Dott.ssa Eleonora Perriello psicologa

Dott.ssa  Eleonora Perriello psicologa Consulenza e sostegno per l'infanzia, l'adolescenza e la famiglia
Prevenzione, diagnosi e trattamento DSA
Interventi psicoeducativi

Anche in estate sempre operativa
02/06/2024

Anche in estate sempre operativa

Mi trovate anche a Santa Maria Maddalena e occhiobello
02/06/2024

Mi trovate anche a Santa Maria Maddalena e occhiobello

Incontro informativo gratuito per genitori e figli per parlare e condividere tematichesull'apprendimento, sulla nutrizio...
26/03/2024

Incontro informativo gratuito per genitori e figli per parlare e condividere tematiche
sull'apprendimento, sulla nutrizione, sulle emozioni, e sulla scrittura,
argomenti di particolare interesse per tutta l'età evolutiva.
Il secondo incontro lascerà spazio ad una tavola rotonda in cui rispondere a necessità pratiche degli intervenuti.
Vi aspettiamo.

Perché il bullismo colpisce tutti noi, non mancate
05/03/2024

Perché il bullismo colpisce tutti noi, non mancate

DEDICATO A TE
Giovedì 7 marzo 2024, ore 17.00

Incontri per genitori che intraprendono il viaggio della crescita di un figlio/a

DEDICATO A TE: Incontri per genitori che intraprendono il viaggio della crescita di un figlio/a.
Presso la Biblioteca Luppi, si affronterà il tema del bullismo 👁️‍🗨️per conoscerne le varie tipologie e capire come affrontarle.
Partendo dalla lettura di un 📚albo illustrato la Dottoressa Eleonora Perriello prenderà spunto per le riflessioni su questa tematica trasmettendo indicazioni pratiche e consigli utili rivolti ai genitori.

Gli incontri sono tenuti dalla Dottoressa Eleonora Perriello psicologa dell’età evolutiva si occupa prevalentemente delle difficoltà, dei disagi e delle problematiche che ogni bambino o ragazzo può incontrare durante la sua crescita. Inoltre si occupa anche di percorsi rivolti ai genitori utilizzati come uno spazio di approfondimento e riflessione sul ruolo del genitore.

Gli incontri sono a partecipazione gratuita con prenotazione da effettuare telefonando al numero ☎️0532 731957 o scrivendo a 📧bibl.porotto@comune.fe.it

Quanta disinformazione ancora c’è in giro, se volete togliervi ogni dubbio chiedete ai professionisti
27/02/2024

Quanta disinformazione ancora c’è in giro, se volete togliervi ogni dubbio chiedete ai professionisti

Domenica scorsa a Che Tempo Che Fa si è parlato di ma, come purtroppo accade ancora in TV e sui giornali, sono state fatte affermazioni non corrette. L’attrice Luisa Ranieri si è definita "un’ex dislessica" mentre il conduttore Fabio Fazio ha sottolineato che in Italia "sono tantissimi coloro che soffrono di dislessia". Pur riconoscendo l’intento divulgativo della trasmissione, come associazione vogliamo fare due importanti precisazioni:
❗i disturbi specifici dell’apprendimento sono una , una caratteristica che accompagna l’individuo per tutta la vita. Il disturbo si può e le difficoltà ad esso collegate si possono superare ma dichiarare "ero dislessico/a" è fuorviante
❌ di dislessia non “si soffre” né “si è affetti” perché i non sono una malattia ma una caratteristica neurobiologica, dovuta alla mancata automatizzazione di specifiche abilità (lettura, scrittura, numerazione).
✅Invitiamo tutti a leggere e condividere questa pagina che riporta i termini da utilizzare e da evitare quando ci si riferisce ai DSA: https://www.aiditalia.org/come-parlare-di-dsa

Incontri gratuiti che permettono ai genitori di condividere le difficoltà della vita
20/02/2024

Incontri gratuiti che permettono ai genitori di condividere le difficoltà della vita

𝗗𝗘𝗗𝗜𝗖𝗔𝗧𝗢 𝗔 𝗧𝗘
𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟮 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬

Incontri per genitori che intraprendono il viaggio della crescita di un figlio/a.
In questo secondo incontro, si affronterà il tema delle difficoltà che le neomamme 👩‍🍼affrontano nel loro percorso di conoscenza del proprio figlio/a.
Partendo dalla lettura di un 📚albo illustrato la Dottoressa Eleonora Perriello prenderà spunto per le riflessioni su questa tematica trasmettendo indicazioni pratiche e consigli utili rivolti alle 👩‍🍼neomamme, per non farle sentire sole in questa fase così delicata.☺️

Gli incontri sono tenuti dalla Dottoressa Eleonora Perriello psicologa dell’età evolutiva si occupa prevalentemente delle difficoltà, dei disagi e delle problematiche che ogni bambino o ragazzo può incontrare durante la sua crescita. Inoltre si occupa anche di percorsi rivolti ai genitori utilizzati come uno spazio di approfondimento e riflessione sul ruolo del genitore.

Gli incontri sono a partecipazione gratuita con prenotazione da effettuare ☎️telefonando al numero 0532 731957 o scrivendo a 📧bibl.porotto@comune.fe.it

Siamo sempre a vostra disposizione
10/01/2024

Siamo sempre a vostra disposizione

È la Settimana dell’Educazione Infantile e il Poliambulatorio F Medical con i suoi professionisti propone consulenza psicologica e optometrica che possa essere un aiuto scolastico importante per la crescita e la formazione dei nostri piccoli pazienti ❗️

Via Darsena 84/86 Ferrara
0532 18 63 876 / 393 811 58 82
https://fmedicalpoliambulatorio.it/visite-specialistiche/

Un augurio speciale a tutti voi, che la gioia e la serenità possano essere presenti nella vostra vita
25/12/2023

Un augurio speciale a tutti voi, che la gioia e la serenità possano essere presenti nella vostra vita

Grazie a voi per L ospitalità, l’aria di casa, e l’accoglienza
08/12/2023

Grazie a voi per L ospitalità, l’aria di casa, e l’accoglienza

Un enorme GRAZIE alla Dott.ssa Eleonora Perriello psicologa per essere stata con noi venerdì scorso.
Speriamo di poter nuovamente dialogare con lei, qui in libreria!

Vi aspetto numerosi, un incontro diverso dal solito
18/11/2023

Vi aspetto numerosi, un incontro diverso dal solito

Care amiche e cari amici, vi ricordiamo che VENERDÌ 1 DICEMBRE ALLE 17,30 la Dott.ssa Eleonora Perriello psicologa sarà in libreria per parlare di disturbi specifici dell'apprendimento.
L'incontro è rivolto a genitori e insegnanti.
La partecipazione è gratuita, ma vi chiediamo di prenotare: 0532-202823 oppure info@testaperaria.it
Vi aspettiamo.

Un evento gratuito, un argomento molto importante. Vi aspetto numerosi
10/11/2023

Un evento gratuito, un argomento molto importante. Vi aspetto numerosi

Per alcuni bambini iniziano i mal di pancia, sostenerli è fondamentale
23/08/2023

Per alcuni bambini iniziano i mal di pancia, sostenerli è fondamentale

A breve la scuola riapre i battenti. Vedi tuo figlio preoccupato di tornare a scuola dopo la pausa di Natale ? Ecco alcune semplici ma utili idee che potrebbero aiutarlo. Ricordati che la cosa più importante per i figli è la calma dei genitori e la tua rassicurante presenza. E' necessario avvalora...

Le esperienze del 💖
27/03/2023

Le esperienze del 💖

Vogliamo ringraziare di cuore la Dott.ssa Eleonora Perriello psicologa, che venerdì pomeriggio qui a Testaperaria ha parlato di difficoltà emotive e comportamentali nei bambini, mettendo a disposizione dei genitori la sua competenza con grande generosità ed empatia.
Siamo felici di questa bella collaborazione!

Cosa si nasconde dietro a quelle difficoltà?
20/01/2023

Cosa si nasconde dietro a quelle difficoltà?

SUO FIGLIO È INTELLIGENTE MA NON SI APPLICA

Quando si impegna riesce anche bene.
Solo che si distrae.
Pensa ad altro.
Si interrompe continuamente mentre lavora.
Fa il buffone, distrae i compagni.
Si vede che non ne ha voglia.

Ok, va bene tutto.
Potere dire tutto, ma prima... Affrontate la vita come un DSA.

Leggete come un DSA.
Fate i conti come un DSA.
Scrivete come un DSA.

Ma come? In che senso?

Se non ne avete idea vuol dire che sarebbe opportuno informarvi un pó di più e giudicare un pó di meno.

