Cooperativa Sociale Integrazione Lavoro

Cooperativa Sociale Integrazione Lavoro La Cooperativa Sociale Integrazione Lavoro nasce nel 1992 come Cooperativa di inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

Dal 2005 ha esteso le proprie attività anche all'accoglienza residenziale di persone con disabilità.

12/05/2025
10/05/2025
Sabato 26 aprile Cerealando a Baura
27/04/2025

Sabato 26 aprile Cerealando a Baura

🌾𝐂𝐞𝐫𝐞𝐚𝐥𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚 𝐁𝐚𝐮𝐫𝐚 è il primo dei tre appuntamenti che caratterizzeranno la frazione di Baura. 🏡La giornata di 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐...
04/04/2025

🌾𝐂𝐞𝐫𝐞𝐚𝐥𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚 𝐁𝐚𝐮𝐫𝐚 è il primo dei tre appuntamenti che caratterizzeranno la frazione di Baura.
🏡La giornata di 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟔 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 si inserisce all'interno del progetto "𝐀𝐛𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐁𝐚𝐮𝐫𝐚", con il quale la nostra Cooperativa è risultata tra le vincitrici del bando comunale 𝐅𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟓!

L'intero programma sarà un viaggio alla riscoperta delle radici di Baura, con iniziative dedicate all'artigianato, alla cucina tradizionale, alla musica, al ballo, alle attività didattiche per bambini e adulti.

Tutte le attività e i laboratori sono 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐈 ma alcuni su prenotazione e si terranno presso gli spazi del Fienile di Baura e della sua corte in Via Raffanello 77 (FE), di seguito il programma di sabato 26 aprile:

🥖ore 15.00 "𝐅𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚!" presso l'antico forno a fianco della Casa Famiglia, con la collaborazione della Proloco di Baura. Dimostrazione a cura del Forno Benini di Baura (ingresso libero)
🌿ore 16.30 conferenza “𝐋𝐞 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐮𝐫𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨, 𝐮𝐬𝐢 𝐞 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮̀” a cura di Stefania Liccardi (su prenotazione)
🍝ore 17.00 laboratorio di pasta fresca “ 𝐓𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐞𝐬𝐬𝐚” con antica ricetta del 1600 (su prenotazione)
🪚🔨ore 17.00 “𝐋𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐧𝐢: 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚” a cura di Mattia Menegatti, presso Il Giardino delle Cicale. Il laboratorio prevede la realizzazione di piccoli strumenti e attrezzi ispirati al mondo agricolo e alla tradizione contadina (su prenotazione, dai 10 anni in su)
🧹ore 18.30 "𝐓𝐨𝐫𝐧𝐞𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐂𝐎𝐏𝐀" presso il Fienile, con la collaborazione di Avis Comunale Ferrara, a cura di Antonio Quarta (su prenotazione)
👩‍🍳🍹Ore 19.30 𝐀𝐩𝐞𝐫𝐢𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 e ad ingresso libero, con la collaborazione della Pro Loco di Baura, presso il parco della corte (senza prenotazione)
💃🕺Ore 21.00 𝐠𝐫𝐚𝐧 𝐛𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐚𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐌𝐞𝐫𝐢 𝐑𝐢𝐧𝐚𝐥𝐝𝐢 presso la grande aia della corte, sotto la tensostruttura bianca (ingresso libero, senza prenotazione)

📝Per partecipare alle attività su prenotazione vi chiediamo di compilare il form qui sotto:
https://forms.gle/dw2WzZhzp79JqBmz8

☎ in alternativa inviare un whatsapp al 𝟑3𝟕-𝟏0𝟗6𝟒4𝟖 indicando nome, cognome, il laboratorio scelto e il numero di partecipanti.
📧 𝐟𝐢𝐞𝐧𝐢𝐥𝐞@𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨.𝐨𝐫𝐠

🛥Per un'esperienza ancora più coinvolgente potete usufruire del trasporto della Nena Battello Fluviale, per prenotare visitate il sito della Nena!

Vi aspettiamo numerosi!!!

Siamo felicissimi di annunciarvi che la nostra Cooperativa con il progetto "𝐀𝐛𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐁𝐚𝐮𝐫𝐚" è risultata tra i vincitori d...
27/03/2025

Siamo felicissimi di annunciarvi che la nostra Cooperativa con il progetto "𝐀𝐛𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐁𝐚𝐮𝐫𝐚" è risultata tra i vincitori del bando Frazioni per tutti 2025!

Tra aprile e luglio ben 48 eventi gratuiti animeranno 13 Frazioni.

Per la realtà di Baura sono previsti tre appuntamenti a partire da sabato 26 aprile!

Presto tutti i dettagli del programma, intanto condividiamo il post che ci ha dedicato la pagina amica Con le Frazioni

🟢Aspettando Frazioni per tutti: "Abitare Baura" 🏡

Il cuore dell'iniziativa che vi presentiamo oggi batte dentro un'antica corte Colonica, trasformata in un luogo di accoglienza e condivisione, che intreccia insieme generazioni, storie e prospettive.

Il progetto ideato dalla Cooperativa Sociale Integrazione Lavoro, dal titolo “Abitare Baura”, punta a cucire la frazione del passato, del presente e del futuro, invitando giovani, coppie, famiglie e cittadini a riscoprire un luogo fatto di legami e relazioni.

👉Il programma ruoterà attorno alle tematiche della memoria locale, con eventi che andranno ben oltre la semplice aggregazione: laboratori, feste, momenti di formazione e condivisione animeranno gli spazi della corte e non solo: dal vecchio forno alle aie, dal fienile alla piazza della frazione. Sarà un viaggio alla riscoperta delle radici di Baura, con appuntamenti dedicati all'artigianato, alla cucina tradizionale, alle attività didattiche per bambini e adulti.

"Abitare Baura" non è solo un progetto, ma una chiamata alla comunità. Un invito a riscoprire legami, tradizioni e possibilità di una frazione che vuole raccontarsi e rinnovarsi. Dalle dimostrazioni di panificazione ai laboratori con le scuole, dai tornei a carte alle gite in bicicletta, ogni evento - pensato nei weekend di maggio e giugno - sarà un tassello di un mosaico più grande.

La Cooperativa vuole lanciare alla cittadinanza un messaggio ben chiaro: “Vivere in una frazione può essere più soddisfacente, salutare e di qualità rispetto a un centro urbano, bisogna solo creare il futuro senza dimenticare il passato”.

📌Presto il calendario completo con tutti gli eventi!

15/02/2025

Siamo orgogliosi di condividere con voi l'articolo che ha dedicato Ferrara - Il Resto del Carlino alla "𝐆𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐑𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢" promossa da Confcooperative e Fondosviluppo, e nella quale, per il territorio ferrarese, sono presenti il nostro Fienile di Baura insieme agli amici del Ristorante 381 storie da gustare

Per quanto riguarda la realtà di Baura, in questo articolo potrete trovare la nostra esperienza raccontata da Orietta Fozzato, responsabile del settore eventi della nostra Cooperativa Sociale Integrazione Lavoro, colei che prende le prenotazioni per il ristorante solidale, segue i ragazzi nel servizio in sala, coordina il personale della cucina e fa in modo che eventi e cerimonie siano organizzati nel modo più soddisfacente possibile per ogni cliente.

Realtà come la nostra non sono solo semplici ristoranti, sono spazi di 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 sociale, 𝐠𝐮𝐬𝐭𝐨, valorizzazione del territorio, promozione di una cultura dell'𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚.

https://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cronaca/tra-i-tavoli-un-futuro-c7fc04f3

Confcooperative Ferrara
Confcooperative Emilia Romagna

🎥Siamo felici di invitarvi alla proiezione del documentario "𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨" del regista Francesco Squillace📆𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 ...
12/02/2025

🎥Siamo felici di invitarvi alla proiezione del documentario "𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨"
del regista Francesco Squillace
📆𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟐 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨
🕟alle ore 16.30
📍al Fienile di Baura, Via Raffanello 79 (FE)
A 8 anni gli è stata diagnosticata la sindrome di Asperger.
A 14 anni ha inventato un mostro a cui nessuno vuole bene.
Oggi, 𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝𝐞 𝐂𝐚𝐭𝐭𝐚𝐧𝐞𝐨 è un illustratore, pubblica libri e dice di sé:
“Nasco a Milano l’11 giugno del 1993. A 2 anni ho visto “Biancaneve e i sette nani”, un cartone Disney del 1937 e ho preso un elenco telefonico per imitare la strega cattiva quando prepara la pozione per avvelenare la mela. A quattro anni sapevo già disegnare molto bene. Disegnavo Paperino e altri animali. Nel 2002 sono andato in un centro estivo organizzato dalla Comuna Baires, facevo teatro e ho preparato due spettacoli: “La scuola” e “Il tesoro e i vampiri”. Nel 2005 ho cominciato a disegnare il primo personaggio della mia fantasia, l’asinello Alberto con tutti gli altri suoi amici, che erano: Pixie il maialino, Bruto il gatto, Tina la gallina. Poi con il mio amico Ricardo ho disegnato e doppiato il primo cartone “Lillo lava i piatti”, lui faceva il papà e io facevo Lillo. Nei primi mesi del 2008 ho ideato il primo cortometraggio “Mini Hulk” e ho interpretato Davide Stilton che viene disturbato da un malvagio scienziato più vecchio di lui che lo trasforma in un mostro verde e viscido che semina il terrore per Milano. Sempre nel 2008 creo un nuovo personaggio, un mostro nero e peloso e lo chiamo Patatone, al quale mi piace prestare la mia voce.”
A lui è dedicato il documentario che verrà presentato nella nostra sala nell'ambito del nostro programma culturale 𝗥.𝗔𝗖𝗖𝗢𝗟𝗧𝗢 della Cooperativa Sociale Integrazione Lavoro
Alla proiezione seguiranno intervento del regista e conversazione con il pubblico.
A questo link potete vedere il trailer: https://youtu.be/84laIv0QvI0?feature=shared
✅L'ingresso è libero ma è necessario prenotarsi compilando il modulo di partecipazione: https://forms.gle/FjS9yuQtoNqoAm7a9)
o scrivendo a 𝐢𝐧𝐟𝐨.𝐥𝐬𝐭𝐟𝐞𝐫𝐫𝐚𝐫𝐚@𝐠𝐦𝐚𝐢𝐥.𝐜𝐨𝐦
🍽Possibilità di fermarsi anche a cena, con 𝐦𝐞𝐧𝐮 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐫𝐭𝐚.
Vi aspettiamo numerosi e aiutateci a divulgare!
https://integrazionelavoro.org/davide-e-il-mostro/

