08/10/2025
📌Oggi pomeriggio, si è svolto a Roma, un incontro presso la Camera dei deputati sull’abolizione del vincolo di esclusività per le professioni sanitarie.
Al centro della discussione, il confezionamento di una norma per rendere strutturale il superamento del vincolo, promosso dal Gruppo dei deputati della Lega e voluto da Emanuele Monti, Responsabile nazionale del Dipartimento sanità per la Lega - Salvini Premier.
Al tavolo, insieme ai rappresentanti nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie, è intervenuto Diego Catania, Presidente della Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP che, appellandosi a nome delle 18 professioni sanitarie e degli oltre 160 mila professionisti sanitari afferenti ai nostri Ordini, ha ribadito la necessità impellente di un cambio di passo sul tema.
Diego Catania: «Senza il contributo dei nostri professionisti e senza le loro specializzazioni avremmo un Servizio sanitario più povero. Oggi, tutti gli operatori sanitari soffrono di una scarsa valorizzazione e di attrattività. Ciò ricade inevitabilmente sia sull’aspetto economico, sia per il riconoscimento sociale. Il vincolo di esclusività rappresenta un norma desueta: non permette ai professionisti sanitari di poter esprimere il loro valore intellettuale. A fronte di competenze importanti e specifiche, tutti i professionisti devono poter svolgere il proprio lavoro anche fuori dall’orario di servizio. Il superamento del vincolo di esclusività è un passaggio necessario, che avrà senz’altro delle ricadute positive sia per lo sviluppo professionale, sia per l’affermazione sociale delle tante persone che lavorano all’interno del nostro sistema sanitario».
Durante l’incontro sono intervenuti il vicepremier Matteo Salvini, Armando Siri, Riccardo Molinari, Elena Murelli, Simona Loizzo, Massimiliano Fedriga, Massimiliano Romeo, Barbara Mangiacavalli, Presidente della FNOPI e Piero Ferrante, Presidente della FNOFI.