Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dottssa Cagnin, Dottssa Benetti

Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dottssa Cagnin, Dottssa Benetti Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dottssa Cagnin, Dottssa Benetti, Medico, Viale Papa Giovanni XXIII, Fiesso d'Artico.

20/09/2025

MASTER E CORSI DI FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE: ADHD – PREVENZIONE, VALUTAZIONE E INTERVENTO MULTIMODALE Tipo di Evento: Corso di Alta FormazioneDove: OnlineQuando: da Gennaio 2026Crediti: 64 ECMDurata: 64 OreMateriale: Dispense scaricabiliRegistrazioni: Disponibili per 6 mesiPrezzo: € 1....

05/09/2025
04/09/2025

Salute mentale e ADHD: dall’appello dell’OMS alla realtà campana (e italiana)
4 OTTOBRE A BENEVENTO L'ADHD CHE (NON) SI VEDE

🔗 Fonte: Sky TG24 – Salute mentale, oltre 1 miliardo di persone colpite nel mondo: i dati OMS
https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2025/09/02/salute-mentale-disturbi-dati-oms

L’ultimo report dell’OMS, rilanciato da più testate giornalistiche, sottolinea con forza la crescita dei disturbi mentali a livello globale e la necessità urgente di un maggiore investimento pubblico nella salute mentale.

Un elemento particolarmente significativo è il fatto che l’OMS riconosca esplicitamente l’ADHD, affiancandolo a condizioni consolidate come depressione, ansia e disabilità intellettiva: un passo importante verso il riconoscimento della sua autonoma rilevanza.

In passato l’OMS aveva già fornito indicazioni cliniche sull’ADHD, ma oggi lo colloca anche sul piano politico e strategico, accanto agli altri principali disturbi mentali. Queste condizioni, inoltre, non restano isolate: spesso si sovrappongono e si intrecciano, rendendo i quadri clinici più complessi e la presa in carico più necessaria ed urgente.

👉 Se a livello internazionale l’ADHD è ormai equiparato ad altre condizioni mentali di rilievo, in Campania — e in larga parte dell’Italia — manca ancora una cornice istituzionale chiara.

Non si tratta soltanto di numeri, ma di un vero e proprio grido di allarme: l’OMS ricorda che nel mondo la salute mentale riceve una quota minima delle risorse sanitarie. In Italia la situazione non è molto diversa: la spesa resta comunque ben al di sotto della media europea, evidenziando un divario che pesa sulla qualità dei servizi e sull’accesso alle cure.

📍 La situazione in Campania
In questo scenario la nostra associazione, ADHD Campania ODV, svolge un ruolo fondamentale di orientamento e supporto. Riceviamo quotidianamente richieste da famiglie e adulti che cercano una diagnosi di ADHD o un percorso psicoterapico adeguato. Tuttavia, i servizi territoriali delle ASL spesso rispondono che non effettuano diagnosi di ADHD; salvo rare eccezioni, non esistono indicazioni ufficiali né informazioni chiare sui siti istituzionali.

📍 Il quadro nazionale
Questo vuoto istituzionale non riguarda soltanto la Campania, ma l’intero Paese. In Italia mancano ancora linee guida nazionali ufficiali per la diagnosi e il trattamento dell’ADHD, in particolare per l’età adulta.

Come associazione, insieme ad ADHD Italia – Coordinamento delle Associazioni, stiamo sollecitando l’adozione di un quadro nazionale di riferimento, perché l’assenza di linee guida crea profonde disuguaglianze: ogni regione procede in ordine sparso e le famiglie non hanno garanzie uniformi di accesso alle cure.

Tuttavia, è fondamentale chiarire che l’assenza di linee guida non può e non deve diventare un alibi per non fare nulla. La sanità non si eroga solo quando esiste una legge o un protocollo: garantire assistenza è un dovere a prescindere. È evidente, però, che quando si tratta di destinare risorse e organizzare i servizi, leggi e linee guida diventano strumenti indispensabili. Ed è per questo che rivolgiamo un invito forte ai decisori politici: non rimandare oltre l’adozione di un quadro normativo chiaro per l’ADHD.

📍 Assenza di percorsi strutturati in Campania
Il problema non è solo la lunghezza delle liste di attesa, ma la mancanza di un percorso uniforme di diagnosi e presa in carico. A oggi, in Campania, le esperienze pubbliche che se ne occupano sono pochissime (si parla di un paio di centri, con beneficio d’inventario e senza una cornice regionale di riferimento). Questo lascia famiglie e adulti senza punti di riferimento certi.

📍 Ricorso forzato al privato
Di fronte a questa carenza, molte persone sono costrette a rivolgersi al privato, affrontando costi molto elevati: circa 500 € per una diagnosi iniziale e 70–90 € per ogni seduta psicoterapica. In pratica, la presa in carico diventa un privilegio per chi ha risorse economiche, mentre chi non può permetterselo resta escluso.

A questo si aggiunge un’ulteriore criticità: le diagnosi rilasciate da clinici esperti ADHD nel privato faticano spesso a essere riconosciute dai servizi pubblici. Non vengono sempre accolte come dovrebbero, con una semplice presa d’atto, e le famiglie si ritrovano così a dover dimostrare nuovamente la condizione. È come se rimanesse a loro carico “l’onere della prova” di soffrire di ADHD: oltre al danno economico, la beffa di non avere pieno riconoscimento istituzionale. In alcuni casi, si arriva persino al paradosso di clinici preposti alla diagnosi e alla presa in carico che, nel peggiore dei casi, negano l’esistenza stessa dell’ADHD, vanificando il percorso dei pazienti e aggravando ulteriormente il loro disagio.

📍 In attesa di risposte istituzionali in Campania
Da tempo attendiamo una delibera regionale che indichi con chiarezza le strutture dei Dipartimenti di Salute Mentale (DSM) abilitate alle diagnosi, dopo la ricognizione effettuata lo scorso gennaio dal settore Tutela Sanitaria della Regione. Senza questo atto, le famiglie continueranno a muoversi in un vuoto istituzionale, mentre l’OMS invita esplicitamente i governi ad agire.

📍 Il nostro impegno
Per tutto questo, la nostra associazione ADHD Campania ODV, insieme ad ADHD Italia, insiste da anni sulla necessità di strumenti operativi e percorsi specifici, in linea con l’appello dell’OMS e con il grido di allarme rilanciato dalla stampa nazionale.

Il prossimo 4 ottobre 2025 a Benevento si terrà l’evento nazionale promosso da ADHD Italia e dalla nostra associazione, con due giornate dedicate alla scuola e alla clinica (programma disponibile qui https://www.adhditalia.org/adhdbenevento34ottobre2025/).

Sarà un momento fondamentale per richiamare le istituzioni regionali e nazionali a un’assunzione di responsabilità: investire nella salute mentale non è più rinviabile.

28/08/2025
A proposito di "warm cognition": caldi aggiornamenti oggi sul fronte ADHD e disturbi del linguaggio. Un particolare cenn...
28/06/2025

A proposito di "warm cognition": caldi aggiornamenti oggi sul fronte ADHD e disturbi del linguaggio. Un particolare cenno di ammirazione per il Dott. Ghiaccio, entusiasta e preparatissimo esperto di ADHD.

27/06/2025

L'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto si unisce al cordoglio della Comunità accademica e professionale nazionale per la scomparsa del Professore Emerito Carlo Umiltà, già docente dell'Università degli Studi di Padova, tra i padri della Neuropsicologia italiana.

Maestro nell'arco di decenni per generazioni di Psicologi, ricercatore di fama internazionale e appassionato didatta, ricordiamo il suo straordinario contributo scientifico all'avanzamento e al riconoscimento della neuropsicologia sperimentale in Italia (in particolare, in relazione ai processi di elaborazione spaziale e attentiva); alla rigorosa formazione metodologica dei ricercatori; alla costante riflessione pubblica sull'impatto e significato delle neuroscienze.

La Cerimonia dell'Alzabara si terrà a Palazzo del Bò, a Padova, il 1 luglio alle ore 9.30.

Pensati durante le vacanze, ecco una varietà di laboratori estivi per bambini/e e ragazzi/e per apprendere e approfondir...
06/06/2025

Pensati durante le vacanze, ecco una varietà di laboratori estivi per bambini/e e ragazzi/e per apprendere e approfondire tematiche legate alla consapevolezza delle emozioni, al metodo di studio e all'apprendimento.
Presso il nostro

29/04/2025
21/04/2025

L’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, figura di riferimento spirituale per milioni di persone nel mondo.

Lo ricordiamo per la sua instancabile attenzione alle fragilità umane e per l’impegno nel promuovere una cultura della cura, anche nell’ambito della salute mentale.

“Curare il prossimo non è solo un lavoro qualificato, ma una vera e propria missione, che si realizza pienamente quando la conoscenza scientifica incontra la pienezza dell’umanità e si traduce nella tenerezza che sa avvicinare e prendere a cuore gli altri.

— Papa Francesco, Messaggio alla II Conferenza Nazionale per la Salute Mentale, 25 giugno 2021.

16/04/2025

Alcuni studi suggeriscono che chi ha una formazione musicale sviluppi migliori capacità visuo-spaziali, come ad esempio una maggiore attenzione ai dettagli visivi.

Ma questo influisce anche su come percepiamo le informazioni visive, da quelle globali (il "tutto") a quelle locali (i "dettagli")?

Uno studio del prof. Christian Agrillo suggerisce che musicisti e non musicisti non differiscono nello stile di elaborazione globale vs. locale, ma i musicisti sono più veloci, mantenendo la stessa precisione.

Insomma: suonare non fa bene solo all’anima, ma anche al cervello! 🎻🧠

Per approfondire: https://www.dpg.unipd.it/dal-totale-al-particolare-e-viceversa-i-musicisti-lo-fanno-meglio

Università degli Studi di Padova

Oggi abbiamo vissuto con la nostra équipe un’occasione bellissima di incontro e formazione. Un’occasione di incontro con...
09/04/2025

Oggi abbiamo vissuto con la nostra équipe un’occasione bellissima di incontro e formazione. Un’occasione di incontro con un uomo profondo e intenso, che ci ha accompagnato nei meandri della bellezza della relazione col paziente. Una formazione sui principi dell’ACT, partendo da casi clinici concreti per parlare di vita vera e terapia per fronteggiare e dare soluzioni agli enigmi psicologici. Grazie al Prof. Fabio Celi, amico, grande formatore e uomo di spessore eccezionale. Alla prossima occasione!

22/03/2025

L’approccio alla diagnosi e all’individuazione dei bisogni delle persone con ADHD stanno attraversando rapide trasformazioni in questi ultimi anni. L’inquadramento dei disturbi del neurosviluppo secondo una impostazione tassonomico-categoriale non è in grado di riflettere la multifattorialit....

Indirizzo

Viale Papa Giovanni XXIII
Fiesso D'Artico
30032

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:00
Martedì 09:30 - 18:00
Mercoledì 09:30 - 18:00
Giovedì 09:30 - 18:00
Venerdì 09:30 - 18:00
Sabato 09:00 - 00:00

Telefono

+390415160879

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dottssa Cagnin, Dottssa Benetti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare