L’attività ha per oggetto la progettazione e lo sviluppo pre-competitivo necessari per raggiungere la produzione e il commercio di tonachini, marmorini e pitture per la bioedilizia mediante la utilizzazione di basi naturali costituite da calci purissime, latte e uova, colorate esclusivamente con piante spontanee dell’area mediterranea e/o residui di coltivazione e lavorazione di produzioni agricol
e tipiche dello stesso territorio, opportunamente selezionati e processati. I prodotti ottenuti si inseriscono tra quelli naturali ad elevata eco-compatibilità sia per i materiali che per i processi utilizzati in tutte le fasi di lavorazione. Il risultato è stato quello di ottenere un prodotto caratterizzato da:
varietà cromatiche uniche e sempre nuove non ottenibili con altri materiali;
elevata eco-compatibilità sia nella fase di preparazione che di smaltimento;
rispetto per la salute delle maestranze e di chi abita i luoghi;
stretto legame con il territorio e con le sue risorse naturali. Il mercato di riferimento è quello dell’edilizia minore di qualità ed il restauro. Il team imprenditoriale è rappresentato da ricercatori del Dipartimento di Farmacia che hanno orientato da diversi anni la ricerca verso attività legate alla salvaguardia della salute dell'uomo e dell'ambiente ed in particolare sull'uso di piante appartenenti alla flora spontanea e residui di coltivazioni dell'area mediterranea per la preparazione di coloranti naturali da destinare a settori diversificati e da professionisti che operano da molti anni nel settore delle ristrutturazione e dei restauri.