E - Fisio

E - Fisio Studio di fisioterapia specializzato
Fisioterapisti: Dottori Bettega E -Santoli A -Moriggia P -Patt L
Psicologa; Dott. Giacomel C
Ortopedico: Dott Frangos C.

Fisiatra: Dott Filippi G. Personal trainer; Parisi Michele Studio di fisioterapia: trattamenti di:
- riabilitazione post - traumatica
- riabilitazione post - operatoria
- massaggio sportivo
- rieducazione funzionale
- rieducazione neuro muscolare
- linfodrenaggio
- Palestra

Figure sanitarie presenti in studio;
- Fisioterapisti( Bettega Elena, Santoli Angelo, Moriggia Paolo e Patt Lara)
- Psicologa (Giacomel Carolina)
- Ortopedico di ginocchio (Dott. Frangos)
- Fisiatra ( Dott. Filippi)
- Personal Trainer (Parisi Michele)
- Goodear (Esperti di apparecchi acustici)

28/10/2024
20/06/2024
Laboratorio di neuropsicomotorio a Feltre
23/04/2024

Laboratorio di neuropsicomotorio a Feltre

Oggi è la seconda giornata sulla sicurezza delle cure e della persona assistita promossa dal Ministero della Salute.Si s...
17/09/2020

Oggi è la seconda giornata sulla sicurezza delle cure e della persona assistita promossa dal Ministero della Salute.
Si stima che 4 pazienti su 10 subiscano un danno durante il loro percorso di cura e l'80% di questi danni potrebbero essere evitati.
E-FISIO da anni è impegnata nella promozione della sicurezza dei pazienti allo scopo di diventare uno studio professionale ad alta affidabilità.
E-FISIO Enjoy your Health


Dopo un allenamento sulle Pale di San Martino, da Passo Rolle al rifugio Rosetta, la vincitrice delle ultime due Coppe d...
12/08/2020

Dopo un allenamento sulle Pale di San Martino, da Passo Rolle al rifugio Rosetta, la vincitrice delle ultime due Coppe del mondo di biathlon ha visitato la biathlon arena dei Salezzoni a Imer, dove si allena abitualmente il nostro atleta di casa .
Onorati della sua visita, auguriamo a lei e a Tommaso un grande in bocca al lupo per la prossima stagione agonistica.

E-Fisio
Enjoy your Sport

All'interno del servizio di Psicologia Clinica di E-fisio esiste una finestra dedicata al colloquio clinico specifico pe...
08/07/2020

All'interno del servizio di Psicologia Clinica di E-fisio esiste una finestra dedicata al colloquio clinico specifico per operatori sanitari che hanno vissuto l'esperienza COVID 19.
Attraverso il colloquio psicologico è possibile dare voce a vissuti come ansia, stress, paura e insonnia.
L'elaborazione della propria esperienza e delle proprie emozioni ha l'intento di migliorare la qualità della vita personale e lavorativa.

E-Fisio
Enjoy your Life

Il Team Riabilitativo di E-Fisio si allarga e accoglie con sé un nuovo membro.La Psicologa Carolina Giacomel,Dottoressa ...
28/06/2020

Il Team Riabilitativo di E-Fisio
si allarga e accoglie con sé un nuovo membro.

La Psicologa Carolina Giacomel,
Dottoressa in Psicologia cognitiva.

La dottoressa sarà disponibile nelle sedi di Fiera di Primiero e Feltre.

Per info e appuntamenti
contattare la segreteria dello studio al numero 📲 0439-725270

E-Fisio
Enjoy your Life

Nuove indicazioni per gli studi di fisioterapia.
13/03/2020

Nuove indicazioni per gli studi di fisioterapia.

E-Fisio aggiorna gli utenti sulla sua attività.
10/03/2020

E-Fisio aggiorna gli utenti sulla sua attività.

E-Fisio affronta il tema  .
09/03/2020

E-Fisio affronta il tema .

-Quando mi trovo davanti ad una cicatrice?Quando per svariate cause ci troviamo ad avere una lesione a livello cutaneo e...
27/02/2020

-Quando mi trovo davanti ad una cicatrice?
Quando per svariate cause ci troviamo ad avere una lesione a livello cutaneo e sottocutaneo che può essere più o meno profonda in base alla causa della lesione stessa( traumi, lesioni o chirurgia), l'esito può essere una cicatrice.

-Quando una cicatrice può diventare problematica?
La lesione va ad innescare dei meccanismi di riparazione con un tessuto detto connettivo, il quale ha come caratteristiche primarie l'elasticità e l'essere fibroso.
Non sempre però si organizza in modo ordinato seguendo la trama dei tessuti da riparare, ma si trova a riempire spazi senza ordine e diversi livelli di tessuti in modo disorganizzato.
Da questo ne consegue una perdita totale di elasticità e libertà di movimento della zona stessa poiché viene alterata sia a livello circolatorio, ostacolando a volte il flusso sanguigno e a livello nervoso, intrappolando a volte nervi di grosso calibro o piccole terminazioni nervose.

-Tutte le cicatrici devono essere trattate?
No, non tutte vanno trattate. Si possono avere cicatrici asintomatiche e non patologiche.

-Quando mi trovo davanti ad una cicatrice patologica?
A secondo del processo di sviluppo che hanno i diversi tipi di cicatrice, si possono avere tre condizioni patologiche:
La cicatrice ipotrofica, ovvero molto sottile, simile ad una smagliatura o ad una scottatura, che può riaprirsi per il poco sviluppo del tessuto cicatriziale.
La cicatrice ipertrofica, c'è uno sviluppo di tessuto cicatriziale sopra la norma e si organizza in "corde" che sporgono dalla cute diversi millimetri.
Cheloide, condizione patologica dove c'è uno sviluppo esagerato di tessuto cicatriziale che si deve trattare a livello chirurgico poiché ne possono conseguire problemi di tipo funzionale, estetico e psicologico.

-Posso prevenire la cicatrice patologica?
Certo, si può prevenire trattando la cicatrice "fresca" il prima possibile, con trattamenti fisioterapici, creme specifiche, ed evitando almeno per i primi 6 mesi di esporla alla luce del sole.

-Posso avere cicatrici patologiche anche dopo anni dal trauma/operazione?
Le cicatrici possono dare problemi anche dopo anni, perciò bisogna sempre tenerle sotto controllo, osservando il loro colore che non diventi troppo rossa tendente al fucsia, controllando la sua mobilità ( se si muove, se i tessuti vicini sono rigidi, se si riesce ad afferrare a pinza) e ascoltando se durante i test precedenti di mobilità si percepisce dolore sulla cute o dolore riferito a distanza o viscerale.

-Che tipo di trattamento è necessario per queste cicatrici patologiche?
Il trattamento di base per queste cicatrici patologiche è di tipo meccanico, per risvegliare la circolazione dei tessuti vicini, per migliorare la mobilità, l'elasticità, le aderenze ed togliere i casi di ipersensibilità.
Può essere utile anche avvalersi di elettromedicali come Tecar, Laser ed ultrasuoni (tranne che in casi di patologie oncologiche) per stimolare i tessuti a produrre nuove fibre collagene.

-Quando sentire il proprio fisioterapista?
È consigliabile affidarsi ad un fisioterapista esperto il prima possibile dal trauma/lesione/chirurgia, che vi consigli il percorso terapeutico più adatto al vostro caso specifico.

E-Fisio
Enjoy your Life

Patient First.Il Paziente al centro.È questo il cuore del Master che ha iniziato questa settimana Elena su "Qualità, ris...
21/02/2020

Patient First.
Il Paziente al centro.
È questo il cuore del Master che ha iniziato questa settimana Elena su "Qualità, rischio clinico e sicurezza del paziente",che affronta importanti temi sulla qualità e la sicurezza delle cure.
Molti gli spunti teorici e pratici per migliorare continuamente i servizi offerti ai pazienti.
E-Fisio
Enjoy your Health

Indirizzo

Viale Piave 18
Fiera Di Primiero
38054

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:30
Martedì 09:00 - 17:30
Giovedì 09:00 - 17:30
Venerdì 09:00 - 17:30
Sabato 09:00 - 13:30

Telefono

+390439725270

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando E - Fisio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a E - Fisio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare