Dott.Giovanni Meloncelli

Dott.Giovanni Meloncelli Psicologo scolastico e Educatore professionale. Seguo bambini e ragzzi con le loro famiglie

La scuola cambia!
01/08/2025

La scuola cambia!

🌈Il nostro gruppo su Autismo e Flessibilità Psicologica è uno spazio sicuro dove esplorare nuove strategie per adattarsi...
31/07/2025

🌈Il nostro gruppo su Autismo e Flessibilità Psicologica è uno spazio sicuro dove esplorare nuove strategie per adattarsi ai cambiamenti della vita, senza perdere il contatto con sé stessi.
Attraverso il confronto, attività esperienziali e strumenti pratici lavoreremo insieme per:
- Sviluppare 𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ nei pensieri e nei comportamenti
- Affrontare i cambiamenti con 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐢
- Identificare i 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢, usandoli come guida nelle scelte
- Sviluppare abilità di 𝐦𝐢𝐧𝐝𝐟𝐮𝐥𝐧𝐞𝐬𝐬 per gestire il sovraccarico sensoriale o emotivo
- Sviluppare strategie per esprimere 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐢, 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐢 in modo funzionale
𝐈𝐥 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐞̀ 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐚𝐝 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 𝟏.
📍 Info e iscrizioni: Dott.ssa Sara Cotignoli 3345463567 e Dott.ssa Vanessa Previati 340 7958025
📆 Da fine Settembre
📌 Via Zappaterra, 13, Ferrara

Da Brain Rot a Brain Fresh: dal marciume cerebrale al cervello creativoMi sono chiesto: perché i media – giornali, TV e ...
30/07/2025

Da Brain Rot a Brain Fresh: dal marciume cerebrale al cervello creativo

Mi sono chiesto: perché i media – giornali, TV e social – si sono concentrati sul brain rot mettendone in risalto soltanto gli aspetti negativi?

"Brain rot" è un'espressione gergale che descrive un presunto deterioramento delle capacità mentali e intellettuali, spesso legato all'eccessivo consumo di contenuti online superficiali o ripetitivi. Il termine è diventato popolare, soprattutto tra le generazioni più giovani, per indicare quella sensazione di "marciume cerebrale" provocata da ore trascorse su video senza senso o a scrollare senza sosta.

Tutto questo è vero. Ma poi accade qualcosa di sorprendente: i ragazzi prendono questi contenuti e ne fanno altro. Creano personaggi, inventano storie, disegnano mondi, immaginano giochi (come le carte Pokémon)… Ed è lì che il fenomeno cambia natura. Diventa a mio avviso bellissimo.
Un mondo tra digitale e reale. Come direbbe Luciano Floridi: onlife. Una dimensione in cui vita digitale e vita reale si mescolano fino a diventare indistinguibili.

Eppure, i "soliti adulti" si limitano a sottolineare solo il lato oscuro della faccenda. Alimentano paure, generano allarmismo, propongono divieti all’uso della rete.
Continuo a pensare che questo approccio non sia scorretto, ma che in alcuni casi risponda a logiche commerciali: vendere prodotti, servizi, contenuti "educativi" sfruttando il panico digitale.

Per questo vi invito a fare un esperimento di immaginazione:
E se invece di brain rot ci avessero raccontato del BRAIN FRESH?
Un cervello che si nutre di spunti culturali nuovi, crea creature immaginarie, le fa dialogare tra loro, costruisce storie, mondi, dinamiche… Non sarebbe stato altrettanto (se non più) interessante?

Io, personalmente, dico sì.
E voi, che ne pensate?

PS:
l'immagine è il mio brai rot che ho creato con IA. sono io mescolato ad una Fender Telecaster.. indovinate a chi appartiene la chitarra?!?

Uno studio pubblicato su Development and Psychopathology (2012) da Joan Luby et al. ha evidenziato che i bambini che ric...
29/07/2025

Uno studio pubblicato su Development and Psychopathology (2012) da Joan Luby et al. ha evidenziato che i bambini che ricevono cure empatiche e supporto affettivo mostrano un maggiore sviluppo dell’ippocampo, un’area cerebrale cruciale per memoria, regolazione dello stress e apprendimento.

i miei libri su Amazon (basta mettere il mio nome e cognome nella ricerca)
28/07/2025

i miei libri su Amazon (basta mettere il mio nome e cognome nella ricerca)

📚✨ Educazione personalizzata con l’IA? Con Arin è già realtà.Nel mondo della scuola, l’inclusione è una sfida quotidiana...
28/07/2025

📚✨ Educazione personalizzata con l’IA? Con Arin è già realtà.

Nel mondo della scuola, l’inclusione è una sfida quotidiana. Oggi, grazie a Pathway Companion e al suo cuore intelligente, Arin, l’intelligenza artificiale diventa un alleato concreto per supportare alunni con BES e rafforzare il ruolo dei docenti.

🤖 Arin non sostituisce l’insegnante, ma lo affianca. Analizza i bisogni, semplifica i contenuti, propone strategie didattiche personalizzate – tutto nel rispetto della privacy e con un modello teacher-on-the-loop, dove il docente resta protagonista.

📈 Dati alla mano: in Italia, 1 docente di sostegno su 3 non ha formazione specifica. Solo il 24% delle scuole ha docenti formati sull’uso delle tecnologie educative. Qui interviene l’IA, per colmare il divario e costruire una scuola più accessibile, efficace e sostenibile.

🧠 Un esempio di intelligenza aumentativa: la tecnologia non prende il posto dell’insegnante, ma ne amplifica le possibilità.📅 Il sistema è in fase beta, ma già operativo con due motori. Da settembre arriva anche il tutor intelligente. Sempre sotto supervisione umana.

🔍 Fonti: Università degli Studi di Torino (C. Maurizio), Il Sole 24 Ore, Agenda Digitale

➡️ Verso una scuola del futuro, più empatica, inclusiva e digitale.

Un’indagine critica sul modo in cui le tecnologie digitali stanno trasformando l’esperienza del lutto, la memoria e la r...
25/07/2025

Un’indagine critica sul modo in cui le tecnologie digitali stanno trasformando l’esperienza del lutto, la memoria e la relazione con i defunti.

Dal caso di Jang Ji-sung in realtà virtuale ai funerali su Twitch e GTA V, fino ai chatbot commemorativi come ReplikaAI, il volume esplora come il digitale ridefinisca i riti funebri, l’identità post-mortem e l’eredità digitale.

Un saggio interdisciplinare tra filosofia, psicologia, sociologia, diritto e tecnologie emergenti, che solleva interrogativi cruciali sull’etica della memoria virtuale e le forme di immortalità simulata.

📚 Per chi vuole comprendere come il digitale stia riscrivendo il senso della fine.

https://amzn.eu/d/8cJ6BnF
24/07/2025

https://amzn.eu/d/8cJ6BnF

Questo piccolo testo cerca di chiarire alcuni punto fondamentali sulla morte digitale (Digital Death) lasciando aperti però molti interrogativi che nascono da questo fenomeno. Cercando, attraverso alcuni esempi, le nuove modalità di espressione del lutto digitale, leggendo questo testo si apriran....

Disponibile da oggi! Nuovo libro per cercare di capire questo mondo in cambiamento!
24/07/2025

Disponibile da oggi! Nuovo libro per cercare di capire questo mondo in cambiamento!

Questo piccolo testo cerca di chiarire alcuni punto fondamentali sulla morte digitale (Digital Death) lasciando aperti però molti interrogativi che nascono da questo fenomeno. Cercando, attraverso alcuni esempi, le nuove modalità di espressione del lutto digitale, leggendo questo testo si apriran....

Indirizzo

Ferrara
44124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

3471042391

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.Giovanni Meloncelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.Giovanni Meloncelli:

Condividi