BS BRIGNOLA SERVICE

BS BRIGNOLA SERVICE Soluzioni per la protezione economica e finanziaria per NON RIMANERE MAI SENZA SOLDI.

06/09/2025

www.snachannel.it
Doccia fredda per Poste Italiane, confermata multa da 1.4 milioni di euro
https://www.snachannel.it/index.php/all-categories/leggi-e-sentenze/doccia-fredda-per-poste-italiane-confermata-multa-da-1-4-milioni-di-euro

MILANO - Il TAR del Lazio ha confermato la maximulta da 1,4 milioni di euro inflitta a Poste Italiane dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) per pratiche commerciali scorrette legate alla gestione dei Buoni Fruttiferi Postali. La sentenza arriva dopo il ricorso presentato da Poste, che contestava la sanzione, ma il Tribunale amministrativo ha ritenuto legittima la decisione dell’Antitrust, accogliendo le tesi dell’Autorità e delle associazioni dei consumatori.
Secondo quanto emerso, Poste Italiane avrebbe fornito informazioni incomplete o ambigue sulla scadenza e sulla prescrizione dei buoni, impedendo così a molti risparmiatori di poter esercitare pienamente il loro diritto al rimborso. L’AGCM ha contestato la mancanza di un’informativa chiara e preventiva, soprattutto per quei titoli prossimi alla prescrizione, un comportamento che il TAR ha giudicato ingannevole e lesivo degli interessi dei consumatori. I numeri mostrano la portata del problema: tra il 2018 e il 2022 oltre 700.000 buoni fruttiferi sono caduti in prescrizione, per un valore stimato di circa 225 milioni di euro. Si tratta di somme che i risparmiatori non hanno potuto recuperare e che sono confluite nel Fondo per le vittime di frodi finanziarie. La sentenza ribadisce inoltre che Poste Italiane, nel suo ruolo di operatore, deve essere considerata a tutti gli effetti un “professionista” nei confronti dei risparmiatori, con conseguenti obblighi di diligenza, correttezza e buona fede previsti dal Codice del Consumo. Si tratta di un passaggio significativo, perché definisce con maggiore precisione le responsabilità degli intermediari finanziari nella comunicazione verso i clienti. La vicenda, tuttavia, non è destinata a chiudersi qui.
Sono attesi nuovi sviluppi, poiché si prevede che la questione possa arrivare fino alla Corte di Cassazione per ulteriori valutazioni sui casi di buoni prescritti. Questa decisione rappresenta un precedente importante nel panorama della tutela del risparmio e manda un messaggio chiaro agli operatori finanziari: la fiducia dei cittadini si conquista solo con trasparenza, correttezza e informazioni complete. Per Poste Italiane, oltre all’impatto economico della sanzione, c’è ora una sfida reputazionale che potrebbe incidere profondamente sul rapporto con milioni di Italiani che storicamente, soprattutto nelle generazioni più anziane e sempre stata un punto di riferimento. Il caso della maximulta da 1,4 milioni di euro inflitta a Poste Italiane e confermata dal TAR del Lazio riaccende un dibattito che va oltre la singola vicenda dei buoni fruttiferi postali: quello sull’efficacia del sistema sanzionatorio antitrust in Italia. L’obiettivo delle sanzioni comminate dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) dovrebbe essere duplice: punire comportamenti scorretti e, soprattutto, prevenire il loro ripetersi. Tuttavia, la proporzionalità tra l’entità delle multe e il fatturato delle aziende coinvolte solleva più di una perplessità. Nel caso specifico, una sanzione da 1,4 milioni, seppur significativa sul piano simbolico, rappresenta una cifra tutto sommato contenuta per un colosso come Poste Italiane, che ogni anno gestisce volumi d’affari miliardari.
Il rischio concreto è che per grandi operatori finanziari, bancari o assicurativi le multe vengano considerate “un costo d’impresa” più che una vera deterrenza. Se l’impatto economico non è sufficientemente incisivo, l’effetto preventivo si riduce drasticamente, con la conseguenza che comportamenti scorretti, ingannevoli o poco trasparenti potrebbero continuare a ripetersi. Questo è particolarmente delicato quando a essere coinvolti sono risparmiatori e consumatori, spesso parte debole nel rapporto contrattuale e meno consapevoli dei propri diritti. In molti Paesi europei, il sistema delle sanzioni antitrust è costruito in modo più progressivo e proporzionale, con multe che possono arrivare fino a una percentuale significativa del fatturato annuo delle imprese. In questo modo, la sanzione diventa realmente dissuasiva, perché tocca in modo tangibile la sostenibilità economica di comportamenti scorretti. In Italia, invece, si osserva una certa disomogeneità: per alcuni casi le multe sono molto elevate, per altri — anche di fronte a violazioni che hanno avuto un impatto enorme sui consumatori — le cifre restano modeste rispetto alla dimensione del danno provocato. La vicenda di Poste Italiane potrebbe rappresentare l’occasione per avviare una riflessione più ampia: se si vuole tutelare davvero il risparmio e garantire la correttezza nei rapporti con i cittadini, serve un sistema sanzionatorio più moderno, proporzionato e realmente deterrente.
Non si tratta di colpire le imprese, ma di responsabilizzarle: trasparenza e correttezza devono essere scelte obbligate, non opzioni valutate in base al rapporto tra potenziale guadagno e rischio di multa.
Un sistema efficace non deve limitarsi a sanzionare ex post, ma deve indurre gli operatori economici a prevenire comportamenti scorretti ex ante. Finché le sanzioni resteranno percepite come marginali rispetto ai benefici che un’azienda può trarre da pratiche borderline, il pericolo di nuove violazioni resterà concreto.
Tiziano Salerno

06/09/2025

www.snachannel.it
Quando un alunno si fa male a scuola giocando, cosa evitare per non finire in Tribunale
https://www.snachannel.it/index.php/all-categories/leggi-e-sentenze/quando-un-alunno-si-fa-male-a-scuola-giocando-cosa-evitare-per-non-finire-in-tribunale

MILANO - Con l'inizio del nuovo anno scolastico tornano in auge le dispute in sede giudiziaria per casi - non infrequenti - di incidenti di cui sono vittime gli alunni. Oltre 5 milioni di ragazzi frequentano le aule italiane ogni giorno e la casistica, come ovvio, è piuttosto ampia. Punti chiave sono l'individuazione dei soggetti responsabili e l'ammontare dei risarcimenti. Va detto subito che nei casi di specie il buon senso e il generico sollecito a rispettare l'educazione non sono sufficienti.
Un fatto accaduto nel 2017 all'interno di una scuola del Bresciano, giunto a sentenza lo scorso 30 agosto, può servire a chiarire i limiti della cosiddetta presunzione di colpevolezza. Due ragazze, durante la ricreazione, si urtavano giocando; la caduta di una di loro aveva comportato la frattura di alcuni denti (accertata al medico-legale del giudice) e un danno biologico permanente del 2%. Il Tribunale decide oggi per il riconoscimento della responsabilità in capo alla scuola, in quanto - si legge in sentenza - "non è sufficiente raccomandare agli studenti di non correre e di non spingere". Occorre che siano presenti, nell'edificio frequentato dagli alunni, "misure organizzative e disciplinari concrete e preventive, adeguate all’età e ai luoghi, non solo la presenza in loco o avvertimenti generici".
Luigi Giorgetti

15/08/2025
13/07/2025

I nuovi rischi digitali, ecco dove stiamo andando

11/07/2025
🔴 GENITORI, ATTENZIONE: IL RISCHIO È REALE!Viviamo in un’epoca in cui tutto è connesso:i nostri figli navigano online, u...
03/07/2025

🔴 GENITORI, ATTENZIONE: IL RISCHIO È REALE!

Viviamo in un’epoca in cui tutto è connesso:
i nostri figli navigano online, usano i social e l’intelligenza artificiale…
📱 Ma sai che tutto questo può mettere a rischio il tuo patrimonio?

➡️ Un commento sbagliato, un contenuto condiviso, un uso improprio di uno strumento digitale… possono generare danni importanti.
E sì: i genitori ne rispondono.

❗ In molti casi, è proprio la famiglia a dover risarcire danni economici causati online dai figli.

La buona notizia?
🔐 Esistono strumenti per prevenire e proteggersi.

Se sei un genitore e vuoi sapere come tutelarti da questi nuovi rischi digitali,
📩 scrivimi in privato.
Ti spiegherò come agire in modo concreto per difendere la tua famiglia e il tuo patrimonio.

28/05/2025

🚀 Come reagisci agli imprevisti?
💥 La verità è che nessuno verrà a salvarti economicamente.
Non ci sono supereroi o magie: sei tu l’eroe del tuo futuro!

💡 La soluzione? Una pianificazione semplice e mirata per proteggere ciò che conta davvero.

❌ Aspettare non serve…
✅ Agire adesso ti fa stare più sereno domani!

🎯 Vuoi capire come iniziare?
👉 Scrivimi in privato o lascia un commento qui sotto:
ti racconterò come creare il tuo progetto di sicurezza economica personalizzato!

🌟 La tua serenità parte da te. E io posso aiutarti a costruirla.

Una corretta gestione dei rischi permette alle persone di evitare questi problemi e avere il pieno controllo.Se vuoi sap...
08/03/2025

Una corretta gestione dei rischi permette alle persone di evitare questi problemi e avere il pieno controllo.

Se vuoi saperne di più contattaci.

Io Reporter - A quasi due anni dalla chiusura dell’azienda, gli ex dipendenti dell’Antica Pasta di G...

📌 PROTEGGERE OGGI PER NON PREOCCUPERSI DOMANI: UN'IDEA DI VALORE!Cosa significa per te sentirti davvero al sicuro? Non s...
06/02/2025

📌 PROTEGGERE OGGI PER NON PREOCCUPERSI DOMANI: UN'IDEA DI VALORE!

