate stare ciarlatani, stregoni o chi si finge un terapista, perché tutto ciò è biomeccanica e non un'opinione

AUMENTO DEGLI INFORTUNI MUSCOLARI NEL CALCIO MODERNO, PERCHÉ? L'Howden’s European Football Injury Index ci dice che gli ...
17/10/2022

AUMENTO DEGLI INFORTUNI MUSCOLARI NEL CALCIO MODERNO, PERCHÉ?

L'Howden’s European Football Injury Index ci dice che gli infortuni muscolari, negli ultimi due anni, sono aumentati del 20%, sopratutto le lesioni muscolari riferite alla coscia.

Proviamo a capire il perché :
Il calcio moderno ha aumentato notevolmente due parametri: il volume di partite giocate, una ogni 3 giorni l'intensità di gioco, intesa come velocità di esecuzione e di gioco o "game-speed". Aumenta quindi la richiesta di potenza metabolica, che è la risultante del costo energetico x la velocità. A tal proposito vengono considerate intense tutte quelle attività superiori a 20 W/Kg (Osgnach et al., 2010).

Ora, mettiamo a paragone un 100 metrista ed un calciatore.
L'intensità di allenamento potrebbe essere la stessa, il calciatore pratica uno sport "Open Skills", quindi improvviso ed imprevedibile dove si passa da alte velocità a brusche frenate con contrasti di gioco...
Un pensiero banale potrebbe trovare la risposta nell'ultime frasi scritte, ma il calcio è sempre stato così, anzi, gli infortuni di caviglia e ginocchio non sembrano aumentati esponenzialmente. Allora come mai oggi ci sono più infortuni muscolari nel calcio?

👉 Negli allenamenti di calcio si punta moltissimo e giustamente alla forza, velocità, all'alta intensità di gioco, ma manca spesso la correzione del gesto di corsa, di appoggio a terra del piede, di salto, di ricaduta... in poche parole manca la correzione della tecnica di esecuzione.

Filippo Tortu (100metrista da 9.99) in una recente intervista dice che quelle poche volte che si è fatto male è perché ha sbagliato tecnicamente qualcosa e a quelle velocità non è possibile permetterselo. È come guidare una Ferrari al massimo e sbagliare una curva, si rischia facilmente l'incidente.

La tecnica di corsa non può essere insegnata a tutti nella stessa maniera. Nell'atletica ci si allena in max 4/8 contemporaneamente perché l'allenatore deve curare il particolare nel singolo.
Ora mi viene in mente Cristiano Ronaldo che, oltre agli allenamenti con il proprio club calcistico, si allenava da solo con la nazionale britannica di atletica, per imparare a correre bene. Nella sua carriera ha subito pochissimi infortuni nonostante la sua alta intensità di gioco, così come la maggior parte dei velocisti di atletica.

In più, una "tiratina d'orecchie" a molti colleghi: l'errore che spesso facciamo noi professionisti sanitari è quello di considerare guarito un atleta solo perché lo è clinicamente. Rimandiamo in campo atleti senza capire il perché dell'infortunio e quindi senza correggere le cause... fidatevi, i traumi muscolari non capitano mai a caso.

OSTEOPOROSI E FRATTUREForse questa è la più br**ta frattura di spalla che abbia mai trattato: frattura scomposta e pluri...
05/08/2022

OSTEOPOROSI E FRATTURE

Forse questa è la più br**ta frattura di spalla che abbia mai trattato: frattura scomposta e pluriframmentaria della testa, collo e trochite, con sfondamento della testa omerale e con difficoltà nella calcificazione.

La paziente è molto giovane, 58 anni, con una grave osteoporosi, CAUSA PRINCIPALE del brutto danno. Infatti, nonostante la caduta ed il consecutivo trauma diretto non fossero così importanti, l'osso, già indebolito dalla patologia, ha letteralmente ceduto.

Nonostante l'intervento chirurgico questo è il risultato, dove permane uno sfondamento della testa. Una protesi non sarebbe stata la soluzione migliore a causa della frattura mediale, dove si sarebbe dovuto inserire lo stelo, e della grave osteoporosi.

L'OSTEOPOROSI SI PREVIENE? Si, si può fare molto

- con la prevenzione primaria da 3 a 35 anni: alimentazione, sole ed "attività fisica in carico"
- con la prevenzione secondaria e terziaria, quando la patologia è già presente: farmacologia, "attività fisica in carico" ed un'attività motoria che migliori tutte le capacità coordinative (prevenire le cadute)

IL FISIOTERAPISTA, O MEGLIO, LO STAFF SANITARIO, CHE LAVORA NELLO SPORT DI ALTO LIVELLO, È PIÙ BRAVO DEGLI ALTRI?NO, ASS...
28/07/2022

IL FISIOTERAPISTA, O MEGLIO, LO STAFF SANITARIO, CHE LAVORA NELLO SPORT DI ALTO LIVELLO, È PIÙ BRAVO DEGLI ALTRI?

NO, ASSOLUTAMENTE NO

Quante volte vediamo fisioterapisti o medici pubblicare foto con atleti professionisti (io per primo lo faccio spesso) e pensiamo che quel professionista per trattare quel personaggio importante e famoso sarà più bravo di altri.

