Dott.ssa Chiara Campagnoli Psicologa

Dott.ssa Chiara Campagnoli Psicologa SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'
PSICOLOGIA GIURIDICA
ADOZIONI E AFFIDO
ATTIVITA' PSICOPEDAGOGICA

20/10/2024

Ai bambini bisogna dire sempre la verità...

09/05/2023

Cominciamo a condividere un pochino di novità...

Oggi è terminato un bellissimo ed emozionante percorso con genitori che ogni giorno accettano la sfida di guardare le ri...
18/04/2023

Oggi è terminato un bellissimo ed emozionante percorso con genitori che ogni giorno accettano la sfida di guardare le risorse dei loro figli piuttosto che i limiti.
Gli unici limiti che abbiamo sono le nostre paure.

Conosci la sindrome fetoalcolica?

Leggi l’articolo completo su www.stateofmind.it “Effetti neuropsichiatrici della sindrome fetoalcolica (FASD) e l’ADHD: differenze e similitudini.”

Con il termine “FASD” (sindrome feto-alcolica) ci si riferisce a uno spettro ampio di anomalie fisiche, mentali, comportamentali e cognitive, che si manifestano negli individui che sono stati esposti al consumo di alcol da parte della madre durante la gravidanza.
Per definizione l’alcool ha un effetto teratogeno, ovvero è una sostanza in grado di indurre alterazioni del normale sviluppo del feto determinando danni permanenti di varia natura. I segni neurologici causati dall'alcol sono evidenti ma non si manifestano immediatamente, bensì quando il bambino cresce e deve andare incontro a richieste cognitive, di performance e di funzionamento sociale sempre più
complesse.
L’alcool inoltre causa una riduzione della placenta e ciò influisce sulla crescita fisica del feto, infatti i bambini presentano tipicamente delle anomalie facciali. Le disfunzioni che si generano portano allo sviluppo di anomalie in termini cognitivi e comportamentali specifici, come: la cognizione globale, le funzioni esecutive, l’apprendimento, la memoria, il linguaggio, le abilità visuospaziali, le funzioni motorie e attentive e il comportamento
disadattivo.
Spesso, persone con FASD presentano disturbi esternalizzanti come il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), che risulta essere il disturbo mentale più in comorbidità con la FASD ed è caratterizzato da disattenzione e iperattività-impulsività che interferiscono con il funzionamento e/o lo sviluppo.

Ecco vi aspetto
05/04/2023

Ecco vi aspetto

05/04/2023

Il mondo della scuola vi da dei grattacapi? Non perdetevi l' occasione di seguire on line un incontro su questo argomento.
E condividere e confrontandovi con altri genitori i vostri dubbi. Date un' occhiata alla proposta....

2° Incontro Libero gruppo Genitori con figli adolescenti: "Il profe ce l'ha con me - non so come fare"
Giovedì 6 Apr • 18:15–20:15
Informazioni per partecipare di Google Meet
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/wgi-ojod-jgj
Oppure componi: +39 02 3046 1539 PIN: 995 801 088 #
Altri numeri di telefono: https://tel.meet/wgi-ojod-jgj?pin=7074742314551

08/04/2022

“Casa di Sole” si è trasformata da sogno a realtà. Grazie alla cooperativa “Azioni” la Comunita’ residenziale educativa di Porporana, a Ferrara, potrà ospitare giovani dai 10 ai 18 anni in difficoltà, per offrire loro una nuova opportunità.

Un progetto che parte da lontano, ma che arriva nel momento giusto, proprio dopo una pandemia che ha condizionato la vita di tante ragazze e ragazzi e che permetterà loro di riappropriarsi di una speranza e di una opportunità che tutti meritano di avere.

Dove nasciamo e in quale contesto ci ritroviamo a vivere non è un merito, ma è una questione di fortuna. Chi magari è stato più sfortunato merita l’attenzione e l’impegno delle istituzioni pubbliche, insieme a quel privato sociale di qualità che può contribuire a rendere più coese le nostre comunità.

Un ringraziamento particolare a Confcooperative Ferrara per aver creduto a questo ambizioso progetto.

18/08/2021

Se avete bimbi alla primaria, il Ferragosto alle spalle in qualche modo fa sentire il rientro a scuola più vicino, e se ancora non avete affrontato la cosa nei giorni passati, inizia adesso il periodo del: "Hai fatto i compiti?", "Guarda che poi a scuola la maestra te li chiede!" (..cosa che per la maggior parte dei casi sappiamo non essere vera!).
In breve, per molti genitori e bambini il nuovo anno è anticipato dallo stress per i "compiti delle vacanze", un ossimoro, come dire: "il lavoro da portare in ferie", ma che visto il periodo lungo della pausa estiva per molti è considerata una necessità ed una vera e propria prassi.
Di certo una rinfrescata alle cose fatte non fa danno, anzi, ma forse potrebbero esserci sentieri meno percorsi che consentono di raggiungere una gratificazione maggiore rispetto alla solita strada super trafficata chiamata: "libro delle vacanze". Sarà solo un'idea su cui riflettere, ma credo che imporre un libro uguale a tutti gli studenti con compiti che spesso fanno da soli in modo sommario, ripetendo errori che nessuno si preoccupa di correggere, impiegando tempo libero senza alcuna gratificazione da parte degli adulti (che non guarderanno il loro libricino completato), sia poco efficace in termini di apprendimento e motivazione scolastica.
Forse chiedere ai bambini di scegliere un libro da leggere o il libro delle vacanze che preferiscono, sarebbe una piccola novità; suggerire poi di riprendere alcune tematiche affrontate a scuola secondo il proprio interesse, in modo personale e creativo per poi confrontare al rientro quanto prodotto dalla classe, con il gusto della sorpresa e il sapore dell'interesse...in certi casi suonerebbe addirittura come rivoluzionario.
Pensate che bello..
13 settembre si torna tra i banchi e per ripassare geografia usiamo un collage delle foto delle parti della montagna portato da Mario che è andato sulle Dolomiti con lo zio alpinista; poi nell'ora di arte e immagine applausi per Arianna che ha fatto un quadro del mare con la tecnica di Seurat studiata a scuola l'anno scorso. Vogliamo poi parlare della storia fantastica scritta da Luca?..tutti a bocca aperta! Siamo solo al secondo giorno ed è impossibile non ridere per le tabelline ripassate dai gemelli con la gara dei tuffi, che hanno pensato di mostrare a tutti con un video sulla lim!...e Paolo?..non ha portato niente ma si sta divertendo un sacco e all'intervallo scommetto andrà dalla maestra a chiedere se domani potrà portare il fossile comprato al museo di Storia naturale quest'estate...non può certo far meno di Mario!...Come dicevo in certi casi suonerebbe addirittura come un cambiamento rivoluzionario!

Dr.ssa Ballo Irene

; ;

LIFE SKILL"l'arte di vivere A(ma)BILMENTE"ISCRIZIONI APERTEIn conformità alle norme vigenti in avvio il percorso psicoed...
14/06/2021

LIFE SKILL
"l'arte di vivere A(ma)BILMENTE"
ISCRIZIONI APERTE
In conformità alle norme vigenti in avvio il percorso psicoeducativo rivolto a ragazzi dagli 11 ai 13 anni. L'attività si svolgerà in piccoli gruppi, una volta a settimana per la durata di un'ora.
Il percorso mira a favorire attraverso attività esperenziali, ludiche e espressive il benessere personale al fine di promuovere lo sviluppo delle capacità cognitive, emotive, relazionali e sociali di base, come ad esempio, il pensiero critico, la capacità di lavorare in gruppo, di comunicare in modo efficace, di gestire stress ed emozioni, di risolvere problemi, ecc.
Competenze che permettono a ciascuno di affrontare le sfide di ogni giorno rapportandosi a se stessi e gli altri con maggior fiducia ed efficacia, maturando un atteggiamento positivo.
Di seguito i contatti a cui rivolgervi per prenotazioni o ricevere maggiori informazioni

OPEN DAY!!!!POTETE PRENOTARVI per provare gratuitamente un  percorso articolato attraverso l'esperienza di alcune delle ...
14/06/2021

OPEN DAY!!!!
POTETE PRENOTARVI per provare gratuitamente un percorso articolato attraverso l'esperienza di alcune delle nostre attività.
Un ciclo di incontri rivolto ai bambini della scuola primaria che mira a promuovere il benessere individuale attraverso attività volte a potenziare e favorire lo sviluppo delle cosidette capacità di vita, ovvero di tutte quelle competenze cognitive, sociali, emotive e relazionali che permettono di affrontare le sfide quotidiane.
Prende così vita, un programma strutturato attraverso laboratori multidisciplinari che impegneranno i ragazzi in attività creative ed esperenziali.
Danza educativa, arte, philosophy child, giochi cooperativi e piccola musica saranno alcuni dei laboratori che animeranno i nostri incontri.
Le attività, di tipo psicoeducativo, si rivolgono a tutti e si svolgeranno in piccoli gruppi ed in presenza salvo ed in conformità alla situazione sanitaria contingente.
PER INFO E PRENOTAZIONI:
CHIARA CAMPAGNOLI 335 9452228 chiaracampagnoli30@gmail.com
IRENE BALLO 3475909549
ireneballo81@gmail.it

LIFE SKILLS  L'ARTE DI VIVERE A(MA)BILMENTE!IL GRUPPO E' INIZIATO MA LE ISCRIZIONI SONO ANCORA APERTE!
26/04/2021

LIFE SKILLS L'ARTE DI VIVERE A(MA)BILMENTE!
IL GRUPPO E' INIZIATO MA LE ISCRIZIONI SONO ANCORA APERTE!

26/04/2021
Quanta fatica comporta davvero essere genitore? Non parlo di notti insonni e giochi sul tappeto dopo una dura giornata d...
20/04/2021

Quanta fatica comporta davvero essere genitore?
Non parlo di notti insonni e giochi sul tappeto dopo una dura giornata di lavoro.
Della fatica nel riordinare casa o nel raccogliere mille volte gli oggetti che continua a buttare a terra.
Ma piuttosto della fatica che comporta donargli la libertà di divenire altro dai nostri progetti, di crescere, sperimentare e manifestare il suo diritto ad essere differente, anche nella sua meravigliosa imperfezione, che talvolta ci accorgiamo essere un pochino anche la nostra.
Guardarlo crescere restando a distanza ma pronti ad offrirgli un porto sicuro a cui tornare, dandogli la possibilità di vedersi "grande" ed autonomo prima nel nostro sguardo che nella realtà.
E perchè no, permettergli di sorprenderci con soluzioni creative a cui non avremmo mai pensato.
Tanto che in un attimo finiamo noi, i saggi, per imparare qualcosa da lui.
Con questo breve incipit e un piccolo video
🧐🎥
https://youtu.be/yxnnLUPpMS8
vogliamo introdurvi alla serata di mercoledì 21 Aprile
dal titolo:
"SVILUPPARE LE AUTONOMIE"
per la nostra iniziativa:
"Pensavo di fare un lavoro duro e poi sono diventato genitore"
Questo mese dedicata alla fascia 0-5 anni.
⚠️Ricordatevi di contattarci se desiderate il link di partecipazione alla serata, che è gratuita:
ireneballo81@gmail.com
chiaracampagnoli30@gmail.com
; ;

Indirizzo

Via De Romei, 32
Ferrara
44121

Telefono

+393519452228

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Chiara Campagnoli Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Chiara Campagnoli Psicologa:

Condividi

Digitare