27/03/2025
🩷Un grazie di cuore a Il boomer gioca a dadi per questa intervista, e soprattutto per la sua rara abilità nel restituire con le parole il cuore delle cose.
Nonostante le mie millemila parole, è riuscito a cogliere l’essenza di ciò che faccio e di come il gioco di ruolo possa intrecciarsi con psicoterapia, formazione e crescita personale.
Grazie Marco!
📌 La puntata è online, link nel post originale!
189 – PERSONAGGI DI RUOLO 5 – SILVIA FERRARI. NELLA TANA DEL BIANCONIGLIO, PSICOTERAPIA, FORMAZIONE E GIOCO DI RUOLO!
Link alle puntate audio in bio Link alle puntate audio in bio. Podcast su Audible (Amazon), Spotify, Google Podcast, Spreaker, Podcast Addict, Deezer, JioSaavn e iHeart.
https://open.spotify.com/episode/11kVJKho8kc6NwDduMfCJV?si=ed95507d34cd43c4
Silvia Ferrari è una testimone perfetta dell’evoluzione contemporanea del gioco di ruolo. Dal tempo delle origini e dei gruppuscoli di nerd barricati nei tinelli e nelle stanze profonde a quello delle tesi di laurea, delle aule di formazione aziendale più prestigiose, degli studi professionali degli psicoterapeuti più aggiornati, delle classi scolastiche di istituti di ogni ordine e grado. Anche in questo campo l’esperienza italiana, di cui il personaggio di ruolo protagonista di questa puntata rappresenta una punta di diamante collaudata e capace, non è seconda a nessuno e tanti risultati concreti sono già stati messi in cascina. Giocatrice e master appassionata praticamente da sempre, Silvia ha saputo tradurre la sua passione in efficace strumento della sua professione clinica e didattica. Mantenendo nel contempo, anzi via via incrementando, anche la sua presenza come divulgatrice e master in ambito squisitamente ludico in occasione di fiere e convention. Nell’attesa d’incontrarla di persona, e magari di giocare con lei ai tavoli del prossimo Play 2025, scopriamo allora assieme qualcosa in più su di lei e il suo lavoro, nella puntata di questa settimana del podcast.
PLAY: Festival del Gioco
https://www.psicologasilviaferrari.it/