ALTrI sentieri

ALTrI sentieri Altri sentieri, percorsi alternativi, diversi, nuovi. Alti sentieri, perché la dimensione verticale ha a che fare con l’ascesa, con il miglioramento.

Tutti attenti: impariamo a far sicura 💪🏾🧗🏽‍♂️
14/11/2019

Tutti attenti: impariamo a far sicura 💪🏾🧗🏽‍♂️

30/10/2019

APPIGLIO

"Per reggersi nella vita non bastano superifici piatte e ottime scarpe. Ci vogliono buoni appigli. Gli esseri umani sono alpinisti inconsapevoli, rocciatori loro malgrado. Devono tenersi aggrappati a qualcosa per non rovesciarsi e cadere. Molti hanno la fede come presa. Altri degli hobby, a volte strampalati...Pur stando in poltrona o a letto cerchiamo appigli.Possono essere idee,sogni,progetti,speranze. Anche l'amore, o i figli, ci tengono aggrappati alla parete della vita....Reputo appigli il sorriso di un amico, il saluto di un conoscente, il gesto buono fatto o ricevuto da qualcuno. Un bicchiere di vino in compagnia di persone care, lo sguardo di un bimbo nei momenti difficili.
Tutto questo non sarebbe sufficiente se alla base degli appigli non ci fossero degli appoggi. L'esistenza è un ardua scalata e per salire servono entrambi, appigli e appoggi....alcuni arrampicano cent'anni, altri ottanta, cinquanta, venti...Dalla montagna della vita non si torna indietro. Non esiste calata in corda doppia che ci riporti alla base, a nuova partenza. Solo andata. ...
Le buone prese sono poche,occorre tenerle da conto. Qualcuna ogni tanto si spezza e ci viene a mancare. Come le amicizie interrotte, gli amori finiti, i sorrisi ed i canti dispersi. Può succedere. Dobbiamo però ricordare che un giorno ci siamo aggrappati lì. E per questo dobbiamo essere grati"

dal libro "il passo del vento" Mauro Corona, Matteo Righetto

E un nuovo gruppo è partito!💪🏾 let’s climb 🧗🏽‍♂️ Alice Tacchetto Antonio Pinton
18/10/2019

E un nuovo gruppo è partito!💪🏾 let’s climb 🧗🏽‍♂️ Alice Tacchetto Antonio Pinton

Il 28 settembre abbiamo partecipato al Convegno Airipa a Ferrara, portando il nostro contributo sul climbing 🧗🏽‍♂️      ...
02/10/2019

Il 28 settembre abbiamo partecipato al Convegno Airipa a Ferrara, portando il nostro contributo sul climbing 🧗🏽‍♂️

Felici e grati di aver portato il nostro progetto al convegno Airipa a Ferrara 💪🏾🌈
28/09/2019

Felici e grati di aver portato il nostro progetto al convegno Airipa a Ferrara 💪🏾🌈

“I pensieri migliori li ho avuti mentre camminavo” S. K.
12/08/2019

“I pensieri migliori li ho avuti mentre camminavo”
S. K.

17/07/2019

Bellissime parole, di un medico che va oltre alla cura tradizionale

"Mi avvio alla conclusione sottolineando che nel gruppo che si muove in montagna si osserva un riattivarsi di dinamiche emozionali mediate e favorite dalle esigenze e dai condizionamenti imposti dal quel preciso luogo naturale. E questo avviene per ogni individuo o gruppo che vi si esponga. Nella terapia in, e attraverso, la montagna ritroviamo e utilizziamo psicologicamente coppie di dimensioni opposte come: orientamento/disorientamento; vastità/limitatezza spaziali (il fuori/dentro il rifugio); caldo/freddo; fatica/riposo; verticalità/orizzontalità; luce/buio; linee continue sulle quali muoversi (è il caso dei sentieri) e linee spezzate sulle quali si potrà tentare di arrampicarsi per procedere verso una vetta; ma anche cuore che batte veloce/lento, respiro affannato/regolare. Tutte dimensioni ben percepibili e fruibili nell'ambiente montano, da sperimentare con un ritmo capace di attivarle e di metterle in relazione ma con la attenzione a non superare le "dosi"individuali."

Fonte:

Seminario di Studio “CURARE A CIELO APERTO” Roma sede del Club Alpino Italiano, 11 giugno 2001
Giulio Scoppola Introduzione alla Montagnaterapia
Cosa possiamo intendere per "montagnaterapia"?

