Mantrika

Mantrika per info, contattatemi

Mantrika è un progetto di sostegno alla genitorialità e salutogenesi della donna nelle sue tappe di cambiamento (pubertà, gravidanza, post parto e menopausa).Deriva dalla fusione di competenze distinte ostetriche/doulesche/olistiche.

20/11/2020
20/11/2020
20/11/2020
❤️
10/11/2020

❤️

Buongiorno carissimi amici.
Questi giorni vi accompagneranno Eleonora Contini (la nostra Psicologa Psicoterapeuta) ed Eleonora Telloli (la nostra ostetrica e doula) in un percorso di collaborazione su: ORMONI E STRESS.
Cosa accade in gravidanza e nel post parto?
Rimanete sintonizzati!!♥️



Vi ricordiamo inoltre che Martedì prossimo si terrà un nuovo
“Cerchio di mamme con la Doula”, condotto da Eleonora Telloli con l’intervento di Eleonora Contini negli ultimi 30 minuti.
📍Location: Bosco delle Meraviglie

Buona giornata! Un abbraccio 🤗

06/11/2020

❤️

❤️
05/11/2020

❤️

E' arrivata la guida di Officina degli abbracci alle eco mestruazioni 🌿🌿🌿

Troverai le alternative ecologiche ai comuni prodotti usa e getta, con consigli per l'utilizzo e per orientarti nella scelta del prodotto adatto alle tue esigenze.

Puoi consultarla a questo link ⬇️https://drive.google.com/file/d/1ZPk108zAHKi6M8ULGynzY8LjqxRE7LNa/view?usp=sharing

Utilizzi già prodotti ecologici per il ciclo mestruale? Raccontaci la tua esperienza nei commenti, può essere d'aiuto a chi vorrebbe provare gli assorbenti lavabili o la coppetta ma teme che sia troppo complicato.

❤️
04/11/2020

❤️

“A volte manca il fiato, da qui non si torna indietro,
hai paura che il tempo non stia più al tuo guinzaglio,
hai paura che il gioco adesso sia finito
così ti trovi a quell’ incrocio,

tra l'impegno e il disimpegno,

e devi toglierti dal centro,
devi farti spazio dentro.

E poi dividere l'inutile da ciò che è necessario,
non c'e piu un giorno da perdere
nel tuo calendario,
e poi serenamente a ciò che non ti rappresenta dire: NO.
Finalmente.
Perché chi viene alla luce...

ILLUMINA.✨”

Caro Martino, le scorse settimane ascoltavo questa canzone pensando alla vostra famiglia, alla tenacia della tua mamma, Lara, nel voler affrontare un percorso nascita poco condiviso, ed alla ricchezza che porta l’essere coerenti e chiari con le altre persone nell’ambito delle decisioni di vita.
Pensavo alla presenza operativa del tuo papà, Roberto, ed ai boccoli della ‘sorellona’ Penelope.

Mai avrei pensato che rispecchiasse tanto, peró, il momento il cui sei giunto fra noi!

Ti auguriamo tutta la dolcezza, l’accoglienza e l’amore di questa terra, sicure che ogni tuo passo sarà luminoso.

Con affetto❤️

Carlotta, Francesca ed Elisabetta

❤️
02/11/2020

❤️

L'alta temperatura con cui si sterilizzano le bottiglie di plastica per il latte artificiale fa sì si perdano milioni di microplastiche.

❤️
28/10/2020

❤️

Ci vuole coraggio per fermarsi! ❤️

Per urlare o prendere fiato,
per far uscire la difficoltà, farle spazio,
vederla e poi comprendere un po' meglio.

Ci vuole coraggio per darsi il tempo che serve
e fermarsi in mezzo alla tempesta.

E questo le mamme e i papá lo sanno bene,
accade continuamente,
sia per i cuccioli dentro la pancia o accanto a noi,
sia per le proprie necessità di spazio e cura di sé.

Ora siamo tutti in questo momento,
dove fermarsi e riflettere può essere vitale per sé,
la diade, la coppia e per il futuro di ognuno!

Essere genitori di se stessi per trovare le risorse, insieme, darsi tempo.
Come al nono mese, con mal di schiena,
per un risveglio notturno o una colica di puerperio...
Ricordate quella pazienza, magari preceduta da burrasca,
ma poi ritrovata,
ora, é un grande dono per il nostro complesso presente!!!

text by Alessandra Valzanìa - Doula Ale

Le Doule di Mondo Doula vi sono accanto,
contattateci per Info sul ,
attivo a breve per sostenere online
donne, famiglie ed il loro grande coraggio!

img via Pinterest

Per tutte le gestanti e non❤️
11/10/2020

Per tutte le gestanti e non
❤️

07/10/2020

Family❤️

❤️
05/10/2020

❤️

“Vi diranno: “Che Paradiso è il vostro?” Rispondete: “Un paradiso di dura fatica e di lotta”. La prima rende invincibili, la seconda produce Bellezza. […] Imparate a distinguere il Fuoco dello Spirito nello sguardo.” tratto da Foglie del Giardino di Morya … Continua a leggere →

💖
22/09/2020

💖

Riflessioni sparse:

- in Italia li bambini allattati al seno, almeno fino allo svezzamento, sono meno del 30%
- in Italia le Ostetriche attualmente vengono formate sull'allattamento; durante i corsi e, successivamente, in reparto, cercano di aiutare le mamme il più possibile all'avvio naturale dell'allattamento
- in Italia se il bambino ha un calo fisiologico irrisorio vieni mandata a casa con il foglietto con l'indicazione dell'aggiunta
- in Italia il foglietto con l'indicazione dell'aggiunta contiene anche la marca del Latte artificiale da usare
- in Italia il latte artificiale ha un'iva del 22% e non è considerato un bene di prima necessità perché le mamme "devono allattare al seno" ed è questo il motivo per cui l'iva non viene abbassata
- in Italia le mamme lavoratrici dipendenti possono stare a casa in maternità, pagate al 100% solo fino al terzo mese del bambino, poi sino all'ottavo retribuite al 30%
- in Italia una mamma che non può permettersi di stare a casa da lavoro, porta il bambino al nido dove certamente non verrà allattato al seno
- in Italia le mamme lavoratrici autonome invece, si attaccano
- in Italia ti guardano male se allatti al seno, se allatti con artificiale, se fai più di un figlio
- in Italia il Ministero della Salute produce un opuscolo sull'allattamento dove dice di allattare a termine
- in Italia i Pediatri fanno iniziare lo svezzamento a 4 mesi
- in Italia i Pediatri seguono ancora un'antiquata tabella con cronoinserimenti per lo svezzamento
- in Italia si predilige il babyfood nonostante la meravigliosa varietà di cibo che ci offre il nostro territorio, ove non è coltivata la famosa tapioca
- in Italia si da solo ascolto al Pediatra che non ha fatto alcun esame di alimentazione né di allattamento nel suo percorso di studi
- in Italia quando torni a lavoro dopo essere stata a casa in maternità subisci mobbing
- in Italia l'iva sui pannolini dei bambini è del 22% perché non è un bene di prima necessità
- in Italia quando ti proponi per fare un corso (gratuito!) sull'uso dei Pannolini Lavabili, ti prendono per pazza
- in Italia la maggior parte dei Comuni ignora che ci sono degli incentivi europei sull'uso dei Pannolini Lavabili
- in Italia non è conveniente essere sposati ed avere figli, si percepiscono meno sussidi statali
- in Italia si professa la famiglia tradizionale
- in Italia ci si fa fighi per la ricerca medica avanzatissima
- in Italia la maggior parte degli ospedali non è attrezzata per la donazione del cordone ombelicale
- in Italia i papà sono riusciti ad ottenere ben 5 giorni di paternità dopo la nascita del figlio, in confronto ai due di alcuni anni fa
- in Italia si vuole la parità tra uomini e donne a lavoro e in famiglia
- in Italia un papà che usufruisce dei congedi parentali è bullizzato sul lavoro
- in Italia l'età pensionabile si è alzata così tanto che i nonni non riescono più a fare i nonni

Conclusione:
L'Italia non è un paese per Mamme né per Papà. Non è un paese per Genitori né per la Famiglia.

Testo Originale: Camilla Calliope Greguoldo

Adattamento La vita di una donna

Meravigliosa modalità di studio di sé stesse e finalmente possiamo decostruire tutto ciò che ci hanno sempre raccontato ...
17/06/2020

Meravigliosa modalità di studio di sé stesse e finalmente possiamo decostruire tutto ciò che ci hanno sempre raccontato di falso. Grazie Medulla💖

Il disturbo disforico o DDPM è un disturbo grave di cui soffre una minoranza del popolo femminile durante le ultime due settimane del ciclo mestruale (si stima tra il 5 e 8 per cento della popolazione che ha un ciclo mestruale).

Il DDPM può essere diagnosticato solo attraverso un monitoraggio progressivo di una lista abbastanza precisa di sintomi. Il monitoraggio deve essere fatto giorno per giorno, senza andare a memoria, perché la memoria inganna. Il monitoraggio deve essere portato avanti per almeno tre cicli mestruali (c'è chi dice due, ma Medulla umilmente dissente). La terapia convenzionale è a base di psicofarmaci e il dottore convenzionale a cui fare riferimento è lo psichiatra. Qui a Medulla abbiamo un approccio meno convenzionale, si sa, ma collaboriamo con la medicina convenzionale, supportando l'intero sistema corpo-mente-spirito per cercare di arrivare alla radice del problema. La causa del DDPM è infatti sconosciuta, ma attraverso un supporto costante e mirato, è possibile fare progressi con uno o più sintomi.

Se pensi di soffrire di DDPM scrivimi una mail a hello@annabuzzoni.com e ti invierò gratuitamente la griglia di monitoraggio che vedi in figura con le istruzioni dettagliate.

10/06/2020

E chi meglio di una Doula?💖

💖
30/05/2020

💖

Non bisogna ridurre la sessualità semplicemente all'organo sessuale, ma considerarla soprattutto sotto forma di energia e cioè pensiero, movimento, passione.
Il sesso deve essere rigenerante ed elevare spiritualmente. Il corpo umano racchiude un serpente di energia avvolto su se stesso e questa spirale di energia, è di natura divina.
Nelle Ande si considera che l'essere umano è un essere sacro e che la sessualità è un modo di avvicinarsi a un essere umano dell'altro sesso in modo sacro: è una via di conoscenza, è una via di cura, è una via per perpetrare la specie, però allo stesso tempo è soprattutto una via per entrare in contatto col divino.

🌹

Esistono uomini...❤️
27/05/2020

Esistono uomini...❤️

Esistono uomini.
Esistono uomini che rispettandosi rispettano il sacro femminile. Che mettendosi in gioco e cercando di comprendere le dinamiche che muovono i loro comportamenti rendono onore a loro stessi, alle loro origini, alle loro donne.
Esistono uomini che piangono perchè attraverso quelle lacrime lasciano uscire le memorie trattenute nei loro corpi.
Memorie di abusi, violenze, ma anche solo di indifferenza o mancanza di rispetto del femminile.
Le sentono nelle loro cellule quelle memorie e si permettono di rendere onore a quelle donne che le hanno subite.
Esistono uomini che si abbracciano come fratelli, che si sostengono, che si supportano.
E dalla forza delle loro radici e dei loro abbracci riescono a proteggere le loro donne. Tutte le donne.
Perché il maschile protegge. Il femminile cura.
Esistono uomini che stanno vedendo quanta poesia c’è nel corpo di una donna, quanta meraviglia, quanta delicatezza e sacralità. Stanno riconoscendo la magia di un ventre che da la vita, di un utero che accoglie.
Stanno permettendo alle donne di sentire quella unicità che le rappresenta.
Esistono uomini che non combattono più battaglie con armi o parole. Che si arrendono al dolore. Che dicono no alla violenza.
Uomini liberi che amano e gioiscono e urlano la loro forza. E permettono alle donne di non averne paura ma di accogliere quella diversità con onore.
Esistono uomini che toccano il corpo delle donne riconoscendo che esso è fatto per il piacere. Che riconoscono che il sesso è un portale per l’ascensione e non solo un atto fisico. Che ascoltano pazientemente e accompagnano i movimenti del femminile per procurare piacere e non per soddisfare istinti.
Mi inchino a quegli uomini, benedico quel maschile.
Esistono uomini

Monica Grando

Indirizzo

Ferrara

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
Giovedì 09:00 - 12:00
Venerdì 09:00 - 12:00
Sabato 09:00 - 12:00

Telefono

+393519651752

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mantrika pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Mantrika:

Condividi

Una semplice giornata con Eleonora (Mantrika): la storia del colibrì e del bruco.

“Appoggiamoci. Ho paura” disse il bruco al piccolo colibrì colorato.“Non posso” disse il colibrì, “Non riesco a smettere di muovere le ali”.

“Va bene!... muovile”, disse il bruco. il colibrì rispose tranquillo“Ma tu vuoi appoggiarti per non sentirti solo, come farai? Cosa potrebbe esserti comodo come l'idea della mia pancia?”.

“Troverò un rametto profumato” disse pensieroso ma fiero “Mi sono sempre piaciuti, ora ricordo” sorrise “e ti guarderò!”. “Oh certo, io sono qui difronte a te!”e guardandolo con amore il colibrì si posizionò difronte al bruco. “IO TI VEDO”

“Baciamoci” disse il bruco. Il colibrì rispose dolcemente, “Ho un becco affilato, ti farei male pungendo la tua pelle sottile, cosa ti sta a cuore?”.