Fondazione Adkins Chiti Donne in Musica

Fondazione Adkins Chiti Donne in Musica Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Fondazione Adkins Chiti Donne in Musica, Piazza Trento e Trieste 3, Fiuggi.

Fondazione Adkins Chiti: Donne in Musica promuovere e sostiene il ruolo delle donne come creatrici e compositrici di musica in tutto il mondo/Fondazione Adkins Chiti: Donne in Musica promotes and supports women as music creators and composers.

GLOBAL WOMEN IN MUSIC FOR HUMAN RIGHTS   5TH NOVEMBER 2018
07/11/2018

GLOBAL WOMEN IN MUSIC FOR HUMAN RIGHTS 5TH NOVEMBER 2018

31/10/2018

Gentilissimi tutti,
per l'evento del 5 Novembre al teatro Argentina siamo sold out, ci dispiace ma non possiamo più prendere prenotazioni.Ci scusiamo con quanti avremmo avuto il piacere di condividere la serata, ci saranno future piacevoli occasioni per incontrarci. Gli ospiti prenotati antecedentemente sono, ovviamente confermati.

24/10/2018
07/07/2018

On 12 June 2018, Patricia Adkins Chiti, the critically acclaimed Italian musician, writer and musicologist sadly passed away. As President and founder in 1978 of the “Adkins Chiti Foundation, Women in Music”, Patricia played a key role in promoting women composers worldwide and granting them e...

01/07/2018
13/06/2018

Patricia Adkins Chiti: una vita per le donne nella Musica .

Il 12 giugno ci ha lasciato Patricia Adkins Chiti. Un grande dolore ,un vuoto immenso.
Una donna straordinaria, una musicologa che ha dedicato la sua vita alla valorizzazione delle donne musiciste nel mondo con la Fondazione Donne in Musica/ Women in music di cui quest’anno ricorreva il 40esimo.
Per me, da 35 anni,soprattutto un'amica speciale, generosa,sensibile e affettuosa .Insostituibile. Ma anche una moglie che adorava il suo Giampaolo,musicista e compositore,cui la univa la passione comune per la musica e un grande amore fatto di comprensione,tenerezza e complicità.
Mezzosoprano, musicista, musicologa, consulente per le politiche culturali presso istituzioni internazionali, governi, amministrazioni europee e di tanti progetti della Commissione Europea. Patricia era stata insignita dal presidente Carlo Azeglio Ciampi del titolo di Commendatore della Repubblica per meriti culturali.
Il suo ruolo pionieristico nella ricerca storica sulla presenza delle donne tra i compositori musicali e come interpreti o esecutrici aveva alla base una ribellione unito ad un senso profondo di giustizia: smentire una storiografia che di fatto la negava e restituire identità e onore a tante donne artiste e autrici .
Per questo era stata nel Consiglio Musica dell'Unesco e nel 1978 aveva creato la Fondazione internazionale Donne in Musica/Women in Music , riconosciuta dal Governo Italiano, dall’UNESCO, dall’EUC, dall’EUP, dall’Arab Academy e dal Consiglio Internazionale della Musica dell’ UNESCO.
Grazie a Patricia e alla sua Fondazione, molte di noi hanno potuto conoscere di persona centinaia di musiciste, compositrici, interpreti contemporanee provenienti da tutto il mondo. Attraverso le sue pubblicazioni e straordinarie ricerche abbiamo scoperto la ricchezza e la diversità culturale, la creatività di musiciste che senza di lei non sarebbero entrate nella storia musicale internazionale.
La passione e la competenza l’hanno portata ,giovanissima mezzosoprano,a curiosare e a studiare negli archivi più reconditi, in tutti i luoghi del mondo dove prima è andata come cantante e poi come musicologa.
Da questo lavoro capillare è nato, negli anni ’90, l’archivio della Fondazione a lei intitolato con sede a Fiuggi: “Fondazione Adkins Chiti: Donne in Musica”.
E proprio nel comune ciociaro, da lei tanto amato e dove aveva un’amatissima casetta,il suo buon ritiro, ha dato il via ad un’importantissima iniziativa ovvero il Symposium internazionale delle donne in musica di Fiuggi che ha visto il centro storico della cittadina riempirsi della musica e degli incontri di straordinari musicisti.
Ma la sua importantissima opera di ricerca, che l’ha portata a scrivere oltre trecento saggi sulla storia delle compositrici e direttrici musicali, era finalizzata ad una missione che ha impegnato tutta la sua vita e che anche ieri, con un filo di voce dal suo letto di ospedale, mi ha ricordato. Ovvero quella di restituire memoria e onore alle donne compositrici spesso ignorate soprattutto in Italia e in Europa dalla storia ufficiale.
E così, nella prima enciclopedia che ha scritto con Aaron Cohen, ha scoperto 21 mila donne musiciste di cui 1200 italiane. Accanto a quest’obiettivo, Patricia con la sua Fondazione, aveva a cuore la promozione della musica contemporanea attraverso bandi per giovani compositrici.
Insieme a lei ho vissuto l’avventura della Commissione pari opportunità presso la presidenza del Consiglio e da presidente, a cavallo della fine degli anni novanta, quando come Presidente ho preteso che venisse inserita una donna artista.
Una scelta che avevo maturato dopo averla conosciuta negli anni ’80 e ne avevo capito il grande valore e impegno.
Da quell’amicizia sono nate tante cose tra cui anche alcune delle sue più belle pubblicazioni come “L’Almanacco delle Virtuose, Primedonne, Compositrici e Musiciste d’Italia”; “Jamila e le Altre: la musica delle donne nel Mediterraneo dalla Civiltà Sumerica fino al 1492” come un manuale per le scuole (in italiano, inglese e arabo); e “Le donne della musica in Europa”( in italiano e inglese).
Tre libri che hanno accompagnato diverse stagioni della mia vita,sempre con lei vicina: dalla mia esperienza nel Parlamento italiano, al ruolo di Assessore regionale fino al Parlamento Europeo dove l'avevamo presentato con un piccolo concerto di donne musiciste.
Quando parlavamo con Patricia della nostra amicizia e del nostro comune impegno (anche come membro del Cda della Fondazione insieme alla carissima Gigliola Zecchi ) ricordavamo due grandi iniziative che l’avevano vista protagonista straordinaria e creativa.
La prima è stata quando, nel 2000, “inviata speciale” della Commissione nazionale Parita alla conferenza Unesco sui diritti culturali come membro della Delegazione del Governo italiano, lei aveva convinto un’assemblea distratta, prevalentemente maschile, cantando in piena plenaria una ninna nanna di Schubert seguita da un forte appello :“Per le vostre madri, prime maestre di musica - si appellò Patricia - vi chiedo di votare i nostri emendamenti a favore del riconoscimento, della valorizzazione e del ruolo delle artiste e delle musiciste ”. Fu un successo e il voto fu unanime.
Il secondo, grande, progetto che all’inizio sembrava impossibile fu quando mi annunciò che aveva chiesto un appuntamento al segretario generale del Giubileo del 2000 per celebrare il 12 settembre la festa della Madonna con un grande spettacolo di musica, interreligioso, intitolato "Maria Mater Mundi",dedicato a Maria, Myriam, Mariam delle tre grandi religioni monoteiste.
Conoscendo la sua straordinaria capacità di convincimento e le sue abilità diplomatiche non ho mai dubitato che ci sarebbe riuscita,come con lo straordinario spettacolo di danza e musica nella Chiesa della Minerva a Roma con Liliana Cosi dedicata a Madre Teresa di Calcutta ,qualche anno prima, riportando la danza in una Chiesa!

Ancora ricordo l’emozione e la straordinaria bellezza dello spettacolo alla Sala Nervi gremita oltre ogni previsione, in cui si mescolavano canto, musica e danze di donne di diverse parti del pianeta aperto dall’inno per il Giubileo da lei commissionato a compositrici attraverso con un bando internazionale . Ci fu anche un incidente diplomatico perché qualcuno in Vaticano non voleva che un gruppo di iraniane cantassero i versetti sacri del Corano. Ma Patricia preferì rinunciare alla diretta tv piuttosto che al canto delle musiciste iraniane, sostenuta in questo dal Cardinal Crescenzio Sepe. E, poi, in un’intervista, ha ricordato che sono venute tv da tutto il mondo, inclusa la Cnn.
Il suo impegno in questi ultimi mesi e' stato dedicato a realizzare il prestigioso incarico affidatogli dall’Alta Commissione Human Rights dell’Onu di organizzare a Roma come unica Fondazione italiana il settantenne della Dichiarazione Universale dei diritti umani ,dedicato ai diritti culturali delle donne.
Al bando pubblico lanciato dalla Fondazione per donne compositrici e creatrici di musica di tutte le età, nazionalità e formazione musicale, mi ha confidato il giorno prima della sua morte ,con una luce speciale negli occhi, hanno risposto 196 i paesi partecipanti e saranno selezionati 120 lavori.
Era molto fiera di questo risultato e mi ha detto che i brani, che saranno selezionati da una Commissione internazionale, saranno presentati al Teatro Argentina a novembre 2018 in un Grand Gala con Unesco, UNHCR e Governo italiano. Questo progetto ha avuto il riconoscimento ufficiale della presidenza del Consiglio dei Ministri e attribuito il logo della celebrazione .
L’impegno di Patricia deve diventare l’impegno di tutti noi per portare a buon fine questo straordinario evento e dedicare la giornata del 5 novembre alla sua luminosa testimonianza di passione per la musica e per i diritti delle donne.
Sarei felice se le donne e in particolare le musiciste dedicassero a Lei in Italia, in Europa e in tutto il mondo la Giornata internazionale europea della Musica il 21 giugno.
Io lo farò il 26 giugno a Bruxelles in occasione della Conferenza di Alto livello del Parlamento europeo per l'Anno europeo del patrimonio culturale e il 27 giugno in apertura dell'evento dedicato dalla delegazione del Pd al 150mo anniversario della morte di Gioacchino Rossini.
SILVIA COSTA

13/06/2018

The funeral of the President Patricia Adkins Chiti will be held tomorrow, 14 June 2018, at the request of the family, at the Basilica of Montepulciano (Siena) at 15.00.
On the occasion of one month after her death, a mass will be held in her honor in Rome. We will keep you informed about the place and time.
THANKS

13/06/2018

With great regret we inform you that unfortunately the President of the Adkins Chiti Foundation Women in Music, Patricia Adkins Chiti, yesterday left us.
We thank all those who have already left messages of condolence and affection on our page, and all those who do so, as a testimony to the great work that she has been able to carry out over the years in support of this Foundation.

13/06/2018

I funerali della presidente Patricia Adkins Chiti si terranno domani, giovedì 14 Giugno, per volere della sua famiglia, presso la basilica di Montepulciano (Siena) alle ore 15,00.
In occasione del trigesimo della sua morte, si terrà una messa in suo onore a Roma. Vi terremmo informati su luogo ed orari.

Grazie

13/06/2018

Con grande dispiacere siamo a comunicarvi che purtroppo la Presidente della Fondazione Adkins Chiti Donne in Musica, Patricia Adkins Chiti, ieri ci ha lasciato.
Ringraziamo tutti coloro che hanno già lasciato messaggi di cordoglio e affetto sulla nostra pagina, e tutti coloro che lo faranno, a testimonianza del grande lavoro, che nel corso degli anni ha saputo svolgere, a sostegno di questa Fondazione.

Sono felice di farvi sapere che  per la sezione compositori docenti, il =concorso "Indicibili (in) canti" , indetto dal ...
25/05/2018

Sono felice di farvi sapere che per la sezione compositori docenti, il =
concorso "Indicibili (in) canti" , indetto dal MIUR, in collaborazione =
con questa Fondazione, ha assegnato il primo premio alla compositrice =
GIOVANNA DONGU , docente del Liceo Classico Musicale di Azuni (Sassari). =

La premiazione avr=E0 luogo nel Cortile della Minerva, all'interno del =
Palazzo dell'Istruzione, in viale Trastevere 76/A =F9
in una data ancora da stabilire nella seconda settimana di giugno.=20
Giovanna Dongu ha vinto molte delle "chiamate" per lavori nuovi indetti =
da questa Fondazione.

