
14/09/2025
YIN-YANG E IL NOSTRO CORPO
Quando parliamo di yin-yang e di corpo è importante distinguere due tipologie di approccio olistico:
uno riguarda la posizione e la seconda riguarda la tipologia e la funzione.
Nel primo caso troviamo:
YANG: RETRO, DORSO, SCHIENA,TESTA,ESTERNO, SOPRAOMBELICALE, ARTI POSTERO LATERALI, FUNZIONI DEGLI ORGANI, Qi, ENERGIA DIFENSIVA.
YIN: FRONTE, TORACE,ADDOME, INTERNO, SOTTOMBELICALE, ARTI INTERNO MEDIALI, STRUTTURA DEGLI ORGANI, ORGANIi , SANGUE, LIQUIDI CORPOREI, ENERGIA NUTRITIVA.
La posizione ci può quindi già indicare il rapporto di una parte del nostro corpo rispetto ad un’altra, in modo abbastanza semplice e intuitivo.
L’altro metodo utilizzato riguarda organi e visceri: i primi sono considerati yin, i secondi yang.
Organi e visceri si differenziano tra loro per le funzioni (yang) svolte che, come tali finiscono per influenzare anche la struttura (yin) stessa.
YIN: FEGATO, CUORE, MAESTRO DEL CUORE, MILZA-PANCREAS, POLMONE,RENE.
YANG: VESCICA BILIARE, INTESTINO TENUE, TRIPLICE RISCALDATORE, STOMACO, INTESTINO CRASSO, VESCICA.
Medicina Energetica
Da questa semplice teoria (che però è quella che riesce ad avvicinarsi di più alla realtà) si sono sviluppate molte discipline più o meno conosciute in tutto il mondo, capaci di essere d’aiuto a milioni di persone per risolvere i problemi di ogni giorno: AGOPUNTURA, KINESIOLOGIA, RIFLESSOLOGIA PLANTARE E REFLESSAGE , solo per nominarne qualcuna.
Ognuna di queste , parte dall’analisi dello yin e dello yang per riportare il corpo verso un nuovo equilibrio fisiologico ed energetico.
(fonte: iobenessere.it)