Cosa bisogna osservare
20/01/2023

Cosa bisogna osservare

Falsi miti sul disturbo da deficit d’attenzione e iperattivitàa cura della Dott.ssa Chiara Cucinotta - PsicologaÈ normale per i bambini dimenticare occasionalmente di fare i compiti, sognare ad occhi aperti mentre in classe il professore spiega, agir

Bisogna accompagnare i bambini alla consapevolezza delle proprie emozioni
20/01/2023

Bisogna accompagnare i bambini alla consapevolezza delle proprie emozioni

Domanda:

Se evitassimo sempre ai nostri bambini tutti i problemi e prevenissimo ogni situazione stressante, diventerebbero persone più felici?

--

Niente difficoltà con i compagni, niente maestre esigenti, niente compiti, niente sgridate, niente fallimenti, tantissimi giocattoli, soddisfazione di ogni desiderio, vita senza problemi…

Non sarebbe fantastico?

--

No.
Sarebbe un disastro!

--

La felicità non si costruisce creando uno stato di “facilitazioni perpetue” per “soddisfazioni artificiali permanenti”.

Si costruisce sviluppando la capacità di ridurre le tempeste emotive negative interne davanti a ostacoli o fallimenti, per riacquistare rapidamente uno stato di soddisfazione, qualunque cosa accada.

Per usare una parola tecnica: sviluppando la capacità di resilienza.

Felicità e resilienza infatti camminano a braccetto e sono direttamente proporzionali tra loro.

Chi lo dice? Le ricerche.

--

E allora dobbiamo riflettere su un rischio a cui siamo esposti tutti noi genitori: L’iperprotettività.

L’iperprotettività infatti è l’effetto collaterale di ogni amore forte e con i figli (e non solo) il pericolo di caderci è grande.

Nasce forse dalle migliori intenzioni, ma è un boomerang pericoloso che fa male!

--

Iperprotettività: è davvero super “protezione”?

No, è “privazione”, ansia e blocco.

“Non correre che cadi…”
“Non vai all’asilo perché ti ammali…”
“C’è mamma con te, così nessun bambino prepotente potrà minacciarti…”

--

Un aereo che non vola non può mai cadere.
Ma non vede mai il cielo.

--

E allora riflettiamo:

Piuttosto che spianare ogni strada davanti ai nostri bambini per facilitare ogni percorso, è meglio dar loro la possibilità di confrontarsi con gli alti e bassi della vita e imparare a navigare anche in acque meno tranquille.

Insegnare, giorno dopo giorno, il sapersi rialzare aiutando a ritrovare le risorse interne necessarie per ripartire subito!

--

Noi siamo coach. Ai margini del campo.

La partita la devono giocare loro!

Cadono?
Ci siamo, pronti a aiutarli per rialzarsi e ripartire.

Si scoraggiano?
Non ci stancheremo mai di gridare e sbracciarci ai bordi del campo per incoraggiarli!

--

Questa la chiave per aiutare a costruire un successo e una vita felice.

--

Da bambini ci si confronta con piccole frustrazioni che cresceranno con l’età: le difficoltà con compagni dispettosi, il brutto voto della maestra, il giocattolo che non si può avere…

Ogni nuova sfida o situazione di tensione aumenta gli ormoni dello stress.

E’ una cosa normale che serve a iniettare energia per affrontare una situazione nuova.

--

Chi ha una buona capacità di resilienza costruita a casa giorno dopo giorno, a partire dalle piccole cose, recupera la serenità necessaria per ripartire con esplorazione e relazioni nuove.

Chi invece non ha mai dovuto gestire una difficoltà perché qualcuno lo ha sempre fatto per lui, si ritrova inondato dagli ormoni dello stress difficili da controllare, e deve fare i conti con un’ansia persistente che può diventare paralizzante.

Effetto finale: più isolamento e meno felicità.

--

E allora:

Il nostro sorriso sicuro sia sempre via di uscita e soluzione per rialzarsi.

Mai porta chiusa per il fare… e anche sbagliare!

Noi ci siamo per curare, rialzare, aggiustare e correggere.

Non per impedire errori.

--

Un ginocchio sbucciato è un ginocchio che ha corso!

Quanto può essere difficile???
20/01/2023

Quanto può essere difficile???

Indirizzo

Ferrara

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 18:00

Telefono

+393388429267

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Eleonora Perriello psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Eleonora Perriello psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare