Dott.ssa Erika Di Pietro, Psicologa Clinica

Dott.ssa Erika Di Pietro, Psicologa Clinica Ordine degli Psicologi della Reg. Siciliana n.11654
Laurea LM-51,Università degli studi di Palermo

La pace interiore arriva quando si smette di controllare ciò che non è sotto il nostro controllo, come i pensieri degli ...
10/09/2025

La pace interiore arriva quando si smette di controllare ciò che non è sotto il nostro controllo, come i pensieri degli altri e le situazioni esterne, e si inizia ad accettare, a lasciare andare e a concentrarsi su ciò che si può gestire, ovvero le proprie reazioni e la propria mente.
Raggiungere questa pace implica anche smettere di giudicarsi, accettarsi profondamente, vivere nel presente e smettere di cercare felicità o risposte fuori di sé.

❤️
13/08/2025

❤️

29/05/2025
07/05/2025

In occasione della Giornata della Salute Mentale Materna, l'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana intende richiamare l’attenzione sull’importanza di riconoscere, prevenire e trattare il disagio psicologico che può insorgere durante la gravidanza e nel periodo perinatale.
Occorre promuovere una cultura della salute mentale che riconosca la pluralità dei vissuti legati alla maternità, un’esperienza profonda e trasformativa, ma spesso idealizzata.
Dietro al sorriso di una madre, possono celarsi emozioni complesse: ansia, tristezza, senso di inadeguatezza, solitudine. Disturbi come la depressione post-partum, l’ansia perinatale e le difficoltà di adattamento alla genitorialità rappresentano condizioni ad alta prevalenza, spesso sottodiagnosticate o ancor peggio taciute, con conseguenze significative sul benessere della madre, del bambino e del nucleo familiare.
Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza.
È tempo di abbattere lo stigma, riconoscere il carico invisibile che molte madri portano e garantire un accesso equo al supporto psicologico in ogni fase della maternità auspicando un approccio integrato tra servizi sanitari, sociali e psicologici.
L'idealizzazione della maternità e lo stereotipo della “madre perfetta” spesso impediscono un ascolto autentico del vissuto materno, contribuendo a silenziare il disagio e ad alimentare il senso di colpa.
È fondamentale che partner, familiari, operatori sanitari e la società tutta imparino ad ascoltare le donne, senza giudizio, senza minimizzare la loro sofferenza, riconoscendo il diritto di ogni madre a essere accolta nella propria vulnerabilità.
Lo psicologo può offrire uno spazio di contenimento, prevenzione e supporto qualificato svolgendo un ruolo cruciale nella presa in carico e nel sostegno per la tutela della salute della madre, dell’intero sistema familiare e per la prevenzione del rischio evolutivo nei figli.

Una società che tutela la salute mentale delle madri è una società che investe nel proprio futuro.

🕊️
20/04/2025

🕊️

"Morire quanto necessario, senza eccedere.
Rinascere quanto occorre da ciò che si è salvato".
Wisława Szymborska

Buona Pasqua.

La depressione non è nostra nemica, non è qualcosa da combattere a tutti i costi, è lì per suggerirci che c'è qualcosa c...
25/03/2025

La depressione non è nostra nemica, non è qualcosa da combattere a tutti i costi, è lì per suggerirci che c'è qualcosa che non va, qualcosa che ha necessità di essere visto, ascoltato ed affrontato.. Non è una rivale, è il sintomo che ci ricorda che il nostro corpo non finge, vive e sente tutto, anche ciò che non vediamo razionalmente.
La guarigione non inizia con “la lotta contro il sintomo” ma con la comprensione e la cura delle sue cause più profonde!.
Solo ascoltandoci a fondo possiamo guarirne, accogliendola privi di difese.
🍀🌻

24/03/2025

Ultimi posti disponibili!!!

  🌻
24/03/2025

🌻

15/03/2025

Oggi, in occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i Disturbi Alimentari, vogliamo ricordare l’importanza della prevenzione, della sensibilizzazione, del supporto e della terapia psicologica per chi affronta queste difficili sfide.
Resiste ancora lo stigma secondo cui per guarire dai disturbi alimentari basti solo uno sforzo di volontà.
Si tratta, invece, di condizioni complesse, in drammatico aumento e sempre più precoci, che richiedono un approccio multidisciplinare. Che rendono necessario sostenere anche i familiari di chi ne soffre, spesso impreparati a comprendere e ad affrontare la grande sofferenza che si associa a quello che è tutt'altro che un semplice problema di peso.

  🌻☀️
05/03/2025

🌻☀️

27/02/2025

Indirizzo

Via Leonardo Sciascia, 8
Finale
90010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Erika Di Pietro, Psicologa Clinica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram