Andrea Sambo - Psicologo dello sviluppo e dell'educazione

Andrea Sambo - Psicologo dello sviluppo e dell'educazione andreasambo.dsa@gmail.com
tel. 3518057362

Psicologo dello sviluppo e dell'educazione
(Formazione specifica in Disturbi Specifici dell'Apprendimento e Psicologia Scolastica)

Via Marcello Tassini, 6, Ferrara

mail.

📣📣📣 Le iscrizioni sono aperte! 📣📣📣A breve cominceranno le attività di apprendimento cooperativo in gruppi da tre alunni/...
25/03/2025

📣📣📣 Le iscrizioni sono aperte! 📣📣📣

A breve cominceranno le attività di apprendimento cooperativo in gruppi da tre alunni/e suddivisi per scolarità.
Apprendere in gruppo é un'occasione non solo sociale e relazionale, ma é un'opportunità di apprendimento di qualità.
Verrà proposta l'acquisizione di un metodo di studio costruito ad hoc per lo studente affrontando i temi che ragazzi e ragazze percepiscono come particolarmente fragili, come argomenti della programmazione didattica.

Ogni martedì e venerdì (14.45-16.15; 16-30-18.00; 18.15-19.45)

Per maggiori informazioni
Cell: 345 0356860
Mail: Andreasambo.dsa@gmail.com

Un libero professionista, durante i primi anni di carriera, può incontrare diverse difficoltà relative alla stabilità la...
28/01/2025

Un libero professionista, durante i primi anni di carriera, può incontrare diverse difficoltà relative alla stabilità lavorativa.

Quando io sono preoccupato alzo lo sguardo e lo rivolgo verso questo muro e penso ad ogni bambino e bambina che ha voluto lasciare un'impronta qui, nel mio studio.

C'è chi ha voluto fare un disegno, chi ha voluto disegnare o colorare l'opera di un'altra persona.

In ogni caso, anche un semplice segno, una macchia sul muro, é un arricchimento.
È un regalo che mi é stato fatto, e ciò mi fa capire ancora di più che amo il mio lavoro.

Quando i bambini ti danno un disegno, ti donano un pezzettino di loro stessi.
Magari lo fanno con innocenza, magari non capiscono a fondo l'importanza che questo grande gesto ha per me, ma ogni piccolo dono che mi porgono mi da la carica per continuare ad amare il mio lavoro e non fermarmi.

21/11/2024

Sovrapposizione di più prove di verifica in caso di PDP. Cosa fare?

L'apprendimento é un atto creativo, e le risposte affettive che conseguono a questo sono determinanti per l'approccio da...
05/11/2024

L'apprendimento é un atto creativo, e le risposte affettive che conseguono a questo sono determinanti per l'approccio da entrambi i lati: chi insegna e chi apprende.
L'apprendimento, proprio perché soggettivo, va per "prove ed errori", e ciò potrebbe essere frustrante.
Bisognerebbe lavorare con la voglia di far sentire efficace lo studente, con la voglia di vedere quel sorriso che nasce dallo stupore. Quel sorriso che stravolge la convinzione "non ce la posso fare, é troppo difficile".

Queste sono le cose che non mi piacciono, non perché non sia giusto aiutare i figli, ma perché pur di aiutare il figlio ...
22/05/2024

Queste sono le cose che non mi piacciono, non perché non sia giusto aiutare i figli, ma perché pur di aiutare il figlio nei compiti il padre stesso va a chiedere a sua volta aiuto ad estranei (o cerchia social) per compiti a suo dire "impossibili".

Credo che la cosa più "sana" che un genitore dovrebbe fare in questo caso sia ammettere il proprio limite. Perché?

Se io genitore, ovvero "io, mondo del bambino, figura di riferimento" ammetto un limite il bambino stesso si sentirà legittimato ad avere un limite e non sentirsi sbagliato qualora non dovesse comprendere qualcosa.
"Sai che questa cosa non la capisco neanche io? Che ne pensi di chiedere alla maestra qualche chiarimento?"

Normalizziamo lo sbaglio, il limite, il non saper fare qualche cosa, perché non c'è cosa più bella e sana della curiosità, dell'obiettivo.
Il piacere della scoperta e del sentirsi efficaci.

Usciamo da questa cultura tossica del perfezionismo dove sei non sai fare qualcosa, se non la capisci, sei qualcuno da etichettare negativamente.

Tu, sii l'esempio per tuo figlio, e fagli capire che sbagliare non è un limite, un punto di arrivo, ma è l'opportunità che la vita ti pone per poterti evolvere.

Un papà, alla vista dei compiti di matematica della figlia, è rimasto sconcertato e ha chiesto aiuto sui social.  Il compito di matematica Un papà ha tentato di...

12/03/2024

"La scuola è il tuo lavoro"

Riflettevo su questa affermazione e sulla sua spinta ad alimentare quel circolo vizioso che stimola il rifiuto nei nostri alunni e alunne.

Mi pongo una domanda: "Perché viene utilizzata questa frase?".

Sicuramente è una di quelle affermazioni che il genitore utilizza per mettere fine ad una discussione con il figlio/a.
Diamo importanza a quest'ultimo: "Quando viene utilizzata?"

Lo studente è in crisi didattica o fa assenze, oppure ha un rifiuto o non vuole fare i compiti. In ogni caso la frase "la scuola è il tuo lavoro" è un'affermazione che nasce da una risposta affettiva negativa dello studente ad una difficoltà scolastica o extrascolastica che si ripercuote didatticamente.

Ogni comportamento ha un significato preciso, e la frustrazione, gli scoppia d'ira, le assenze (tattiche o meno) nascondono SEMPRE una richiesta di ascolto rivolta agli adulti significativi (genitori e insegnanti soprattutto).

"La scuola è il tuo lavoro" non è altro che un muro, significa delegittimare lo stato emotivo-motivazionale dello studente e sortisce l'effetto opposto di quello previsto: così non motiviamo lo studente, ma gli diamo una ragione in più per alimentare quella visione della scuola che potrebbe essere provvisoria e che allo stesso tempo rischiamo di stabilizzare.

La scuola non è un lavoro, lo studente non è un lavoratore. Il lavoro è una responsabilità degli adulti.
La scuola è un percorso, è un investimento, e sì è obbligatoria, ma non dobbiamo concentrarci su questa caratteristica, bensì sulla sua valenza educativa e di preparazione al futuro.

"La scuola è il tuo lavoro" --> "Vedo che sei nervoso/che non stai bene/che sei frustrato. Cosa succede?", "Capisco la tua difficoltà, se hai bisogno di una mano io ci sono" "Sono qui con te".
Costruiamo una porta lì dove c'è il muro e diamo ai ragazzi le chiavi, perché il rifiuto della scuola, delle materie, l'ansia per le prestazioni sono facilissime da raggiungere.

19/01/2024

Come avviene la lettura? Spiegone sul modello a due vie di Coltheart (1978).

Mi occupo di:- Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)- Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)- Val...
18/01/2024

Mi occupo di:
- Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)
- Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
- Valutazioni neuropsicologiche in età prescolare, scolare e adulta;
- Potenziamento e trattamento degli apprendimenti (lettura, scrittura e calcolo)
- Difficoltà scolastiche

Studio di Psicologia Evolutiva.
Via Marcello Tassini 6, Ferrara, 44123
Dr. Andrea Sambo
Cell. 3518057362
mail andreasambo.dsa@gmail.com
(Albo A degli Psicologi dell'Emilia-Romagna n. 10787)

04/01/2024

Psicologo dello sviluppo e dell'educazione
(Formazione specifica in Disturbi Specifici dell'Apprendimento e Psicologia Scolastica)

Via Marcello Tassini, 6, Ferrara

mail. andreasambo.dsa@gmail.com
tel. 3518057362

Indirizzo

Via Marcello Tassini 6
Ferrara
44123

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 15:00

Telefono

+393518057362

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Andrea Sambo - Psicologo dello sviluppo e dell'educazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare