13/06/2024
Oggi, per la rubrica , affrontiamo un argomento IMPORTANTISSIMO per ogni aspirante scrittore: L'A𝐌B𝐈E𝐍T𝐀Z𝐈O𝐍E.
Alcuni testi di autori esordienti peccano di superficialità proprio perché trama e personaggi si muovono su una superficie piatta, come burattini su un palco davanti a una scenografia di cartapesta.
I𝐥 𝐥u𝐨g𝐨 𝐢n c𝐮i s𝐢 𝐬v𝐨l𝐠e l𝐚 𝐬t𝐨r𝐢a h𝐚 𝐥a c𝐚p𝐚c𝐢t𝐚̀ 𝐝i r𝐞n𝐝e𝐫e p𝐫o𝐟o𝐧d𝐚 𝐥a t𝐫a𝐦a s𝐭e𝐬s𝐚 e, con essa, i suoi personaggi, ma solo se TU, autore, ti metterai accanto a loro, nell’ambiente da te scelto.
𝐋’𝐚m𝐛i𝐞n𝐭e i𝐧f𝐥u𝐞n𝐳a l𝐞 𝐩e𝐫s𝐨n𝐞 𝐧e𝐥 𝐩r𝐨f𝐨n𝐝o, 𝐩i𝐮̀ 𝐝i q𝐮a𝐧t𝐨 𝐩o𝐬s𝐢a𝐦o i𝐦m𝐚g𝐢n𝐚r𝐞. Non solo, ma un’ambientazione ben caratterizzata 𝐩u𝐨̀ 𝐬a𝐥v𝐚r𝐜i a v𝐨l𝐭e d𝐚i v𝐮o𝐭i d𝐢 𝐭r𝐚m𝐚, d𝐚 𝐮n d𝐢a𝐥o𝐠o s𝐩o𝐠l𝐢o, 𝐝a u𝐧a s𝐜e𝐧a p𝐨v𝐞r𝐚.
✒️L𝐔O𝐆O: La prima cosa da decidere è il paese in cui si svolge la storia. Puoi inserire anche dettagli più specifici come il quartiere, il nome della strada, il numero civico e così via.
- U𝐬a G𝐨o𝐠l𝐞 𝐒t𝐫e𝐞t V𝐢e𝐰 per descrivere un posto dove non sei stato.
- 𝐏r𝐞n𝐝i s𝐞m𝐩r𝐞 𝐚p𝐩u𝐧t𝐢 fotografici o annotazioni su un taccuino, quando sei sul posto.
- 𝐂a𝐦b𝐢a i𝐥 𝐧o𝐦e d𝐞l l𝐮o𝐠o, o inventatene uno, se intuisci che possa infastidire i suoi abitanti.
- Usa dettagli reali per rendere il racconto credibile, anche se ambienti la tua opera in un’epoca futura, o in un luogo inventato.
✒️C𝐎N𝐓E𝐒T𝐎 𝐒O𝐂I𝐀L𝐄 𝐄 𝐏O𝐋I𝐓I𝐂O: Un’ambientazione non è fatta solo di luogo ma di CONTESTO. M𝐨s𝐭r𝐚 𝐬e𝐦p𝐫e a𝐥 𝐥e𝐭t𝐨r𝐞 𝐢n c𝐡e c𝐨n𝐭e𝐬t𝐨 𝐩o𝐥i𝐭i𝐜o e s𝐨c𝐢a𝐥e c𝐢 𝐭r𝐨v𝐢a𝐦o.
Come si comportano le persone in quel luogo? Perché? Sono schive, ospitali? Quali sono le credenze? E le tradizioni? Quali influenze sono state esercitate su quella popolazione? E da chi? Cosa ne è rimasto?
Queste domande devono avere una risposta; anche se non scriverai mai che uno dei tuoi personaggi è cristiano o ateo, anche se non scenderà in piazza per difendere le proprie idee, ma devi dare un’idea dell’ambiente e dell’epoca.
U𝐧a p𝐚g𝐢n𝐚 𝐝i g𝐢o𝐫n𝐚l𝐞, u𝐧a n𝐨t𝐢z𝐢a d𝐢 𝐜r𝐨n𝐚c𝐚, o u𝐧 𝐞v𝐞n𝐭o d𝐢 𝐮n d𝐞t𝐞r𝐦i𝐧a𝐭o p𝐞r𝐢o𝐝o c𝐡e c𝐨i𝐧c𝐢d𝐞 𝐜o𝐧 𝐪u𝐞l𝐥o s𝐜e𝐥t𝐨 𝐝a t𝐞, d𝐨n𝐚no 𝐩i𝐮̀ 𝐜r𝐞d𝐢b𝐢l𝐢t𝐚̀ 𝐚l r𝐨m𝐚n𝐳o e f𝐚nno 𝐬e𝐧t𝐢r𝐞 𝐢l l𝐞t𝐭o𝐫e «𝐜a𝐥a𝐭o» 𝐧e𝐥 𝐜o𝐧t𝐞s𝐭o.
✒️𝐏U𝐍T𝐎 𝐃I V𝐈S𝐓A: A seconda del punto di vista scelto, l’’a𝐦b𝐢e𝐧t𝐚z𝐢o𝐧e s𝐚r𝐚̀ 𝐩r𝐞s𝐞n𝐭a𝐭a a𝐭t𝐫a𝐯e𝐫s𝐨 𝐥o s𝐠u𝐚r𝐝o d𝐢 𝐮n p𝐞r𝐬o𝐧a𝐠g𝐢o. Ve𝐝i𝐚m𝐨 𝐞 𝐩e𝐫c𝐞p𝐢a𝐦o i𝐥 𝐥u𝐨g𝐨 𝐚t𝐭r𝐚v𝐞r𝐬o l𝐞 𝐞m𝐨z𝐢o𝐧i d𝐞l𝐥’𝐢n𝐝i𝐯i𝐝u𝐨. Di conseguenza quando costruiamo delle scene, rispettando l𝐚 𝐭e𝐜n𝐢c𝐚 𝐧a𝐫r𝐚t𝐢v𝐚 𝐒h𝐨w, Do𝐧’𝐭 Te𝐥l, 𝐞̀ 𝐢m𝐩o𝐫t𝐚n𝐭e c𝐡e i p𝐞r𝐬o𝐧a𝐠g𝐢 𝐢n𝐭e𝐫a𝐠i𝐬c𝐚n𝐨 𝐜o𝐧 𝐢l l𝐮o𝐠o, 𝐚n𝐜h𝐞 𝐚t𝐭r𝐚v𝐞r𝐬o i d𝐢a𝐥o𝐠h𝐢 (𝐮n a𝐜c𝐞n𝐧o a𝐥 𝐜l𝐢m𝐚, d𝐢a𝐥o𝐠h𝐢 𝐥e𝐠a𝐭i a𝐥 𝐜o𝐧t𝐞s𝐭o s𝐨c𝐢a𝐥e…)
Molti autori, per generare pathos, ambientano storie in contesti diversi che spiazzano il protagonista, creando una sorta di confusione nel personaggio e nel lettore stesso. Il classico povero che si ritrova in una cena a casa di ricchi, oppure un ragazzo di colore in un contesto di solo bianchi o ancora, 𝐑i𝐭o𝐫n𝐨 𝐚l f𝐮t𝐮r𝐨, dove basta viaggiare nel tempo pur rimanendo nello stesso luogo per farci sentire fuori luogo, goffi o in difficoltà.
In M𝐞t𝐚m𝐨r𝐟o𝐬i di Kafka, anziché cambiare l’ambiente, cambia l’aspetto del protagonista, facendo diventare l’ambiente a lui ostile.
✒️𝐒C𝐎R𝐑E𝐑E D𝐄L T𝐄M𝐏O: La tua narrazione 𝐬i d𝐞v𝐞 𝐬v𝐨l𝐠e𝐫e i𝐧 𝐮n p𝐫e𝐜i𝐬o m𝐨m𝐞n𝐭o d𝐞l𝐥a s𝐭o𝐫i𝐚 (che sia una storia inventata o meno). Delinea il periodo dell’anno, il mese o la stagione in cui ci troviamo.
L𝐨 𝐬c𝐨r𝐫e𝐫e d𝐞l t𝐞m𝐩o a𝐥l’i𝐧t𝐞r𝐧o d𝐞l𝐥a t𝐫a𝐦a d𝐞v𝐞 𝐞s𝐬e𝐫e c𝐡i𝐚r𝐨, altrimenti, oltre che gravare sulla verosimiglianza, il lettore si confonderà e p𝐨t𝐫e𝐛b𝐞 𝐩e𝐫d𝐞r𝐞 𝐢l f𝐢l𝐨 𝐝e𝐥 𝐝i𝐬c𝐨r𝐬o.
G𝐄N𝐄R𝐄 𝐍A𝐑R𝐀T𝐈V𝐎 𝐄 𝐀T𝐌O𝐒F𝐄R𝐀: I diversi generi di narrativa impongono un certo tipo di ambientazione. U𝐧 𝐫o𝐦a𝐧z𝐨 𝐬t𝐨r𝐢c𝐨 𝐧o𝐧 𝐩o𝐭r𝐚̀ 𝐚v𝐞r𝐞 𝐥a s𝐭e𝐬s𝐚 𝐚m𝐛i𝐞n𝐭a𝐳i𝐨n𝐞 𝐝i u𝐧 𝐫o𝐦a𝐧z𝐨 𝐟a𝐧t𝐚s𝐲𝐥’𝐚t𝐦o𝐬f𝐞r𝐚, questo è logico.
Devi seguire canoni precisi in uno storico rispetto a un horror, ma l’ambientazione è sempre fondamentale e assieme a questo l’atmosfera.
Ricreare l’ambientazione con le parole non è solo una mera descrizione estetica del luogo, ma è soprattutto evocare un’atmosfera, 𝐬o𝐭t𝐨l𝐢n𝐞a𝐫e c𝐨m𝐞 𝐪u𝐞s𝐭a i𝐧t𝐞r𝐚g𝐢s𝐜a c𝐨n l’u𝐦o𝐫e d𝐞i p𝐫o𝐭a𝐠o𝐧i𝐬t𝐢 𝐝e𝐥 𝐫o𝐦a𝐧z𝐨 𝐨 𝐝e𝐥 𝐫a𝐜c𝐨n𝐭o, 𝐜o𝐧 𝐥a l𝐨r𝐨 𝐩e𝐫s𝐨n𝐚l𝐢t𝐚̀, i𝐥 𝐥o𝐫o s𝐭i𝐥e d𝐢 𝐯i𝐭a. Un espediente per creare un’atmosfera particolare può essere quella di usare gli agenti atmosferici.
𝐔n b𝐚c𝐢o i𝐧 𝐦e𝐳z𝐨 𝐚 𝐮n v𝐞n𝐭o i𝐦p𝐞t𝐮o𝐬o, 𝐮n𝐚 𝐭o𝐫m𝐞n𝐭a c𝐡e o𝐬t𝐞g𝐠i𝐚 𝐢 𝐩e𝐫s𝐨n𝐚g𝐠i, 𝐥a p𝐢o𝐠g𝐢a, 𝐫e𝐧d𝐨n𝐨 𝐢n𝐝i𝐦e𝐧t𝐢c𝐚b𝐢l𝐞 𝐮n𝐚 𝐬c𝐞n𝐚.