Dott. Biavati Luca : Psicologo Psicoterapeuta

Dott. Biavati Luca : Psicologo Psicoterapeuta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott. Biavati Luca : Psicologo Psicoterapeuta, Psicologo, Via Mura di Porta Po, 13, Ferrara.

02/08/2025
UTOPIE
16/07/2025

UTOPIE

15/07/2025

E' arrivata in Parlamento una proposta di legge che parla di neuropsichiatria infantile. L’idea è quella di potenziare gli screening (non le terapie!) sui bambini a rischio. Neppure una parola sulla necessità di provvedere ad un reale potenziamento di servizi che non riescono, per l’insufficienza cronica di mezzi e di personale a offrire assistenza ai bambini di cui dovrebbero occuparsi terapeuticamente.
L’occasione è buona, mi pare, per sottolineare la divaricazione sempre più forte fra politica e fatti.
La spesa per l’assistenza psichiatrica in Italia rappresenta appena il 3% di un Fondo Sanitario sempre più debole a fronte del 15/20 % cui si dovrebbe arrivare e che già si spende in altri paesi europei. L’insufficienza di strutture e di personale è ogni giorno più grave nei servizi per gli adulti così come in quelli per i minori. A solo titolo di esempio, a Cagliari, un ragazzino di 10 anni che soffre di schizofrenia infantile è ospitato da anni, con problemi enormi per lui e per gli altri bambini, da una comunità educativa e non ha trovato finora in tutta Italia una struttura disposta ad accoglierlo per un percorso di cura mentre, per ciò che riguarda le acuzie, ogni giorno più frequenti, Roma e il Lazio dispongono di due sole strutture, cronicamente sovraffollate per il ricovero dei minori che vengono accolti solo in Pronto Soccorso. Quello di cui ci sarebbe bisogno e non c’è traccia è un piano di interventi per l’assistenza psichiatrica e psicologica dei minori di respiro nazionale, sostenuto da un finanziamento adeguato: se la salute mentale non fosse diventata ancora una volta, come accadeva prima di Basaglia, un problema che non interessa il Governo di questo paese. Ed un problema, probabilmente, destinato ad aggravarsi se è vero che l’Istat parla di un 27% dei sedicenni di oggi destinato “alla povertà o all’esclusione“.
Dedicheremo, pare, al riarmo il 5% del nostro PIL. Basterebbe dedicare all’assistenza psichiatrica lo 0,1% dello stesso PIL per sostenere il piano di cui ci sarebbe bisogno. Se ne accorgeranno almeno le opposizioni? Condurre una battaglia per difendere la salute mentale degli italiani è una priorità assoluta di questo nostro tempo. Anche se non ci sono segnali del fatto che qualcuno se ne accorga nei luoghi in cui si fa o si pensa di fare politica.
Luigi Cancrini

Immagine wikimedia commons

03/07/2025

Sono stata spugna. Per molti anni, quasi tutta la
giovinezza, appena incontravo qualcuno, ero spugna.
L’avevo imparato nell’infanzia. Stai lì e assorbi tutto.
Non so come, ma quando si incontra una spugna, gli
altri si sentono invitati a parlare moltissimo. Quando
poi se ne andavano, ero stanchissima e opaca, completamente
senza riflesso. Certe volte andavo a dormire
raggomitolata sotto il piumino e quando provavano
a svegliarmi mi lamentavo e mi ci avvolgevo ancora
più stretta, come in un bozzolo. Quando una volta finalmente
mi chiesero: «Ma cos’hai? Sei malata?» Risposi
solo: «Ho visto gente». E allora compresi che
era ora di finirla.
Per un po’ mi chiusi a riccio: non volevo più vedere
nessuno.
Poi, dopo anni di India, di tecniche di meditazione
e di approdo a comprendere che stare con il respiro
non è una tecnica ma una storia d’amore, mi sono
tramutata, piano piano, con lenta costruzione, in fontana.
Posso ancora ascoltare, ma solo finché c’è acqua
che scorre e la fontana non trabocca. Ma soprattutto,
la fontana è lì a disposizione, chi vuole ci va a bere e
lei non assorbe niente, scorre. Il cuore non è spugna,
è fontana.

Chandra Candiani, Questo immenso non sapere.

26/06/2025

L'uomo è l'unico animale che provoca sofferenza agli altri senza altro scopo che la sofferenza come tale...

(A. Schopenhauer)

22/06/2025
05/06/2025

"IL SUDARIO DI GAZA".
Lo strazio di Alaa, la pediatra che ha perso 9 dei suoi 10 figli in un raid... Mentre era di turno al Nasser di Khan Yunis ha ricevuto i cadaveri dei suoi bambini e, tra i feriti, l'unico sopravvissuto e il marito, anche lui medico. Il più grande dei figli aveva 12 anni... (Avvenire, 24 maggio. Foto d'archivio).
Alle 20 , riassunto della settimana...

28/05/2025

Non aveva capito la diagnosi. Non ne aveva bisogno. Sapeva soltanto che qualcosa non andava. Che il suo umano non era più lo stesso. La routine era cambiata. La voce era più debole. L’energia era sparita. Così è rimasto vicino a lui. In silenzio. Attento.

E quando il suo umano è andato in ospedale, il cane ha aspettato. Fino al giorno in cui gli è stato finalmente permesso di entrare.

È salito sul letto… e non ne è mai più sceso.

Non ha abbaiato. Non ha guaito. Si è semplicemente sdraiato lì, contro il petto dell’uomo che amava più di ogni altra cosa. All’inizio, i medici non erano sicuri. Ma hanno visto. Hanno visto come i battiti del cuore dell’uomo si calmavano. Come il suo respiro diventava più regolare. Hanno capito che quel cane non era un semplice visitatore. Era un guaritore. Una presenza discreta, che faceva ciò che nessun farmaco poteva fare.

Non ha chiesto nulla. Né un premio, né una carezza. Voleva solo restare lì. Perché a volte, l’amore non fa rumore. Non si esprime con le parole. Si esprime restando. E quello bastava. Era tutto.

Affitto stanza presso il mio studio , i colleghi interessati possono contattarmi al 3388675163
23/05/2025

Affitto stanza presso il mio studio , i colleghi interessati possono contattarmi al 3388675163

In un mondo dove domina la mercificazione dell umano non dobbiamo dimenticare questa immagine.
21/04/2025

In un mondo dove domina la mercificazione dell umano non dobbiamo dimenticare questa immagine.

02/04/2025

Ha la sclerosi multipla, ma il primo appuntamento per la risonanza magnetica che deve fare ogni sei mesi è a luglio e in provincia di Frosinone, a 90 chilometri da dove vive. Così è stata costretta a rivolgersi a una struttura privata, che le ha trovato un posto in due giorni, alla “modica” cifra di 680 euro. La giornalista Francesca Mannocchi ha affidato il racconto di quanto le è accaduto a un post pubblicato sui suoi canali social. “Ho preso appuntamento perché ne ho bisogno, perché è urgente, perché ho la fortuna di potermelo permettere”. In tanti, però, quei soldi non possono spenderli e rinunciano, alle volte aspettando fin troppo. “È così — aggiunge — che si demoliscono le democrazie. Dando l'illusione che i diritti siano per sempre protetti, dal diritto e dalla Costituzione, mentre vengono quotidianamente erosi dalla politica che non è all'altezza del presente”.

L’articolo di Valentina Lupia su Repubblica

19/06/2024

Non è obbligatorio rispondere a tutti, non è obbligatorio parlare con chiunque, non è obbligatorio lasciarsi trascinare in conversazioni brutte. Quando hai davanti un id**ta, ricordati di fare una cosa: respira. Ricordati chi sei, da dove vieni, dove stai andando. Ricordati di respirare quando la vita corre, quando hai fretta, quando gli spazi intorno sembrano diventare stretti. Respira prima di parlare, che le parole hanno un gran bisogno di aria pulita. E soprattutto concediti un lusso che oggi conoscono in pochi: il lusso del silenzio.

Roberto Vecchioni

Indirizzo

Via Mura Di Porta Po, 13
Ferrara
44121

Telefono

+393388675163

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Biavati Luca : Psicologo Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Biavati Luca : Psicologo Psicoterapeuta:

Condividi