Studio Firmano

Studio Firmano Istituto speciale di ricerca scientifica, ente privato con personalità giuridica, iscritto CAR

Suggerimenti di lettura da  -Società Italiana di Scienze Umane in MedicinaJosé Saramago, Le Intermittenze della Morte.Co...
02/08/2025

Suggerimenti di lettura da -Società Italiana di Scienze Umane in Medicina
José Saramago, Le Intermittenze della Morte.
Cosa succederebbe se la morte non lavorasse? Cosa accadrebbe alla società?I problemi, come si vede, sono tanti e complessi. Ma la morte, con fattezze di donna, segue i suoi imprendibili ragionamenti: dopo sette mesi annuncia che avrebbe ripreso il suo usuale lavoro...

I Libri della Domenica
José Saramago, Le Intermittenze della Morte
“Il giorno seguente non morì nessuno. Il fatto, poiché assolutamente contrario alle norme della vita, causò negli spiriti un enorme turbamento, cosa del tutto giustificata”. La storia raccontata parte da un assurdo e sfrutta le situazioni surreali che i personaggi vivono, per esporre la fragilità della nostra esistenza, come ci confrontiamo con la mortalità e la caducità, il caotico susseguirsi di eventi così tra loro apparentemente sconnessi. Cosa potrebbe accadere, però, se la Morte non lavorasse? Cosa accadrebbe alla società, a chi sulla morte ha costruito una professione, una religione? “L’avevano messa in questo mondo da tanto di quel tempo che ormai non riesce più a rammentare da chi abbia ricevuto le istruzioni indispensabili al regolare svolgimento dell’operazione che le avevano affidato. Le hanno messo il regolamento in mano, le hanno indicato la parola ammazzerai come unico faro delle sue attività future e, senza probabilmente accorgersi della macabra ironia, le hanno detto di fare la sua vita.”. Eppure accadrà qualcosa che porterà la Morte a dover riflettere su come risolvere un problema: un violoncellista che sarebbe dovuto morire giovane e invece ha compiuto le 50 primavere. Esatto, “la Morte ha un piano”. Come questo piano si svolgerà e cosa accadrà sia alla Morte che al violoncellista, chiuderà il cerchio.

Come evolve la didattica dell'anatomia oggi?  Un interessante articolo di Scienza in Rete  proposto da  -Società Italian...
30/07/2025

Come evolve la didattica dell'anatomia oggi? Un interessante articolo di Scienza in Rete proposto da -Società Italiana di Scienze Umane in Medicina illustra le sfide che la medicina attuale pone all'insegnamento dell'anatomia.

Cosa significa insegnare anatomia oggi, quando il corpo umano non è più solo quello biologico che abbiamo studiato per secoli, ma un organismo sempre più intrecciato con la tecnologia? Non è solo una questione di strumenti didattici – tavoli di dissezione virtuali, modelli 3D, intelligenza art...

Sala gremita di pubblico venerdì 27 giugno, a Fermo, presso Carifermo s.p.a- Sala Assemblee, per la presentazione del vo...
29/06/2025

Sala gremita di pubblico venerdì 27 giugno, a Fermo, presso Carifermo s.p.a- Sala Assemblee, per la presentazione del volume di Annarosa Mattei " La regina che amava la libertà. Storia di Cristina di Svezia dal Nord Europa alla Roma Barocca, prefazione di Claudio Strinati".
Presenti gli autori Annarosa Mattei e Claudio Strinati.
Evento promosso da Lorenza Mochi Onori ( Vice-presidente ADSI -Marche e Presidente Istituto Italiano Castelli) e organizzato in collaborazione con Academia Elpidiana Studi Storici- Presidente Giovanni Martinelli che ha moderato l'incontro e con Studio Firmano presieduto da Andrea Vesprini
Tra i relatori: Vera Nigrisoli Wärnhjelm, Walter Scotucci, Fabiola Zurlini

Presentazione del libro di 𝗔𝗻𝗻𝗮𝗿𝗼𝘀𝗮 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗶 ⭐️"𝐋𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐧𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐦𝐚𝐯𝐚 𝐥𝐚 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚̀: 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐯𝐞𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐍𝐨𝐫𝐝 𝐄𝐮𝐫...
20/06/2025

Presentazione del libro di 𝗔𝗻𝗻𝗮𝗿𝗼𝘀𝗮 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗶

⭐️"𝐋𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐧𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐦𝐚𝐯𝐚 𝐥𝐚 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚̀: 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐯𝐞𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐍𝐨𝐫𝐝 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐨𝐜𝐜𝐚" ⭐️

Prefazione di 𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐒𝐭𝐫𝐢𝐧𝐚𝐭𝐢

𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟕 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎
𝐅𝐄𝐑𝐌𝐎 - 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐀𝐬𝐬𝐞𝐦𝐛𝐥𝐞𝐞 "𝐀. 𝐆𝐫𝐢𝐥𝐥𝐢" / 𝐂𝐚𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐦𝐨 𝐬.𝐩.𝐚

Interverranno 𝗔𝗻𝗻𝗮𝗿𝗼𝘀𝗮 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗶 e 𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐒𝐭𝐫𝐢𝐧𝐚𝐭𝐢

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
𝐶𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑛𝑎 𝑑𝑖 𝑆𝑣𝑒𝑧𝑖𝑎, 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑠𝑡𝑖𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑓𝑖𝑛 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑎𝑑 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒: 𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎, 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑎, 𝑔𝑒𝑛𝑖𝑎𝑙𝑒, 𝑠𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑓𝑒𝑟𝑖̀ 𝑎 𝑅𝑜𝑚𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑆𝑣𝑒𝑧𝑖𝑎, 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑒𝑟𝑡𝑒𝑛𝑑𝑜𝑠𝑖 𝑎𝑙 𝑐𝑎𝑡𝑡𝑜𝑙𝑖𝑐𝑒𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑟𝑜𝑚𝑎𝑛𝑜, 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑎𝑔𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑟𝑜𝑚𝑎𝑛𝑎. 𝐸 𝑛𝑒𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑒 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑎𝑔𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑓𝑒𝑟𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑟𝑖𝑎 𝑠𝑒𝑐𝑒𝑛𝑡𝑒𝑠𝑐𝑎 𝑟𝑜𝑚𝑎𝑛𝑎: 𝑖𝑙 𝑐𝑎𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑙𝑒 𝐷𝑒𝑐𝑖𝑜 𝐴𝑧𝑧𝑜𝑙𝑖𝑛𝑜 𝐼𝑙 𝐺𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑒.
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
INGRESSO LIBERO fino a capienza posti

EVENTO FACEBOOK (invita amici)
👉 https://www.facebook.com/events/726704606559168

L'ultimo interessante libro della prof.ssa Eugenia Tognotti
11/06/2025

L'ultimo interessante libro della prof.ssa Eugenia Tognotti

Un'interessante riflessione di Donatella Lippi, professore ordinario di storia della medicina presso l'Università di Fir...
08/04/2025

Un'interessante riflessione di Donatella Lippi, professore ordinario di storia della medicina presso l'Università di Firenze sulla questione dell'accesso alla facoltà di medicina e chirurgia, pubblicata sul Corriere Fiorentino.

L'Arte che Cura
04/04/2025

L'Arte che Cura

Master “Poetica. Prevenire il Burnout con l’Arte” – Terza edizione

Dal 27 giugno 2025 al 19 aprile 2026, Nemi (RM) ospiterà la terza edizione del Master ECM “Poetica. Prevenire il Burnout con l’Arte”, promosso da Club Medici, anche con il patrocinio FNOMCeO.
Rivolto ai professionisti della salute, il Master offre un’esperienza formativa che permette di esplorare il potenziale terapeutico dell’Arte e della Cultura nel prevenire il burnout. Lontano dalle tradizionali lezioni frontali, il percorso si basa sull’esperienza diretta e sulla partecipazione attiva, aiutando i partecipanti a riscoprire il valore della bellezza e della creatività come strumenti di cura e crescita personale.
L’intero percorso formativo permette di conseguire 200 crediti ECM.
Maggiori informazioni alla pagina https://portale.fnomceo.it/terza-edizione-del-master-poetica-prevenire-il-burnout-con-larte/

https://www.clubmedici.it/news/13-club-medici-news/436-prevenire-il-burnout-con-l-arte

Lettura consigliata
29/03/2025

Lettura consigliata

I libri della domenica. Invito alla lettura
Medicine in the Medieval North Atlantic World. Vernacular Texts and Traditions
Deborah Hayden, Sarah Baccianti (eds), Brepols 2025

Studies of medical learning in medieval England, Wales, Ireland, and Scandinavia have traditionally focused on each geographical region individually, with the North Atlantic perceived as a region largely peripheral to European culture. Such an approach, however, means that knowledge within this part of the world is never considered in the context of more global interactions, where scholars were in fact deeply engaged in wider intellectual currents concerning medicine and healing that stemmed from both continental Europe and the Middle East.
The chapters in this interdisciplinary collection draw together new research from historians, literary scholars, and linguists working on Norse, English, and Celtic material in order to bring fresh insights into the multilingual and cross-cultural nature of medical learning in northern Europe during the Middle Ages, c. 700-1600.

Soon Available at: https://www.brepols.net/products/IS-9782503613338-1

Lettura consigliata
23/03/2025

Lettura consigliata

I libri della domenica. Invito alla lettura
The Globetrotter of Medicine. The life and times of Aldo Castellani (1874-1971)
Luca Borghi (Independently Published, 2025)

Aldo Castellani (1874-1971), for more than 100 years, has been at the centre of a fiery debate over the discovery of the etiological agent of sleeping sickness. At the same time, almost everyone has forgotten that it was Castellani who introduced into public healthcare one of its most powerful weapons: combined and polyvalent vaccines.
The long and complicated earthly life of Aldo Castellani offers interesting insights into issues that are as inexhaustible as they are inescapable in the current historiographical debate. He lived in the most fruitful age and context for making important contributions to science. His life story captures the difficult balance of those times between a private and a professional life, as well as between patriotism and internationalism; it reveals the lights and shadows of tropical medicine in relation to colonialism and post-colonialism; the intricate relationships between war and medicine, between politics and medicine... All this, and much more, is well present in Castellani's life.

La Medicina Medievale non oscura ed inefficace ma straordinariamente moderna nel suo approccio  attento alle profonde in...
10/03/2025

La Medicina Medievale non oscura ed inefficace ma straordinariamente moderna nel suo approccio attento alle profonde interconnessioni tra corpo, anima e natura., come spiega con chiarezza la prof.ssa Francesca Roversi Monaco dell'Università di Bologna nel video.

Intervento di Francesca Roversi Monaco, professore associato di storia medievale presso l'Università di Bologna, alla presentazione del fascicolo di Medicin...

Salute e Malattia nel Medioevo: un intervento del prof. Tommaso Duranti dell'Università di Bologna, tenuto lo scorso 3 f...
05/03/2025

Salute e Malattia nel Medioevo: un intervento del prof. Tommaso Duranti dell'Università di Bologna, tenuto lo scorso 3 febbraio presso l'Unità di Storia della Medicina e Bioetica di Sapienza Università di Roma, in occasione della presentazione del fascicolo di Medicina nei Secoli dedicato a "Medieval Medicine in Medieval Society".

Intervento del prof. Tommaso Duranti dell’Università di Bologna, in occasione della tavola rotonda organizzata lo scorso 3 febbraio per la presentazione del ...

Indirizzo

Via Ludovico Migliorati 2
Fermo
63900

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Firmano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Chi siamo

Lo Studio Firmano per gli studi storici dell’Arte Medica e della Scienza è istituto speciale di ricerca scientifica, ente privato con personalità giuridica, iscritto all’anagrafe del Ministero per l’Università e la Ricerca Scientifica, regolarmente attivo a Fermo dal 1955. (1)

Fondato da Mario Santoro (1905-1998), medico-pediatra e storico della medicina – allievo del celebre Adalberto Pazzini – fu concepito come ideale continuazione dell’antica università fermana che, fin dal secolo XVI, annoverava tra i suoi corsi quello di “medicina e filosofia”. Al prof. Mario Santoro deceduto nel 1988 è succeduto il dr. Alfredo Serrani medico pediatra e cultore di storia della medicina che ricopre oggi l`incarico di Reggente Onorario dello Studio Firmano.

Attualmente lo Studio Firmano è sotto la direzione del dr. Andrea Vesprini medico igienista che ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia presso l`Università degli Studi di Padova con una tesi in storia della medicina discussa col prof. Loris Premuda.

Lo Studio Firmano svolge attività di ricerca scientifica di base, nel settore della storia della medicina e della scienza, in collaborazione con diverse università ed istituzioni di ricerca italiane e straniere.