La Bussola - Servizi Editoriali

La Bussola - Servizi Editoriali La Bussola offre Servizi Editoriali a prezzi vantaggiosi. Uno Staff serio e professionale che ti seg

𝒰𝓼𝒽𝓪𝓃𝓴𝒶 - ℐ 𝓅𝓸𝓃𝓽𝒾 𝒹𝓲 𝓛ℯ𝓷𝒾𝓷ℊ𝓻𝒶𝓭ℴ di Antonella Iuliano𝐋A𝐕O𝐑I S𝐕O𝐋T𝐈: Impaginazione Testo𝐒I𝐍O𝐒S𝐈: Pavel Metjanov è incapace...
06/06/2025

𝒰𝓼𝒽𝓪𝓃𝓴𝒶 - ℐ 𝓅𝓸𝓃𝓽𝒾 𝒹𝓲 𝓛ℯ𝓷𝒾𝓷ℊ𝓻𝒶𝓭ℴ di Antonella Iuliano

𝐋A𝐕O𝐑I S𝐕O𝐋T𝐈: Impaginazione Testo

𝐒I𝐍O𝐒S𝐈: Pavel Metjanov è incapace di dimenticare Aleksandra e i suoi bellissimi occhi verdi. L’immagine di lei, con l’Ushanka bianco sul capo, non lo abbandona mai. Le sue pene d’amore hanno un colpevole, suo fratello Yurij. Anche il loro rapporto, da sempre speciale, è andato in frantumi, ma Pasha ignora il sottilissimo filo che la vita ha ripreso a intrecciare a loro insaputa e per mano di un personaggio ambiguo, Ivan Orlev.
Un filo che lega tutti loro a una storia d’amore sepolta sotto le bombe dell’assedio di Leningrado, vent’anni prima. Ed è solo seguendo a ritroso il filo, lungo i poetici ponti che solcano la Neva e i canali ghiacciati tra gli argini di granito rosso e le superbe cattedrali con le guglie rigonfie, che i nodi iniziano a sciogliersi.
Un romanzo che aspira a essere corale, in cui la forza avvolgente dei rapporti umani si contrappone al freddo dell’inverno russo. Una storia nella Storia che profuma di neve, di cioccolata calda alla cannella, ma anche di guerra e fango.

𝐃O𝐕E T𝐑O𝐕A𝐑L𝐎: https://www.amazon.it/Ushanka-ponti-Leningrado-Cieli-Russia-ebook/dp/B0F6YR9HGM/

𝐃I𝐆I𝐓A𝐋 𝐀R𝐓I𝐒T C𝐀R𝐃: Orion Lab.

𝓙ℴ  di Vita Firenze𝐋A𝐕O𝐑I S𝐕O𝐋T𝐈: Sinossi/Impaginazione Testo/Editing strutturale 𝐒I𝐍O𝐒S𝐈: Jo Esposito è un uomo spezzat...
28/05/2025

𝓙ℴ di Vita Firenze

𝐋A𝐕O𝐑I S𝐕O𝐋T𝐈: Sinossi/Impaginazione Testo/Editing strutturale

𝐒I𝐍O𝐒S𝐈: Jo Esposito è un uomo spezzato dopo aver perso la fidanzata in un incidente. Chef del Salvia e Peperoncino, si divide tra la sua cucina e il vizio dell’alcool.
Ella è il sous chef del ristorante, ha il sole negli occhi e una promessa sul cuore: scoprire chi ha ucciso sua madre.
L'incontro tra loro è come una scintilla pronta ad accendere una miccia incapace da domare. Tra sfide ai fornelli e misteri da risolvere, la storia di una passione dirompente e di un amore tanto inaspettato quanto scritto dalle stelle.
Vita Firenze torna ad aprire le porte del Salvia e Peperoncino per farci conoscere un altro indimenticabile protagonista di questa avvincente trilogia.

𝐃O𝐕E T𝐑O𝐕A𝐑L𝐎: https://www.amazon.it/Jo-Salvia-Peperoncino-Vol-2-ebook/dp/B0DXR9SQPY/

𝐃I𝐆I𝐓A𝐋 𝐀R𝐓I𝐒T C𝐀R𝐃: Orion Lab.

