Lucarelli Emanuela Psicologa/Psicoterapeuta

Lucarelli Emanuela Psicologa/Psicoterapeuta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Lucarelli Emanuela Psicologa/Psicoterapeuta, Centro medico, Via G. F. Verghetti 75, Fiuggi.

15/09/2025

🧠 Effetti del trauma infantile sul cervello
Le ricerche recenti mostrano che i bambini cresciuti in ambienti familiari instabili, segnati da litigi o trascuratezza, sviluppano alterazioni cerebrali simili a quelle dei soldati reduci da guerra. In alcuni casi, il cervello dei bambini risulta persino più vulnerabile.

⚠️ Meccanismo comune: ipervigilanza
Il trauma attiva nel cervello la risposta di "lotta, fuga o blocco". Se questa condizione diventa cronica, il cervello entra in uno stato di allerta costante, modificando funzioni legate a emozioni, memoria e pensiero razionale.

👶 Differenze tra cervello infantile e adulto
Il cervello dei bambini, essendo in fase di sviluppo, è più suscettibile a cambiamenti profondi rispetto a quello degli adulti, che pur potendo essere alterato dallo stress, tende a subire modifiche meno radicali.

🏡 Implicazioni pratiche
- È fondamentale evitare discussioni davanti ai figli e garantire un ambiente stabile e rispettoso.
- Chi ha vissuto traumi infantili può portarne gli effetti anche in età adulta, ma il cervello ha la capacità di guarire.
- La guarigione richiede un percorso consapevole: il trauma non è colpa della persona, ma la responsabilità della cura è personale.

12/09/2025

"Qualunque decisione tu abbia preso per il tuo futuro, sei autorizzato, e direi incoraggiato, a sottoporla ad un continuo esame, pronto a cambiarla, se non risponde più ai tuoi desideri."

Rita Levi Montalcini

10/09/2025
05/09/2025

“Non possiamo sfuggire a ciò che deve accaderci.
Il vento ci porterà nei luoghi che dobbiamo visitare.
Il sole splenderà sulle persone che dobbiamo notare.
L'aria darà vita alle situazioni che devono prendere vita.
La notte oscura le cose da cui vuole proteggerci.
La pioggia laverà via gli occhi piangenti, e l'arcobaleno darà speranza.
Gli uccelli volanti ci faranno pensare a qualcuno.
Queste e tante altre cose succederanno, ma ricordate - niente è un caso. "

Antoine de Saint Exupery

04/09/2025

C'è solo un modo per sapere in che direzione andare.
Devi seguire la tua paura.
Sarà lei a mostrarti la strada.

Fuggire da ciò che ti spaventa è un modo per smarrire il cammino: così facendo, ti allontani sempre di più da ciò che stai cercando.

Se hai paura di affrontare quella persona o quella situazione, è lì che si trova il nodo da sciogliere.
Quel nodo che, se riconosciuto e affrontato, ti donerà le chiavi della libertà.

D'ora in avanti, quindi, quando sentirai paura, fastidio, irritazione o preoccupazione, non scappare.
Rimani in ascolto di ciò che provi.
E con coraggio, addentrati alla scoperta del tesoro nascosto nel tuo malessere.

"I tesori più preziosi sono custoditi dal drago più terribile. Per arrivare ai tesori, bisogna andare dal drago... e baciarlo."

-Bert Hellinger

30/08/2025

Aspettarsi se stessi dagli altri

Una delle delusioni più dolorose nasce dall’illusione iniziale, ovvero credere che gli altri si comporteranno come faremmo noi.
È una delle trappole emotive più insidiose, perché proiettiamo sugli altri i nostri valori, i nostri gesti, il nostro modo di essere e finiamo per aspettarci da loro ciò che appartiene solo a noi.
Ma la verità è che non sono gli altri a deluderci.
Sono le aspettative, create da una nostra visione idealizzata a crollare. Attribuiamo agli altri qualità che non hanno mai avuto, ci aspettiamo reazioni, parole, attenzioni che rispecchiano il nostro modo di sentire, non il loro.
La delusione, allora, molto probabilmente non è altro che il disincanto rispetto a ciò che avevamo proiettato.

15/08/2025

Nel tempo della pausa, riscopriamo il valore della libertà interiore: scegliere il silenzio, rallentare, prenderci cura di ciò che sentiamo.

Ferragosto non è solo un giorno di festa, ma anche un’occasione per riconnettersi con se stessi.
Il benessere psicologico passa anche da qui: dal diritto al proprio tempo.

22/07/2025
16/06/2025

Spesso insistiamo a cercare il cambiamento dove non può avvenire, nei comportamenti degli altri, nelle loro decisioni, nei silenzi che ci confondono o nei rifiuti che ci fanno male.
Ci affatichiamo nel tentativo di spiegare, sistemare, trattenere ciò che sfugge. Ci aggrappiamo alla speranza che qualcosa cambi, dimenticando una verità fondamentale: non possiamo forzare una crescita che non nasce da dentro.
E allora, arriva un momento in cui bisogna spostare lo sguardo e smettere di aspettarsi risposte dagli altri e iniziare a trovarle dentro di sé perché anche se non possiamo cambiare chi ci circonda, possiamo scegliere di lasciar andare.

08/06/2025

"La mitezza consiste nel lasciar essere l'altro quello che è. È il contrario della protervia e della prepotenza. Il mite non entra nel rapporto con gli altri con il proposito di gareggiare, di confliggere, e alla fine di vincere.

Ma la mitezza non è remissività: mentre il remissivo rinuncia alla lotta per debolezza, per paura, per rassegnazione, il mite invece rifiuta la distruttiva gara della vita per un profondo distacco dai beni che accendono la cupidigia dei più, per mancanza di quella vanagloria che spinge gli uomini nella guerra di tutti contro tutti. Il mite non serba rancore, non è vendicativo, non ha astio verso chicchessia. Attraversa il fuoco senza bruciarsi, le tempeste dei sentimenti senza alterarsi, mantenendo la propria misura, la propria compostezza, la propria disponibilità. Ecco quel 'potere su di sé' di cui abbiamo già sentito.

Il mite può essere configurato come l'anticipatore di un mondo migliore. Egli non pretende alcuna reciprocità: la mitezza è una disposizione verso gli altri che non ha bisogno di essere corrisposta per rivelarsi in tutta la sua portata. Amo le persone miti, perché sono quelle che rendono più abitabile questa “aiuola”, tanto da farmi pensare che la città ideale non sia quella fantastica e descritta sin nei più minuti particolari dagli utopisti, dove regna una giustizia tanto rigida e severa da diventare insopportabile, ma quella in cui la gentilezza dei costumi sia diventata una pratica universale".

[Norberto Bobbio - "Elogio della mitezza"]

Il nuovo numero di Womenlife lo trovate qui: https://womenlife.it/numero-5-2025/

23/05/2025

Indirizzo

Via G. F. Verghetti 75
Fiuggi
03014

Telefono

+393479456367

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lucarelli Emanuela Psicologa/Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare