
11/03/2025
Che cos’è una Recessione Gengivale?
È uno spostamento del margine della gengiva che comporta l’esposizione di parte della radice del dente.
Da cosa è causato?
Esistostono diversi fattori che aumentano la predisposizione a sviluppare una recessione:
-biotipo gengivale sottile
- presenza di frenuli
- posizione dei denti e delle radici post trattamenti ortodontici
- parodontite
Anche lo spazzolamento scorretto o troppo aggressivo, può contribuire all’insorgenza di una recessione.
Ci sono altresì fattori come accumulo di placca, presenza di piercing ed abitudini viziate che possono essere concause.
La diagnosi della recessione viene eseguita con l’esame clinico tramite l’utilizzo di una sonda parodontale.
I segni includono: radici esposte, infiammazione del margine gengivale e apparente allungamento del dente.
Tra i sintomi più comuni troviamo l’ipersensibilità dentale.
Come si tratta?
Il trattamento varia a seconda del ca*o.
Nella maggior parte dei casi il trattamento prevede una terapia chirurgica muco gengivale che ha come obiettivo il ripristino in altezza e spessore della quantità di gengiva cheratinizzata intorno al dente interessato.
☎️ Chiamaci per fissare una visita
0532 1824378