𝓐𝓁𝓯𝒾𝓮  di Vita Firenze𝐋A𝐕O𝐑I S𝐕O𝐋T𝐈: Sinossi/Impaginazione Testo/Editing strutturale 𝐒I𝐍O𝐒S𝐈: Manhattan – Alfie Esposito...
27/10/2024

𝓐𝓁𝓯𝒾𝓮 di Vita Firenze

𝐋A𝐕O𝐑I S𝐕O𝐋T𝐈: Sinossi/Impaginazione Testo/Editing strutturale

𝐒I𝐍O𝐒S𝐈: Manhattan – Alfie Esposito frequenta la Stuyvesant High Scholl, ha pochi amici fidati ed è lo zimbello della scuola. La sua famiglia, però, è conosciuta e amata a Little Italy, dove il ristorante italiano Salvia e Peperoncino è, ormai, un’istituzione.
Roxanne Cooper non è la classica ragazza della porta accanto. Appena trasferitasi dalla colorata Malibu, è la figlia del Leader dei Broken Sword: alle spalle, un passato dominato dagli eccessi e, davanti, il desiderio di redenzione.
Alfie e Roxanne si ritroveranno a condividere gli stessi spazi: a scuola, nella medesima classe, e anche al Salvia e Peperoncino, dove la ragazza viene assunta come cameriera.
Due mondi opposti che si attraggono e respingono e, nel mezzo, le paure. Il timore di essere respinto contro il terrore di rivelare troppi scheletri. Nella cornice tricolore di Little Italy, sta per sbocciare un amore che ti farà ba***re il cuore.
Finalmente disponibile, il primo romanzo della serie Salvia e Peperoncino con un protagonista di cui sarà impossibile non innamorarsi.

𝐃O𝐕E T𝐑O𝐕A𝐑L𝐎: https://www.amazon.it/Alfie-Salvia-Peperoncino-Vol-1-ebook/dp/B0DFYKBR7F/

𝐃I𝐆I𝐓A𝐋 𝐀R𝐓I𝐒T C𝐀R𝐃: Orion Lab.

Editing strutturale/impaginazione testo/ sinossi
27/10/2024

Editing strutturale/impaginazione testo/ sinossi

07/07/2024

Oggi, per la rubrica  , affrontiamo un argomento IMPORTANTISSIMO per ogni aspirante scrittore: L'A𝐌B𝐈E𝐍T𝐀Z𝐈O𝐍E.Alcuni te...
13/06/2024

Oggi, per la rubrica , affrontiamo un argomento IMPORTANTISSIMO per ogni aspirante scrittore: L'A𝐌B𝐈E𝐍T𝐀Z𝐈O𝐍E.

Alcuni testi di autori esordienti peccano di superficialità proprio perché trama e personaggi si muovono su una superficie piatta, come burattini su un palco davanti a una scenografia di cartapesta.
I𝐥 𝐥u𝐨g𝐨 𝐢n c𝐮i s𝐢 𝐬v𝐨l𝐠e l𝐚 𝐬t𝐨r𝐢a h𝐚 𝐥a c𝐚p𝐚c𝐢t𝐚̀ 𝐝i r𝐞n𝐝e𝐫e p𝐫o𝐟o𝐧d𝐚 𝐥a t𝐫a𝐦a s𝐭e𝐬s𝐚 e, con essa, i suoi personaggi, ma solo se TU, autore, ti metterai accanto a loro, nell’ambiente da te scelto.
𝐋’𝐚m𝐛i𝐞n𝐭e i𝐧f𝐥u𝐞n𝐳a l𝐞 𝐩e𝐫s𝐨n𝐞 𝐧e𝐥 𝐩r𝐨f𝐨n𝐝o, 𝐩i𝐮̀ 𝐝i q𝐮a𝐧t𝐨 𝐩o𝐬s𝐢a𝐦o i𝐦m𝐚g𝐢n𝐚r𝐞. Non solo, ma un’ambientazione ben caratterizzata 𝐩u𝐨̀ 𝐬a𝐥v𝐚r𝐜i a v𝐨l𝐭e d𝐚i v𝐮o𝐭i d𝐢 𝐭r𝐚m𝐚, d𝐚 𝐮n d𝐢a𝐥o𝐠o s𝐩o𝐠l𝐢o, 𝐝a u𝐧a s𝐜e𝐧a p𝐨v𝐞r𝐚.

✒️L𝐔O𝐆O: La prima cosa da decidere è il paese in cui si svolge la storia. Puoi inserire anche dettagli più specifici come il quartiere, il nome della strada, il numero civico e così via.
- U𝐬a G𝐨o𝐠l𝐞 𝐒t𝐫e𝐞t V𝐢e𝐰 per descrivere un posto dove non sei stato.
- 𝐏r𝐞n𝐝i s𝐞m𝐩r𝐞 𝐚p𝐩u𝐧t𝐢 fotografici o annotazioni su un taccuino, quando sei sul posto.
- 𝐂a𝐦b𝐢a i𝐥 𝐧o𝐦e d𝐞l l𝐮o𝐠o, o inventatene uno, se intuisci che possa infastidire i suoi abitanti.
- Usa dettagli reali per rendere il racconto credibile, anche se ambienti la tua opera in un’epoca futura, o in un luogo inventato.

✒️C𝐎N𝐓E𝐒T𝐎 𝐒O𝐂I𝐀L𝐄 𝐄 𝐏O𝐋I𝐓I𝐂O: Un’ambientazione non è fatta solo di luogo ma di CONTESTO. M𝐨s𝐭r𝐚 𝐬e𝐦p𝐫e a𝐥 𝐥e𝐭t𝐨r𝐞 𝐢n c𝐡e c𝐨n𝐭e𝐬t𝐨 𝐩o𝐥i𝐭i𝐜o e s𝐨c𝐢a𝐥e c𝐢 𝐭r𝐨v𝐢a𝐦o.
Come si comportano le persone in quel luogo? Perché? Sono schive, ospitali? Quali sono le credenze? E le tradizioni? Quali influenze sono state esercitate su quella popolazione? E da chi? Cosa ne è rimasto?
Queste domande devono avere una risposta; anche se non scriverai mai che uno dei tuoi personaggi è cristiano o ateo, anche se non scenderà in piazza per difendere le proprie idee, ma devi dare un’idea dell’ambiente e dell’epoca.
U𝐧a p𝐚g𝐢n𝐚 𝐝i g𝐢o𝐫n𝐚l𝐞, u𝐧a n𝐨t𝐢z𝐢a d𝐢 𝐜r𝐨n𝐚c𝐚, o u𝐧 𝐞v𝐞n𝐭o d𝐢 𝐮n d𝐞t𝐞r𝐦i𝐧a𝐭o p𝐞r𝐢o𝐝o c𝐡e c𝐨i𝐧c𝐢d𝐞 𝐜o𝐧 𝐪u𝐞l𝐥o s𝐜e𝐥t𝐨 𝐝a t𝐞, d𝐨n𝐚no 𝐩i𝐮̀ 𝐜r𝐞d𝐢b𝐢l𝐢t𝐚̀ 𝐚l r𝐨m𝐚n𝐳o e f𝐚nno 𝐬e𝐧t𝐢r𝐞 𝐢l l𝐞t𝐭o𝐫e «𝐜a𝐥a𝐭o» 𝐧e𝐥 𝐜o𝐧t𝐞s𝐭o.

✒️𝐏U𝐍T𝐎 𝐃I V𝐈S𝐓A: A seconda del punto di vista scelto, l’’a𝐦b𝐢e𝐧t𝐚z𝐢o𝐧e s𝐚r𝐚̀ 𝐩r𝐞s𝐞n𝐭a𝐭a a𝐭t𝐫a𝐯e𝐫s𝐨 𝐥o s𝐠u𝐚r𝐝o d𝐢 𝐮n p𝐞r𝐬o𝐧a𝐠g𝐢o. Ve𝐝i𝐚m𝐨 𝐞 𝐩e𝐫c𝐞p𝐢a𝐦o i𝐥 𝐥u𝐨g𝐨 𝐚t𝐭r𝐚v𝐞r𝐬o l𝐞 𝐞m𝐨z𝐢o𝐧i d𝐞l𝐥’𝐢n𝐝i𝐯i𝐝u𝐨. Di conseguenza quando costruiamo delle scene, rispettando l𝐚 𝐭e𝐜n𝐢c𝐚 𝐧a𝐫r𝐚t𝐢v𝐚 𝐒h𝐨w, Do𝐧’𝐭 Te𝐥l, 𝐞̀ 𝐢m𝐩o𝐫t𝐚n𝐭e c𝐡e i p𝐞r𝐬o𝐧a𝐠g𝐢 𝐢n𝐭e𝐫a𝐠i𝐬c𝐚n𝐨 𝐜o𝐧 𝐢l l𝐮o𝐠o, 𝐚n𝐜h𝐞 𝐚t𝐭r𝐚v𝐞r𝐬o i d𝐢a𝐥o𝐠h𝐢 (𝐮n a𝐜c𝐞n𝐧o a𝐥 𝐜l𝐢m𝐚, d𝐢a𝐥o𝐠h𝐢 𝐥e𝐠a𝐭i a𝐥 𝐜o𝐧t𝐞s𝐭o s𝐨c𝐢a𝐥e…)
Molti autori, per generare pathos, ambientano storie in contesti diversi che spiazzano il protagonista, creando una sorta di confusione nel personaggio e nel lettore stesso. Il classico povero che si ritrova in una cena a casa di ricchi, oppure un ragazzo di colore in un contesto di solo bianchi o ancora, 𝐑i𝐭o𝐫n𝐨 𝐚l f𝐮t𝐮r𝐨, dove basta viaggiare nel tempo pur rimanendo nello stesso luogo per farci sentire fuori luogo, goffi o in difficoltà.
In M𝐞t𝐚m𝐨r𝐟o𝐬i di Kafka, anziché cambiare l’ambiente, cambia l’aspetto del protagonista, facendo diventare l’ambiente a lui ostile.

✒️𝐒C𝐎R𝐑E𝐑E D𝐄L T𝐄M𝐏O: La tua narrazione 𝐬i d𝐞v𝐞 𝐬v𝐨l𝐠e𝐫e i𝐧 𝐮n p𝐫e𝐜i𝐬o m𝐨m𝐞n𝐭o d𝐞l𝐥a s𝐭o𝐫i𝐚 (che sia una storia inventata o meno). Delinea il periodo dell’anno, il mese o la stagione in cui ci troviamo.
L𝐨 𝐬c𝐨r𝐫e𝐫e d𝐞l t𝐞m𝐩o a𝐥l’i𝐧t𝐞r𝐧o d𝐞l𝐥a t𝐫a𝐦a d𝐞v𝐞 𝐞s𝐬e𝐫e c𝐡i𝐚r𝐨, altrimenti, oltre che gravare sulla verosimiglianza, il lettore si confonderà e p𝐨t𝐫e𝐛b𝐞 𝐩e𝐫d𝐞r𝐞 𝐢l f𝐢l𝐨 𝐝e𝐥 𝐝i𝐬c𝐨r𝐬o.

G𝐄N𝐄R𝐄 𝐍A𝐑R𝐀T𝐈V𝐎 𝐄 𝐀T𝐌O𝐒F𝐄R𝐀: I diversi generi di narrativa impongono un certo tipo di ambientazione. U𝐧 𝐫o𝐦a𝐧z𝐨 𝐬t𝐨r𝐢c𝐨 𝐧o𝐧 𝐩o𝐭r𝐚̀ 𝐚v𝐞r𝐞 𝐥a s𝐭e𝐬s𝐚 𝐚m𝐛i𝐞n𝐭a𝐳i𝐨n𝐞 𝐝i u𝐧 𝐫o𝐦a𝐧z𝐨 𝐟a𝐧t𝐚s𝐲𝐥’𝐚t𝐦o𝐬f𝐞r𝐚, questo è logico.
Devi seguire canoni precisi in uno storico rispetto a un horror, ma l’ambientazione è sempre fondamentale e assieme a questo l’atmosfera.
Ricreare l’ambientazione con le parole non è solo una mera descrizione estetica del luogo, ma è soprattutto evocare un’atmosfera, 𝐬o𝐭t𝐨l𝐢n𝐞a𝐫e c𝐨m𝐞 𝐪u𝐞s𝐭a i𝐧t𝐞r𝐚g𝐢s𝐜a c𝐨n l’u𝐦o𝐫e d𝐞i p𝐫o𝐭a𝐠o𝐧i𝐬t𝐢 𝐝e𝐥 𝐫o𝐦a𝐧z𝐨 𝐨 𝐝e𝐥 𝐫a𝐜c𝐨n𝐭o, 𝐜o𝐧 𝐥a l𝐨r𝐨 𝐩e𝐫s𝐨n𝐚l𝐢t𝐚̀, i𝐥 𝐥o𝐫o s𝐭i𝐥e d𝐢 𝐯i𝐭a. Un espediente per creare un’atmosfera particolare può essere quella di usare gli agenti atmosferici.
𝐔n b𝐚c𝐢o i𝐧 𝐦e𝐳z𝐨 𝐚 𝐮n v𝐞n𝐭o i𝐦p𝐞t𝐮o𝐬o, 𝐮n𝐚 𝐭o𝐫m𝐞n𝐭a c𝐡e o𝐬t𝐞g𝐠i𝐚 𝐢 𝐩e𝐫s𝐨n𝐚g𝐠i, 𝐥a p𝐢o𝐠g𝐢a, 𝐫e𝐧d𝐨n𝐨 𝐢n𝐝i𝐦e𝐧t𝐢c𝐚b𝐢l𝐞 𝐮n𝐚 𝐬c𝐞n𝐚.

Oggi, per la rubrica  , vi proponiamo 𝒫𝓸𝓌𝓮𝓇𝓵ℯ𝓼𝓈 di Lauren Roberts.✒️SINOSSI: Preda e cacciatore. Uniti dal destino. Comb...
30/05/2024

Oggi, per la rubrica , vi proponiamo 𝒫𝓸𝓌𝓮𝓇𝓵ℯ𝓼𝓈 di Lauren Roberts.

✒️SINOSSI: Preda e cacciatore. Uniti dal destino. Combattenti straordinari, eccezionali e forti, solo gli Eletti sono degni del reame di Ilya. Da decenni possiedono poteri inimmaginabili, che hanno acquisito dopo essere sopravvissuti alla Peste. Gli altri, gli Ordinari, sono solo un incomodo. Quando questi ultimi vengono messi al bando da un decreto reale che dichiara l'assenza di abilità prodigiose un crimine, Paedyn Gray si trasforma in una fuorilegge e in una ladra per necessità. Sopravvivere nei bassifondi da Ordinaria non è per nulla semplice, ma Paedyn sa il fatto suo: sin da bambina, è sempre stata una grande osservatrice, grazie agli insegnamenti del padre. Perciò si finge un'Eletta per sopravvivere e tenersi fuori dai guai. Più facile a dirsi che a farsi.
Un giorno, per caso, Paedyn salva uno dei principi di Ilya ed è costretta a partecipare al Torneo di Epurazione: una competizione brutale nella quale gli Eletti sfoggiano le loro capacità, proprio ciò che manca a Paedyn. Qualora riuscisse a uscirne viva, come potrà celare la verità al principe di cui si è innamorata?

✒️DOVE TROVARLO: https://www.amazon.it/Powerless-Potere-inganno-Lauren-Roberts/dp/8822780434

✒️DIGITAL ARTIST: Orion Lab.

Linda Bertasi Vita Firenze

Oggi, per la rubrica  , affrontiamo un argomento FONDAMENTALE per ogni aspirante scrittore: lo S𝐇O𝐖 𝐃O𝐍'𝐓 𝐓E𝐋L.✒️«𝗦𝗲 𝗺𝗲 ...
23/05/2024

Oggi, per la rubrica , affrontiamo un argomento FONDAMENTALE per ogni aspirante scrittore: lo S𝐇O𝐖 𝐃O𝐍'𝐓 𝐓E𝐋L.

✒️«𝗦𝗲 𝗺𝗲 𝗹𝗼 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼. 𝗦𝗲 𝗺𝗲 𝗹𝗼 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮.»

Q𝐔A𝐍D𝐎 𝐒I U𝐒A: Questa è una tecnica che va usata soprattutto 𝐪u𝐚n𝐝o c𝐢 𝐬i v𝐮o𝐥e i𝐦m𝐞r𝐠e𝐫e n𝐞l𝐥a m𝐞n𝐭a𝐥i𝐭à d𝐢 𝐮n p𝐞r𝐬o𝐧a𝐠g𝐢o,
quando lo si vuole mostrare, appunto, in una determinata situazione per far emergere il suo carattere, le sue debolezze e passioni.

✒️✒️𝗦𝗛𝗢𝗪 𝗗𝗢𝗡'𝗧 𝗧𝗘𝗟𝗟✒️✒️

✒️E𝐕I𝐓A I C𝐎M𝐌E𝐍T𝐈 𝐄 𝐈L S𝐔P𝐄R𝐅L𝐔O: Mostrare i personaggi in azione, s𝐞n𝐳a i𝐧t𝐫u𝐬i𝐨n𝐢 𝐨 𝐜o𝐦m𝐞n𝐭i d𝐚 𝐩a𝐫t𝐞 𝐝e𝐥l𝐨 𝐬c𝐫i𝐭t𝐨r𝐞, concorre a creare il cosiddettoa 𝐫e𝐥i𝐬m𝐨 𝐥e𝐭t𝐞r𝐚r𝐢o e a far immergere il lettore nella vicenda. Nell’utilizzo di un linguaggio puntuale, inoltre, è sempre bene p𝐫e𝐟e𝐫i𝐫e i v𝐞r𝐛i a𝐠l𝐢 𝐚v𝐯e𝐫b𝐢 e all’unione degli aggettivi.
Evita sempre di allungare o esprimere concetti sottintesi.

✒️𝐔S𝐀 𝐈 𝟓 𝐒E𝐍S𝐈: I 5 sensi sono tra i primi fattori che supportano lo “show, don’t tell” poiché più semplici per coinvolgere il lettore e farlo immedesimare nella storia.
Oltre la vista, più descrittiva che dimostrativa, l’o𝐝o𝐫e e l’u𝐝i𝐭o s𝐨n𝐨 𝐭r𝐚 𝐢 𝐩i𝐮̀ 𝐞f𝐟i𝐜a𝐜i.

✒️𝐏E𝐑S𝐎N𝐈F𝐈C𝐀 𝐋E E𝐌O𝐙I𝐎N𝐈: Quando ci si limita a raccontare le emozioni dei nostri personaggi, raramente il lettore si immedesima; la differenza sta nella personificazione delle emozioni.
𝐑e𝐧d𝐢 l𝐞 𝐞m𝐨z𝐢o𝐧i v𝐢v𝐞, p𝐞n𝐬a𝐧t𝐢, p𝐚r𝐥a𝐧t𝐢.

✒️𝐔S𝐀 𝐈 𝐃I𝐀L𝐎G𝐇I: Il dialogo è ovviamente𝐮n m𝐨d𝐨 𝐦o𝐥t𝐨 𝐞f𝐟i𝐜a𝐜e p𝐞r m𝐨s𝐭r𝐚r𝐞 𝐢l p𝐞r𝐬o𝐧a𝐠g𝐢o i𝐧 𝐚z𝐢o𝐧e. Per spiegare un aspetto caratteriale, anche il dialogo è molto utile e diretto.

Indirizzo

Ferrara

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Bussola - Servizi Editoriali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La Bussola - Servizi Editoriali:

Condividi