05/06/2025
🪐
ꜱᴇᴛᴛᴇ ɢɪᴏʀɴɪ, ꜱᴇᴛᴛᴇ ᴄᴇʀᴇᴀʟɪ:
“ɪʟ ᴄᴀʟᴇɴᴅᴀʀɪᴏ ᴀʟᴄʜᴇᴍɪᴄᴏ ᴀʟɪᴍᴇɴᴛᴀʀᴇ”
🗓️La connessione tra 𝙲𝚎𝚛𝚎𝚊𝚕𝚒 e 𝙿𝚒𝚊𝚗𝚎𝚝𝚒 è stata elaborata grazie alle conoscenze introdotte da Rudolf Steiner, tenendo conto delle forze planetarie collegate agli alimenti.
🌾I cereali sono la nostra fonte di carboidrati, quelle sostanze che donano energia al nostro corpo.
Hanno accompagnato l’uomo per millenni nella sua evoluzione ma purtroppo, nell’ultimo secolo, molti cereali sono stati dimenticati e sostituiti da un maggior consumo di ꜰʀᴜᴍᴇɴᴛᴏ fino a diventare la principale fonte quotidiana.
🥯Spesso, infatti iniziamo la giornata con biscotti, brioche o fette biscottate, seguiti da pasta o pane a pranzo, un panino o cracker a merenda, e infine una pizza a cena.
Questa abitudine di consumare cibi raffinati e ricchi di glutine continuamente affatica il nostro organismo, che a lungo potrebbe maturare una sensibilizzazione alla sostanza che lo compone: IL FAMOSIssssSSIMO GLUTINE.
👶🏼Il glutine per via delle sue grandi dimensioni, non è di semplice digestione e per questo sarebbe preferibile consumarlo dopo il primo anno di vita.
Ai bambini piccoli, sotto i due anni, sarebbe preferibile proporli raffinati o al massimo semi raffinati, poiché in questa fase hanno bisogno di energia immediatamente disponibile e poche fibre.
Dopo i due anni, invece, sono da preferire i cereali integrali, pieni di forza, vitalità e:
🍚 proteine
🍚 sali minerali
🍚 vitamine
🍚 fibre “sane”
‼️CONSIGLIO SUPER UTILE: oltre a ruotare i cereali nell’arco della settimana, come potete vedere sopra nella foto, mettere i cereali integrali in ammollo, diminuisce il tempo di cottura e attiva la GERMINAZIONE, che aiuta la nostra digestione.
✳️COME?
Grazie alla pre digestione delle molecole, attraverso un processo di scissione di amidi in zuccheri semplici e delle proteine in aminoacidi.
😉provare per credere!