Nulla di più falso... è solo una credenza popolare che a noi professionisti spesso fa gioco perché ci fa sembrare più competenti agli occhi dei nostri possibili pazienti.

Cosa cambia fra un'atleta professionista e una persona "normale"? Il "DIVERSO APPROCCIO".
Infatti nonostante la fisiologia e la biomeccanica siano le stesse (ovviamente un'atleta professionista avrà fibre allenate e potenze superiori), fra un'atleta professionista e un paziente "x" la differenza, ripeto, parlo di clinica, sta solo nell'approccio, che ha come unico obiettivo quello di ridurre al minimo le tempistiche di recupero.
Spesso questo porta a rischi importanti, vedi Jacobs, Zaniolo, Marquez... ma è un compromesso accettabile per chi ha scelto questo mestiere.

Quindi, quando vedete foto o storie di Fisioterapisti o medici vicino a personaggi famosi, pensate semplicemente ad una passione del professionista (per me è così venendo dallo sport) o, perché no, all'ego dello stesso ... La differenza la fa la preparazione scientifica ed il numero (la casistica) di problematiche trattate e risolte

Oggi è l'Olympic Day, a 128 anni dalla fondazione del Comitato Olimpico Internazionale.Auguro a tutti di poter provare l...
23/06/2022

Oggi è l'Olympic Day, a 128 anni dalla fondazione del Comitato Olimpico Internazionale.
Auguro a tutti di poter provare l'emozione e l'onore di indossare la maglia azzurra e sentirsi parte di un gruppo. Il mondo può essere un posto migliore attraverso lo sport.

Stagione 2013/14, qualificazione olimpica con la squadra di bob su ghiaccio

#

Lo sapevi che la maggior parte dei maldischiena ha cause "lontante" dalla schiena stessa? Lo puoi constatare quando, non...
20/06/2022

Lo sapevi che la maggior parte dei maldischiena ha cause "lontante" dalla schiena stessa? Lo puoi constatare quando, nonostante le terapie, farmacologiche o fisioterapiche mirate alla parte, il dolore non scompare ma torna poco dopo.

Cos'è una CICATRICE?

È una riparazione che il nostro corpo compie sostituendo il tessuto fisiologico con uno di "qualità" inferiore, nel quale c'è una perdita di elasticità. A questo si può aggiungere formazione di tessuto fibroso che rende il tutto ancor più "rigido". La conseguente perdita di mobilità tissutale non è sempre percepita, ma viene accusata e subita dall'organismo sotto forma di dolore.

MA PERCHÉ UNA CICATRICE SULL'ADDOME, ANCHE PICCOLA, PUÒ CREARE DOLORE NELLA ZONA LOMBARE?

👉 Perché la postura e l'assetto miofasciale mutano.

Quindi, qualunque cicatrice, normale, ipertrofica, atrofica, cheloidea, retraente, va trattata e migliorata

COSA GUARDI IN UNA DONNA? I SUOI DISMORFISMI E PARAMORFISMIOvviamente è una provocazione la mia, ma nemmeno tanto, perch...
31/05/2022

COSA GUARDI IN UNA DONNA? I SUOI DISMORFISMI E PARAMORFISMI

Ovviamente è una provocazione la mia, ma nemmeno tanto, perché, a causa del mio lavoro, l'occhio va dove vuole. Ero in fila e non ho potuto non notare questa deformità del piede, purtroppo comune e non risolta. Mi riferisco al piede piatto valgo che spesso si sviluppa a causa dello scivolamento dell’astragalo medialmente ed in basso, con rotazione laterale del calcagno.

Questa eccessiva pronazione del piede altera i carichi a livello di ginocchio, anca e schiena, con conseguenti ed inevitabili patologie artrosiche precoci.

Ovviamente la persona in foto ha una pronazione molto grave, ma anche piedi piatti di media entità possono portare a problemi.

QUANDO FARE UNA VALUTAZIONE SPECIALISTICA?
Molte mamme mi chiedono quando bisogna allarmarsi... Nei primi mesi di vita fino ai 3-4 anni un certo grado di piattismo è del tutto normale in quanto fa parte del fisiologico sviluppo dei piedi. Dopo i 6/7 anni bisogna stare attenti all'appoggio del piede e se si nota una posizione dello stesso non armoniosa è utile compiere una valutazione.

COSA FARE?
Le nostre armi sono quelle della correzione PRECOCE, con esercizi fisioterapici e, se necessari, plantari, perché quando si arriva alla condizione della ragazza in foto, l'unico rimedio è l'intervento chirurgico.

ci sono momenti più di altri in cui ti rendi conto quanto il tuo lavoro sia importante per gli altri.Frattura di emipiat...
11/05/2022

ci sono momenti più di altri in cui ti rendi conto quanto il tuo lavoro sia importante per gli altri.

Frattura di emipiatto tiabiale interno, distacco spina intercondiloidea e rottura legamento crociato posteriore.

Indirizzo

Fermo
63900

Telefono

+393895546835

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Luca Graziani, MassoFisioterapista, Chinesiologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Luca Graziani, MassoFisioterapista, Chinesiologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram