Ilaria Bolzon Musicoterapista

Ilaria Bolzon Musicoterapista Sono Ilaria Bolzon, musicoterapista laureata presso il conservatorio di Ferrara nell'ottobre 2016.

🐍 Sputo fatti 🐍Il grado di partecipazione di un utente non si misura unicamente in base al tempo in cui suona uno strume...
14/02/2025

🐍 Sputo fatti 🐍

Il grado di partecipazione di un utente non si misura unicamente in base al tempo in cui suona uno strumento.

🚨 Il grado di partecipazione di un utente in musicoterapia non dovrebbe essere misurato esclusivamente dal suonare uno strumento, ma piuttosto dalla qualità del coinvolgimento emotivo, cognitivo e relazionale che l'individuo esprime durante la sessione. Come sottolineato da Bruscia (2014), la partecipazione attiva in musicoterapia può manifestarsi in vari modi, inclusi ascolto, risposta emotiva e interazione non verbale, che sono tutti indicatori significativi del benessere e del progresso del paziente. Inoltre, secondo Aldridge (2017), la musica stessa, in quanto linguaggio universale, offre molteplici modalità di coinvolgimento, che vanno oltre l'azione di suonare uno strumento, permettendo anche a chi ha difficoltà motorie o cognitive di essere pienamente partecipe nel processo terapeutico.
La ricerca indica che il coinvolgimento emotivo è un indicatore più rilevante di partecipazione attiva rispetto all'abilità tecnica (Wheeler, 2015). 🚨

L'ironia e l'autenticità nelle terapie relazionali rivestono un ruolo fondamentale nel facilitare la costruzione di una ...
04/02/2025

L'ironia e l'autenticità nelle terapie relazionali rivestono un ruolo fondamentale nel facilitare la costruzione di una relazione terapeutica empatica e non giudicante, promuovendo anche un ambiente sicuro che favorisce l'espressione autentica del sé. L'autenticità consente una comunicazione aperta, essenziale per il processo di alleanza terapeutica, il cambiamento e il miglioramento delle dinamiche interpersonali.

31/01/2025
Giovedì 30 gennaio 2025
30/01/2025

Giovedì 30 gennaio 2025

Ciao a tutti,sono un bambino/a di 3, 4, 5, ma anche 6 anni e frequento un laboratorio espressivo musicale con altri bamb...
12/01/2024

Ciao a tutti,

sono un bambino/a di 3, 4, 5, ma anche 6 anni e frequento un laboratorio espressivo musicale con altri bambini che hanno, su per giù, la mia età.

Alla fine degli incontri del laboratorio, sarò molto contento e pieno di felicità nel condividere come io gioco con la musica.
Guarda... so correre quando la musica è veloce, so camminare quando la musica è lenta e sono anche capace di fermarmi quando sento il silenzio.
Ma, non solo.. so cantare, so tenere il tempo con le nacchere, tamburelli, shacker e pure con i foulard e i nastrini. So fare anche ritmi diversi all'interno dello stesso brano. Sì, forse non so, che sto battendo le mani 4 volte per fare 4 semiminime e muovendo i campanelli veloci per fare 8 crome... ma, lo sto facendo e sto facendo esperienza...

Voi, che verrete a vedermi, potete osservare anche altro.. come sono attento, come so recuperare e gestire la situazione nei momenti di difficoltà, come aiuto i bimbi più piccoli, come guardo e cerco di imitare i bambini più grandi, come mi relaziono e interagisco con gli altri e se sorrido.

Non vorrei che la restituzione che farò sia carica di aspettative orientate alla performance di quello che vi farò sentire e che tutto questo venga racchiuso unicamente nel binomio giusto-sbagliato.
Vorrei invece, se la musica è un linguaggio,
avere la possibilità di impararne i prerequisiti giocando, creando, sperimentando, stimolando la mia curiosità, aumentando le mie conoscenze e competenze e anche aver la possibilità di sbagliare... ma continuando ad essere libero di giocare con la musica.

Un bambino/a di 3, 4, 5, ma anche 6 anni.

16/01/2023

Con l'augurio di un buon 2023 pieno di musica vi invitiamo a seguirci!

23/12/2022

La musica come parte integrante nei percorsi terapeutici in pazienti in condizioni di coma, post coma e nella riabilitazione neurologica.

04/10/2022

Nuovo appuntamento dedicato ai più piccoli!

Spesso si corre il rischio di credere che qualsiasi tipo di attività musicale svolta all'interno di un contesto socio-sa...
30/09/2022

Spesso si corre il rischio di credere che qualsiasi tipo di attività musicale svolta all'interno di un contesto socio-sanitario, educativo e/o riabilitativo possa essere chiamata musicoterapia.
La condizione necessaria, ma non sufficiente affinché si possa parlare di musicoterapia è data dalla presenza di almeno 5️⃣ elementi:
1️⃣ musicoterapeuta qualificato;
2️⃣ modello musicoterapico di riferimento;
3️⃣ setting;
4️⃣ obiettivi da raggiungere;
5️⃣ percorso musicoterapico.

🎵🎶🛃🛃🛃🎶🎵

È bello continuare a suonare, a giocare con i suoni e con la voce 🤗😍
02/12/2021

È bello continuare a suonare, a giocare con i suoni e con la voce 🤗😍

Laboratorio espressivo-musicale, scuola dell'infanzia.I: mettiamo tutto dentro il sacchettoM: ma devi lavare tutto, vero...
10/06/2021

Laboratorio espressivo-musicale, scuola dell'infanzia.

I: mettiamo tutto dentro il sacchetto
M: ma devi lavare tutto, vero?
I: si certo, lavo tutto!
M: perché c'è il coronavirus, vero?
I: eh sì ☹️
M: io odio il coronavirus
I: anche io!

Fine.

Indirizzo

Via Ravenna 29
Ferrara
44124

Telefono

+393401626696

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ilaria Bolzon Musicoterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ilaria Bolzon Musicoterapista:

Condividi