07/09/2022
[ Danza sportiva e Yoga… per la ricerca di un nuovo equilibrio ]
Cosa c’entra la Danza Sportiva (latino e standard in primis) con lo Yoga.
Ho avuto diverse esperienze, assieme ad un Mental Coach molto conosciuto sia nel mondo WDSF e WDC, che della danza sportiva.
So perfettamente quanto abbinare lezioni di Yoga almeno due volte al mese (praticandolo poi tutti i giorni) ai normali allenamenti tecnici, fisici e mentali, possa portare dei straordinari benefici ai ballerini di tutte le classi.
Affrontare le incalzanti, snervanti e lunghe competizioni della Danza Sportiva, con un grande bagaglio di serenità, pace, equilibrio interiore e concentrazione elevata sicuramente porta dei vantaggi inimmaginabili grazie ad continua pratica dello yoga.
Ma andiamo per gradi.
Diventato famoso per la filosofia di benessere che promuove, lo Yoga è ormai una disciplina universalmente riconosciuta e praticata a livello globale anche da molti atleti, che sempre più spesso ne parlano per i suoi effetti positivi sia che per il miglioramento delle loro prestazioni sportive che per affrontare le crescenti esigenze fisiche e psicologiche che ogni sport richiede.
Anche molti danzatori utilizzano e seguono questa disciplina per ottenere la massima funzionalità sul proprio corpo perché, lo Yoga, sviluppa la respirazione, la stabilità posturale e aiuta a preve**re e a curare infortuni, oltre che a riequilibrare e a liberare dalle tensioni e dalle emozioni negative.
Così come nella danza classica anche nella danza sportiva riscontriamo sempre più spesso ballerini praticanti di Yoga in modo costante ed assiduo.
La danza sportiva rappresenta la trasposizione del ballo, generalmente di coppia, da disciplina artistica in disciplina sportiva, con proprie regole, competizioni e gare agonistiche, il cui livello varia dall'amatoriale all'agonistico, suddiviso in varie classi.
Essendo una disciplina altamente competitiva, la danza sportiva, necessità di grande preparazione non solo tecnica, fisica e mentale ma e soprattutto interiore.
Un “Paso doble” , è stato scientificamente paragonato, sia per lo sforzo fisico, per il bisogno di concentrazione, ad una corsa dei duecento metri ostacoli.
Ma un ballerino di danza sportiva esegue cinque balli a round, e spesso la competizione dura dalle cinque o sei ore.
Un dispendio di energia, bisogno di calma e concentrazione al di fuori del comune!
Ne consegue che solamente una persona veramente consapevole e padrona del suo stato interiore potrà affrontare i duri ritmi ed il susseguirsi forsennato di round dove l’errore non è ammesso.
La tensione alle stelle sin dal primo round può, anche un errore banale come calpestarsi la gonna con i tacchi inficiare la calma la concentrazione per tutto il resto della gara.
Ecco come, un anno di durissimo lavoro, può andare a farsi friggere solo perché, per un problema cretino di un secondo, lo stato mentale ed interiore non viene più controllato.
Più si sale con la classe di appartenenza e più le “capacità” che apporta lo Yoga diventano indispensabili.
Sappiamo che intere squadre di serie A praticano Yoga quotidianamente, pugili professionisti, corridori di formula uno, nuotatori, apneisti, hanno con lo Yoga trovato non solo uno strumento ma una vera via alla pace, alla calma, alla consapevolezza di sé.
Se fai danza sportiva, e sei ancora facile preda delle tue ansie, preoccupazioni, perdita di calma di fronte ad eventi imprevisti, incapacità di gestire il tuo respiro nei momenti più forti di stress parla con il tuo maestro. Invitalo a contattarmi.
Sarò felice di dimostrarvi praticamente tutto quello che serve per arrivare ad eliminare tutta la zavorra che vi portate addosso senza motivo e che vi distrugge!
Rimango a tua disposizione. Chiamami .
Simona.
[Nella foto la Campionessa Parigina di Standard “Roxane Milotti” ]