Studio di Psicologia e Ben-Essere Zani Jacchia

Studio di Psicologia e Ben-Essere Zani Jacchia Lo studio propone Sostegno Psicologico e Psicoterapia per l'infanzia, l'adolescenza, l'età adulta,

Formazione Emdr con la dott.ssa Paturzo.I bambini vivono l'esperienza traumatica sia direttamente, sia in funzione della...
29/03/2025

Formazione Emdr con la dott.ssa Paturzo.
I bambini vivono l'esperienza traumatica sia direttamente, sia in funzione della capacità dell'adulto presente di gestire l'evento traumatico... Se infatti l'adulto è incapace di gestire la propria emotività, non sarà in grado di farsi presente all'emotività del bambino...

Auguriamo   per questo 2025 con le parole del filosofo Vito Mancuso "La gioia è l'accordo di sé con sé... [...] è frutto...
01/01/2025

Auguriamo per questo 2025 con le parole del filosofo Vito Mancuso
"La gioia è l'accordo di sé con sé... [...] è frutto di un lavoro, di una disciplina, non arriva spontaneamente, ma quando arriva si ferma"
ph by

“Ci sono veleni che assumi ogni giorno: a volte si chiamano mamma, a volte papà, a volte nonno e nonna. Ci sono veleni c...
24/10/2024

“Ci sono veleni che assumi ogni giorno:
a volte si chiamano mamma, a volte papà, a volte nonno e nonna.

Ci sono veleni che, spesso, non sanno di essere veleni,
ma hanno un effetto tossico su di noi.
Il «non si può dire,»
il «non sta bene»,
il «non adesso»,
il «non puoi capire».

Questi veleni ci vengono iniettati giorno dopo giorno con l'educazione,
con il ricatto,
con la paura.

Ci sono veleni che fanno così tanto parte di te che non li riconosci per quello che che sono.
Si chiamano inadeguatezza,
il non sentirsi mai abbastanza,
il senso di colpa,
la paura dell'abbandono, l'amore da meritarsi,
il dover essere diversi perché quel che si è non va mai bene.

Ci sono veleni che non sappiamo di iniettare, perché non siamo consapevoli del loro potenziale tossico.

E ci sono veleni che pensiamo di dover passare per forza, perché li hanno passati a noi.

E poi ci sono persone che sono antidoto e, per fortuna, anche queste a volte si chiamano mamma, papà, nonno o nonna. A volte si chiamano marito, moglie, fidanzato, amico, maestra, psicologo....

A volte non sappiamo neanche come chiamarli, ma sappiamo soltanto una cosa:
che ci fanno stare bene.
Sono queste le persone di cui dovremmo circondarci.
E sono sempre queste le persone che dovremmo diventare”.

Carl Gustav Jung

Ringraziamo la Us Faellese della fiducia che per il secondo anno consecutivo ci dà !Venerdi 15 marzo si è svolto presso ...
17/03/2024

Ringraziamo la Us Faellese della fiducia che per il secondo anno consecutivo ci dà !
Venerdi 15 marzo si è svolto presso il circolo Arci di Faella un incontro formativo rivolto ai dirigenti, allenatori, genitori e atleti della Scuola Calcio U.S. Faellese.
i temi principali hanno riguardato:
* i Valori del Clacio,
*le Emozioni in gioco,
*l'importanza di una coerenza e una collaborazione tra gli adulti (genitori, allenatori, dirigenti), per guidare i ragazzi verso una crescita sportiva all'insegna dei principi del

il tutto attraverso strumenti educativi come
*il Gioco del Clalcio stesso e
*con strumenti di comunicazione efficace.

la partecipazione attiva dei presenti ha permesso all'incontro di essere vivace e piacevole per tutti!
ringrazio in particolare gli atleti (2011/2012), i genitori, la dirigenza (
Paolo Firli ), gli allenatori (Marco Fizzu Firli ) e l'Assessore Filippo Casini per aver reso l'incontro ancora più ricco di spunti di riflessione e di potenziale crescita collettiva!

"Per educare un fanciullo serve un intero villaggio!"

Oggi formazione emdr sui disturbi sessuali e terapia di coppia! ❣️
02/03/2024

Oggi formazione emdr sui disturbi sessuali e terapia di coppia! ❣️

Ottimo aggiornamento professionale "sdoppiamento e perdita dell' identità tra reale e digitale"Con la dottoressa Ilaria ...
24/02/2024

Ottimo aggiornamento professionale "sdoppiamento e perdita dell' identità tra reale e digitale"
Con la dottoressa Ilaria Alessandro organizzata da
!

La performance di Vecchioni e Alfa ha in se' il rapporto sano a cui ambire tra adulti e ragazzi...Un rapporto fatto di f...
14/02/2024

La performance di Vecchioni e Alfa ha in se' il rapporto sano a cui ambire tra adulti e ragazzi...
Un rapporto fatto di fiducia, sicurezza, guida, protezione, amore e reciprocità.
Che si tratti di insegnanti, genitori, zii, nonni, allenatori tutti gli adulti hanno il compito di guardare ai giovani con lo sguardo amorevole e il sorriso fiducioso di chi crede nei sogni e nelle potenzialità dei giovani, per illuminarli soprattutto nei loro (più o meno frequenti) momenti incerti.
Hanno bisogno di sentirci Faro nella tempesta!
Se noi adulti ci sentiamo insicuri e disorientati il nostro compito primario è di ritrovare la nostra bussola per tornare a illuminarli, compito non facile, ma possibile e soprattutto necessario per poter dire...

https://www.raiplay.it/programmi/festivaldisanremo - Nella quarta serata del Festival di Sanremo, dedicata alle cover, Alfa con Roberto Vecchioni propone il ...

"Ho capito che dove non c’è certezza del futuro, serve vivere con più intensità il presente. Ho strappato alla mia fine ...
08/02/2024

"Ho capito che dove non c’è certezza del futuro, serve vivere con più intensità il presente. Ho strappato alla mia fine una manciata di anni e li voglio vivere come un presente allargato.
Cosa darei oggi per suonare davanti a 15 persone.
I numeri non contano. Perché ogni individuo è unico, irripetibile e a suo modo infinito.
Quando tutto crolla e resta in piedi solo l’essenziale, il giudizio che riceviamo dall’esterno non conta più.
Io sono quel che sono, noi siamo quel che siamo.
Come è liberatorio essere se stessi."

Giovanni Allevi , il tuo meraviglioso dono ❤️

Pomeriggio di formazione al "Convegno d'Inverno per il cognitivismo clinico. ADOLESCENTI VULNERABILI: il problema dell'i...
26/01/2024

Pomeriggio di formazione al "Convegno d'Inverno per il cognitivismo clinico.
ADOLESCENTI VULNERABILI: il problema dell'identità di genere"
Organizzato dalla
Grazie al Prof e alla
Per l'ottima occasione formativa 😊

Oggi formazione   con la Dottoressa Spadoni su un tema molto attuale.  Per noi è importante accompagnare i nostri pazien...
20/01/2024

Oggi formazione con la Dottoressa Spadoni su un tema molto attuale.

Per noi è importante accompagnare i nostri pazienti a riconoscere e superare, attraverso strumenti terapeutici efficaci, ogni tipologia di disturbo o di difficoltà! 😊💪🏼

25/12/2023

Auguriamo a tutti un sereno Natale
Con la delicatezza, la gentilezza e la gratitudine che abbiamo verso i nostri pazienti nell'essersi affidati a noi per vivere una vita piena ed appagante, nonostante le difficoltà che la vita riserva a ognuno di noi!
Il nostro augurio è avere fiducia nelle vostre capacità per fronteggiare gli imprevisti e superarli uscendone migliori di prima!💪🏼😊
❣️🎄🙏🏼

28/11/2023

LETTERA A NOI PADRI
La morte di Giulia ci interpella tutti, noi maschi, uomini, padri, compagni di vita. Non possiamo non sentirci addosso tutto il dolore del mondo. Giulia è anche nostra figlia. Così come il suo assassino. Sono i figli e le figlie che cresciamo nelle nostre vite, nelle nostre famiglie. Sono i figli e le figlie a cui consegniamo la vita con cui li abbiamo messi al mondo perché la rendano quel territorio in cui diventare chi davvero vogliono essere. In questo progetto educativo, devono imparare che non possono esistere parole come possesso, sopruso, sopraffazione. Lo devono sapere le nostre figlie, prima di tutto. Perché se solo un amore si contamina con queste parole allora da lì si deve fuggire. E denunciare. Lo devono però prima di tutto imparare i nostri figli. La sfida enorme con i nostri figli maschi non è solo insegnare loro a non essere violenti, cosa fondamentale, sia chiaro. La vera sfida è quella di insegnare loro ad essere “veri” con se stessi. A comprendere che costruire una storia d’amore significa esercitare tre competenze fondamentali dentro una relazione: rispetto, responsabilità ed empatia. Che vanno insegnate ancora prima della non violenza. Perché se apprendi queste tre competenze, allora la violenza non entrerà mai nella tua vita, il possesso non comparirà mai come bisogno dentro una storia d’ Amore.
“Cari padri, il cambiamento nella vita dei nostri figli maschi può avvenire a partire da noi. Siamo figli di padri che ci hanno amati e cresciuti, ma che quasi mai sono riusciti a dirci: “Ti voglio bene, figlio mio”. Siamo figli di padri che quasi mai sono stati capaci di vedere le nostre lacrime, anche quando era impossibile non farlo. Siamo figli di uomini che non hanno quasi mai saputo parlarci del sesso, dell’amore, del corpo che cambia, della pubertà. Eppure questi temi sono di importanza cruciale nella vita di un ragazzo.
Noi padri siamo i compagni di viaggio che stanno davanti, di fianco e dietro a un figlio che a sua volta diventerà uomo. Nel vivergli accanto possiamo mostrargli cosa vuol dire per noi uomini essere persone vere. Possiamo aiutarlo a non temere la tristezza e a trasformare la paura in coraggio. Possiamo educarlo a tenere alto lo sguardo sugli altri e sulla vita facendo del nostro sguardo uno specchio in cui lui stesso può riflettersi per cercare quell’immagine identitaria che ancora gli appare sfocata e poco definita, così come deve essere alla sua età.
Noi padri possiamo rendere la relazione con i nostri figli un’occasione di allenamento al rispetto e alla verità, un laboratorio dove si discute dell’amore e della sessualità, uno spazio di vita in cui –aiutando loro a diventare gli uomini che vogliono essere – diventiamo noi stessi uomini più completi e più veri.
Siamo noi padri gli scultori di un nuovo modo di essere maschi e uomini in questo terzo millennio, in cui i nostri figli si trovano spesso sospesi tra il falso mito del vero uomo e il bisogno profondo di diventare uomini veri”. (tratto da “Ragazzo mio. Lettera agli uomini veri di domani” di A.Pellai, De Agostini ed.).
Con un enorme dolore, oggi, mi sento padre di Giulia e anche padre del suo assassino. Sento dentro di me tutto il dolore del mondo. E comprendo che la rivoluzione più necessaria oggi è quella che dobbiamo fare noi padri.
Se volete e potete condividete questo messaggio con un uomo.

Indirizzo

Figline Valdarno

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia e Ben-Essere Zani Jacchia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia e Ben-Essere Zani Jacchia:

Condividi

Digitare