Giovanni Avorgna - Psicoterapeuta

Giovanni Avorgna - Psicoterapeuta Psicoterapeuta a indirizzo analitico interpersonale. Formazione in Etnopsichiatria

Sono uno psicoterapeuta e mi occupo dei problemi legati alla gestione dello stress causato dai cambiamenti che ognuno di noi può incontrare nel corso della propria vita. Eventi come un lutto, la fine di una relazione, un trasferimento all’estero o una nuova posizione lavorativa, infatti, possono diventare fonti di grande stress perché non solo ci mettono davanti a paure, insicurezze e ad un profondo senso di solitudine, ma spesso ci costringono anche a dover modificare i nostri modi di pensare e di agire. In questi casi può risultare decisivo trovare un luogo in cui potersi sentire accolti, accompagnati e supportati nelle proprie scelte ed è proprio su queste basi che poggia la mia pratica clinica. Nel mio lavoro, infatti, seguo i principi della psicoanalisi interpersonale, un approccio che valorizza l’incontro tra terapeuta e paziente in un clima di scambio, fiducia, accoglienza e autenticità. Il percorso terapeutico permette al paziente di creare una nuova versione di sé stesso attraverso una maggiore consapevolezza delle proprie risorse e la creazione di nuovi strumenti utili ad affrontare la complessa fase della vita con la quale si trova a dover fare i conti. La mia specializzazione nel campo della psicologia transculturale, inoltre, mi offre la possibilità di lavorare con tutte le problematiche inerenti all’ambito dell’espatrio quali shock culturale, stress da acculturazione e disturbi dell’adattamento. Oltre alla libera professione lavoro per una O.N.L.U.S occupandomi principalmente di sostegno e supporto psicologico rivolto a minori stranieri non accompagnati. Dal 2020 ho avviato un progetto di comunicazione digitale e divulgazione su YouTube condividendo da una parte spunti e approfondimenti legati al tema del benessere personale, dall'altra il mio interesse per l'Etnopsichiatria e la Psicologia Transculturale.

Condivido con piacere questa iniziativa organizzata dalla Rete di supporto per le persone sopravvissute a tortura (RESST...
01/08/2025

Condivido con piacere questa iniziativa organizzata dalla Rete di supporto per le persone sopravvissute a tortura (RESST)

29/07/2025

Quando parliamo di migrazione nella maggior parte dei casi poniamo tutta l’attenzione su chi parte e ci dimentichiamo di chi resta. Di fronte alla dinamica m...

È online il nuovo Quaderno della Fondazione Ordine degli Psicologi della Toscana al cui interno c'è anche un mio contrib...
28/11/2024

È online il nuovo Quaderno della Fondazione Ordine degli Psicologi della Toscana al cui interno c'è anche un mio contributo sul ruolo dello psicologo nei progetti di accoglienza.
Ci tengo a ringraziare tutte le colleghe e i colleghi del GDL Psicologia dell'accoglienza per il lavoro svolto in questi anni e soprattutto per i preziosi spunti sui quali abbiamo avuto modo di confrontarci nei vari incontri.
Buona lettura ☺

Tutti i contenuti disponibili sul sito, di cui è titolare la Fondazione dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, sono utilizzabili solo previa autorizzazione; è fatto espresso divieto di effettuarne qualsiasi utilizzazione commerciale; è altresì proibito apportare modifiche ai contenuti pres...

Ho fatto questa bellissima chiacchierata con Massimiliano di ‪ H2O su psicologia, subacquea, sport estremi e tanto altro...
24/07/2024

Ho fatto questa bellissima chiacchierata con Massimiliano di ‪ H2O su psicologia, subacquea, sport estremi e tanto altro🤿
https://youtu.be/L3_LChmU_6M?si=nCie0DnfKNyeazYe

In questa puntata n. 7 di H2O Podcast, Giovanni Avorgna ci parlerà della psicologia che caratterizza i subacquei e cosa c'è dietro la passione per questa mer...

10/07/2024

Lo scorso 15 giugno il CNOP ha riportato su “X” quanto emerso dal nuovo report dell’Istituto di Analisi Gallup di Washington, evidenziando come alla domanda su quali siano state le sensazioni provate dai lavoratori italiani nell’ultima giornata passata in ufficio il 46% ha risposto “stress” e il 25% “tristezza”.
Ovviamente, in un periodo di incertezza come quello che stiamo attraversando, questo report dovrebbe aprire all’urgenza di varie riflessioni in chiave di benessere organizzativo ma, mentre alcune aziende hanno già introdotto la figura del “wellbeing manager” all’interno del loro organico, molte altre sono ancora restìe a concedere lo smart working ai propri dipendenti.
Davanti a ciò, viene spontaneo allora chiedersi: quanto è importante il benessere del lavoratore, e quanto incide lo stress lavoro correlato sul rendimento aziendale?
Sarà proprio da queste domande che partiranno le nostre riflessioni per l'ultima puntata di stagione di PsicoPsycho.

Lo scorso 15 giugno il CNOP ha riportato su “X” quanto emerso dal nuovo report dell’Istituto di Analisi Gallup di Washin...
05/07/2024

Lo scorso 15 giugno il CNOP ha riportato su “X” quanto emerso dal nuovo report dell’Istituto di Analisi Gallup di Washington, evidenziando come alla domanda su quali siano state le sensazioni provate dai lavoratori italiani nell’ultima giornata passata in ufficio il 46% ha risposto “stress” e il 25% “tristezza”.
Ovviamente, in un periodo di incertezza come quello che stiamo attraversando, questo report dovrebbe aprire all’urgenza di varie riflessioni in chiave di benessere organizzativo ma, mentre alcune aziende hanno già introdotto la figura del “wellbeing manager” all’interno del loro organico, molte altre sono ancora restìe a concedere lo smart working ai propri dipendenti.
Davanti a ciò, viene spontaneo allora chiedersi: quanto è importante il benessere del lavoratore, e quanto incide lo stress lavoro correlato sul rendimento aziendale?
Sarà proprio da queste domande che partiranno le nostre riflessioni per l'ultima puntata di stagione di PsicoPsycho.
Ci vediamo mercoledì 10 luglio alle 21:30, pronti come sempre ad ampliare i nostri ragionamenti con i commenti e le riflessioni che potrete condividerci in chat.
Vi aspettiamo!

https://youtube.com/live/VSqQntcFF9I?feature=share

Lo scorso 15 giugno il CNOP ha riportato su “X” quanto emerso dal nuovo report dell’Istituto di Analisi Gallup di Washington, evidenziando come alla domanda ...

Giovedì 20/06 ci vediamo all'Area Pettini Burresi per questo bellissimo evento organizzato in tandem con il gruppo volon...
14/06/2024

Giovedì 20/06 ci vediamo all'Area Pettini Burresi per questo bellissimo evento organizzato in tandem con il gruppo volontari di terra di Firenze di SOS MEDITERRANEE Italia e la Cooperativa Sociale Il Girasole in occasione della giornata mondiale del rifugiato.
Vi aspettiamo 💪

Negli ultimi anni c’è un argomento che primeggia in gran parte delle discussioni sul web, nei telegiornali e perfino nei...
06/06/2024

Negli ultimi anni c’è un argomento che primeggia in gran parte delle discussioni sul web, nei telegiornali e perfino nei piccoli bar di paese: l’intelligenza artificiale.
C’è chi la vede come una risorsa, una sorta di acceleratore di processi noiosi e “sprecatempo”, e chi come una minaccia, un qualcosa che farà pian piano perdere posti di lavoro o che minerà la nostra capacità di relazionarci gli uni con gli altri.
Se è vero, infatti, che i modelli operativi dell’intelligenza artificiale tendono a dare ottimi risultati in vari ambiti (dalla semplice produzione di testi e immagini fino alla creazione di chatbot e assistenti virtuali), è altrettanto vero che essere in grado di elaborare una grande mole di informazioni non vuol dire esserne consapevoli ed elaborarle sotto forma di produzioni senzienti.
Che cos’è, quindi, questa intelligenza artificiale e che impatto ha sulla psicologia di ognuno di noi?
É quello che andremo ad approfondire nella nuova puntata di PsicoPsycho insieme a due ospiti d’eccezione, Chiara Cilardo (Psicoterapeuta e autrice della rubrica di Psicologia Digitale sulla rivista “State of Mind”) e Francesco di Muro (Psicologo; da anni lavora facendo dialogare psicologia, neuroscienze e tecnologie digitali).

https://youtube.com/live/Z44eByG9Grc

Negli ultimi anni c’è un argomento che primeggia in gran parte delle discussioni sul web, nei telegiornali e perfino nei piccoli bar di paese: l’intelligenza...

L’ayahuasca è un decotto naturale famoso per le sue proprietà psichedeliche e, nella cultura di molte popolazioni amazzo...
22/05/2024

L’ayahuasca è un decotto naturale famoso per le sue proprietà psichedeliche e, nella cultura di molte popolazioni amazzoniche, si configura come un potentissimo strumento spirituale utilizzato con finalità terapeutiche e introspettive.
Negli ultimi anni, però, l’assunzione del decotto è diventata una moda tra i viaggiatori europei e statunitensi e questo ha generato non solo un incremento del turismo di massa nelle regioni amazzoniche, ma anche la trasformazione della bevanda nell’ennesima droga dello sballo, in un mero oggetto economico e ricreativo svuotato di qualsiasi valore culturale.
L’ayahuasca, però, è qualcosa di molto più complesso in quanto mixa tra loro elementi psicologici, naturali, spirituali, medici, sociali e culturali.
Proprio per questo, nel nuovo video di Etnopsi ho deciso di approfondire l’argomento, ponendo un’attenzione particolare proprio sull’importanza culturale e sociale che l’ayahuasca riveste nelle popolazioni amazzoniche e non.



L’ayahuasca è un decotto naturale famoso per le sue proprietà psichedeliche e, nella cultura di molte popolazioni amazzoniche, si configura come un potentiss...

03/05/2024

Se nella live con Lucia Graziano abbiamo sfatato qualche falso mito sulle streghe e visto come queste siano state percepite e trattate nel corso dei secoli, con Valentina Cardone (scrittrice, divulgatrice e fondatrice della congrega “Stregonia Coven”) andremo ad attualizzare la tematica.
Traslando nel concreto l’“Intervista alla strega” che Valentina propone nel suo magazine “Tregenda” cercheremo, quindi, di capire cosa vuol dire essere una strega oggi e come quella che viene comunemente definita stregoneria possa rivelarsi uno strumento utile per la riscoperta di sé.
Ci vediamo, quindi, per la seconda parte dell'approfondimento sulle streghe venerdì 03/05 alle 10:00 in contemporanea su YouTube, Facebook e Instagram, pronti ad ampliare le nostre riflessioni con i commenti e gli spunti che potrete condividerci in chat.
Vi aspettiamo!

Indirizzo

Via Delle Seggiole, 3
Florence
50142

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:30
Martedì 15:30 - 19:00
Mercoledì 15:30 - 19:00
Giovedì 14:00 - 19:00
Venerdì 09:30 - 17:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giovanni Avorgna - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare