Dott.Giovanni Meloncelli

Dott.Giovanni Meloncelli Psicologo scolastico e Educatore professionale. Seguo bambini e ragzzi con le loro famiglie

Hai mai cercato un sintomo su internet e finito per convincerti di avere una malattia grave?Questo fenomeno ha un nome: ...
21/08/2025

Hai mai cercato un sintomo su internet e finito per convincerti di avere una malattia grave?
Questo fenomeno ha un nome: cybercondria.

📌 Si tratta della tendenza a cercare continuamente informazioni mediche online, con l’obiettivo di rassicurarsi. Ma il sollievo dura poco: a lungo andare, l’ansia cresce invece di diminuire.

👩‍💻 In particolare tra i giovani, sempre connessi, questo può trasformarsi in:

🌐 Dipendenza dalle ricerche → difficoltà a distinguere fonti affidabili.

😟 Ansia e ossessioni → un circolo vizioso che peggiora la qualità della vita.

🏥 Rapporto complicato con i medici → fidarsi più del web che degli specialisti.

✨ Cosa si può fare?

Imparare a valutare le fonti (educazione digitale).

Rivolgersi a un professionista quando l’ansia prende il sopravvento.

Ricordare che il web non sostituisce una diagnosi medica.

La salute non si cerca su Google: si costruisce con informazioni affidabili e il supporto giusto.

📚✨ Uno studio davvero interessante ha analizzato come e perché gli studenti universitari scelgono di utilizzare ChatGPT ...
20/08/2025

📚✨ Uno studio davvero interessante ha analizzato come e perché gli studenti universitari scelgono di utilizzare ChatGPT per lo studio, e quali effetti questo abbia sul loro rendimento accademico.

I risultati mostrano che alla base dell’uso di ChatGPT ci sono soprattutto due fattori: l’abitudine e la motivazione edonica (cioè il piacere e la soddisfazione che si prova nell’utilizzarlo). Questi elementi non solo spingono gli studenti a servirsi dello strumento, ma ne modellano le intenzioni e l’approccio all’apprendimento.

🔄 L’abitudine porta a un’interazione costante e naturale con la tecnologia, rendendo ChatGPT parte integrante del percorso di studio.
😃 La motivazione edonica, invece, influisce sugli atteggiamenti e sulle percezioni degli studenti, facendoli vedere ChatGPT non solo come un supporto, ma come un vero e proprio alleato nello studio.

Ma la parte più interessante è che l’utilizzo effettivo di ChatGPT ha mostrato un impatto positivo e significativo sul rendimento scolastico: più gli studenti credono nella sua utilità e lo usano con costanza, più riescono a migliorare la loro esperienza di apprendimento e i loro risultati.

👉 In sintesi: ChatGPT non è solo un aiuto momentaneo, ma può diventare una risorsa strategica che trasforma il modo di imparare e crescere accademicamente.

As a new type of artificial intelligence, ChatGPT is becoming widely used in learning. However, academic consensus regarding its efficacy remains elusive. This study aimed to assess the effectiveness of ChatGPT in improving students’ learning performance, learning perception, and higher-order thin...

Tra poco inizierà la scuola con le sue novità...
20/08/2025

Tra poco inizierà la scuola con le sue novità...

c'è già il terzo progetto scritto a due mani.. presto notizie..
18/08/2025

c'è già il terzo progetto scritto a due mani.. presto notizie..

Ricerca ce va letta in maniera approfondita. NON DICE che bisogna negare il telefonino ma "Proponiamo l'attuazione di un...
18/08/2025

Ricerca ce va letta in maniera approfondita. NON DICE che bisogna negare il telefonino ma "Proponiamo l'attuazione di un approccio politico adeguato allo sviluppo e a livello sociale, simile a quelli che regolano l'accesso ad alcol e tabacco, che limiti l'accesso a smartphone e social media ai minori di 13 anni, imponga l'educazione all'alfabetizzazione digitale e imponga la responsabilità aziendale[...]"

The global rise in smartphone and social media use has dramatically reshaped childhood and adolescence, with algorithmically engineered digital environments increasingly influencing young people’s ...

11/08/2025
Perché secondo voi non ci avevo già pensato ma mi ero “trattenuto”??? https://bari.repubblica.it/cronaca/2025/08/07/news...
07/08/2025

Perché secondo voi non ci avevo già pensato ma mi ero “trattenuto”???

https://bari.repubblica.it/cronaca/2025/08/07/news/lo_psicologo_sotto_l_ombrellone_non_piace_all_ordine_troppo_informale_scredita_il_nostro_lavoro-424777480/?ref=fbppr&fbclid=IwQ0xDSwMBvPxleHRuA2FlbQIxMAABHte1SNqNY0mMSOrRZQUb8pm9WB1whDVKtwVAc0sVzFBU8Shl0Jmb8T7Vu6tx_aem_E-irnZ-ubPSE1N_UntgKVQ

L’idea di Alessandro Iacubino di girare per le spiagge del Gargano promuovendo l’importanza del benessere psicologico, ha fatto storcere il naso all’Ordine reg…

"pedagogika" e "la tecnica della scuola": link al mio articolo su Empatia digitale
07/08/2025

"pedagogika" e "la tecnica della scuola": link al mio articolo su Empatia digitale

Da professionista, da uomo e da padre... Se non si investe sulla scuola siamo destinati a peggiorare. Posso citare il ra...
06/08/2025

Da professionista, da uomo e da padre... Se non si investe sulla scuola siamo destinati a peggiorare. Posso citare il rapporto ISTAT 25, Italo Calvino, Antonino Caponnetto... profonda tristezza per la mia città

La “narrazione” a cui quasi ogni giorno assistiamo, sulla “nuova tipologia di cambiamento” che l’attuale Amministrazione Comunale di Ferrara sostiene di portare avanti a livello sociale e politico, mi porta purtroppo a constatare che ci troviamo ad un mancato appuntamento con la storia

Indirizzo

Ferrara
44124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

3471042391

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.Giovanni Meloncelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.Giovanni Meloncelli:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram