
21/08/2025
Hai mai cercato un sintomo su internet e finito per convincerti di avere una malattia grave?
Questo fenomeno ha un nome: cybercondria.
📌 Si tratta della tendenza a cercare continuamente informazioni mediche online, con l’obiettivo di rassicurarsi. Ma il sollievo dura poco: a lungo andare, l’ansia cresce invece di diminuire.
👩💻 In particolare tra i giovani, sempre connessi, questo può trasformarsi in:
🌐 Dipendenza dalle ricerche → difficoltà a distinguere fonti affidabili.
😟 Ansia e ossessioni → un circolo vizioso che peggiora la qualità della vita.
🏥 Rapporto complicato con i medici → fidarsi più del web che degli specialisti.
✨ Cosa si può fare?
Imparare a valutare le fonti (educazione digitale).
Rivolgersi a un professionista quando l’ansia prende il sopravvento.
Ricordare che il web non sostituisce una diagnosi medica.
La salute non si cerca su Google: si costruisce con informazioni affidabili e il supporto giusto.