“UNBELDI’ APS” nasce dall’incontro di artigiani, educatori, designer, ingegneri, con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura della creatività attraverso la sperimentazione e la comprensione delle potenzialità della materia, il nostro materiale principe: il legno. Ideiamo oggetti, progettiamo giocattoli, realizziamo arredi e installazioni, ma soprattutto, creiamo percorsi partecipati perchè
tutto ciò possa prendere forma attraverso le vostre mani. Dal 2015 abbiamo sede presso Factory Grisù a Ferrara, con un laboratorio di falegnameria e design e un’aula didattica appositamente progettata per accogliere attività formative, eventi, conferenze e percorsi laboratoriali per diffondere una cultura orientata alla consapevolezza del valore del FARE MANUALE e della CREATIVITA’.
09/09/2022
¶
Autocostruire 130 metri di palizzata di gran classe con le mani di una dozzina di volenterosi teenager?
✔️ Fatto
Grazie a IBO Italia ed ai suoi splendidi campi, a Amici di Imoletta , dove si è costruito, ma soprattutto ai ragazzi, meravigliosi!
¶
14/08/2022
💡
05/08/2022
¶
UBDcottero...
¶
01/08/2022
¶
Il tempo è un gioco, giocato splendidamente dai bambini.
(Eraclito)
¶
31/07/2022
¶
La nostra missione?
Giocare a creare, che domande...
¶
29/07/2022
È stato faticoso quanto meraviglioso!!!
Ieri sera ultima partecipatissima serata del Teatro di paglia di Villa Imoletta. Grazie all'impegno dei tanti volontari di Imoletta e del Circi Ferrara. In cinque giorni la nostra manifestazione ha totalizzato oltre 1500 presenze di bambini ed adulti. E grazie agli atelieristi ed agli attori, tutti davvero bravissimi ed a volte semplicemente straordinari, bambini e famiglie hanno potuto vivere serate davvero magiche!
unbelD' design Società Agricola Corte Frazza S.S. BLU SOLE laboratori per bambini e formazione insegnanti PiccolaMusica - musica per i piccolissimi e per i loro adulti del cuore
26/07/2022
¶
Vi aspettiamo anche oggi, ore 18:30 a Villa Imoletta, per creare , giocare e vagabondare!
¶
25/07/2022
E domani si riparteeeee
La manifestazione del Teatro di paglia di Villa Imoletta è cominciata martedì 20 luglio e prosegue martedì 26, mercoledì 27 e giovedì 28 luglio 2022 con INGRESSO LIBERO.
Nel grande prato antistante Villa Imoletta (via Comacchio 882, Quartesana) è stato costruito un vero e proprio "teatro di paglia" con struttura ad anfiteatro greco, realizzata con le b***e della paglia raccolta nei campi e trasformata grazie alla collaborazione dei ragazzi, delle famiglie e dei volontari della Fondazione Imoletta e della comunità di Quartesana. Qui si potrà partecipare alle giornate in calendario, ricche di momenti artistici, spettacoli teatrali, laboratori per bambini e concerti.
Il PROGRAMMA GIORNALIERO prevede:
18.30 - Apertura della manifestazione e partenza dei laboratori per i bambini:
- ATELIER DEL LEGNO E DEL RICICLO Laboratorio a cura dell'Associazione UnBeldì (dai 5 anni)
- ARIADISTORIE Narrazione ad alta voce di Irene Catani (dai 3 anni)
20-21 - PICNIC Insieme nel parco con accompagnamento musicale
Momento conviviale per famiglie in cui ognuno può portare da casa il proprio cibo o, se desidera, potrà trovare dei cestini preparati dai ragazzi e genitori volontari della Fondazione Imoletta. Nel Salone della Villa che dà sul prato antistante, ogni sera una piccola proposta musicale per accompagnare la serata.
21.30 - Lo spettacolo serale del Teatro di Paglia
Ogni sera uno spettacolo teatrale diverso per bambini e famiglie a cura delle maggiori compagnie italiane di Teatro Ragazzi
22.30 - Chiusura della manifestazione
Vi aspettiamo a Villa Imoletta, con i nostri legnosi laboratori e tanto altro...
Dopo 2 giorni intensi di giochi, spettacoli e incontri con tantissimi bambini e famiglie, il Teatro di Paglia oggi si prende una pausa e riposa fino a martedì della prossima settimana!
Martedì verrà aumentata la quantità dei cestini pic-nic disponibili (anche se per motivi organizzativi la quantità sarà comunque limitata) e continuerà ad allietare il momento della cena la musica di Federico Marchetti al pianoforte! Vi aspettiamo numerosi Martedì!
22/07/2022
🎈 GIORNO 2 🎈 a "Il Teatro di paglia" di Villa Imoletta, un altro bellissimo giorno...
C'era voglia di creare *Animali Fantastici* , in un cicaloso pomeriggio d'estate, in un luogo davvero incantato.
Possiamo affermare con certezza che la bellezza genera bellezza, ieri ne siete stati la prova provata.
Vi aspettiamo il 26, 27, 28, ore 18:30… chissà cosa creeremo questa volta?
Un grande grazie a Amici di Imoletta e Circi Ferrara
¶¶¶¶
21/07/2022
¶
Vi aspettiamo anche stasera a " Il teatro di paglia", sotto la Torre di Villa Imoletta, per un nuovo fantastico laboratorio!
Un luogo incantato, per un progetto da togliere il fiato...
🎈inizio lavori 18:30
🗓️ 29, 21, 26, 27, 28 Luglio
17/07/2022
🎈HAI VOGLIA DI GIOCARE? FALLO INSIEME A NOI...
📣📣📣
AAA
Cercasi volontari maggiorenni per supporto alle attività laboratoriali di Unbeldì APS.
🗓️I laboratori avranno luogo il 20, 21, 26, 27, 28 presso la splendida cornice di Villa Imoletta, ex delizia Estense a Quartesana, dalle 18:00 alle 20:00, in occasione del bellissimo progetto IL TEATRO DI PAGLIA
Vedi il programma >>> Amici di Imoletta
🎯*Si tratterà di affiancare e supportare bambini e famiglie partecipanti* ai laboratori di artigianato creativo con legno e materiali di recupero che l'associazione *realizzerà* nell'ambito delle attività culturali e creative organizzate da Fondazione Imoletta.
Anche il Difensore civico regionale interviene sullo strano caso di via delle Erbe. “Strano” perché, nonostante una sentenza del tribunale di Ferrara, all’interno del ‘diamante verde’ continua ad operare una delle due aziende che già nel 2020 doveva andarsene
10/06/2022
🎪
Preparatevi gente,
UBDcircus sta per tornare!!!
Il nostro progetto itinerante, che va per parchi, piazze, strade a dispensare creatività e laboratori fatti a mano...e presto vi daremo qualche data in più
🎪
26/05/2022
¶
In un ambiente stimolante, c’è più possibilità di farsi ve**re idee brillanti e originali. A partire dal contesto fisico e dal materiale a disposizione, l’ambiente deve attivare nel bambino la curiosità di mettersi in gioco e a sperimentare.
UBDlab, la sede dei nostri laboratori "farti a mano", è stato creato proprio per questo, creare insieme a loro!
¶
26/05/2022
🟥◽▪️
Finalmente vi presentiamo le nostre sedute cubiche da imballo, ovviamente realizzate a mano da VOI!
Realizzati grazie ai Laborarori di Autocostruzione partecipata aperti alla cittadinanza e agli utenti del Dipartimento di Salute mentale, con l'indispensabile collaborazione del Centro Mediazione , grazie ragazzi per il supporto!
▪️◽🟥
22/05/2022
¶
♻️Il segreto sta tutto in quel “up”. L’upcycling infatti non è un semplice riciclo ma indica la possibilità di riciclare creativamente un materiale di scarto dandogli una nuova vita che lo porta a valere, addirittura, di più del materiale (e del prodotto) originario.
🎨Un’azione di creatività e riciclo che mette insieme la salvaguardia del pianeta e la fantasia.
🔴Pannelli di "prova" di giovani writer donati da AreaGiovani che si trasformano in cubiche sedute impilabili per le attività del Centro di Mediazione del Centro Mediazione - Comune di Ferrara .
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando unbelD' design pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
UnBelDì è Associazione culturale e officina di design, nasce dalla collaborazione tra differenti professionalità che condividono: voglia di sperimentare, curiosità, passione per la materia e per le sue potenzialità.
Associazione Culturale
Scopo primario dell’ associazione è la promozione di laboratori di artigianato, ricreativi e artistici, per tutte le fasce di età (dai 6 anni in su); attraverso la sperimentazione e la comprensione del materiale legno, ma non solo…
Il riuso come approccio alla materia, in un’ottica di sostenibilità che va dalla cernita di materiali ed elementi di recupero, alla scelta di processi realizzativi complessivamente a basso impatto ambientale è carattere fondante di UnBelDì.
Officina di Design
Dalla progettazione alla realizzazione di arredi e allestimenti su misura, sperimentando vecchie e nuove tecniche, dal riuso/reinterpretazione di materiali esistenti, all'assemblaggio di elementi. Alla base c’è la ricerca continua di soluzioni nuove, rinunciando a linee formali precostituite, per una assoluta personalizzazione del prodotto.
UnBelDì valorizza le peculiarità dei materiali, accettandone anche imperfezioni e difetti. Giocando con oggetti ed elementi, li reinterpreta, scomponendoli e ricomponendoli in soluzioni che sono “altro”, e che dimostrano già un loro vissuto, una loro personalità, pur all'interno di progetti di estremo rigore formale.