Associazione Niccolò Stenone ODV

Associazione Niccolò Stenone ODV Per il diritto alla salute - Contro l'emarginazione sanitaria

Anche nel 2024, grazie al sostegno del contributo CEI 8X1000 dell’Arcidiocesi di Firenze, dell’ente Cassa di Risparmio e...
13/05/2025

Anche nel 2024, grazie al sostegno del contributo CEI 8X1000 dell’Arcidiocesi di Firenze, dell’ente Cassa di Risparmio e la convenzione rinnovata con il Comune di Firenze, un contributo della Regione Toscana, l’Associazione Niccolò Stenone ODV ha offerto servizi di medicina di prossimità garantendo cure gratuite alla popolazione fiorentina più fragile.

Dal 1991 i pazienti che si rivolgono all’Associazione ed ai suoi ambulatori (situati dal 2008 in via del Leone 35) sono prevalentemente persone prive di documenti, dimora, o entrate economiche adeguate, Italiani, stranieri regolari e non, persone anziane, donne, bambini, che faticano ad esercitare il proprio diritto alla salute.

Sono passati 5 anni dall'emergenza pandemica ma persiste e si è aggravata la fragilità sociale diffusa, con persone con ridotte entrate economiche, precarietà di reti sociali e servizi realmente fruibili. Questo ha prodotto l’arrivo di pazienti agli ambulatori con plurinecessità sanitarie rispetto al passato oltre che crescenti bisogni sociali e l’Associazione, oltre a cercare di assolvere al compito di offrire assistenza sanitaria, per essere più incisiva ha promosso una presa in carico condivisa con le altre realtà del terzo settore locali con cui la collaborazione è stretta.

Perché i bisogni sono crescenti nei numeri ma soprattutto nelle necessità e quindi ogni persona rispetto al passato ha necessità di una intensità di cure e di sostegni maggiore.

L’Associazione e i suoi medici volontari offre cure ma anche prevenzione garantendo costante apertura degli ambulatori 5 giorni su 7 e grazie a contributi e diversi progetti.

Il lavoro svolto anche nel 2024 è stato centrato, come sempre, sui bisogni della persona intercettando le necessità ulteriori alle prestazioni sanitarie richieste: orientamento e accompagnamento ai servizi, informazione sanitaria, coordinamento con le altre realtà del territorio (tra cui Caritas Diocesana e Fondazione Solidarietà Caritas, Associazione Progetto Arcobaleno) per una presa in carico sempre più condivisa che consenta con ogni paziente la costruzione un progetto di salute e permettergli di compiere scelte consapevoli.

Abbiamo dedicato energie quotidiane anche alla riduzione dello svantaggio tecnologico che si è esteso con la pandemia garantendo: attivazione di SPID, piccoli percorsi di formazione per l’utilizzo delle piattaforme, assistenza diretta per l’esigibilità dei diritti socio sanitari abbassando le barriere di esclusione.

Questa nuova attenzione si somma al rilevante lavoro dei medici volontari con 1.219 visite di medicina specialistica e 1.186 di medicina generale: 536 prestazioni odontoiatriche, 348 sedute di fisioterapia, 191 visite psichiatriche e 62 di supporto psicologico, con una presa in carico di 929 persone.

La rete di collaborazione costruita in questi 34 anni di servizio nel cuore della città ha ampliato il ventaglio di servizi sanitari del 2024 con 540 le prestazioni sanitarie esterne comprensive di visite specialistiche, prestazioni diagnostiche e prelievi e 1.304 distribuzioni medicinali, tutte offerte da realtà esterne che hanno sposato la mission di Stenone a servizio della popolazione fragile: Misericordia di Campi Bisenzio e di Firenze, Istituto Manfredo Fanfani, Fondazione Oretta Bartolomei Corsi e Centro Missionario Medicinali.

L’Associazione ringrazia quindi tutti i suoi sostenitori, volontari, collaboratori, e guarda con fiducia al futuro: il lavoro da svolgere per ridurre la marginalità sanitaria è tanto, ma le competenze, la dedizione, e la buona volontà delle persone impegnate per questo obiettivo saranno lo strumento per costruire insieme grandi cose.

14/10/2024

Ciao meraviglie, domani pomeriggio (ore 18:00 alla
Libreria Rinascita Ubik Sesto Fiorentino) ci sarà anche un granello di FMA, grazie a Teresa Menchetti che terrà un introduzione al contesto storico-politico, nell’iniziativa organizzata dai nostri amic3 e collegh3 di MEDU - Medici per i Diritti Umani, Cat Cooperativa Sociale, Associazione Niccolò Stenone ODV, in collab con il Comune di Sesto Fiorentino all’interno di 𝕊𝕖𝕤𝕥𝕠 𝕄𝕠𝕟𝕕𝕠.
L’iniziativa di domani è volta a raccontare l’incontro in strada sul territorio delle associazioni e le loro esperienze con il lavoro di prossimità sanitario.

Anche nel 2023, grazie al sostegno del contributo CEI 8X1000 dell’Arcidiocesi di Firenze, dell’ente Cassa di Risparmio e...
30/04/2024

Anche nel 2023, grazie al sostegno del contributo CEI 8X1000 dell’Arcidiocesi di Firenze, dell’ente Cassa di Risparmio e la convenzione del Comune di Firenze, l’Associazione Niccolò Stenone ODV ha offerto servizi di medicina di prossimità garantendo cure gratuite alla popolazione fiorentina più fragile

Anche nel 2023, grazie al sostegno del contributo CEI 8X1000 dell’Arcidiocesi di Firenze, dell’ente Cassa di Risparmio e la convenzione del Comune di Firenze, l’Associazione Niccolò Stenone ODV ha offerto servizi di medicina di prossimità garantendo cure gratuite alla popolazione fiorentina ...

Indirizzo

Florence

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:00
14:30 - 18:30
Martedì 09:30 - 13:00
14:30 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 13:00
14:30 - 18:30
Giovedì 09:30 - 13:30
14:30 - 18:30
Venerdì 09:30 - 13:00
14:30 - 18:30

Telefono

+39055214994

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Niccolò Stenone ODV pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Associazione Niccolò Stenone ODV:

Condividi