Ast Fermo - URP

Ast Fermo - URP L'URP si occupa di fornire informazioni e chiarire dubbi relativi alla sanità della AST di Fermo

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐧𝐨𝐩𝐚𝐮𝐬𝐚, 𝒍𝒆 𝒊𝒏𝒊𝒛𝒊𝒂𝒕𝒊𝒗𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝑨𝒔𝒕 𝒅𝒊 𝑭𝒆𝒓𝒎𝒐L'Ast di Fermo aderisce all'Open Week End Menopausa, i...
11/10/2025

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐧𝐨𝐩𝐚𝐮𝐬𝐚, 𝒍𝒆 𝒊𝒏𝒊𝒛𝒊𝒂𝒕𝒊𝒗𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝑨𝒔𝒕 𝒅𝒊 𝑭𝒆𝒓𝒎𝒐

L'Ast di Fermo aderisce all'Open Week End Menopausa, in programma dal 17 al 19 ottobre prossimi.
In occasione della Giornata Mondiale della Menopausa (18 ottobre), la Fondazione Onda Ets dedica, infatti, le giornate dal 17 al 19 ottobre alle donne che stanno vivendo il periodo della menopausa, coinvolgendo gli ospedali con il Bollino Rosa (tra i quali il Presidio ospedaliero Murri di Fermo) ed offrendo loro servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi (consulenze e colloqui, esami strumentali, conferenze, info point e distribuzione di materiali informativi).

L'Ast di Fermo, dunque, per la giornata del 18 ottobre, ha previsto 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒕𝒆 𝒈𝒊𝒏𝒆𝒄𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒅𝒐𝒏𝒏𝒆 𝒊𝒏 𝒎𝒆𝒏𝒐𝒑𝒂𝒖𝒔𝒂, 𝒆𝒄𝒐𝒈𝒓𝒂𝒇𝒊𝒆 𝒕𝒓𝒂𝒏𝒔𝒗𝒂𝒈𝒊𝒏𝒂𝒍𝒊 𝒆𝒅 𝒆𝒗𝒆𝒏𝒕𝒖𝒂𝒍𝒊 𝒔𝒄𝒓𝒆𝒆𝒏𝒊𝒏𝒈 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝒄𝒆𝒓𝒗𝒊𝒄𝒐𝒄𝒂𝒓𝒄𝒊𝒏𝒐𝒎𝒂.

Gli esami verranno effettuati dalle 8,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 19 presso gli ambulatori della Uoc Ginecologia dell'ospedale Murri di Fermo, reparto guidato dal direttore dr. Alberto Maria Scartozzi. Le visite verranno effettuate dalla ginecologa dr.ssa Monia Nardi.
E' obbligatoria la prenotazione.

𝗕𝗮𝘀𝘁𝗮 𝘁𝗲𝗹𝗲𝗳𝗼𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝗮𝗹 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ (𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟵 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟯) 𝗮𝗹𝗹𝗼 𝟬𝟳𝟯𝟰-𝟲𝟮𝟱𝟮𝟵𝟴𝟴.

I 20 posti totali per "visita + ecografia ginecologica a donne in menopausa con possibilità anche di pap test e Hpv", come di consueto verranno prenotati in ordine di arrivo della chiamata a partire della divulgazione della notizia.

Obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare le donne sui cambiamenti che accompagnano la menopausa e sulle strategie comportamentali, diagnostiche e terapeutiche che consentono, non solo di migliorare i disturbi che connotano le problematiche a breve termine, ma anche di prevenire e/o ridurre le complicanze a medio-lungo termine, come le malattie cardiovascolari e l’osteoporosi.

𝑳𝑬𝑮𝑮𝑰 𝑻𝑼𝑻𝑻𝑬 𝑳𝑬 𝑵𝑬𝑾𝑺 𝑫𝑬𝑳𝑳'𝑨𝑺𝑻 𝑺𝑼𝑳 𝑺𝑰𝑻𝑶 𝑼𝑭𝑭𝑰𝑪𝑰𝑨𝑳𝑬 👉 www.astfm.marche.it

🧠"𝑺𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆 𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆, 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒐𝒕𝒕𝒐𝒗𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒊 𝒔𝒊𝒏𝒕𝒐𝒎𝒊" Analisi, consigli e raccomandazioni della 𝐝𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐦𝐢𝐞𝐫𝐢, 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞...
10/10/2025

🧠"𝑺𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆 𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆, 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒐𝒕𝒕𝒐𝒗𝒂𝒍𝒖𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒊 𝒔𝒊𝒏𝒕𝒐𝒎𝒊"
Analisi, consigli e raccomandazioni della 𝐝𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐦𝐢𝐞𝐫𝐢, 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐔𝐨𝐜 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐬𝐭 𝐝𝐢 𝐅𝐞𝐫𝐦𝐨

👩‍⚕️"La salute mentale non riguarda solo il singolo individuo ma anche la famiglia e la comunità. Le patologie mentali, se trascurate, possono avere conseguenze gravi rispetto ad una cronicizzazione della sintomatologia per cui è importante avere un approccio di prevenzione, diagnosi e cura superando stigma e pregiudizi che possono ostacolarne il percorso di cura". Il direttore della Uoc Psichiatria e del Dipartimento di Salute mentale dell'Ast di Fermo, dr.ssa Mara Palmieri non ha dubbi. E invita a tenere alta la guardia, cogliendo l'occasione della ricorrenza, oggi 10 ottobre, della Giornata della Salute Mentale, appunto. A livello generale, infatti, secondo le stime epidemiologiche, le patologie mentali coinvolgono almeno il 10% della popolazione.

🫂E quando si parla di un tema così delicato, e in costante evoluzione, è sbagliato pensare soltanto i giovani: "L’innalzamento delle aspettative di vita, l’isolamento e solitudine, eventuali perdite, contribuiscono - rimarca la dr.ssa Palmieri, andando a scandagliare il fenomeno - all’aumento dei disturbi psichiatrici nel corso dell’età adulta e in vecchiaia. Ecco allora che depressione, declini cognitivi e problemi del sonno emergono con maggiore frequenza. Ulteriori fattori che sono causa di stress acuti come pandemie e guerre, o cronici come crisi economica e climatica, agiscono come fattori precipitanti facendo emergere l’insorgenza di un disturbo conclamato in soggetti predisposti. Quando la vulnerabilità individuale è marcata, il disturbo potrà insorgere anche in assenza di fattori precipitanti ambientali o in presenza di eventi minimi, che fanno parte della vita di tutti".

👉"Come si può mantenere alta la guardia? Qual è la migliore prevenzione? E’ importante - rimarca il direttore della Psichiatria - prestare attenzione a dei sintomi che determinano una sofferenza soggettiva o anche una compromissione del funzionamento psicosociale come la difficoltà ad affrontare la giornata, ansia costante, insonnia, astenia generalizzata non corrispondente a problematiche di tipo organico ecc. Sintomi, questi, che vanno affrontati prima che diventino più invalidanti. In un contesto in cui crescono sempre di più il malessere e la sofferenza psichica, i più vulnerabili sono sì, questo è vero, i giovani. L’indebolimento dei fattori protettivi come la famiglia, la scuola, l'eventuale mancanza di regole e norme, l'uso intensivo di tecnologie e social media determinano comportamenti disfunzionali, antisociali e con note di aggressività. E’ necessario quindi prestare attenzione ad alcuni segnali indice di malessere psichico per un intervento precoce nell’adolescente e giovane adulto. Questi segnali possono manifestarsi con un ritiro sociale e un cambiamento nelle relazioni, col peggioramento del rendimento scolastico, con stanchezza e perdita di interesse, difficoltà di concentrazione e di memoria, cambiamenti nell’aspetto e nel comportamento (riduzione di cura personale e sbalzi di umore rapidi ed esagerati cosi come comportamenti bizzarri) ma anche disturbi del sonno o uso e abuso di alcol e sostanze. La giornata della salute mentale aiuta a riflettere sulla necessità nel riconoscere emozioni, bisogni, cure senza vergogna né paura del giudizio".

ℹ️Il Dipartimento Salute Mentale dell’Ast di Fermo è costituito dal reparto per acuti (Spdc – Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura) che si trova all’interno dell’ospedale di Fermo, il Centro di Salute Mentale dove sono gli ambulatori territoriali (con sede a Fermo), e le strutture riabilitative come i due Centri Diurni per attività di socializzazione e attività riabilitativa per i pazienti in carico. Nella rete dipartimentale figurano, inoltre, altre due strutture: la Uosd Disturbi Alimentari e una Struttura residenziale riabilitativa. A ciò si aggiunge un Gruppo Appartamento per pazienti che hanno abilità residue di autonomia.

𝐈𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞̀ 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞, 𝐩𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐬𝐢𝐚𝐬𝐢 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐝𝐚𝐥 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝐚𝐥 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟖 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟒.

𝑳𝑬𝑮𝑮𝑰 𝑻𝑼𝑻𝑻𝑬 𝑳𝑬 𝑵𝑬𝑾𝑺 𝑫𝑬𝑳𝑳'𝑨𝑺𝑻 𝑭𝑬𝑹𝑴𝑶 𝑨 𝑸𝑼𝑬𝑺𝑻𝑶 𝑳𝑰𝑵𝑲 👉 www.astfm.marche.it

"𝐕𝐚𝐜𝐜𝐢𝐧𝐚𝐭𝐞𝐯𝐢, 𝐧𝐨𝐧 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨 𝐢𝐧𝐟𝐥𝐮𝐞𝐧𝐳𝐚𝐥𝐞" L'invito del 𝒅𝒓. 𝑮𝒊𝒖𝒔𝒆𝒑𝒑𝒆 𝑪𝒊𝒂𝒓𝒓𝒐𝒄𝒄𝒉𝒊, 𝒅𝒊𝒓𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝑫𝒊𝒑𝒂𝒓𝒕𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝑷𝒓𝒆𝒗𝒆...
09/10/2025

"𝐕𝐚𝐜𝐜𝐢𝐧𝐚𝐭𝐞𝐯𝐢, 𝐧𝐨𝐧 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨 𝐢𝐧𝐟𝐥𝐮𝐞𝐧𝐳𝐚𝐥𝐞" L'invito del 𝒅𝒓. 𝑮𝒊𝒖𝒔𝒆𝒑𝒑𝒆 𝑪𝒊𝒂𝒓𝒓𝒐𝒄𝒄𝒉𝒊, 𝒅𝒊𝒓𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝑫𝒊𝒑𝒂𝒓𝒕𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝑷𝒓𝒆𝒗𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑨𝒔𝒕 Fermo, all'avvio della campagna di 𝐕𝐀𝐂𝐂𝐈𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐀𝐍𝐓𝐈𝐍𝐅𝐋𝐔𝐄𝐍𝐙𝐀𝐋𝐄, ieri 8 ottobre.

📢"Vaccinatevi, non aspettate il picco influenzale". E' l'appello che il direttore del Dipartimento Prevenzione dell'Ast di Fermo, dr. Giuseppe Ciarrocchi, rivolge soprattutto agli anziani in occasione dell'avvio, ieri, della campagna vaccinale antinfluenzale 2025/2026. Al Dipartimento sono già arrivate tutte le dosi richieste, oltre 31mila, che sono a loro volta già state distribuite a medici di medicina generale e pediatri di libera scelta.

🔎"Il picco influenzale è previsto per fine dicembre 2025-primi di gennaio 2026 ma - rimarca il direttore Ciarrocchi - è bene che, soprattutto gli anziani, si vaccinino subito, anche perché la copertura è valida per tutta la stagione". La raccomandazione è rivolta principalmente alle persone dai 60 anni in su, ma anche alle categorie fragili e ai bambini dai 6 mesi ai 6 anni. Per tutti loro il vaccino è gratuito. Ma non c'è solo antinfluenzale. Ci si può vaccinare, anche in questo caso a discrezione dell'utente, anche contro il Covid e, per i bambini, anche contro il virus respiratorio sinciziale: l'immunizzazione contro il Vrs, per i bambini nati da ottobre 2025 a marzo 2026, avviene direttamente nel punto nascita. Per i nati tra aprile 2025 e settembre 2025, con l'offerta di anticorpi monoclonali, la somministrazione viene effettuata dai pediatri di famiglia o nei centri vaccinali. L'adesione, ovviamente, è volontaria (i genitori sono liberi di scegliere se immunizzare i loro bambini o meno).

Si può scegliere, si diceva, se vaccinarsi solo contro l'influenza o anche contro il Covid (con dosi aggiornate alle ultime varianti). Chi propende per entrambe le vaccinazioni, riceverà una unica dose co-somministrata. "E' importante che si vaccini soprattutto chi è a rischio - rimarca il dr. Ciarrocchi - ci si può vaccinare dal proprio medico di medicina generale (nel caso dei bambini, dal pediatra) ma anche nelle farmacie che hanno aderito alla campagna, nei nostri ambulatori vaccinali al Dipartimento o nel nostro Punto Vaccini di Amandola. Oltre a quelli antinfluenzale e anti-Covid, si possono ricevere anche i vaccini anti-pneumococcico e quello sull'Herpes Zoster (anche in questo caso nelle Farmacie che hanno aderito)".

👉Le categorie per le quali le due vaccinazioni sono raccomandate, si diceva, sono le persone di età pari o superiore a 60 anni, i soggetti fragili e i loro familiari o contatti stretti, ospiti delle strutture per anziani e lungodegenza, donne in gravidanza e post partum, operatori sanitari e socio-sanitari. Per l’anti-influenzale sono previste anche alcune categorie di lavoratori come forze dell’ordine, vigili del fuoco, allevatori e donatori di sangue.

"Come Dipartimento offriamo un valido supporto alla campagna vaccinale" conclude il direttore Ciarrocchi.

☎️𝐂𝐡𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐯𝐚𝐜𝐜𝐢𝐧𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐚𝐥 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟗 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟐, 𝐝𝐚𝐥 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝐚𝐥 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀, 𝐥𝐨 𝟎𝟕𝟑𝟒-𝟔𝟐𝟓𝟑𝟑𝟏𝟓 𝐨 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐯𝐢𝐚 𝐦𝐚𝐢𝐥 𝐚 𝐯𝐚𝐜𝐜𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢.𝐚𝐬𝐭.𝐟𝐦@𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚.𝐦𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞.𝐢𝐭.

𝑳𝑬𝑮𝑮𝑰 𝑻𝑼𝑻𝑻𝑬 𝑳𝑬 𝑵𝑬𝑾𝑺 𝑫𝑬𝑳𝑳'𝑨𝑺𝑻 𝑭𝑬𝑹𝑴𝑶 𝑨 𝑸𝑼𝑬𝑺𝑻𝑶 𝑳𝑰𝑵𝑲 👉 www.astfm.marche.it

📣 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚 il nuovo 𝐃𝐈𝐑𝐄𝐓𝐓𝐎𝐑𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋'𝐎𝐓𝐎𝐑𝐈𝐍𝐎𝐋𝐀𝐑𝐈𝐍𝐆𝐎𝐈𝐀𝐓𝐑𝐈𝐀 dell'ospedale Murri, 𝒊𝒍 𝑫𝑹. 𝑮𝑰𝑶𝑹𝑮𝑰𝑶 𝒁𝑨𝑹𝑨𝑪𝑨"𝑬𝒄𝒄𝒐 𝒊 ...
07/10/2025

📣 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚 il nuovo 𝐃𝐈𝐑𝐄𝐓𝐓𝐎𝐑𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋'𝐎𝐓𝐎𝐑𝐈𝐍𝐎𝐋𝐀𝐑𝐈𝐍𝐆𝐎𝐈𝐀𝐓𝐑𝐈𝐀 dell'ospedale Murri, 𝒊𝒍 𝑫𝑹. 𝑮𝑰𝑶𝑹𝑮𝑰𝑶 𝒁𝑨𝑹𝑨𝑪𝑨

"𝑬𝒄𝒄𝒐 𝒊 𝒎𝒊𝒆𝒊 𝒕𝒓𝒆 𝒑𝒊𝒍𝒂𝒔𝒕𝒓𝒊: 𝒍𝒆𝒈𝒂𝒎𝒆 𝒄𝒐𝒍 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐, 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒖𝒊𝒕𝒂̀ 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒊-𝒒𝒖𝒂𝒏𝒕𝒊𝒕𝒂𝒕𝒊𝒗𝒂 𝒆 𝒈𝒊𝒐𝒄𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒒𝒖𝒂𝒅𝒓𝒂"

Un sempre più forte legame con il territorio, continuità qualitativa-quantitativa, e il gioco di squadra. Sono questi i tre pilastri su cui il 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒐 𝒅𝒊𝒓𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑼𝒐𝒄 𝑶𝒕𝒐𝒓𝒊𝒏𝒐𝒍𝒂𝒓𝒊𝒏𝒈𝒐𝒊𝒂𝒕𝒓𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝒐𝒔𝒑𝒆𝒅𝒂𝒍𝒆 𝑴𝒖𝒓𝒓𝒊 𝒅𝒊 𝑭𝒆𝒓𝒎𝒐, 𝒅𝒓. 𝑮𝒊𝒐𝒓𝒈𝒊𝒐 𝒁𝒂𝒓𝒂𝒄𝒂, vuole fondare il lavoro del suo reparto. Il nuovo primario (nominato con determina 308 del 26 settembre scorso, dopo la selezione) è stato presentato ufficialmente alla Stampa dal 𝒅𝒊𝒓𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒈𝒆𝒏𝒆𝒓𝒂𝒍𝒆 𝑨𝒔𝒕 𝑭𝒆𝒓𝒎𝒐, 𝒅𝒓. 𝑹𝒐𝒃𝒆𝒓𝒕𝒐 𝑮𝒓𝒊𝒏𝒕𝒂, questa mattina con una conferenza nella Sala Concorsi della direzione Ast.

🗣"Il dottor Zaraca è un uomo dalla grande esperienza professionale e dalla spiccata umanità - le parole del DG Grinta - sono doti che un professionista deve avere per svolgere al meglio la mansione di direttore di una Unità operativa complessa che, in questo caso, porta avanti un'attività assolutamente trasversale e ambulatoriale. Siamo davvero orgogliosi che sia lui a guidare il reparto. Con una eccezionale équipe multidisciplinare riusciamo a garantiamo un'offerta molto ampia, che spazia dalle patologie neoplastiche alla chirurgia pediatrica. Stiamo chiudendo l'iter sui primariati, un'attività anche prodromica all'apertura del nuovo ospedale di Fermo".

👉"Ringrazio il direttore generale per la fiducia accordatami, un grazie anche al territorio che - le dichiarazioni del dr. Zaraca - mi ha manifestato affetto e stima. Ho oltre 30 anni di servizio in questa nostra comunità. I miei pilastri sono, appunto, il forte legame col territorio, la continuità quali-quantitativa e il gioco di squadra. Col primo vogliamo andare incontro alle esigenze della collettività. Sulle tempistiche per l'erogazione delle prestazioni siamo in linea con quanto dettato dalla Regione. Ecco perché l'attività ambulatoriale è sempre più essenziale e infatti, per le 'programmate', abbiamo aumentato di 12 le prestazioni ambulatoriali a settimana".

🩺Capitolo continuità quali-quantitativa: "Ho avuto l'onore di lavorare per 15 anni con il dr. Stefano Dallari e questo mi ha permesso di crescere molto in termini professionali e umani. Quali obiettivi per il futuro prossimo? Penso a un'attività trasversale con la Chirurgia per la terapia della ghiandola tiroide, e a una gestione chirurgica di alto livello per le patologie rare. Da ultimo, ma certo non per importanza, il gioco di squadra: ho una équipe giovane, motivata e altamente qualificata con cinque dirigenti medici di primo livello, insieme agli infermieri: 3 per l'ambulatorio oltre a quelli della Chirurgia e del Day Surgery, e due audiometriste. Abbiamo attivi due ambulatori: quello da Cup (dal lunedì al venerdì) e quello Fast Track, con accesso dal Pronto soccorso (dal lunedì al sabato)".

📊Qualche numero: "Arriviamo anche a 25/30 visite al giorno. Contiamo circa 5mila prestazioni all'anno, a cui se ne aggiungono circa 3mila dalla rete territoriale. Effettuiamo dai 300 ai 400 ricoveri all'anno. Non solo orecchio - aggiunge il dr. Zaraca - facciamo anche molta rinologia e ci occupiamo, giusto per fare degli esempi, di patologie della voce così come della laringe anche sul fronte oncologico. Il tutto in un ambiente dove l'umanizzazione delle cure e il buon ambiente di lavoro sono dei capisaldi".



⬇️ (𝑖𝑛 𝑓𝑜𝑡𝑜, 𝑑𝑎 𝑠𝑖𝑛. 𝑖𝑙 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑟. 𝑅𝑜𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐺𝑟𝑖𝑛𝑡𝑎, 𝑒 𝑖𝑙 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑂𝑡𝑜𝑟𝑖𝑛𝑜𝑙𝑎𝑟𝑖𝑛𝑔𝑜𝑖𝑎𝑡𝑟𝑖𝑎, 𝑑𝑟. 𝐺𝑖𝑜𝑟𝑔𝑖𝑜 𝑍𝑎𝑟𝑎𝑐𝑎)

𝑳𝑬𝑮𝑮𝑰 𝑻𝑼𝑻𝑻𝑬 𝑳𝑬 𝑵𝑬𝑾𝑺 𝑫𝑬𝑳𝑳'𝑨𝑺𝑻 𝑭𝑬𝑹𝑴𝑶 𝑨 𝑸𝑼𝑬𝑺𝑻𝑶 𝑳𝑰𝑵𝑲 👉 www.astfm.marche.it

📣𝑵𝒖𝒐𝒗𝒊 𝒎𝒆𝒅𝒊𝒄𝒊 𝒊𝒏 𝒂𝒓𝒓𝒊𝒗𝒐 𝒂𝒍𝒍'𝒐𝒔𝒑𝒆𝒅𝒂𝒍𝒆 𝑴𝒖𝒓𝒓𝒊 𝒅𝒊 𝑭𝒆𝒓𝒎𝒐. 𝑬𝒄𝒄𝒐 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒆 𝒍𝒆 𝒇𝒊𝒈𝒖𝒓𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊𝐃𝐨𝐩𝐨 𝐥'𝐚𝐬𝐬𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐞𝐝𝐢...
05/10/2025

📣𝑵𝒖𝒐𝒗𝒊 𝒎𝒆𝒅𝒊𝒄𝒊 𝒊𝒏 𝒂𝒓𝒓𝒊𝒗𝒐 𝒂𝒍𝒍'𝒐𝒔𝒑𝒆𝒅𝒂𝒍𝒆 𝑴𝒖𝒓𝒓𝒊 𝒅𝒊 𝑭𝒆𝒓𝒎𝒐. 𝑬𝒄𝒄𝒐 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒆 𝒍𝒆 𝒇𝒊𝒈𝒖𝒓𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊

𝐃𝐨𝐩𝐨 𝐥'𝐚𝐬𝐬𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢, 𝐚𝐯𝐯𝐞𝐧𝐮𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚 𝟑𝟎𝟖 𝐝𝐞𝐥 𝟒 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚 𝟑𝟑𝟑 𝐝𝐞𝐥 𝟏 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐚𝐬𝐬𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐢𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐀𝐧𝐞𝐬𝐭𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐢 (𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐞𝐬𝐩𝐥𝐞𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝟐𝟑 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨) 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐥'𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐬𝐭 𝐅𝐞𝐫𝐦𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐥'𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐚, 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢, 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐞 𝐞𝐝 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢.

Il prossimo 8 ottobre, infatti, si terrà il𝐜𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐃𝐢𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐔𝐨𝐜 𝐝𝐢 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚. La salute mentale è una priorità assoluta per l'Azienda sanitaria di Fermo e rafforzare l'organico, appunto, dell'unità operativa di Psichiatria, guidata dal direttore dr.ssa Mara Palmieri, va proprio nella direzione di una sempre più attenta e puntuale risposta a un'esigenza di attenzioni e cure, in continua evoluzione, nei confronti dei pazienti affetti da patologie mentali e dei loro familiari, una mission che la Direzione dell'Azienda sta portando avanti con la preziosa collaborazione dell'associazionismo territoriale.
Sempre l'8 ottobre si terrà anche la 𝐬𝐞𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 (Uoc Medicina e Chirurgia di Accettazione e d'Urgenza).
Il 10 ottobre, invece, si terrà il 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨. La Regione Marche ha infatti affidato all'Ast Fermo l'incarico di ente capofila per il concorso aggregato per enti del Sistema Sanitario regionale. In altre parole il concorso sarà propedeutico all'assunzione di nuovi tecnici di laboratorio nelle varie Ast delle Marche, tra cui ovviamente quella di Fermo. Da ultimo, il prossimo 21 ottobre si terrà il 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐃𝐢𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐢𝐨 𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐨.

𝑳𝑬𝑮𝑮𝑰 𝑻𝑼𝑻𝑻𝑬 𝑳𝑬 𝑵𝑬𝑾𝑺 𝑫𝑬𝑳𝑳'𝑨𝑺𝑻 𝑭𝑬𝑹𝑴𝑶 𝑨 𝑸𝑼𝑬𝑺𝑻𝑶 𝑳𝑰𝑵𝑲 👉 www.astfm.marche.it

📢𝐄' 𝐀𝐓𝐓𝐈𝐕𝐎 𝐀𝐋𝐋'𝐎𝐒𝐏𝐄𝐃𝐀𝐋𝐄 "𝐌𝐔𝐑𝐑𝐈" 𝐋'𝐀𝐌𝐁𝐔𝐋𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈𝐎 𝐀𝐂𝐂𝐄𝐒𝐒𝐈 𝐕𝐀𝐒𝐂𝐎𝐋𝐀𝐑𝐈👉Un servizio essenziale per il posizionamento di un dispo...
03/10/2025

📢𝐄' 𝐀𝐓𝐓𝐈𝐕𝐎 𝐀𝐋𝐋'𝐎𝐒𝐏𝐄𝐃𝐀𝐋𝐄 "𝐌𝐔𝐑𝐑𝐈" 𝐋'𝐀𝐌𝐁𝐔𝐋𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈𝐎 𝐀𝐂𝐂𝐄𝐒𝐒𝐈 𝐕𝐀𝐒𝐂𝐎𝐋𝐀𝐑𝐈

👉Un servizio essenziale per il posizionamento di un dispositivo vascolare e per la conseguente somministrazione delle terapia, da tempo atteso da pazienti e professionisti sanitari. Un servizio essenziale, si diceva, ma anche un valore aggiunto per l'ospedale e per tutto il territorio fermano. Stiamo parlando dell'Ambulatorio Accessi Vascolari, attivo da ieri all'ospedale "Murri" di Fermo. Questa mattina, il direttore generale Ast Fermo, dr. Roberto Grinta, si è recato in visita all'ambulatorio, accolto dal direttore della Uoc Anestesia Rianimazione, dr. Daniele Elisei, che ne ha la responsabilità clinica, dal dr. Claudio Carosi, Coordinatore del Blocco operatorio e della Centrale di Sterilizzazione, che invece ne ha quella organizzativa, e dalla dr.ssa Cristiana Campanella, infermiera specializzata appunto in accessi vascolari. Con l'ambulatorio viene erogato un servizio specialistico che si occupa del posizionamento e della gestione di tutti gli accessi vascolari, ossia dei dispositivi che permettono di somministrare terapie endovenose e di effettuare prelievi ematici in maniera sicura e continuativa.

📞Come accedervi? Semplice: l'ambulatorio è ad accesso diretto con prenotazione.
𝑳'𝒂𝒎𝒃𝒖𝒍𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒉𝒂 𝒔𝒆𝒅𝒆 𝒂𝒍 𝒔𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝒐𝒔𝒑𝒆𝒅𝒂𝒍𝒆 𝑴𝒖𝒓𝒓𝒊. 𝑹𝒊𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒂 𝒊 𝒔𝒆𝒈𝒖𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒐𝒓𝒂𝒓𝒊: 𝒍𝒖𝒏𝒆𝒅𝒊̀ 𝒆 𝒗𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒆 8 𝒂𝒍𝒍𝒆 19,30 𝒎𝒆𝒏𝒕𝒓𝒆 𝒎𝒂𝒓𝒕𝒆𝒅𝒊̀, 𝒎𝒆𝒓𝒄𝒐𝒍𝒆𝒅𝒊̀ 𝒆 𝒈𝒊𝒐𝒗𝒆𝒅𝒊̀ 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒆 14 𝒂𝒍𝒍𝒆 19,30. 𝑻𝒆𝒍𝒆𝒇𝒐𝒏𝒐 0734-6253275. 𝑴𝒂𝒊𝒍: 𝒂𝒎𝒃𝒖𝒍𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐𝒂𝒄𝒄𝒆𝒔𝒔𝒊𝒗𝒂𝒔𝒄𝒐𝒍𝒂𝒓𝒊.𝒂𝒔𝒕.𝒇𝒎@𝒔𝒂𝒏𝒊𝒕𝒂.𝒎𝒂𝒓𝒄𝒉𝒆.𝒊𝒕

🗣"Un servizio molto importante sia per i pazienti presenti in ospedale che per quelli sul territorio. Prevediamo, infatti, anche prestazioni domiciliari - spiega il dr. Elisei - e nei plessi territoriali, come ad esempio le residenze di lungodegenza e l'hospice. Abbiamo ovviamente informato i medici di medicina generale dell'attivazione di questo servizio che è assolutamente trasversale, spazia dall'ambito pediatrico a quello geriatrico. Penso in particolar modo ai bisogni dei pazienti oncologici e di quelli nefropatici che necessitano di emodialisi".
"Con questo ambulatorio - le dichiarazioni del direttore generale, dr. Grinta - andiamo ad offrire un servizio essenziale che rende la sanità fermana sempre più vicina al paziente e pronta a dare risposte ai cittadini, valorizzando al contempo i nostri validissimi professionisti ottimizzandone i ruoli e le competenze".

🔎Qualche numero? Lo scorso anno in ospedale sono state erogate circa 600 prestazioni di impianto effettuate dal solo infermiere specialista in accessi vascolari (Picc, Picc-Port e MidLine) e ben 800 quelle che hanno richiesto l'impianto da parte del medico anestesista, come ad esempio i port a cath e i cvc. E' stato possibile attivare l'Ambulatorio anche grazie all'iniezione di personale medico alla Uoc Anestesia-Rianimazione: "Possiamo rispondere a qualsiasi tipo di necessità. Il personale infermieristico è in fase di reintegro anche in blocco operatorio grazie al fattivo contributo del dr. Rocchi. Oltretutto con l'avvio di questa progettualità "recuperiamo" un'unità infermieristica in Blocco operatorio da destinare all'implementazione dell'attività chirurgica che andrà ad attestarsi a quattro sedute al giorno" per buona parte dell'attività mensile, rimarcano il dr. Elisei e il dr. Carosi. Un ambulatorio frutto di un grande lavoro di squadra, dal direttore generale dr. Grinta a quello delle Professioni sanitarie, dr. Rocchi, passando ovviamente per quello dell'Anestesia e Rianimazione, dr. Elisei (con il suo pool di Anestesisti) e a quello del dr. Carosi (con il suo team di Infermieri).

𝑳𝑬𝑮𝑮𝑰 𝑻𝑼𝑻𝑻𝑬 𝑳𝑬 𝑵𝑬𝑾𝑺 𝑫𝑬𝑳𝑳'𝑨𝑺𝑻 𝑭𝑬𝑹𝑴𝑶 𝑨 𝑸𝑼𝑬𝑺𝑻𝑶 𝑳𝑰𝑵𝑲 👉 www.astfm.marche.it

✍️𝐋'𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐞𝐫𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐞𝐧𝐜𝐨𝐦𝐢 𝐝𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐨 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢.Lettere rec...
02/10/2025

✍️𝐋'𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐞𝐫𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐞𝐧𝐜𝐨𝐦𝐢 𝐝𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐨 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢.

Lettere recapitate all'Urp, via mail o cartacee, che gratificano l'incessante lavoro degli operatori della sanità locale.

🤝𝑳𝒂 𝒅𝒊𝒓𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒈𝒆𝒏𝒆𝒓𝒂𝒍𝒆 𝑨𝒔𝒕 𝒓𝒊𝒏𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒂 𝒊 𝒑𝒂𝒛𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊, 𝒊 𝒍𝒐𝒓𝒐 𝒇𝒂𝒎𝒊𝒍𝒊𝒂𝒓𝒊 𝒆 𝒊 𝒔𝒂𝒏𝒊𝒕𝒂𝒓𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒒𝒖𝒐𝒕𝒊𝒅𝒊𝒂𝒏𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒂𝒄𝒄𝒐𝒓𝒄𝒊𝒂𝒏𝒐, 𝒄𝒐𝒏 𝒍𝒂 𝒍𝒐𝒓𝒐 𝒅𝒆𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂̀, 𝒍𝒆 𝒅𝒊𝒔𝒕𝒂𝒏𝒛𝒆 𝒕𝒓𝒂 𝒂𝒔𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒆 𝒂𝒔𝒔𝒊𝒔𝒕𝒊𝒕𝒊, 𝒑𝒆𝒓 𝒖𝒏𝒂 𝒔𝒂𝒏𝒊𝒕𝒂̀ 𝒔𝒆𝒎𝒑𝒓𝒆 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒗𝒊𝒄𝒊𝒏𝒂 𝒂𝒍 𝒄𝒊𝒕𝒕𝒂𝒅𝒊𝒏𝒐 𝒆 𝒂𝒍 𝒔𝒆𝒓𝒗𝒊𝒛𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐.

𝑷𝒂𝒓𝒕𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒊𝒍 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒐 𝒆𝒏𝒄𝒐𝒎𝒊𝒐, 𝒂𝒓𝒓𝒊𝒗𝒂𝒕𝒐 𝒏𝒆𝒊 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒊 𝒔𝒄𝒐𝒓𝒔𝒊 𝒂𝒍𝒍'𝑼𝒓𝒑. 𝑳𝒐 𝒔𝒄𝒓𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒆̀ 𝒊𝒍 𝒇𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒑𝒂𝒛𝒊𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒓𝒊𝒄𝒐𝒗𝒆𝒓𝒂𝒕𝒐, 𝒂 𝒇𝒊𝒏𝒆 𝒂𝒈𝒐𝒔𝒕𝒐, 𝒏𝒆𝒍 𝒓𝒆𝒑𝒂𝒓𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝑶𝒕𝒐𝒓𝒊𝒏𝒐𝒍𝒂𝒓𝒊𝒏𝒈𝒐𝒊𝒂𝒕𝒓𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝒐𝒔𝒑𝒆𝒅𝒂𝒍𝒆 𝑴𝒖𝒓𝒓𝒊: "Scrivo queste poche righe a nome e per conto di mio padre (...), operato presso il reparto di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Fermo a fine agosto, nella speranza che possiate estenderle a tutto il reparto in oggetto. Mio padre, e con lui tutta la nostra famiglia, vuole esprimere sentimenti di ringraziamento e di elogio a tutta l’équipe sia essa medica (soprattutto nelle persone dei dottori Zaraca, nel dottor Principi e, non ultimi, anche di tutti gli altri medici del reparto) che infermieristica (quest’ultima impeccabile sotto ogni punto di vista durante la sua degenza in reparto) senza dimenticare la Logopedista per la professionalità dimostrata unitamente al forte senso di umanità e vicinanza espressa nei confronti del nostro congiunto.
Infinitamente grazie di tutto: in voi tutti abbiamo ritrovato le parole che disse una volta Martin Luther King: Non avrò vissuto invano anche se avrò aiutato a far sorridere una sola persona. Con sentimenti di stima e gratitudine".

𝑹𝒊𝒏𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒆 𝒈𝒓𝒂𝒕𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒂𝒓𝒓𝒊𝒗𝒂𝒏𝒐 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒂 𝒇𝒖𝒐𝒓𝒊 𝒓𝒆𝒈𝒊𝒐𝒏𝒆. Come nel caso di una paziente lombarda ricoverata per una settimana, a settembre: "Vorrei fare un elogio - scrive la paziente in una lettera recapitata all'Urp - della professionalità e dell'umanità trovate sia al Pronto Soccorso che nel reparto di Chirurgia al piano 5, in tutti i componenti dello staff (Medici, Infermieri e Oss)".

𝑰𝒏𝒇𝒊𝒏𝒆 𝒖𝒏𝒂 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂 𝒂𝒓𝒓𝒊𝒗𝒂𝒕𝒂 𝒂 𝒎𝒆𝒕𝒂̀ 𝒔𝒆𝒕𝒕𝒆𝒎𝒃𝒓𝒆 𝒅𝒂𝒊 𝒇𝒂𝒎𝒊𝒍𝒊𝒂𝒓𝒊 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒑𝒂𝒛𝒊𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒓𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒂 𝒇𝒆𝒓𝒎𝒂𝒏𝒂: "Non tutte le storie hanno il lieto fine e quella di mio padre è una di queste. Nonostante ciò sentiamo la necessità di scrivere queste righe per esprimere un sincero ringraziamento per quella che è stata la nostra esperienza. Parto dal reparto di Gastroenterologia dove tutto ha avuto inizio, ed in particolare dal Dott. De Minicis: date per certe la sua bravura professionale, la sua calma, la sua gentilezza e la sua empatia, sono stati questi gli elementi che ci hanno guidato in questa avventura, che ci hanno rassicurato e ci hanno consolato anche alla fine di questa triste storia. Ringrazio il Prof. Macarri, tutta l’équipe medica, gli infermieri e gli Oss del reparto. A seguire è arrivato il reparto di Medicina con il Dott. Angelici: un professionista raro, un uomo di grande cuore e soprattutto di grande passione per il suo lavoro, di una preparazione e di una forma mentis che raramente possono essere ripetibili. Un sentito ringraziamento a tutti i medici del reparto e dell’ambulatorio di Medicina, agli infermieri e agli Oss che hanno avuto cura di mio padre nei giorni di degenza. Infine il Pronto Soccorso dove la storia è finita. In questi ultimi mesi sono stati parecchi gli accessi fatti e innumerevoli i volti degli infermieri e degli operatori con cui siamo venuti a contatto: lavorano instancabilmente, entrando ed uscendo dalle stanze senza mai dimenticare che una parola o un sorriso sono consolatori e rassicuranti per chi è in attesa. Ringrazio profondamente i dottori che ci hanno accompagnato in questo percorso finale con grande umanità e parole di conforto. Sinceramente. La famiglia di (...)".

𝑳𝑬𝑮𝑮𝑰 𝑻𝑼𝑻𝑻𝑬 𝑳𝑬 𝑵𝑬𝑾𝑺 𝑫𝑬𝑳𝑳'𝑨𝑺𝑻 𝑭𝑬𝑹𝑴𝑶 𝑨 𝑸𝑼𝑬𝑺𝑻𝑶 𝑳𝑰𝑵𝑲 👉 www.astfm.marche.it

📢𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐞𝐫𝐦𝐨 𝐞𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐝𝐮𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐛𝐢𝐨𝐩𝐬𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐦𝐦𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐞𝐬𝐚𝐦...
21/09/2025

📢𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐞𝐫𝐦𝐨 𝐞𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐝𝐮𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐛𝐢𝐨𝐩𝐬𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐦𝐦𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐞𝐬𝐚𝐦𝐞 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨-𝐢𝐬𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐕𝐚𝐛𝐛

👉Giovedi 18 settembre, presso la Uoc Radiodiagnostica dell'ospedale di Fermo, guidata dal direttore Gianluca Valeri, sono state eseguite le prime procedure col nuovo sistema di biopsia della mammella per esame micro-istologico con tecnica Vabb (Vacuum Assisted Breast Biopsy). L’apparecchiatura acquisita dall’Ast Fermo, prodotta da un'azienda leader mondiale nel settore, consente di effettuare una biopsia del seno con tecnica Vabb, con l’utilizzo di un ago che viene introdotto previa anestesia locale nella sede della lesione mammaria individuata dalla mammografia. "Con la biopsia mammaria Vabb e con la mammografia con mezzo di contrasto, i percorsi di screening senologico e di senologia clinica offerti dalla Radiologia del Murri alla popolazione sono completi ed aggiornati agli standard nazionali e mondiali" il punto del direttore del Dipartimento Servizi e della Uoc Radiodiagnostica, Gianluca Valeri.

🗣"Al termine del prelievo - i dettagli forniti dal dr. Valeri - sul punto della biopsia viene posizionata una micro-clip in titanio (metallo amagnetico) non assorbibile, in materiale ecovisibile. La clip è utile a identificare il punto del prelievo anche a distanza, qualora sia necessario posizionare un punto di riferimento chirurgico pre-operatorio (sotto guida ecografica o stereotassica) che può diventare indispensabile al chirurgo per l'asportazione della lesione. L’esame eseguito sul materiale prelevato attraverso l'ago permette una diagnosi molto accurata della lesione, permettendo di misurare dei parametri istologici fondamentali per gli oncologi e per i chirurghi nel decidere il miglior percorso personalizzato per ciascuna paziente.
La biopsia Vabb si affianca alla biopsia mammaria ecoguidata già eseguita da molto tempo alla Radiologia fermana ed è indicata per approfondire le alterazioni mammarie che vengono individuate dalla mammografia e che sono poco visualizzabili con l’ecografia, ad esempio le microcalcificazioni mammarie.
Inoltre in questi giorni vengono eseguiti presso la radiologia dell’Ospedale Murri i primi casi di mammografia con mezzo di contrasto (Mdc): la Cesm (Contrast Enhanced Spectral Mammography)".

✅"Si tratta di una nuova metodica diagnostica avanzata che unisce le informazioni morfologiche ottenute dalla mammografia digitale a quelle funzionali fornite dall’utilizzo di un mezzo di contrasto iodato iniettato per via endovenosa. Questo - aggiunge il direttore Valeri - permette di ottenere immagini più dettagliate ed informative e di individuare e caratterizzare le alterazioni mammarie analogamente a quanto avviene con la Risonanza Magnetica (RM) ma in maniera più veloce ed immediata".

📣𝐀𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐕𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢, 𝐬𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞🩺 𝑨𝒕𝒕𝒊𝒗𝒐, 𝒅𝒂𝒍 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒐 𝒐𝒕𝒕𝒐𝒃𝒓𝒆, 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝑼𝒐𝒄 𝑨𝒏𝒆𝒔𝒕𝒆𝒔𝒊𝒂 𝒆 𝑹𝒊𝒂𝒏𝒊𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝒐𝒔𝒑𝒆𝒅𝒂𝒍𝒆 𝑴𝒖𝒓...
20/09/2025

📣𝐀𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐕𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢, 𝐬𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞

🩺 𝑨𝒕𝒕𝒊𝒗𝒐, 𝒅𝒂𝒍 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒐 𝒐𝒕𝒕𝒐𝒃𝒓𝒆, 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝑼𝒐𝒄 𝑨𝒏𝒆𝒔𝒕𝒆𝒔𝒊𝒂 𝒆 𝑹𝒊𝒂𝒏𝒊𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝒐𝒔𝒑𝒆𝒅𝒂𝒍𝒆 𝑴𝒖𝒓𝒓𝒊 𝒅𝒊 𝑭𝒆𝒓𝒎𝒐.

👩‍⚕️𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝟐𝟑 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐧𝐞𝐬𝐭𝐞𝐬𝐢𝐚-𝐑𝐢𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

Alla Uoc Anestesia e Rianimazione dell'ospedale Murri di Fermo parte l'ambulatorio di Accessi Vascolari. "Ciò è possibile anche grazie al potenziamento in atto del personale medico in forze alla nostra Unità operativa" rimarca il direttore del reparto, dr. Daniele Elisei.

✍️Il prossimo 23 settembre, infatti, si terrà un concorso per dirigente medico proprio dell'Anestesia-Rianimazione. "Grazie a queste assunzioni di anestesisti, oltre all’ambulatorio Accessi Vascolari, si potenzia l’attività del blocco operatorio incrementando il numero di sedute operatorie a 4 sedute al giorno, così da smaltire le liste d’attesa " specifica il dr. Elisei.

Ma torniamo all'attività ambulatoriale per Accessi Vascolari

📞 𝗔𝗺𝗯𝘂𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲, 𝗰𝗼𝗻 𝘀𝗲𝗱𝗲 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗼𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗠𝘂𝗿𝗿𝗶. 𝗢𝗿𝗮𝗿𝗶: 𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶 𝗲 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟴 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟵,𝟯𝟬 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗿𝗲 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀, 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝗲 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟰 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟵,𝟯𝟬. 𝗧𝗲𝗹: 𝟬𝟳𝟯𝟰.𝟲𝟮𝟱𝟯𝟮𝟳𝟱 . 𝗠𝗮𝗶𝗹: 𝗮𝗺𝗯𝘂𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶.𝗮𝘀𝘁.𝗳𝗺@𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮.𝗺𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲.𝗶𝘁.

La responsabilità clinica del nuovo ambulatorio è in mano proprio al direttore Elisei mentre quella organizzativa, come concordato con il direttore delle Professioni sanitarie, dr. Renato Rocchi, è stata affidata al dr. Claudio Carosi, coordinatore del Blocco operatorio e della Centrale di Sterilizzazione. L'ambulatorio di Accessi Vascolari è un servizio specialistico che si occupa della gestione, appunto, degli accessi vascolari, ossia dei dispositivi che permettono di somministrare terapie endovenose e di effettuare prelievi ematici in maniera sicura e continuativa. "Si tratta di un progetto che arriva a compimento e che rappresenta un servizio indispensabile e trasversale per tutti i reparti dell’ospedale ma anche ai pazienti che necessitano di cure oncologiche e domiciliari" spiega il direttore Elisei che coglie l'occasione per fare il punto sul reparto, dal suo arrivo ad oggi. Il dr. Daniele Elisei si è, infatti, insediato ufficialmente alla guida del reparto lo scorso 1 settembre.

🗣"La mia unità operativa vanta un reparto di Terapia Intensiva di sei posti letto dove i pazienti ricevono le cure rianimatorie idonee al supporto dei parametri vitali con elevata professionalità medica-infermieristica e supporto di tecnologie strumentali di ultima generazione. Al mio arrivo all’ospedale Murri - aggiunge il dr. Elisei - ho ricevuta una splendida accoglienza da parte di tutti professionisti, medici, infermieri e personale ausiliario. Ho percepito grande fiducia nei miei confronti e grandi aspettative che mi impegnerò a non deludere. Ho trovato un’equipe di colleghi anestesisti molto preparati e dalla grande capacità e predisposizione a lavorare insieme, condizione fondamentale per attuare tutte le grandi progettualità che mettiamo a disposizione di tutta la popolazione del Fermano. Prima fra tutte la chirurgia robotica (i primi interventi sono stati effettuati, con successo, il 15 e 16 settembre scorsi) che rappresenta una vera eccellenza e che, con il mio team, sosterrò e supporterò nella sua progressiva crescita e sviluppo. A breve inizierà anche tutta l’attività di aggiornamento professionale del personale del Dipartimento di Emergenza/Urgenza con sistemi di simulazione: verranno eseguiti corsi dí supporto cardio-palmonare avanzato Acls (Advanced Cardiac Life Support) seguendo i protocolli Aha (American Heart Association) grazie alla dotazione di un manichino simulatore di alta definizione, donato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo che l'Ast Fermo ringrazia. La Uoc Anestesia e Rianimazione garantisce la sicurezza dei pazienti durante tutte le procedure diagnostico-terapeutiche al di fuori delle sale operatorie come l’endoscopia digestiva del prof. Macarri, la radiologia interventistica del dott. Alborino e la cardiologia Interventistica della Uoc di Cardiologia con la dr.ssa Paci. Non ultimo la presenza dell’anestesista in ambito ostetrico, in collaborazione con il dr. Scartozzi, garantisce la sicurezza di tutte le partorienti e ne assicura il supporto analgesico durante il travaglio di parto con la tecnica dell’analgesia epidurale. Inoltre sarà potenziata anche la Medicina del Dolore, per far fronte alla sempre crescente richiesta di trattamenti per lenire le sofferenze e i dolori cronici sia quelli di tipo artrosico-degenerativo sia quelli di natura oncologica".

Indirizzo

Via Dante Zeppilli 18
Fermo
63900

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:30
Martedì 08:30 - 13:30
Mercoledì 08:30 - 13:30
Giovedì 08:30 - 13:30
Venerdì 08:30 - 13:30

Telefono

+3907346252800

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ast Fermo - URP pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Policy Facebook

Questa è la pagina dell’ URP dell’ASUR MARCHE Area Vasta 4 di Fermo per informare gli utenti sulle attività istituzionali dell’AV4, per diffondere con tempestività informazioni di pubblica utilità come notizie relative ai servizi, numeri utili, bandi, scadenze, percorsi sanitari, eventi e promuovendo corretti stili di vita.

Si prega di intervenire e di scrivere secondo le regole del buonsenso e di educazione e nel rispetto della normativa vigente. L’Ufficio Relazioni con il Pubblico, amministratore della pagina, vigilerà affinché sia mantenuto un profilo adeguato. L’intervento sarà a posteriori, ovvero successivamente alla pubblicazione di un commento, al fine di contenere comportamenti inadeguati e contrari alle norme d’uso.

Saranno moderati o rimossi quei comportamenti e contributi contrari alle norme d’uso e, in seguito ad un reiterato comportamento, ad un eventuale mancato rispetto di avvisi e segnalazioni, sarà vietato l’accesso all’utente (bloccato), segnalato alla piattaforma, nonché alle autorità competenti.