Siamo felici di invitarvi alla proiezione del documentario “𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨”del regista Francesco Squillace𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟐 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨alle ore 16.30al Fienile di Baura, Via Raffanello 79 (FE) A 8 anni gli è s...

25/12/2024

✨In questo periodo speciale dell'anno, desideriamo esprimere la nostra profonda gratitudine a tutti coloro che hanno scelto di sostenere la Cooperativa Sociale Integrazione Lavoro .
🌟Rivolgiamo un pensiero speciale alle famiglie e ai ragazzi della nostra comunità che ogni giorno ci ispirano con la loro forza e il loro entusiasmo.
🎁Grazie a chi ha scelto di regalare i nostri prodotti, valorizzando il lavoro e l'impegno dei ragazzi del centro socio-occupazionale e della Casa Famiglia di Baura
🎉Un ringraziamento sentito a chi ha festeggiato cerimonie e momenti conviviali presso il nostro 𝐫𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐥𝐞, contribuendo a creare un'atmosfera di inclusione e gioia.
🍥Grazie anche a chi ha scelto le nostre 𝐛𝐨𝐦𝐛𝐨𝐧𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐥𝐢 per ricordare i momenti più preziosi.
❤️Grazie a tutti coloro che hanno donato per i nostri progetti e che seguono con affetto le nostre pagine social aiutandoci a far conoscere il nostro lavoro a più persone possibili. La vostra generosità e il vostro supporto sono fondamentali per il nostro lavoro.
💖Infine, un grazie che non sarà mai abbastanza, alle instancabili 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐞 che, per tutto l'anno, ci hanno aiutato nelle attività educative con i ragazzi, in cucina e nella preparazione delle ceste di Natale. Senza di voi, nulla di tutto questo sarebbe possibile!
🎄 Auguriamo a tutt* delle festività serene, piene di gioia e di calore, con l'augurio che il nuovo anno porti altrettanta energia, collaborazione e voglia di crescere insieme!
Con affetto e gratitudine,
𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨

Grazie a@Confcooperative Ferrara e a Telestense che hanno condiviso l'inaugurazione della mostra personale del pittore A...
22/11/2024

Grazie a@Confcooperative Ferrara e a Telestense che hanno condiviso l'inaugurazione della mostra personale del pittore Andrea Bonora sabato 23 novembre 2024 presso le sale del Fienile di Baura in Via Raffanello 79.
"Scegliere il Fienile di Baura come luogo di eventi culturali significa anche sostenere le nostre attività a favore delle fasce più svantaggiate della comunità"

Eventi Inaugurazione della mostra personale dell’artista ferrarese Andrea Bonora 21/11/2024 Redazione Andrea Bonora nasce a Ferrara nel 1954. Artista irrequieto, carattere ribelle e lontano da ogni convenzione formale matura nell’arco della sua vita il suo inconfondibile tratto. La sua è una pi...

Indirizzo

Via Renata Viganò, 1
Ferrara
44124

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 18:00
Martedì 08:00 - 18:00
Mercoledì 08:00 - 18:00
Giovedì 08:00 - 18:00
Venerdì 08:00 - 13:00
Sabato 19:00 - 00:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cooperativa Sociale Integrazione Lavoro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Cooperativa Sociale Integrazione Lavoro:

Condividi

Chi siamo

La Cooperativa Sociale Integrazione Lavoro nasce nel 1992 con lo scopo di inserire nelle proprie attività lavorative soggetti con disabilità in uscita dai corsi di formazione che, nonostante le abilità acquisite, non erano in grado di entrare nel mondo lavorativo. Dal 1996 la Cooperativa ha diversificato la propria attività includendo progetti socio-educativi rivolti a ragazzi con difficoltà psicofisiche; tali attività sono state progettate e si svolgono in stretta collaborazione con i Servizi e le Associazioni di volontariato del territorio. Questa collaborazione ha portato all’ampliamento di alcune attività svolte a favore delle persone con disabilità sul territorio ferrarese, ed in particolare alla realizzazione di una prima struttura residenziale, la Casa Famiglia e Fienile di Baura per persone con disabilità prive stabilmente o temporaneamente del sostegno familiare, in cui vivere e lavorare, seguita poi da una seconda Casa Famiglia in divenire, il Civico 77 Casa Famiglia. La Cooperativa si occupa anche dell’accompagnamento di persone con disabilità al lavoro, a terapie, visite mediche o semplicemente a fare spese, attraverso i progetti di mobilità MuoverSI e Giuseppina. Molte sono ancora le attività all’interno della nostra Cooperativa, vieni a conoscerci!