
19/08/2025
𝗟𝗮 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗶
I muscoli sono più che tessuti che si contraggono e rilasciano.
𝗦𝗼𝗻𝗼 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘃𝗶, 𝘀𝗰𝗿𝗶𝗴𝗻𝗶 𝘀𝗶𝗹𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝘀𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝘂𝘀𝘁𝗼𝗱𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮𝘁𝗲.
Ogni fibra è un filo che intreccia anatomia, emozioni, traumi, posture, adattamenti antichi e persino eredità filogenetiche.
𝗡𝗼𝗻 è 𝘂𝗻 𝗰𝗮𝘀𝗼 𝘀𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗺𝗮𝗶.
La mente può cancellare, spostare, rimuovere. 𝗠𝗮 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝗻𝗼: 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮.
La rigidità di una spalla, la tensione di un collo, il peso di una schiena curva non sono soltanto problemi biomeccanici.
𝗦𝗼𝗻𝗼 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗶. 𝗦𝗼𝗻𝗼 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗿𝗻𝗲 𝗵𝗮 𝗶𝗻𝗰𝗶𝘀𝗼 𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶.
𝗖’è 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗯𝗶𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼: 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝘀𝗮𝗽𝗽𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘁𝗿𝗮𝗱𝘂𝗿𝗿𝗲.
La posturologia ci insegna a decifrarla: 𝗹𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗮 è 𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗹𝗹𝗶𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮.
Spalle chiuse, come a difendere un cuore vulnerabile.
Un bacino rigido, come a trattenere emozioni che non osiamo lasciar scorrere.
Un respiro bloccato, come se la paura avesse fermato il tempo.
𝗠𝗮 𝗱𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗰’è 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗰𝗲 𝗽𝗶ù 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮.
La filogenesi ci ricorda che non siamo soli nel nostro corpo: 𝗶𝗻 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗮𝗯𝗶𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘁à 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮.
La stessa tensione che oggi sentiamo davanti a uno schermo, un tempo era la preparazione alla fuga.
La contrazione che nasce dallo stress quotidiano è figlia dello stesso schema che un tempo teneva in vita i nostri antenati davanti al pericolo.
𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮, 𝗽𝗲𝗿 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲.
E poi ci sono i traumatismi.
Cadute, incidenti, cicatrici visibili o invisibili.
𝗡𝗼𝗻 𝘀𝗲 𝗻𝗲 𝘃𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼: 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗻𝗼 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗹𝗹𝗲, 𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗮 𝗿𝗶𝗮𝗳𝗳𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲.
Un dolore che ritorna, una debolezza che non si spiega, una zona che “non è più la stessa” dopo quell’evento.
𝗦𝗼𝗻𝗼 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗲 𝘁𝗶𝘀𝘀𝘂𝘁𝗮𝗹𝗶, 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗿𝗻𝗲 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘂𝗻 𝗱𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗼.
𝗘𝗱 è 𝗾𝘂𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝗼𝗰𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝘀𝘁𝗲𝗼𝗽𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲.
Non è solo tecnica, non è solo scienza: 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼.
𝗟𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝗽𝗼𝘀𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮𝗿𝗲, 𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗿𝗲.
Ascolta tensioni invisibili, percepisce resistenze sottili, riconosce memorie che la mente non nomina più.
𝗜𝗹 𝘁𝗼𝗰𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝘀𝘁𝗲𝗼𝗽𝗮𝘁𝗮 è 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.
Il muscolo parla una lingua antica, fatta di contrazioni e silenzi.
La mano la comprende e la restituisce al corpo in una forma nuova, libera.
𝗡𝗼𝗻 𝘀𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗶 “𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲”, 𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝗶𝗿𝗲 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼.
𝗗𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗶 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝗽𝘂ò 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗶ò 𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝗲𝘃𝗮 𝗱𝗮 𝘁𝗿𝗼𝗽𝗽𝗼 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼.
𝗘 𝗮𝗹𝗹𝗼𝗿𝗮 𝗮𝗰𝗰𝗮𝗱𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝘀o𝗿𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲.
Il muscolo che era duro si arrende.
Il respiro si apre.
𝗟𝗮 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗽𝗮𝗿𝗶𝘀𝗰𝗲, 𝗺𝗮 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮: 𝗱𝗮 𝗽𝗲𝘀𝗼 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮, 𝗱𝗮 𝘀𝗶𝗹𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗲, 𝗱𝗮 𝗿𝗶𝗴𝗶𝗱𝗶𝘁à 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗺𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼.
𝗟’𝗼𝘀𝘁𝗲𝗼𝗽𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮.
𝗔𝗽𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝘂𝗰𝗲 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮: 𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲, 𝘁𝗿𝗮 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲, 𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗶ò 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝗰𝗶ò 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲.
𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝗼𝗹𝘁𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗯𝗶𝗼𝗺𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝗰𝗮: 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗮𝗻𝘁𝗿𝗼𝗽𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝘃𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗲, 𝗳𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮 𝗶𝗻𝗰𝗮𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮, 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘃𝗶 𝗲𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗶.
𝗘 𝗶𝗹 𝘁𝗼𝗰𝗰𝗼, 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 è 𝗮𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼, 𝗹𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗱𝗮 𝗰𝘂𝘀𝘁𝗼𝗱𝗶 𝘀𝗶𝗹𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝘀𝗶 𝗮 𝗻𝗮𝗿𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶.
📍 𝗥𝗶𝗰𝗲𝘃𝗼 𝗮 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗮, 𝗜𝗺𝗼𝗹𝗮, 𝗖𝗲𝘀𝗲𝗻𝗮, 𝗣𝗮𝗱𝗼𝘃𝗮, 𝗕𝗼𝗹𝗼𝗴𝗻𝗮
📞 335 5884012