“Se mi guardo allo specchio posso dirmi...che sono riuscito a concentrarmi di più, nell’arrampicata e anche nello studio...
07/06/2019

“Se mi guardo allo specchio posso dirmi...che sono riuscito a concentrarmi di più, nell’arrampicata e anche nello studio!”

Non perdere la voglia di camminare: io, camminando ogni giorno, raggiungo uno stato di benessere e mi lascio alle spalle...
22/05/2019

Non perdere la voglia di camminare: io, camminando ogni giorno, raggiungo uno stato di benessere e mi lascio alle spalle ogni malanno; i pensieri migliori li ho avuti mentre camminavo, e non conosco pensiero così gravoso da non poter essere lasciato alle spalle con una camminata… ma stando fermi si arriva sempre più vicini a sentirsi malati… Perciò basta continuare a camminare, e andrà tutto bene.
(Bruce Chatwin)

Ci saremo 🧗🏽‍♂️💪🏾
21/05/2019

Ci saremo 🧗🏽‍♂️💪🏾

“Essere legati con altri serve per realizzare ciò che da soli sarebbe impossibile” (In su e in sè)
17/05/2019

“Essere legati con altri serve per realizzare ciò che da soli sarebbe impossibile”
(In su e in sè)

Il 9 e il 10 maggio saremo a Palermo al XXII Congresso nazionale AIDAI-Airipa ^ADHD e Mindfullness^ ✨
07/05/2019

Il 9 e il 10 maggio saremo a Palermo al XXII Congresso nazionale AIDAI-Airipa ^ADHD e Mindfullness^ ✨

Oggi siamo stati ospiti di Climbing radio con il progetto Adhd & Climbing: emozionati come i bambini alla loro prima sal...
09/04/2019

Oggi siamo stati ospiti di Climbing radio con il progetto Adhd & Climbing: emozionati come i bambini alla loro prima salita in parete!
Potete ascoltarci al minuto 37!
Grazie ad Arabella e a Climbing radio per la loro sensibilità e disponibilità 😊

http://podcast.climbingradio.it

“È stato bellissimo imparare a far sicura” 🧗🏽‍♂️
07/04/2019

“È stato bellissimo imparare a far sicura” 🧗🏽‍♂️

20/03/2019

Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Felicità e cosa rende più felici del camminare in montagna? A dirlo non siamo solo noi, che ammettiamo essere un po’ di parte, ma anche alcune ricerche scientifiche che hanno dimostrato che camminare nella natura abbassa lo stress e stimola la produzion...

E oggi come è andata? 💭💪🏾
20/03/2019

E oggi come è andata? 💭💪🏾

^Su roccia e spirito^ Felici di far parte dell’equipe di questo progetto 💪🏾
12/03/2019

^Su roccia e spirito^
Felici di far parte dell’equipe di questo progetto 💪🏾

“Camminare è un andare attraverso; è conoscere il durante: il tra una partenza e un arrivo, tra un inizio e una fine” (I...
11/03/2019

“Camminare è un andare attraverso; è conoscere il durante: il tra una partenza e un arrivo, tra un inizio e una fine” (In su e in sè)

Indirizzo

Fiesso D'Artico

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ALTrI sentieri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ALTrI sentieri:

Condividi

Digitare

Perchè ALTrI SENTIERI

Da passioni, esperienze e competenze comuni degli psicologi Alice Tacchetto e Antonio Pinton nascono le idee proprie del progetto, che hanno profonde radici in comune con la crescita personale, fino a sfiorare vere e proprie “esperienze terapeutiche”.

Il virgolettato indica che non si pretende né si vuole etichettare, come ultimamente va di moda, un “qualchecosa-therapy”. Si tratta semplicemente di esperienze: sensazioni, paesaggi, profumi e immagini, ricordi che ognuno di noi in qualche modo ha provato nella sua vita. Salire un colle, raggiungere un rifugio, inoltrarsi in un bosco, arrampicarsi su un albero.

Nell’odierna “società liquida” vogliamo puntare alla riscoperta della concretezza, guardando in alto e in avanti, con i piedi piantati a terra, o su una parete, consapevoli della fatica e della soddisfazione che pervade il corpo e la mente quando si va in salita.