Cosa significa per te sentirti davvero al sicuro?
Non si tratta solo di numeri su un conto corrente o di un investimento che cresce.
La vera sicurezza è sapere che, qualunque cosa accada, tu e la tua famiglia siete protetti.

💡 Ecco un’idea semplice ma potente:
Proteggere oggi significa costruire una base solida per affrontare il futuro senza paura. Significa prendere decisioni consapevoli per non vivere nell'incertezza, ma nella tranquillità.

👉 Perché è così importante?
🟢 Per la tua famiglia: un imprevisto non dovrebbe mai mettere in pericolo la loro serenità.
🟢 Per la tua carriera: il tuo reddito è la chiave del tuo stile di vita e dei tuoi sogni.
🟢 Per te stesso: sapere di aver agito oggi ti permette di vivere il domani senza rimpianti.

🌟 Non si tratta solo di soldi, ma di serenità!
Ignorare i rischi è come camminare su un ponte instabile, sperando che regga. Pianificare, invece, è costruire un ponte solido che ti porti dove vuoi, indipendentemente dagli ostacoli.

📣 Proteggere oggi è un atto di amore e responsabilità.

Cosa stai facendo oggi per non doverti preoccupare domani?
Se non hai ancora un piano, contattami: insieme possiamo costruire una strategia su misura per proteggere ciò che conta di più per te.

📌 COSA HANNO IN COMUNE I GRANDI LEADER? LA GESTIONE PROATTIVA DEI RISCHI!👇Pensa ai grandi leader, a chi ammiri davvero: ...
03/02/2025

📌 COSA HANNO IN COMUNE I GRANDI LEADER? LA GESTIONE PROATTIVA DEI RISCHI!👇

Pensa ai grandi leader, a chi ammiri davvero: imprenditori di successo, manager visionari, professionisti che hanno costruito carriere straordinarie. Cosa li rende diversi? Non solo la loro visione o determinazione, ma una qualità spesso invisibile: la capacità di gestire i rischi in modo proattivo.

💡 Perché la gestione del rischio è fondamentale?
I leader sanno che i rischi non scompaiono ignorandoli. Sanno che il futuro è pieno di incertezze e che essere preparati è l’unico modo per garantire stabilità e crescita.

👉 Ecco come lo fanno:

1️⃣ Guardano oltre il presente.
Non si limitano a navigare nella tranquillità di oggi, ma pianificano per proteggere il loro capitale umano e finanziario anche nei momenti di incertezza.

2️⃣ Trasformano i rischi in opportunità.
Dove altri vedono ostacoli, loro vedono possibilità di innovare, proteggere e crescere.

3️⃣ Agiscono prima che sia necessario.
Non aspettano che accada qualcosa di negativo: prendono decisioni oggi per evitare problemi domani.

🌟 E tu, vuoi essere il leader del tuo futuro?
Che tu stia guidando un’azienda, una carriera o la tua famiglia, il principio è lo stesso: proteggere ciò che conta di più richiede azione, non attesa.

📣 Non aspettare che il rischio si trasformi in realtà.

Scrivimi o lascia un commento per scoprire come adottare un approccio proattivo alla gestione del rischio. Perché ogni grande leader lo sa: il futuro si costruisce oggi.

📌 Fidarsi o agire? - Il mito della “tranquillità” finanziaria-“Ho un buon reddito, risparmi accantonati, investimenti so...
30/01/2025

📌 Fidarsi o agire? - Il mito della “tranquillità” finanziaria-

“Ho un buon reddito, risparmi accantonati, investimenti solidi. Sono tranquillo.”
Quante volte hai pensato che fosse abbastanza? Quante volte ti sei affidato alla speranza che il tuo futuro fosse al sicuro?

💡 Ecco il mito della tranquillità finanziaria:
Molti credono che basti guadagnare bene o avere un gruzzolo da parte per essere al riparo da qualsiasi imprevisto. Ma la realtà è diversa: la tranquillità non si basa sulla speranza, ma sulla preparazione.

👉 Ecco perché fidarsi non basta:
🔴 Un problema di salute può erodere anni di risparmi in pochi mesi.
🔴 Una crisi economica può svalutare i tuoi investimenti.
🔴 Un imprevisto personale può mettere in pericolo il tuo stile di vita e quello della tua famiglia.

🌟 La vera tranquillità viene dall’azione.
Non si tratta di “se” succederà qualcosa, ma di essere pronti quando accadrà.

Agire significa proteggere il tuo capitale umano e finanziario con un piano solido e mirato, per affrontare l’incertezza con serenità.

📣 Fidarsi è comodo, ma agire è intelligente.

E tu, stai facendo abbastanza per proteggere ciò che conta?
Se vuoi trasformare la speranza in certezza, contattami. Ti aiuterò a costruire la tranquillità che meriti.

Indirizzo

Via A. Moro, 42
Fiano Romano
00065

Orario di apertura

Lunedì 16:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 14:00
Mercoledì 09:00 - 14:00
Giovedì 16:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 14:00

Telefono

+390765422501

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando BS BRIGNOLA SERVICE pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a BS BRIGNOLA SERVICE:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram