Noi ci Siamo

Noi ci Siamo Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Noi ci Siamo, Psicoterapeuta, Fiumicino.

Grazie all'unione di intenti delle psicologhe, psicoterapeute EMDR: Carafa, Paradisi, Cozzolino, Casile e Guidi, nasce # per sostenere la popolazione in difficoltà psicologica ai tempi del COVID 19

29/01/2025
Concedetevi la lettura di questo racconto
06/12/2023

Concedetevi la lettura di questo racconto

Invito sempre i miei pazienti a esprimersi attraverso l'arte, qualunque sia, un disegno, una canzone, una storia.
Una sera mi arrivò questa bellissima storia tratta da una seduta di psicoterapia.
Una storia di violenza condita da speranza e amore verso sé, verso la sua bambina interiore.
Lo so che avete l'attenzione breve ma concedetevi questa lettura.

SEDUTO IN QUEL CAFFÈ IO NON PENSAVO A TE
>
Siria entrò e si sedette di fronte a lei fissando la frase del giorno “ogni muro è una porta”, la lesse ad alta voce con finta convinzione le chiese sorridendo la doc dai capelli neri e gli occhiali grandi, aveva un quaderno posato sulle sue gambe e una penna biro con cui prendeva appunti.
> le rispose Siria ridendo imbarazzata, quella era la sua terza seduta di psicoterapia e ancora non aveva capito l’importanza del suo percorso.
>
Siria guardò in basso verso le sue converse nere > le rispose.

Il medico prese appunti sul suo quaderno nero, probabilmente scrisse cose incomprensibili, data la grafia di ogni medico conosciuto al mondo.
>
Siria prese le cuffie > le indossò, scavallò le gambe e appoggiò le sue mani sui braccioli della poltrona rossa, si sentì un suono che diceva “Power On” ponendo inizio alla loro seduta.

la doc toccò il display del dispositivo collegato alle cuffie, un “tic tic tic” risuonò nelle orecchie di Siria.

Era un ritmo lento che anticipava la tempesta interiore della ragazza minuta.
Il suono durò qualche minuto poi si fermò.
.
La dottoressa la interruppe

Siria provò a calmarsi, ma in testa aveva solo quelle parole che , invece di darle gioia, le provocavano solo paura.

> le chiese la dottoressa > le rispose Siria toccandosi il petto.
> Siria annuì> il medico prese appunti e toccò il dispositivo.
il Tic Tic Tic risuonò nelle cuffie di Siria, il suo respiro si fece più lento, le braccia si rilassarono, la mano sinistra allentò la presa sulla malcapitata pallina, le spalle si abbassarono, e un cerchio nero venne scomposto in piccoli pezzi per poi essere spazzati via dal soffio della minuta ragazza, lasciando un cerchio bianco, vuoto come un bicchiere d’acqua appena svuotato in un lavandino, ma ciò che veniva versato non era acqua, era dolore misto a tristezza e delusione di chi avrebbe dovuto proteggerla e che non l’ha protetta.

Il suono delle cuffie si fermò > le chiese la doc guardandola con gli occhi umidi
> le rispose la paziente.
>chiuse il quaderno e si alzò dalla poltrona, fissandole il prossimo appuntamento.

La ragazza si sentì leggera e molto stanca, due ore di palestra erano niente al confronto.
> le disse il medico sorridendole, seduta alla scrivania.
> le rispose le ragazza uscendo dal posto sicuro.

Mentre scendeva le scale, sentì di non provare alcuna rabbia o paura, ma un assoluto silenzio. Forse , presto o tardi, avrebbe ascoltato nuovamente quella canzone, magari avrebbe sentito quell’emozione narrata, oppure avrebbe continuato ad ascoltare i Nirvana o gli Iron Maiden. Quando salì in macchina, con la radio a tutto volume, urlò al mondo e pensò che, anche se gli altri le ripetevano dell’inutilità della terapia, per lei era necessaria , doveva pensare e credere nella filosofia condivisa da molti, del ‘Sti cavoli del resto , quello che deve contare, sono io.
Autrice: E.T
Grazie E.T per questo regalo

Quando 2 o più donne lavorano insieme ad un sogno, quel sogno diventa ad una realtà.Innamorate, appassionate, facendo la...
02/12/2023

Quando 2 o più donne lavorano insieme ad un sogno, quel sogno diventa ad una realtà.
Innamorate, appassionate, facendo la cosa che più volevamo fare nella vita.
Smetteremo di studiare.... dopo la morte.... 😂😂😂😂

Più di una diagnosi non è insolita e può presentare molte sfide per la persona e la sua famiglia.Infatti, esiste una qua...
29/11/2023

Più di una diagnosi non è insolita e può presentare molte sfide per la persona e la sua famiglia.
Infatti, esiste una quantità sorprendente di sovrapposizioni tra molti disturbi del neurosviluppo, tra cui il disturbo dello spettro autistico (ASD), il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), il disturbo dell'elaborazione sensoriale (SPD) e il disturbo d'ansia generalizzato (GAD) ... (continua sull'immagine allegata)

Prosegue



Nasce sul territorio la collaborazione tra LaboraStoria e una delle dottoresse di noicisiamo, per far conoscere questo m...
22/11/2023

Nasce sul territorio la collaborazione tra LaboraStoria e una delle dottoresse di noicisiamo, per far conoscere questo metodo di intervento

Il metodo 𝐓𝐨𝐦𝐚𝐭𝐢𝐬® è un approccio naturale e non invasivo alla stimolazione neurosensoriale, migliora le capacità motorie, emotive e cognitive attraverso l'uso della musica e del linguaggio.
Offre a bambini, adulti e anziani una tipologia di terapia tra le più innovative. È uno strumento complementare alla maggior parte dei supporti terapeutici o pedagogici. Permette di moltiplicare i risultati ottenuti e quindi di ridurre significativamente la durata di un piano terapeutico o medico tradizionale.

La favola è un supporto per aiutare il bambino e le sue figure di riferimento a riconoscere e a gestire la rabbia. I bam...
13/10/2023

La favola è un supporto per aiutare il bambino e le sue figure di riferimento a riconoscere e a gestire la rabbia. I bambini provano rabbia ma non sanno come gestirla, non sanno che quello che sentono, per quanto forte possa essere, li attraversa e poi passa. Basta veramente poco per innescarla, una piccola frustrazione, un no, una limitazione, la percezione di un fastidio. Talvolta gli adulti, i genitori o gli insegnanti si trovano impreparati ad affrontare le reazioni di un bambino arrabbiato. Come comportarsi con un bimbo che urla e si butta a terra? Cosa dirgli? E cosa, invece, non dirgli? Occorre prima capire cosa accade nel cervello di un bambino per comprendere meglio quello che succede e perché il bambino reagisce così. Ma se un adulto è stato un bambino cresciuto in un ambiente di ricatti, minacce, botte, umiliazioni come reagirà? La capacità di comunicare con i bambini per insegnare loro a riconoscere le emozioni è fondamentale perché loro provano un magma di emozioni e imparano a distinguerle osservando le figure di riferimento adulte e vedendo come loro si comportano. Gli avvenimenti traumatici lasciano tracce indelebili nel nostro cervello. Si genera una disconnessione tra le conoscenze adeguate del presente e le emozioni inadeguate residuo del trauma passato. E' attraverso una terapia focalizzata sull'elaborazione del trauma (EMDR) che è possibile elaborare i comportamenti disfunzionali subiti nell'infanzia (umiliazioni, schiaffoni, punizioni, silenzi punitivi) e costruire un approccio educativo diverso con il bambino con modalità rispettose del suo sviluppo cerebrale e che siano in grado di comprendere e accogliere i suoi bisogni.

Acquistabile

su Amazon:

https://amzn.eu/d/5HmSbka

su Feltrinelli (del gruppo IBS):

https://www.ibs.it/capitan-david-con-schede-operative-libro-tiziana-guidi/e/9791222434285

su Mondadori:

https://www.mondadoristore.it/Capitan-David-Schede-Tiziana-Guidi/eai979122243428

su Libraccio:

https://www.libraccio.it/libro/9791222434285/tiziana-guidi/capitan-david-con-schede-operative-per-attivita-psicopedagogiche.html

01/05/2023

Raramente mi espongo verso associazioni, questa volta lo faccio con piacere. Credo nella loro onestà e nei loro progetti. Un'azione che porterà vantaggi a molti bambini e a voi non costerà nulla.

La comunicazione efficace nella coppia.Secondo l’esperto di relazioni John Gottman, esiste un modo per prevedere se una ...
14/04/2023

La comunicazione efficace nella coppia.
Secondo l’esperto di relazioni John Gottman, esiste un modo per prevedere se una relazione è destinata ad avere successo oppure naufragherà nel corso del tempo. Ci sono 4 comportamenti che infliggono ferite tanto profonde al rapporto da rovinarlo completamente. Gottman li chiama “i quattro cavalieri dell’apocalisse”.
I quattro segnali che anticipano la fine sono: la critica, il disprezzo, l’atteggiamento difensivo e l’ostruzionismo.
Nel video spiego come funzionano e come possono essere affrontati in modo costruttivo.

Secondo l’esperto di relazioni John Gottman, esiste un modo per prevedere se una relazione è destinata ad avere successo oppure naufragherà nel corso del tem...

E' possibile effettuare una terapia EMDR online? E' efficace la terapia EMDR online? La risposta è SI', ma guarda il vid...
14/02/2023

E' possibile effettuare una terapia EMDR online? E' efficace la terapia EMDR online?
La risposta è SI', ma guarda il video per saperne di più.

E' possibile effettuare una terapia EMDR online?E' efficace una terapia EMDR online?Risponde la dott.ssa Tiziana Guidi, Psicologa Psicoterapeuta e Supervisor...

La serotonina , da tutti conosciuta come “ormone del buonumore”, è un neurotrasmettitore sintetizzato nei neuroni seroto...
07/02/2023

La serotonina , da tutti conosciuta come “ormone del buonumore”, è un neurotrasmettitore sintetizzato nei neuroni serotoninergici del sistema nervoso centrale, nonché nelle cellule enterocromaffini nell’apparato gastrointestinale, a partire dall’ amminoacido essenziale Triptofano.
Questo neurotrasmettitore è principalmente coinvolto nella regolazione dell’umore, come la denominazione popolare suggerisce.

La serotonina è coinvolta in numerosissime e importanti funzioni biologiche, molte delle quali ancora non del tutto ben chiarite;

La sua interazione con specifici recettori, dislocati in regioni diverse del nostro corpo, permette la regolazione di azioni molto diverse tra loro.

Tra la principali

La serotonina è precursore della melatonina, ormone prodotto dalla ghiandola pineale in risposta all’assenza di luce. Essa agendo sull’ipotalamo sincronizza e controlla il ritmo sonno-veglia. In condizioni di stress, la sua produzione cala e il sonno cattivo ne è elemento caratterizzante.
La serotonina interviene in maniera prepotente nel controllo dell’appetito. Essa infatti determina una precoce comparsa del senso di sazietà. Questo è uno degli aspetti chiavi che andremo a sviscerare in questo articolo.
Il sistema serotinonergico è implicato anche nel controllo del comportamento sessuale. Un basso livello di questo ormone è la causa principale dell’eiaculazione precoce.
la serotonina ha effetti inibitori sulla sensibilità al dolore e sulla temperatura corporea.
Un ruolo decisamente importante lo gioca regolando la motilità e le secrezioni intestinali. Abbiamo detto in precedenza come la serotonina sia prodotta anche cellule enterocromaffini dell’apparato gastrointestinale. Non è difficile quindi capire come la relazione tra Sistema nervoso enterico, la cui popolazione neuronale supera di gran lunga quella del sistema nervoso centrale, e appunto il SNC sia davvero realmente importante. Diarrea o al contrario stitichezza possono essere mediate da un eccesso nel primo caso e un difetto nel secondo di serotonina. Capiamo ora come lo stress che agisce a livello psicofisico abbia ripercussioni sulla motilità gastrica.
Questi sono solo alcuni degli effetti mediati dall’ormone della felicità, ma sono quelli che interessano a noi per la trattazione di questo articolo.

L’argomento centrale però resta lo stress.

Nella definizione di stress è forte la componente soggettiva. Capiamo bene che se interpretiamo lo stress come una situazione o un evento di fronte al quale ci vediamo sopraffatti e che supera le nostre capacità di difesa/reazione, tutto questo ha un enorme valenza soggettiva. Ognuno di noi risponde differentemente a situazioni simili. Lo stress è conseguentemente un aspetto individuale.

La serotonina in situazioni di stress si riduce in modo significativo. Aumenta il cortisolo, ormone di fondamentale importanza per la sopravvivenza dell’uomo, che è incaricato di rispondere a situazioni di stress. Come conseguenza la serotonina è il primo neurotrasmettitore ad essere colpito.

Quando non ingeriamo zuccheri, la glicemia sale e abbiamo una stimolazione alla produzione di insulina dose dipendente. Questo ormone ha un ruolo permissivo e facilitante l’ingresso dei nutrienti nelle nostre cellule compresi ovviamente gli amminoacidi, con esclusione del triptofano. Dopo un pasto molto ricco in carboidrati, in risposta alla condizione di iperglicemia, si ha una massiva produzione insulinica e i livelli di triptofano nel sangue aumentano ( visto che gli altri calano essendo veicolati all’interno della cellula). Tutto ciò ne agevola il passaggio nel SNC rappresentando il punto chiave per la seguente produzione di serotonina! Attraverso un meccanismo a feedback negativo poi, il desidero di carboidrati cessa. Questo semplice meccanismo spiega perché in molti stati di malessere,depressione, disturbi e cali dell’umore si avverta un bisogno esasperato di zuccheri. Calano i livelli di triptofano, diminuisce la biosintesi di serotonina e di conseguenza avvertiamo un bisogno di zuccheri che in taluni casi sfocia anche in quello che viene definito CRAVING DA CARBOIDRATI! E da qui la ricerca compulsiva di junk food, di cibi buoni che possano rimandare ad un piacere in maniera immediata andando a ristabilire subito alti livelli di serotonina. Tipicamente questi cibi oltre ad alti livelli di zuccheri presentano anche una buona componente lipidica, quindi mediamente un’alta densità energetica. Questo in parte spiega la genesi successiva del sovrappeso o addirittura dell’obesità.

Lo stress genera anche da diete ipocaloriche protratte per lungo tempo, lo sappiamo. Bene, ciò non riduce solo i livelli di leptina, ma anche i livelli essenziali di triptofano in maniera significativa. Il metabolismo disturbato di questo aminoacido potrebbe influenzare la biosintesi di serotonina andando quindi ad aumentare la suscettibilità ai disturbi dell’umore e al desiderio di carboidrati, aumentando di netto la probabilità di cessazione dei programmi volti alla riduzione del peso.

Molte donne lamentano un calo dell’umore in prossimità del ciclo mestruale (depressione pre-mestruale). Indovinate? Bassi livelli di serotonina e conseguente bisogno di dolci e cioccolato (contiene e favorisce la produzione di serotonina oltre che di sostanze psicoattive).
Dopo un pasto ricco di proteine invece , la concentrazione di triptofano nel sangue aumenta sempre, senza però variare i livelli cerebrali di serotonina. Manca infatti quella massiccia spinta insulinica che permettendo l’ingresso degli altri amminoacidi nelle cellule, fa aumentare la concentrazione relativa di triptofano nel sangue. Ciò “impedisce” il passaggio del triptofano al cervello. Ecco perché l’assunzione di cibi ricchi in triptofano o l’assunzione di integratori di questo amminoacido non incrementano in modo significativo il livello di serotonina. Identica cosa dicasi per la somministrazione diretta di serotonina. Essa è decomposta prima che possa produrre il proprio effetto.

Durante l’esercizio fisico i livelli di serotonina aumentano ( il che spiega l’effetto di benessere che tutti provano dopo l’attività motoria). Questo aumento fa diminuire la percezione della fatica. In oltre l’attività motoria è uno stimolo potente per ridurre o normalizzare i livelli di citochine pro-infiammatorie, le quali possono influenzare i livelli di triptofano. Ciò può essere di grande utilità in quelle persone che devono migliorare il proprio stato umorale.

Ma, e metto un ma grande come una casa, se l’esercizio è portato all’esasperazione o se non sappiamo riconoscere i segnali che il corpo ci manda, lo sport può ridurre i livelli di triptofano perché i meccanismi pro-infiammatori indotti dall’eccessivo esercizio, attivano un’enzima preposto alla degradazione dell’amminoacido portando a peggiorare la situazione di stanchessa e “depressione” in cui versa il nostro soggetto.



In conclusione capiamo come la regolazione e la gestione dello stress sia davvero parte fondamentale della vita quotidiana di ognuno di noi indipendentemente dal nostro ruolo di persone normali, sportivi amatoriali o atleti d’elite.

L’alimentazione e lo sport giocano un ruolo fondamentale in questo complesso meccanismo e molte volte ci aiutano a comprendere segnali di allarme che il nostro corpo ci manda.

Dr. Giovanni Borghini

07/01/2023

Nella mia pratica clinica, molto spesso mi soffermo sul respiro del paziente facendo fare degli esercizi di mindfulness. Perché lo faccio? Quanto è importante il respiro per il benessere del paziente?
1. PIÙ EFFICIENTE È LA RESPIRAZIONE, PIÙ ENERGIA SI RIESCE AD ACCUMULARE NELL’ORGANISMO ... https://www.robertaparadisi.com/post/l-importanza-di-una-buona-respirazione

Indirizzo

Fiumicino
00054

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Noi ci Siamo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare