Ast Fermo - URP

Ast Fermo - URP L'URP si occupa di fornire informazioni e chiarire dubbi relativi alla sanità della AST di Fermo

📣LA LETTERA DI ENCOMIO dei parenti del paziente 🙏Il ringraziamento dell'Ast Fermo"Siamo infinitamente grati per la ricon...
14/08/2025

📣LA LETTERA DI ENCOMIO dei parenti del paziente
🙏Il ringraziamento dell'Ast Fermo

"Siamo infinitamente grati per la riconoscenza dei pazienti, certamente, ma anche dei loro familiari. Perché spesso, dietro a momenti difficili che i primi sono costretti ad affrontare a causa di una malattia, si celano quelli dei loro cari. Come nel caso dell'ultima lettera di encomio che l'Urp dell'Ast di Fermo ha ricevuto, un ringraziamento rivolto alla Uoc di Neurologia, alla Uoc Medicina Fisica e Riabilitazione, agli infermieri e agli Oss, che la direzione generale Ast condivide e sottoscrive, e anzi estende a tutto il personale, sanitario e non, dell'Azienda per il quotidiano ed encomiabile lavoro che svolge a unico interesse della collettività, con dedizione e professionalità". Sono le dichiarazioni della Direzione generale Ast Fermo, dopo la lettera di encomio di un familiare di un paziente.

Di seguito la lettera ricevuta dall'Urp (dalla quale si omettono i nomi del paziente e degli scriventi per rispetto della privacy)

"Spett. Direzione Sanitaria

Scriviamo questa lettera di encomio e di ringraziamento per il servizio reso da parte del reparto di Neurologia durante la lunga degenza di mio marito (...).
Sono stata profondamente colpita dalle professionalità, dal lavoro svolto sia dal personale medico, infermieristico che dal personale ausiliario che ha assistito (...) durante questi mesi così critici.

Un ringraziamento quindi a infermieri, logopediste, fisioterapisti che con estremo tatto mi hanno permesso assistenza continua, senza mai allentare la loro professionale presenza.
Tanta gratitudine e una lode profonda a tutto il personale sanitario, alle Oss, agli Oss, che in questi lunghi giorni hanno dimostrato non solo professionalità ma un reale senso di umanità, delicatezza, empatia e amorevolezza davvero commoventi.
Ognuno di voi ha avuto un ruolo fondamentale nel percorso di cura e nel sostegno quotidiano, sia fisico che emotivo. Qui anche un ringraziamento particolare e commosso e profondo al dottor Forconesi che con la sua lungimiranza e competenza, preparazione, impegno e tempestività ha salvato la vita a (...).
Davvero non ci sono parole sufficienti ad esprimere la nostra riconoscenza, quella di mia figlia e di (...) per ciò che avete fatto, per ciò che siete stati e rimarrete sempre nel nostro cuore. Grazie per averci fatto sentire ascoltati, compresi, mai soli. Grazie per aver trattato (...) con dignità e rispetto e affetto. Porteremo noi tutti il ricordo di voi e di questa esperienza e l’inestinguibile riconoscenza.

Con infinita gratitudine (...)".

📢AST FERMO - Pubblicato l'ATTO AZIENDALE ✍️La legge regionale 19 del 2022 ha individuato le Aziende sanitarie territoria...
08/08/2025

📢AST FERMO - Pubblicato l'ATTO AZIENDALE

✍️La legge regionale 19 del 2022 ha individuato le Aziende sanitarie territoriali con personalità giuridica-pubblica e autonomia imprenditoriale. La loro organizzazione e il funzionamento sono disciplinati con Atto aziendale di diritto privato nel rispetto dei principi e criteri previsti da disposizioni regionali (art. 3 comma 1-bis del Dlgs 502 del '92).

👉L'Atto aziendale pubblicato ha seguito i reali fabbisogni del territorio in linea con il Piano Socio-Sanitario regionale, attento alle fragilità, alle complicanze delle patologie, sia in fase acuta che cronica, e alle disposizioni previste nei Lea (Livelli essenziali di Assistenza).

📌Le funzioni del Distretto, dell'Ospedale, del territorio e quindi anche dell'integrazione socio-sanitaria sono integrate dai Dipartimenti, che sono 9: oltre a quelli di Emergenze, dei Servizi, Materno-Infantile, Area Medica, Area Chirurgica, Prevenzione, Dipendenze Patologiche, Salute Mentale, la novità è rappresentata dal Dipartimento delle Professioni Sanitarie che ingloba l'Area Infermieristica, Tecnica della Riabilitazione, della Prevenzione, Tecnico-Sanitaria e della Professione sanitaria Ostetrica e del Servizio Sociale. La novità importante è che il Dipartimento di Salute Mentale e quello delle Dipendenze Patologiche sono rimasti due Dipartimenti separati con funzioni specifiche anche di integrazione tra Ospedale e Territorio. Nell'Atto è stata inserita una nuova struttura di Uos dipartimentale di Epidemiologia Veterinaria, fondamentale rispetto alle nuove esigenze.

📌Le 8 Case di Comunità previste nell'Atto (Montegranaro, Petritoli, Porto San Giorgio, Sant'Elpidio a Marte, Montegiorgio, Amandola, Porto Sant'Elpidio e Fermo) di cui due già attive, rappresenteranno il futuro dell'organizzazione della Medicina sul territorio, coadiuvata da una maggiore potenzialità di un'assistenza domiciliare integrata, attraverso la figura dell'infermiere di comunità, per le cui assunzioni il Ministero e la Regione hanno già individuato i fondi per le Aziende sanitarie. I Medici di Medicina generale e Pediatri di Libera Scelta, organizzati nelle nuove aggregazioni funzionali territoriali, sono attori fondamentali nella presa in carico dei pazienti affetti da patologie, in particolar modo croniche, sul territorio. La distribuzione capillare delle Farmacie, organizzata come Farmacie dei Servizi fortemente voluta dalla Regione, è in grado di garantire anche servizi complementari. Tutte le associazioni di volontariato, che sono partecipi in questo processo di riorganizzazione e promotrici di iniziative, rappresentano un valore aggiunto, proprio in questo processo, per l'Azienda sanitaria. Le relazioni sindacali devono essere uno strumento per attivare tutti quei meccanismi operativi essenziali di confronto e crescita di un'Azienda.

📌Il Distretto, nella riorganizzazione complessiva dell'assistenza sanitaria, avrà un ruolo fondamentale con tutte le sue diramazioni che sono attente a una sempre più scrupolosa presa in carico dei pazienti in base alle diverse patologie e fragilità, facendo leva su due Ospedali di Comunità (a Montegiorgio e a Sant'Elpidio a Mare) e quindi il percorso dell'integrazione socio-sanitaria per tutta l'attività residenziale, sia ambulatoriale che diurna.
Il Distretto, la Direzione Medico-Ospedaliera e quindi l'Area Amministrativa avranno un'azione di coordinamento fra le varie attività sanitarie (territoriali e ospedaliere) ed amministrative.

📌Le Reti tempo-dipendenti, di specialità, cliniche di patologia e dei servizi dovranno svolgere un'azione di gestione dei percorsi sulla base delle diverse patologie che vi afferiscono, in un sistema diventato sempre più complesso, per dare una sempre migliore risposta ed un efficientamento del sistema stesso, anche nell'ottica di una programmazione regionale. Ed è proprio per questo che l'attività della robotica premia con i numeri i professionisti che sono in grado di migliorare ulteriormente il livello interventistico già alto riscontrato in questa azienda sanitaria. Sulla robotica gli infermieri e i dirigenti medici stanno terminando il percorso della prevista formazione pratica, propedeutica ai primi interventi già organizzati entro la metà di settembre (in questa prima fase sia con interventi urologici che chirurgici).

📌Gli ospedali dovranno avere un ruolo sempre più determinante nella fase acuta del paziente. In modo specifico l'ospedale di Fermo, in quanto Dea di primo livello, e l'ospedale dei Sibillini "Beato Antonio di Amandola".

📣 DA DOMANI attivi all'ospedale dei Sibillini gli AMBULATORI di ECOCOLORDOPPLER e di MEDICINA INTERNA🩻REPORT sulla diagn...
03/08/2025

📣 DA DOMANI attivi all'ospedale dei Sibillini gli AMBULATORI di ECOCOLORDOPPLER e di MEDICINA INTERNA

🩻REPORT sulla diagnostica da gennaio a luglio

👨‍⚕️Prosegue l'implementazioni dei servizi e delle prestazioni sanitarie erogate nell'ospedale dei Sibillini "Beato Antonio di Amandola": dal prossimo 4 agosto, infatti, saranno operativi gli ambulatori di Ecocolordoppler e di Medicina Interna, come già comunicato nei giorni scorsi ai medici di medicina generale. Gli ambulatori effettueranno i seguenti orari: il lunedì pomeriggio dalle 14,,30 alle 16,30 e il giovedì mattina dalle 9,30 alle 12.

🕖Per il mese di agosto la Radiologia di Amandola prevede la presenza, per tre giorni a settimana, del medico specialista in Radiologia che esegue e referta esami ecografici, radiografici, Tac con mezzo di contrasto e Risonanza magnetica.
E' garantita, 7 giorni su 7 (H 12) l'esecuzione di esami radiografici, in urgenza e programmati, e Tac senza mezzo di contrasto in urgenza. Gli Rx programmati sono garantiti 6 giorni su 7 (H 12). Tutti questi esami, nei giorni in cui non c’è il medico radiologo presente, vengono comunque refertati in tele-gestione.

📈Intanto si registrano numeri importanti nell'ambito della diagnostica. Sul totale delle prestazioni erogate da gennaio a luglio, il 68,9% è rappresentato da pazienti provenienti dall'area territoriale di riferimento dell'Ast Fermo, mentre il 31,1% proviene da fuori provincia.
Andando nello specifico delle prestazioni, da gennaio a luglio (compreso) sono state effettuate ben 6.080 Radiografie, con una media di 869 al mese, 732 Tomografie computerizzate (TAC) con una media di 103 al mese, 495 Risonanze magnetiche con una media di 71 al mese, 461 Ecografie con una media di 66 al mese e 102 Mammografie.

📣 ESITO POSITIVO per i COLLAUDI dei TESTALETTO e VERIFICHE ARREDI 👉Hanno dato esito positivo i collaudi dei testaletto e...
28/07/2025

📣 ESITO POSITIVO per i COLLAUDI dei TESTALETTO e VERIFICHE ARREDI

👉Hanno dato esito positivo i collaudi dei testaletto e le verifiche sull'organizzazione e la dislocazione degli arredi delle camere del nuovo ospedale di Campiglione di Fermo.

Nella giornata odierna inizierà, dunque, come già annunciato, il ritrasferimento dei letti dell'ospedale dei Sibillini "Beato Antonio di Amandola". Le operazioni, causa meteo, potrebbero richiedere 48 ore.

La direzione generale dell'Azienda sanitaria territoriale di Fermo ringrazia tutti i tecnici (dell'Azienda ed esterni), gli operai e le maestranze che hanno dato la loro disponibilità a lavorare anche nel fine settimana. Il loro impegno ha consentito di non stoppare i lavori nel nuovo ospedale, anche in questo periodo estivo, e di proseguire celermente nell'allestimento del nuovo nosocomio fermano anche durante le ferie estive. Obiettivo comune è quello di rispettare i tempi per la consegna della nuova infrastruttura ospedaliera.

‼️NESSUN TRASFERIMENTO DEI LETTI DALL'OSPEDALE DI AMANDOLA ‼️🗣In merito a voci circolate in queste ore sui letti dell'os...
27/07/2025

‼️NESSUN TRASFERIMENTO DEI LETTI DALL'OSPEDALE DI AMANDOLA ‼️

🗣In merito a voci circolate in queste ore sui letti dell'ospedale di Amandola, la direzione generale Ast Fermo smentisce categoricamente che si tratti di un trasferimento. I letti, che, si rimarca, non sono assolutamente occupati da pazienti, sono utilizzati per verifiche tecniche con contestuale collaudo dei testaletto del nuovo ospedale di Campiglione di Fermo e domani, ultimate le verifiche in questione, verranno ricollocati al loro posto nell'ospedale dei Sibillini "Beato Antonio di Amandola".

👉L'utilizzo dei letti ha consentito di non arrestare i lavori nell'ospedale di Campiglione di Fermo, nemmeno in questo periodo di ferie estive, in attesa dell'arrivo di quelli del nuovo nosocomio fermano. Un utilizzo, dunque, per l'ottimizzazione delle tempistiche, come è già avvenuto per l'ospedale di Amandola.

📣IL DR. DANIELE ELISEI, NUOVO DIRETTORE UOC ANESTESIA-RIANIMAZIONE DELL'OSPEDALE MURRI, SI PRESENTA👨‍⚕️"Sono davvero org...
25/07/2025

📣IL DR. DANIELE ELISEI, NUOVO DIRETTORE UOC ANESTESIA-RIANIMAZIONE DELL'OSPEDALE MURRI, SI PRESENTA

👨‍⚕️"Sono davvero orgoglioso di poter prendere servizio (dal primo settembre prossimo) alla guida della Uoc Anestesia-Rianimazione dell'ospedale di Fermo. Il reparto sarà al servizio dei grandi professionisti dell'area chirurgica, di quella medica e di tutti i Dipartimenti che fanno parte dell'organizzazione sanitaria, e che il Murri e la sanità fermana vantano. Voglio metterli nelle migliori condizioni possibili per operare al meglio a garanzia della massima sicurezza dei pazienti e degli operatori. Ringrazio il direttore generale dr. Roberto Grinta, e quello sanitario, dr.ssa Elisa Draghi".

Con queste parole, questa mattina, il dr. Daniele Elisei, nuovo direttore della Uoc Anestesia Rianimazione dell'ospedale Murri di Fermo, si è presentato alla stampa con una conferenza alla Sala della Memoria, nel palazzo della direzione generale Ast Fermo. Al suo fianco proprio il DG dr. Roberto Grinta, e il DS dr.ssa Elisa Draghi. Ad ascoltare le sue parole, oltre ai giornalisti intervenuti, anche numerosi direttori di Uoc, professionisti e sanitari dell'Ast Fermo. Con tutti loro Elisei è pronto alla massima collaborazione. Nei progetti del direttore Elisei anche alta formazione con corsi teorico-pratici, il potenziamento del centro di simulazione per corsi di rianimazione cardio-polmonare avanzata e la creazione di team di accessi vascolari per migliorare la terapia in ospedale e sul territorio. "Potenzieremo anche la terapia del dolore. Sono qui per aiutare e provare a far crescere ulteriormente l'ospedale di Fermo".

🗣"La Uoc Anestesia Rianimazione è un reparto trasversale. Ed ecco perché abbiamo coinvolto tanti professionisti delle varie specialità - le dichiarazioni del dg Grinta - sia del Dipartimento area Chirurgica che di quello dell'area Medica ma anche delle Professioni sanitarie e del Blocco operatorio, del dipartimento Emergenze, dei Servizi, del Materno-Infantile, dell'Amministrativo, ed altri Dipartimenti. L'Anestesia Rianimazione è in continua evoluzione ed è associata alla chirurgia robotica per la quale è in corso la formazione dei nostri professionisti. Sono certo che con il dr. Elisei e la sua alta professionalità avremo un valore aggiunto per la Uoc, per l'ospedale e più in generale per i servizi al cittadino e per la sanità fermana. Sul fronte personale abbiamo avviato la procedura concorsuale per anestesisti: abbiamo ricevuto ben 27 domande". Il dg Grinta ha poi ringraziato la dr.ssa Daniela Fiore che ha guidato pro-tempore il reparto, in attesa del nuovo direttore. Ringraziamenti a cui si è associata la ds dr.ssa Elisa Draghi: "Nei primi sei mesi di quest'anno - le parole della dr.ssa Draghi - siamo riusciti a erogare le stesse prestazioni del primo semestre del 2024. Con il dr. Elisei si potrà dare un ulteriore impulso anche agli aspetti organizzativi e alle strategie. Sono sicura che la sua esperienza sarà propedeutica anche al potenziamento dei percorsi formativi dell'Area Emergenza-Urgenza".

👉Per il dr. Elisei, 49 anni originario di Recanati, è un ritorno a Fermo. Accolto da un caldo applauso dei colleghi, il neo-direttore arriva dall'ospedale di Macerata dove dal 2020 ha ricoperto l'incarico di responsabile del Blocco Operatorio ma ha già lavorato al Murri. Nel corso della sua carriera è stato anche dirigente medico (dal 2007 al 2009) proprio alla Uoc di Anestesia e Rianimazione di Fermo.
Laureato con 110 e lode in Medicina e Chirurgia all'università di Ancona con una tesi sulla "Nuova modalità di ventilazione meccanica: il Volume Assistito” nel 2002, anno in cui ha ottenuto anche l'abilitazione alla professione di medico chirurgo, nel 2006 si è specializzato in Anestesia e Rianimazione con il massimo dei voti.

📣GIORNATA MONDIALE CONTRO LE EPATITI - LE INIZIATIVE DELL'AST DI FERMO🗓Come ogni anno, il 28 luglio si celebra la Giorna...
24/07/2025

📣GIORNATA MONDIALE CONTRO LE EPATITI - LE INIZIATIVE DELL'AST DI FERMO

🗓Come ogni anno, il 28 luglio si celebra la Giornata Mondiale contro le epatiti istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms).

👉L’Ast di Fermo, in collaborazione con la Uoc Malattie Infettive e Patologia Clinica, aderisce a tale iniziativa.

☎️Il 28 luglio, presso l’Ambulatorio delle Malattie Infettive, all’interno dell’Ospedale di Fermo, i medici ed il personale infermieristico saranno disponibili per informazioni ed approfondimenti. Inoltre, prenotandosi telefonicamente ai numeri 0734 6252319 e 0734 6253649 da lunedì a venerdì dalle 7,30 alle 15,30, sarà possibile eseguire gratuitamente un test di screening capillare per l’epatite C ed il Fibroscan, un esame non invasivo per valutare il grado di fibrosi epatica e la eventuale presenza di steatosi, cioè l’accumulo eccessivo di grasso nelle cellule del fegato.

👩‍⚕️La Giornata Mondiale è stata istituita nel giorno in cui ricorre la nascita del premio Nobel Baruch Blumberg, che scoprì il virus dell'Epatite B e ne sviluppò il primo vaccino. Perciò, con un impegno concreto da parte dell’Ast di Fermo, questa giornata rappresenta un’occasione per aumentare la consapevolezza e la conoscenza dell’epatite virale e promuovere strategie di prevenzione, diagnosi precoce e accesso alle cure.
In Italia, infatti, le epatiti croniche virali hanno rappresentato per molti anni la principale causa di epatopatia cronica e di cirrosi nella popolazione generale. Il recente sviluppo di terapie antivirali efficaci nell’eliminare le diverse forme di epatiti e sopprimere i virus responsabili di queste malattie ha permesso di ridurre progressivamente l’incidenza di cirrosi e delle sue complicanze cliniche (tumore del fegato e insufficienza d’organo), inclusa la necessità di trapianto.

👉A livello globale, la priorità è identificata nella lotta alle infezioni da virus dell’epatite B, C e D. Queste tre infezioni causano un'epatite cronica, che può rimanere per molti anni asintomatica e degenerare in cirrosi e tumore epatico.
Secondo l’OMS nel 2022 erano ben 304 milioni nel mondo le persone affette da epatite cronica B e C (HBV e HCV) ma solo 7 milioni erano quelle in cura per HBV e 12,5 milioni quelle trattate per HCV. Se non curate, queste infezioni, causano gravi danni alla salute umana provocando ogni anno oltre 1,3 milioni di decessi. Il cancro al fegato ne è la conseguenza più nefasta. Una diagnosi precoce e un accesso tempestivo alle terapie possono permettere, invece, una vita in salute e permettere inoltre di interrompere la trasmissione dei virus.

👩‍🎓"LAUREE IN PIAZZA" La proclamazione dei nuovi infermieri dell'UnivPM. Ast Fermo presente. Si rafforza la collaborazio...
22/07/2025

👩‍🎓"LAUREE IN PIAZZA" La proclamazione dei nuovi infermieri dell'UnivPM. Ast Fermo presente. Si rafforza la collaborazione tra istituzioni: "I nuovi infermieri sono una risorsa preziosa per il Fermano e per la sanità pubblica"

🗣"Una risorsa preziosa per il nostro territorio e per la sanità pubblica". Queste le parole del direttore generale dell'Ast Fermo, dr. Roberto Grinta, riferendosi ai neolaureati in Scienze Infermieristiche e Ostetriche della Univpm Università Politecnica delle Marche, a margine, ieri pomeriggio, delle "Lauree in Piazza".

👩‍🔬Il DG ha partecipato alla proclamazione insieme al direttore della Uoc Area Infermieristica Ostetrica, dr. Renato Rocchi. Sul palco, insieme al rettore, prof. Gian Luca Gregori, anche il presidente del corso di laurea, prof. Giampiero Macarri che è anche il direttore della Uoc Gastroenterologia dell'ospedale Murri.
Una collaborazione stretta, costante e proficua, quella tra Ast Fermo, Comune di Fermo e UnivPM, per la quale si ringrazia il Rettore, a beneficio della sanità pubblica e di tutto il territorio.

🤝L'Ast Fermo, infatti, ha seguito step by step 6 dei nuovi laureati, dottori magistrali, che hanno seguito e ultimato un percorso con attività di tirocinio presso la Uoc Area Infermieristica Ostetrica, dove hanno svolto attività di ricerca e formazione. Loro tutor e guida nel tirocinio, il direttore Renato Rocchi che li ha seguito con il suo gruppo di lavoro sia nell'attività di ricerca che nella redazione delle tesi di laurea per le quali sono stati assegnati temi di interesse comune e che resteranno "patrimonio comune aziendale" e che, sia come strumenti di gestione che di ricerca, potranno essere applicati in Ast. Il dr. Rocchi tiene anche un Laboratorio presso la UnivPM sulla formazione dei Dirigenti del Domani e dai 6 di quest'anno, i laureati in Scienze Infermieristiche e Ostetriche passeranno ad 11 nel 2026 fino a 20 nel 2027. "Un circolo virtuoso, quello tra Ast, Politecnica e infermieri di oggi e di domani, che migliora di volta in volta la sanità pubblica locale".

👩‍⚕️GUARDIA MEDICA TURISTICA operativa. Ecco tutte le info👉La Guardia Medica Turistica è pienamente operativa. L'Azienda...
22/07/2025

👩‍⚕️GUARDIA MEDICA TURISTICA operativa. Ecco tutte le info

👉La Guardia Medica Turistica è pienamente operativa. L'Azienda sanitaria territoriale di Fermo ribadisce che da 5 luglio scorso (e fino al 7 settembre prossimo) è attiva la Guardia Medica Turistica. "Il servizio integrativo è volto a garantire assistenza sanitaria anche a tutti i turisti italiani e stranieri presenti nel territorio" sottolineano dall'Ast di Fermo.

📞Il servizio è attivo tutti i giorni, a Porto Sant’Elpidio (presso la Croce Verde in via del Palo, 10. Telefono: 0734/625111. Orario: dalle 9 alle 13) e a Porto San Giorgio (presso il Presidio Distrettuale in via Leonardo da Vinci, 7. Telefono: 0734/625111. Orario: dalle 15 alle 19)
Si ricorda che il servizio è gratuito per i residenti nella regione Marche. Per i residenti di altre regioni sono previste le seguenti tariffe: 35 euro per visita domiciliare, e 20 euro per visita ambulatoriale.

È inoltre possibile rivolgersi ai medici di Medicina Generale e ai pediatri di Libera Scelta, negli orari previsti dalle loro attività. Gli elenchi dei medici disponibili possono essere consultati presso gli uffici anagrafe di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Petritoli e Amandola. Anche in questo caso si applicano le tariffe previste per le "visite occasionali", ossia per i medici di Medicina Generale: 20 euro per l'ambulatoriale e 35 euro per il domiciliare. Per i pediatri di libera scelta 30 euro per l'ambulatoriale e 45 euro per il domiciliare.

🦾IN ARRIVO IL ROBOT PER I FARMACI CHEMIOTERAPICI grazie alla generosità della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo🗣La ...
21/07/2025

🦾IN ARRIVO IL ROBOT PER I FARMACI CHEMIOTERAPICI grazie alla generosità della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo

🗣La generosità della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo al servizio della sanità fermana che diventa sempre più hi-tech. Come promesso, infatti, nei il 24 luglio arriverà il nuovo robot per la preparazione dei farmaci chemioterapici che la Fondazione ha voluto donare all'Ast di Fermo. La strumentazione, caratterizzata da una tecnologia di ultima generazione, verrà installata nell'Ufa (Unità Farmaci Antiblastici). Il nuovo laboratorio all'avanguardia, inaugurato nel novembre dello scorso anno, garantisce una qualità altissima del farmaco, a beneficio dei pazienti, e consente di ottimizzazione le tempistiche delle preparazioni in totale sicurezza per gli operatori sanitari. La sua attivazione ha rappresentato una risposta concreta a una necessità della sanità fermana che da anni attendeva di essere autonoma e indipendente nella preparazione dei farmaci antiblastici.
👉Ora, con il robot per la preparazione dei chemioterapici, si innalzano ulteriormente i criteri di sicurezza e qualità dei farmaci. "Il robot è l'ennesimo esempio concreto di quanto la Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo - le parole del direttore generale Ast Fermo, dr. Roberto Grinta - sia attenta al bene comune e alla nostra sanità locale. Di questo non posso non ringraziare, ancora una volta, il presidente Girotti Pucci per la sensibilità e la mission condivise con la nostra Azienda nel puntare su tecnologie all'avanguardia a beneficio di pazienti e operatori sanitari".

👩‍🔬Il robot per i farmaci chemioterapici rappresenta un valido alleato tecnologico al servizio della salute pubblica, con preparazioni in modo assolutamente sicure, precise e veloci. La preparazione di questi farmaci è un’operazione delicata e richiede, infatti, altissimi standard di sicurezza. Grazie ad APOTECAchemo, questo il nome del sistema robotico che prepara automaticamente le medicine per la chemioterapia, il processo avviene in ambienti controllati e sterilizzati dove il robot dosa i medicinali con grande precisione, seguendo le indicazioni fornite dal personale medico. Tutto avviene senza rischi di contaminazione, in ambienti protetti da speciali filtri e flussi d’aria che mantengono pulita e sicura l’area di lavoro.

💊Il robot è inoltre dotato di bilance, sensori e telecamere intelligenti che verificano ogni passaggio. Il sistema non lavora da solo: un operatore esperto, formato appositamente, controlla il corretto funzionamento e supervisiona le preparazioni. A supporto, un software gestisce l’organizzazione delle attività e tiene traccia di ogni operazione svolta. Un esempio concreto di come la tecnologia possa migliorare la qualità delle cure.

Nel frattempo si sta già svolgendo l'attività formativa del personale sanitario sul robot chirurgico. La formazione è uno step imprescindibile per garantire l'utilizzo della chirurgia robotica nel massimo della sicurezza per operatori e pazienti.

(nelle foto il robot per la preparazione dei farmaci chemioterapici e il direttore generale Ast Fermo, dr. Roberto Grinta, con il presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, ing. Giorgio Girotti Pucci)

❤️"AVETE SALVATO MIO FIGLIO. CI AVETE RESTITUITO SPERANZA" La toccante lettera di ringraziamento ai sanitari👩‍⚕️"Avete s...
15/07/2025

❤️"AVETE SALVATO MIO FIGLIO. CI AVETE RESTITUITO SPERANZA" La toccante lettera di ringraziamento ai sanitari

👩‍⚕️"Avete salvato una vita, ma avete fatto anche molto di più: ci avete restituito speranza, dignità, umanità".
Sono parole commoventi quelle contenute in una mail giunta nei giorni scorsi all'Urp dell'Azienda sanitaria fermana. A firmarla, i genitori di una persona salvata dall'annegamento. Parole toccanti che riempiono i cuori di gioia per due motivi: il primo, dal valore inestimabile, poiché legato al salvataggio di una vita. Il secondo, gratificante, perché testimonia ancora una volta il grande valore umano e professionale dei sanitari dell'Ast di Fermo. Ai genitori del paziente soccorso, ai sanitari e a tutta la rete del Soccorso, ancora una volta, il sentito ringraziamento della Direzione generale dell'Azienda sanitaria fermana.

🫂"Alla cortese attenzione della Direzione Sanitaria
Ospedale di Fermo

Con questa lettera desidero esprimere, a nome mio, di mio figlio (...) e di tutta la nostra famiglia, una gratitudine profonda, sincera e commossa. A chi ha soccorso (...) nei primi, drammatici momenti dell’annegamento, a chi gli ha restituito il respiro, la vita, e insieme a lui ha ridato fiato anche a noi.
A chi lo ha curato, accudito, seguito con competenza e umanità nei giorni successivi...A tutti voi – medici, infermieri, operatori sanitari – un grazie che non è solo una parola, ma un abbraccio pieno di riconoscenza. Un ringraziamento particolare va al personale della Terapia Intensiva e della Medicina 2, che ha seguito (...) con dedizione e sensibilità, facendoci sentire accompagnati in ogni istante. Mai soli, mai lasciati nell’angoscia. Avete salvato una vita, ma avete fatto anche molto di più: ci avete restituito speranza, dignità, umanità. E questo non lo dimenticheremo mai. Con affetto e stima profonda".

🤝IL GRAZIE DEL PAZIENTE AL PERSONALE SANITARIO DEL MURRI E DELLA RIABILITAZIONE - L'Ast ricambia"Ringraziamo il paziente...
08/07/2025

🤝IL GRAZIE DEL PAZIENTE AL PERSONALE SANITARIO DEL MURRI E DELLA RIABILITAZIONE - L'Ast ricambia

"Ringraziamo il paziente che, dopo il periodo difficile che ha dovuto affrontare, tra ricovero e riabilitazione, ha voluto comunque lasciare, nero su bianco, una testimonianza di apprezzamento nei confronti del nostro personale sanitario. Siamo sempre più convinti che i professionisti della sanità fermana rappresentino un valore aggiunto inestimabile per professionalità, dedizione e competenza. Siamo orgogliosi di questo rapporto virtuoso che si è creato tra pazienti e operatori, e che porta a simili attestati di merito di cui ringraziamo il paziente e, ovviamente, i nostri sanitari". Così, in una nota, l'Azienda sanitaria territoriale di Fermo dopo aver ricevuto l'ennesima mail di ringraziamento da parte di un paziente.

Di seguito il testo della mail (si omette il nome del paziente per questioni di privacy).

"Buongiorno, sono (...), residente a Porto San Giorgio. Dopo tre settimane di coma tra l'Ospedale di Torrette e il Murri di Fermo, nel mese di aprile dello scorso anno sono stato ricoverato presso la vostra struttura per due mesi ed un mese presso l'Ospedale di Porto San Giorgio (RSR). Ebbene desidero sottolineare ancora la valenza professionale del reparto di Medicina 1, dei medici preposti, la loro amorevole assistenza, nonchè il supporto importante, lo spirito di sacrificio di tutti gli operatori sanitari, infermieri ed Oss. (...). Dopo il ricovero al Murri sono stato trasferito per un mese presso la RSR di Porto San Giorgio. Dopo il mese, ho usufruito di un periodo di riabilitazione. Ebbene in ambedue le strutture ho trovato competenza, assoluto spirito di sacrificio, professionalità e garbo da parte di tutti gli operatori. Il gruppo dei fisioterapisti, sia in corsia che negli ambulatori, ha dimostrato pazienza, impegno costante. Ognuno di loro ha saputo muoversi guidando il paziente nel miglior percorso riabilitativo. (...). Il nostro percorso in queste strutture deve essere affrontato con benevolenza e riconoscenza, non con imprecazione o quanto di peggio abbiamo sentito".

Indirizzo

Via Dante Zeppilli 18
Fermo
63900

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:30
Martedì 08:30 - 13:30
Mercoledì 08:30 - 13:30
Giovedì 08:30 - 13:30
Venerdì 08:30 - 13:30

Telefono

+3907346252800

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ast Fermo - URP pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Policy Facebook

Questa è la pagina dell’ URP dell’ASUR MARCHE Area Vasta 4 di Fermo per informare gli utenti sulle attività istituzionali dell’AV4, per diffondere con tempestività informazioni di pubblica utilità come notizie relative ai servizi, numeri utili, bandi, scadenze, percorsi sanitari, eventi e promuovendo corretti stili di vita.

Si prega di intervenire e di scrivere secondo le regole del buonsenso e di educazione e nel rispetto della normativa vigente. L’Ufficio Relazioni con il Pubblico, amministratore della pagina, vigilerà affinché sia mantenuto un profilo adeguato. L’intervento sarà a posteriori, ovvero successivamente alla pubblicazione di un commento, al fine di contenere comportamenti inadeguati e contrari alle norme d’uso.

Saranno moderati o rimossi quei comportamenti e contributi contrari alle norme d’uso e, in seguito ad un reiterato comportamento, ad un eventuale mancato rispetto di avvisi e segnalazioni, sarà vietato l’accesso all’utente (bloccato), segnalato alla piattaforma, nonché alle autorità competenti.