L’obiettivo della struttura è quello di recuperare il soggetto ospitato ipotizzando un suo eventuale reinserimento nell’ambiente, con il coinvolgimento della famiglia e del territorio, teso comunque al raggiungimento della migliore qualità di vita possibile.
La struttura è finalizzata all’assistenza, all’erogazione di prestazioni sanitarie e al recupero funzionale di persone prevalentemente non autosufficienti.
COMUNITA’ RESIDENZIALE_CR
Servizio residenziale per disabili gravi e gravissimi con limitazioni sia fisiche che mentali, nella cui valutazione multidimensionale risulti comunque inequivocabile l’impossibilità dell’assistenza domiciliare o dell’inserimento in altra struttura per disabili, con soglie più basse di protezione. Il servizio è caratterizzato da elevati livelli d’integrazione socio sanitaria e riabilitativa. Vengono inseriti adolescenti e adulti con disabilità grave, non autosufficienti con elevati livelli di dipendenza assistenziale, anche a fronte di disturbi comportamentali e un bisogno assistenziale di rilievo sanitario e riabilitativo.
La struttura è rivolta all’accoglienza e alla gestione della vita quotidiana, finalizzata alla riabilitazione, all’educazione e alla tutela della persona.
CENTRO DI RIFERIMENTO PER GRAVI DISABILITA' E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO CON ELEVATA NECESSITA' SANITARIA_CRGD
Servizio residenziale per persone disabili previsto dalla DGR 40 del 21 gennaio 2013, per il quale, in considerazione del maggior bisogno assistenziale di tipo sanitario degli ospiti accolti, sono previsti standard superiori a quelli previsti dalla DGR 84/2007 per le RSA per disabili.La struttura è finalizzata all’assistenza, all’erogazione di prestazioni sanitarie e recupero funzionale di persone gravemente non autosufficienti.
Gli ospiti sono individuati a seguito di valutazione effettuata con SVAMDi, e appartenenti al cluster di gravità corrispondente a quello di maggior impegno sanitario.
COMUNITA’ ALLOGGIO PER PERSONE CON DISABILITA'
Servizio residenziale che accoglie persone adulte con disabilità prive di nucleo familiare o per le quali sia impossibilitata la permanenza nel nucleo familiare sia temporaneamente o permanentemente. Vengono inseriti adulti con disabilità.
La struttura è rivolta all’accoglienza e gestione della vita quotidiana, orientata alla tutela della persona, allo sviluppo delle abilità sociali e alla riabilitazione, o anche alla realizzazione di esperienze di vita autonoma, di pronta accoglienza e/o di accoglienza programmata.
Principi fondamentali
Gli ISTITUTI POLESANI finalizzano il loro impegno alla ricerca di un rinnovamento qualitativo continuo, affinché l'ospite raggiunga il più alto grado di autonomia possibile nella vita quotidiana; a tale scopo si impegnano a curare l’erogazione dei propri servizi nel rispetto dei seguenti principi fondamentali:
Eguaglianza: equità nell'assistenza fornita, intesa come divieto di ogni discriminazione di sesso, razza, lingua, religione;
Imparzialità: neutralità rispetto agli utenti, intesa come giustizia di comportamento nei loro confronti, impegnandosi a soddisfare i loro bisogni nell’osservanza della loro dignità;
Continuità: regolarità nell'erogazione del servizio senza interruzione alcuna e partecipazione, garantita attraverso la tutela del diritto di scelta e una corretta erogazione del servizio, favorendo altresì la collaborazione fra il Centro Servizi ed i soggetti fruitori;
Diritto di scelta: a tutti i cittadini viene riconosciuto il diritto di scegliere la sede e il soggetto erogatore del servizio richiesto;
Diritto di accesso a tutta la documentazione, sanitaria ed amministrativa e a tutto ciò che li riguarda;
Efficacia ed Efficienza: criteri permanenti nell'operato dell'intera organizzazione, che continuano l'azione già da tempo intrapresa per il miglioramento qualitativo dei servizi erogati in linea con i principi fondamentali richiamati in precedenza.
Il modello utilizzato è quello della presa in carico del "vivere", inteso come l'insieme delle relazioni continuative tra curanti e curati.