Nel primo concorso del suo genere in Italia, =E8 un grande risultato =
vedere arrivare in cima una donna! Era ora............

cordiali saluti

Patricia Adkins Chiti
Presidente
Fondazione Adkins Chiti: Donne in Musica
www.donneinmusica.org

FORMATO DE PEDIDO/ ORDER FORMAT :NOMBRE Y APELLIDO /NAME AND SURNAME _________________________________________PAÍS/ COUN...
15/05/2018

FORMATO DE PEDIDO/ ORDER FORMAT :
NOMBRE Y APELLIDO /NAME AND SURNAME _________________________________________
PAÍS/ COUNTRY ________________________e-mail:___________________________________
Requiero una copia del libro electrónico/:I require a copy of the electronic book:
MARÍA GARFIAS (1849-1918). UNA FUGAZ PRESENCIA DE LA MÚSICA MEXICANA DECIMONÓNICA.
por Fernando Carrasco Vázquez.
Edición electrónica musicologiacasera
GRATIS/FREE. - 316 páginas/pages. Registro ante INDAUTOR México N° 03-2018-0410140500000-01
Enviar estos datos al siguiente correo/ Send this data to the next email: fecava40@hotmail.com con el asunto: PETICIÓN DE LIBRO/ with the subject: BOOK REQUEST o visitar la página/or visit the website: https://musicologiacasera.wordpress.com/2018/04/24/libro-para-descargar-maria-garfias-1849-1918-una-fugaz-presencia-de-la-musica-mexicana-decimononica-por-fernando-carrasco-v/ Dejando un comentario con su nombre y país de origen/ Leaving a comment with your name and country of origin.
LA OBRA: Se trata de la primera investigación sobre la compositora mexicana María Garfias, activa entre 1862 y 1868. El volumen reúne el único retrato que existe de ella, un esbozo biográfico y un breve análisis de sus 20 obras para piano solo; y piano y voz o voces. Además contiene las partituras originales que se han recopilado y un álbum de postales de músicos que reunió a lo largo de su vida.
THE WORK: This is the first research on the Mexican composer Maria Garfias, active between 1862 and 1868. The volume gathers the only portrait that exists of her, a biographical sketch and a brief analysis of her 20 works for solo piano; and piano and voice or voices. It also contains the original scores that have been compiled and an album of postcards of musicians that he gathered throughout his life.
SUMARIO:
Agradecimientos.
Prólogo.
Capítulo 1 Intentando construir una biografía.
Capítulo 2 Breve análisis de su producción musical.
Anexo 1 Partituras de María Garfias.
Anexo 2 Álbum de postales de María Garfias.
Anexo 3 Catálogo de composiciones de María Garfias.
Anexo 4 Partitura De nada le vale el pico de Concepción del Moral.

SUMMARY:
Thanks.
Foreword.
Chapter 1 Trying to build a biography.
Chapter 2 Brief analysis of his musical production.
Annex 1 Scores of María Garfias.
Annex 2 Album of postcards by María Garfias.
Annex 3 Catalog of compositions by María Garfias.
Annex 4 Score De nada le vale el pico by Concepción del Moral.

27/04/2018

Domenica 27 maggio 2018 ore 17.00



XI Festival NED Ensemble Musica contemporanea fra tradizioni e nuove prospettive



Auditorium Andrea Celesti Desenzano del Garda



ELISABETTA CAPURSO Après Alpha per quartetto di sassofoni, timpani, orchestra Milano Saxophone Quartet

Orchestra d�archi NED Ensemble Direttore Andrea Mannucci

Contatti mob. 347.7016041 email: betti.cap@libero.it elisabetta.capurso@tim.it

Sono lieta di informarvi che dal 17 al 26 agosto terrò una masterclass di Composizione a S. Marco di Castellabate.I part...
27/04/2018

Sono lieta di informarvi che dal 17 al 26 agosto terrò una masterclass di Composizione a S. Marco di Castellabate.
I partecipanti non soltanto sentiranno eseguiti i loro pezzi in concerto durante il corso, ma potranno anche prendere parte al Concorso internazionale di Composizione che si terrà sempre a S. Marco di Castellabate nei giorni 25 e 26 agosto. I brani che vinceranno il Concorso saranno inseriti nella programmazione dell'Ente Concerti Castello di Belveglio.

http://www.enteconcerticastellodibelveglio.com/Festival_of_the_Gulf.html

Vi sarò molto grata se vorrete inoltrare la mia mail a vostri studenti o conoscenti che potranno contattarmi senza impegno per ulteriori informazioni relative all'organizzazione delle lezioni, agli organici , ecc.
Ricordo infine che la scadenza per l'iscrizione è il 30 aprile.
Sonia Bo
sonia.bo@consmilano.it
http://www.consmilano.it/it/didattica/docenti?cm_p=307
www.soniabo.eu

Indirizzo

Piazza Trento E Trieste 3
Fiuggi
03014

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Adkins Chiti Donne in Musica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Adkins Chiti Donne in Musica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram