Ho deciso di dare questo nome alla pagina Facebook legata alla mia professione, perché il "Benessere" e la "Famiglia" sono due degli ambiti di intervento in cui opero come psicologa. "BENESSERE"
Il concetto di benessere ha subito numerose modifiche e ampliamenti nel corso del tempo. Oggi con il termine "benessere" non ci si riferisce più solo ad un'assenza di patologia - "Sto bene perché non sono
malato" -, ma "stare bene" significa molto di più. Il "BenEssere" è il miglior equilibrio possibile tra il piano biologico, il piano psichico e il piano sociale di ogni individuo ed è quindi una condizione di natura dinamica, in continuo mutamento. L'equilibrio che determina il BenEssere di ciascuno di noi è quindi il risultato di una valutazione che la persona fa della propria qualità di vita e dipende da numerosissimi fattori individuali, relazionali e ambientali. Se da una parte esistono delle minacce oggettive al nostro stato di benessere, quali ad esempio l'insorgere di una malattia, la perdita di un proprio caro, la separazione dal proprio coniuge, ecc, dall'altra il nostro modo di interpretare e quindi di vivere, sentire e affrontare tali minacce può influire significativamente sulla nostra risposta e quindi sul nostro modo di sentirci più o meno bene dal punto di vista psicologico. In questi casi può essere utile richiedere una consulenza psicologica, rivolgendosi appunto ad uno psicologo, in quanto professionista della salute e del benessere psicologico. Grazie alla propria preparazione professionale, infatti, lo psicologo può aiutare le persone a individuare e incrementare le proprie potenzialità, attraverso la conoscenza di sé stesso e delle proprie risorse. "FAMIGLIA"
La famiglia, dal punto di vista psicologico, può essere definita come il luogo primario ed insostituibile di quelle relazioni di fiducia, reciprocità e dono che sono essenziali per costruire, alimentare e proteggere lo sviluppo di altri esseri umani e quindi la loro crescita. La famiglia è il primo ambiente in cui il singolo individuo è inserito, ambiente che permane nella maggior parte dei casi per tutta la vita. Il rapporto con i familiari contribuisce a fornire molti degli strumenti fondamentali per l’inserimento nella comunità. Il progetto educativo della famiglia richiede un’armonia dei rapporti fra i vari membri della famiglia e una crescita equilibrata delle loro personalità. Questo progetto spesso viene realizzato in modo inconsapevole, attraverso la creazione di una rete di relazioni e messaggi, che definisce le aspettative reciproche e l’identità di chi ne fa parte. La famiglia è un sistema in continua evoluzione, con dei passaggi critici da affrontare e dei compiti educativi da espletare. Data la sua importanza dal punto di vista relazionale, affettivo e di sviluppo, prendersene cura dal punto di vista psicologico è una sfida, ma anche un immenso privilegio.