Trekeep

Trekeep Base associativa sportiva affiliata CSEN, riconosciuta dal CONI operante nelle attività outdoor.

Aspri e solitari, semisconosciuti, lontani dalle rotte escursionistiche abituali, i monti del Cicolano oggi si presentav...
16/11/2025

Aspri e solitari, semisconosciuti, lontani dalle rotte escursionistiche abituali, i monti del Cicolano oggi si presentavano così nella rude bellezza selvaggia della Natura.
Quando il Mondo da ordinario diventa eccezionale...





Prossimo evento Domenica 14 dicembre L’Altopiano di Cascina, l’Alta Valle dell’AternoÈ un Abruzzo sconosciuto questo, ci...
12/11/2025

Prossimo evento
Domenica 14 dicembre

L’Altopiano di Cascina, l’Alta Valle dell’Aterno

È un Abruzzo sconosciuto questo, ci troviamo nell’Alta Valle dell’Aterno, un territorio caratterizzato da vaste estensioni boschive, in particolare faggete e cerrete, inframezzate da coltivi e pascoli, valli racchiuse nei contrafforti montani in cui la vita degli uomini e degli animali sembra si sia fermata sui ritmi lenti e naturali dei tempi passati. Campagne coltivate, pascoli e boschi si alternano e si compongono in un paesaggio bucolico che richiama alla mente “l’Arcadia perduta”.

Nello specifico, ci troviamo nel Piano di Cascina, un altopiano carsico esteso per circa 8 Km in lunghezza e 4 Km in larghezza e situato ad una quota superiore ai 1000 mt. Si tratta di un territorio vocato al pascolo e alla coltivazione di legumi e patate, nonché luogo dall’interessante risvolto naturalistico con presenza di numerosi percorsi trekking.

Un paesaggio affascinante sarà quello che andremo a visitare: oltre ad attraversare il Piano di Cascina saliremo su alcune vette da dove si godrà di un paesaggio grandioso e straordinario, saliremo in sequenza il Colle dell’Orticara) (1357 mt), il Colle dei Merchi (1535 mt) e il Monte Cagno (1511 mt).

È un percorso di media difficoltà con uno sviluppo di circa 16 Km e con tempi di percorrenza di circa 6 ore con un dislivello di 770 mt con la possibilità di ridurre i tempi di percorrenza e lunghezza del percorso, con conseguente diminuzione del dislivello, se si evita di salire sul Colle dei Merchi.
Abbigliamento consono alla stagione per ambienti di media montagna: scarpe alte con suola scolpita, giacca a vento, utili bacchette telescopiche, borraccia di acqua, almeno un litro e mezzo, cappello , incerata in caso di pioggia, pranzo al sacco.

Per informazioni e prenotazioni Trapella Luca Guida Escursionistica Ambientale Associata AIGAE 347/3962313 messaggio WhatsApp

La guida si riserva il diritto insindacabile di modificare il programma in caso di condizioni meteorologiche avverse tali da rendere pericoloso l’itinerario o in caso di impossibilità di un partecipante a continuare l’escursione per problemi fisici e/o psicologici

Prossimo evento di Trekeep Domenica 30 novembre Monti del CicolanoLa Serra di Fiamignano (1607 mt)Uno spettacolare balco...
12/11/2025

Prossimo evento di Trekeep

Domenica 30 novembre

Monti del Cicolano

La Serra di Fiamignano (1607 mt)

Uno spettacolare balcone, la Serra di Fiamignano, una montagna in posizione dominante sul Lago del Salto e sulla omonima valle.

Ci troviamo nel Cicolano, regione storico-geografica del Lazio nel settore Sudorientale della provincia di Rieti, un territorio che gravava fino al 1927 con la provincia dell’Aquila.

Queste terre anticamente furono abitate dal fiero popolo degli Equi costantemente in lotta con la civiltà romana per almeno tre secoli.

Sono montagne aspre, isolate, a tratti impervie e boscose che scendono a picco nella sottostante Valle del Salto creando un ambiente naturalistico ancora intatto.

La natura selvaggia di questi luoghi ci consentirà di abbandonare i nostri percorsi di sopravvivenza cittadina per inoltrarci in una vera e propria immersione nel Wilderness a pochi Km da Roma.

Il nostro percorso sarà una lunga galoppata di cresta con affacci panoramici di notevole bellezza: i gruppi del Sirente-Velino, le montagne tra i due laghi come il Cervia e il Navegna e, nella sua interezza, per tutto il tragitto di cresta, le splendide vedute sul Lago del Salto.

Il percorso ha uno sviluppo di circa 11 Km, un dislivello attorno ai 600 mt con tempi di percorrenza di 5/6 h di difficoltà media.

Abbigliamento consono alla stagione per ambienti di media montagna: scarpe alte con suola scolpita, giacca a vento, utili bacchette telescopiche, borraccia di acqua, almeno un litro e mezzo, cappello , incerata in caso di pioggia, pranzo al sacco.

Per informazioni e prenotazioni Trapella Luca Guida Escursionistica Ambientale Associata AIGAE 347/3962313 messaggio WhatsApp

La guida si riserva il diritto insindacabile di modificare il programma in caso di condizioni meteorologiche avverse tali da rendere pericoloso l’itinerario o in caso di impossibilità di un partecipante a continuare l’escursione per problemi fisici e/o psicologici.

Prossimo evento Trekeep, domenica 2 novembre Il Soratte, la “Montagna Sacra”Per la suggestività del luogo e i magnifici ...
14/10/2025

Prossimo evento Trekeep, domenica 2 novembre

Il Soratte, la “Montagna Sacra”

Per la suggestività del luogo e i magnifici panorami, il monte Soratte, citato da Orazio in una celebre ode (1,9), è un rilievo che, sorgendo isolato in mezzo a una vasta zona poco elevata, è ben visibile a grande distanza e appare superiore a quella effettiva (appena 691 mt s.l.m.). si presenta come un’aspra ed elegante dorsale crestata, si erge isolata nella campagna a Nord di Roma dominando la bassa Valle del Tevere, adiacente ai complessi vulcanici dei Sabatini e dei Cimini.

Un’isola calcarea in mezzo al verde; i calcari che formano la montagna derivano da rocce particolarmente solubili, che danno origine ad un fenomeno carsico di tipo ipogeo particolarmente sviluppato. Notevoli sono le tre voragini intercomunicanti che visiteremo dall’esterno localmente chiamate “meri”.

“Montagna Sacra”, utilizzata come luogo di culto dai Falisci, popolo di etnia italica ma di cultura etrusca insediato tra le valli del Tevere e del Treja. Il Soratte ha ospitato ai tempi di Roma Antica i riti degli “Hirti Sorani”, celebri per la loro capacità di affrontare i carboni ardenti a piedi nudi. In età classica sulla cima è sorto il Tempio di Apollo.

Dopo Papa Silvestro I° che qui si rifugiò dalle persecuzioni di Costantino prima della conversione a Ponte Milvio, piccole comunità di religiosi iniziarono a costruire numerosi eremi e chiesette.

Nel 1937, in epoca fascista, iniziarono, nel monte Soratte degli interventi di escavazione; ne derivò una vera e propria “città sotterranea” utilizzata come bunker riservato alle più alte cariche dello Stato, e adatto a resistere nel periodo della guerra fredda un’eventuale esplosione nucleare. Negli anni 1943/44servì come quartier generale delle truppe tedesche comandate dal Gen. Kesselring. Il “Comando Supremo del Sud” delle forze di occupazione tedesche resistette al pesante bombardamento effettuato da due stormi di B -17 alleati. Sembrerebbe che, prima di abbandonare l’area, il feldmaresciallo dette ordine di minare ed incendiare tutto il complesso ipogeo e di interrare delle casse contenenti parte dell’oro della Banca d’Italia, che non furono mai ritrovate.

Abruzzo magico:Il " foliage" nel Parco Regionale Velino Sirente; le creste del Puzzillo e la straordinaria Valle del Mor...
12/10/2025

Abruzzo magico:
Il " foliage" nel Parco Regionale Velino Sirente; le creste del Puzzillo e la straordinaria Valle del Morretano


Abruzzo magico:Il " foliage" nel Parco Regionale Velino Sirente; le creste del Puzzillo e la straordinaria Valle del Mor...
12/10/2025

Abruzzo magico:
Il " foliage" nel Parco Regionale Velino Sirente; le creste del Puzzillo e la straordinaria Valle del Morretano

L' evento del 18 ottobre è stato annullato e rimandato in altra data
11/10/2025

L' evento del 18 ottobre è stato annullato e rimandato in altra data

Indirizzo

Fiumicino
00054

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Trekeep pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Trekeep:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram