Dott.ssa Mariapaola Tomasoni - Psicologa Clinica e Forense

Dott.ssa Mariapaola Tomasoni - Psicologa Clinica e Forense Per informazioni o consulenze potete contattarmi liberamente al 393 2284556 con sms o chiamate, alternativamente inviando una mail a: mp.tomasoni@outlook.it

08/06/2023



J.-A. Miller, Pezzi staccati. Introduzione al Seminario XXIII di Lacan “Il sinthomo”, Astrolabio, p. 105

"La clinica psicoanalitica scopre (...) l'acqua calda quando verifica come la ricerca compulsiva del Nuovo non sia affat...
04/06/2023

"La clinica psicoanalitica scopre (...) l'acqua calda quando verifica come la ricerca compulsiva del Nuovo non sia affatto una espressione di libertà, ma una nuova schiavitù, l'esito di un comandamento sociale ideologico ("Godi!") a cui il soggetto è drasticamente sottomesso. (...)
La vita esige la presenza dell'Altro, dell'Altro come soccorritore, del prossimo che sa rispondere al grido in cui la vita si palesa, perché senza la risposta dell'Altro la vita muore, si disumanizza, brancola nel buio, resta pura vita animale.

Nulla infatti come l'esperienza dell'abbandono mostra quanto la vita umana non consista di se stessa, ma sia integralmente sospesa alla risposta dell'Altro."

- M. Recalcati "Non è più come prima" p. 29

“L’uomo autentico è l’uomo libero” si può riscrivere in questo modo: “l’uomo autentico è l’uomo fedele a se stesso”.L'au...
01/06/2023

“L’uomo autentico è l’uomo libero” si può riscrivere in questo modo: “l’uomo autentico è l’uomo fedele a se stesso”.

L'autenticità è una dimensione sintetica dell'esistenza, uno di quei rari concetti che può servire da sigla complessiva per definire un uomo per quello che è veramente, al di là di quello che possiede, di quello che sa, e anche al di là di quello che compie.
Non bastano neppure le azioni, perché persino dietro atti eroici e gesti sublimi di ca**tà ci può essere solo narcisismo.
Io ritengo che nella pienezza del concetto di autenticità siano presenti due dimensioni, una soggettiva e una oggettiva.
La prima riguarda il rapporto del soggetto con se stesso e si traduce in genuinità, spontaneità, schiettezza.
La seconda riguarda il rapporto del soggetto con gli altri e si traduce in sincerità, onestà, fedeltà, giustizia.

(...) Ogni essere umano è in se stesso interiorità ed esteriorità; la situazione di autenticità soggettiva si ha quando tra l'esteriorità (le parole che uno dice, le azioni che uno compie) e l'interiorità (le intenzioni che lo animano, i sentimenti che prova davvero) c'è armonia.

Un uomo così dice quello che pensa, compie quello che crede, sente davvero quello che manifesta.

Ognuno di noi infatti è abitato da una duplice melodia: una melodia interiore che risuona da sé quasi in modo necessario e una melodia esteriore che eseguiamo consapevolmente in relazione agli altri con le parole, le azioni, i sorrisi, i silenzi (...)."

V. Mancuso, "A proposito del senso della vita"

01/06/2023

MicroPsy.Academy - La Psicoanalisi di fronte alla violenza familiare, professionale e sociale

17/05/2023

Non importa chi ami
Importa come ami.

Buon augura

Quando il tempo separa le vite,Tieni duro.Quando tutto è fluido e quando nulla può essere conosciuto con certezza,Tieni ...
17/05/2023

Quando il tempo separa le vite,
Tieni duro.
Quando tutto è fluido e quando nulla può essere conosciuto con certezza,
Tieni duro.
Tienilo finché non lo senti lì
Scuro, denso e umido come la terra
Vasto, luminoso e dolce come l'aria
Quando tutto quello che c'è
È sapere che senti ciò che senti:
Tieni duro.
Chiedi alle tue mani di conoscere le cose che tengono
So che i giorni trascorrono tra queste esplosioni stridenti
Ma fermati per riprendere fiato e saprai che è tuo
Oscillando come una porta aperta quando arrivano le tempeste.

Non trattenerti
Tieni duro
Ogni dolore
Ogni lamentela
Ogni pugnalata di vergogna

Tieni duro.

Provided to YouTube by Universal Music GroupHold Your Own · Kae TempestThe Book Of Traps And Lessons℗ American Recordings; ℗ 2019 Republic Records, a divisio...

17/05/2023

17 maggio 2023 CONVEGNO OTP
h. 15:00-18:30
"Tante famiglie, una famiglia! Aspetti psicologici, giuridici e economici nelle famiglie omogenitoriali".
Interviene per lo Iaf.f/ servizio Cicogna Distratta la dott.ssa Francesca Sorbo con un contributo dal titolo " La famiglia omogenitoriale, questa sconosciuta ".

Il convegno si svolgerà in modalità ibrida:
In presenza presso la sala eventi OTP
On-line tramite piattaforma gotwebinar



"L'internalizzazione della preoccupazione del terapeuta per gli stati mentali aumenta la capacità del paziente per tale ...
10/05/2023

"L'internalizzazione della preoccupazione del terapeuta per gli stati mentali aumenta la capacità del paziente per tale preoccupazione verso la propria esistenza. Il rispetto per le menti genera il rispetto di sé, il rispetto dell'altro e, da ultimo, il rispetto per la comunità umana. È questo rispetto che sospinge e organizza lo sforzo terapeutico e parla con la migliore chiarezza al nostro patrimonio psicologico."

"Il disturbo di personalità borderline e le sue radici nell'attaccamento disorganizzato" p. 276

Quando i legami narcisistici dominano l’interfunzionamento fra le persone, sono meno utilizzati i legami libidici d’ogge...
24/04/2023

Quando i legami narcisistici dominano l’interfunzionamento fra le persone, sono meno utilizzati i legami libidici d’oggetto, mentre prevalgono l’onnipotenza, l’invasione dello spazio psichico dell’altro e la concezione utilitaristica e consumistica dell'altro come propria estensione.

Lo psicoanalista "(...) non ha altro da fare che attendere e lasciare che si svolga un decorso che non può essere evitat...
24/04/2023

Lo psicoanalista "(...) non ha altro da fare che attendere e lasciare che si svolga un decorso che non può essere evitato né sempre accelerato.”

Freud (1914) "Ricordare, ripetere e rielaborare" p.361

🔴 𝗟𝗮 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 è 𝗿𝗶𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 🔴

Se ricordare è ricostruire, anche il racconto di un sogno va inteso come una forma di ricostruzione.

Il sogno di per sè è immutabile, solo nella libertà della sua stessa esperienza, per il sognatore che dorme, una libertà imprigionata e una costrizione senza confini come lo definisce Keats, ma si trasforma in qualcos’altro anche per lo stesso sognatore sveglio e per chi ne raccoglie il racconto, l’ovvia frattura fra l’esperienza ed il racconto dell’esperienza, come afferma Lacan.

Quello che interessa è la componente rielaborativa del ricordo, che ha determinato, ancora una volta con modalità inconsce, spesso come risposta allo stesso procedere del lavoro analitico e quindi al transfert, la modellazione di un nuovo racconto.
__________ 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘢 𝘢 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘦__________
🔗 https://istitutogradiva.it/la-memoria-e-ricostruzione/
______________________________________
🌐 Istituto Gradiva - Istituto per la Ricerca in Psicoanalisi

"Le frustrazioni e le circostanze infelici stimolano sempre una certa dose di invidia e di odio. Ma la forza di questi s...
10/04/2023

"Le frustrazioni e le circostanze infelici stimolano sempre una certa dose di invidia e di odio. Ma la forza di questi sentimenti ed il modo in cui essi vengono da noi dominati variano notevolmente.
(...) La gratitudine è un fattore essenziale per stabilire il rapporto con l'oggetto buono e per poter apprezzare la bontà degli altri e la propria.“

- M. Klein, "Invidia e Gratitudine" (1957)

Negli ultimi anni, la gratitudine è emersa come una componente importante del benessere psicofisico ed è stata affrontata da molteplici punti di vista.
La stragrande maggioranza dei lavori empirici ha riportato i benefici dell’essere grati e si collocano più spesso nel paradigma della psicologia positiva. I sostenitori della psicologia positiva cercano consapevolmente di contrastare il modello mediatico dominante del funzionamento umano che si concentra sul disagio e sulla patologia, trascurando i fattori che contribuiscono al benessere, alla felicità e alla soddisfazione della vita.
La ricerca sulla gratitudine ha un potenziale significativo per indagare le questioni concettuali relative alla natura intrinseca del riconoscimento e dell’apprezzamento nelle relazioni di cura. I benefici della gratitudine sono stati identificati non solo per i pazienti, ma anche per i caregiver familiari e professionali.

Per approfondire 👇
https://www.stateofmind.it/2023/04/gratitudine-relazioni-cura/

31/03/2023
"(...) l'essere umano non si risolve nell'essere-nel-mondo, nella spazialità e nella temporalità del mondo: esso va cons...
25/03/2023

"(...) l'essere umano non si risolve nell'essere-nel-mondo, nella spazialità e nella temporalità del mondo: esso va considerato anche come un essere-al-di-là-e-al-di-sopra-del-mondo, come un essere nella patria e nell'eternità dell'amore, in una dimensione che non conosce più il sopra e il sotto, il vicino e il lontano, il prima e il dopo."

L. Binswanger in "Tre forme di esistenza mancata. Esaltazione fissata, stramberia, manierismo" p. 18

«Più libertà abbiamo, più essa ci appare pesante e minacciosa.» (Bauman, 2000)"L’affrancamento dalla costruzione sociale...
15/03/2023

«Più libertà abbiamo, più essa ci appare pesante e minacciosa.» (Bauman, 2000)

"L’affrancamento dalla costruzione sociale tradizionale determina la comparsa di un vuoto che il singolo individuo è chiamato a riempire, decidendo esso stesso come pianificare la propria vita. In questo quadro il grado di libertà diventa direttamente proporzionale al grado di incertezza: il soggetto infatti si dirige ora nel mondo con pochi punti di riferimento in grado di orientare il proprio agire. Nella prima modernità invece il grado di incertezza era abbattuto dalla riduzione della libertà."

Tratto dalla tesi specialistica della Dott.ssa Natalia Pellegrini

"Il miglior psicoanalista è un paziente guarito."- S. Ferenczi (1932)Ma in fondo che cosa significa guarire se non senti...
14/03/2023

"Il miglior psicoanalista è un paziente guarito."
- S. Ferenczi (1932)

Ma in fondo che cosa significa guarire se non sentirsi se stessi, genuinamente, e riconoscersi? Quando finalmente è concessa quella sensazione di allineamento interiore da godere e perdere ancora, e ritrovare, per poi celarsi e ricordare, in un infinito processo che non è mai punto di arrivo, ma dolce ed imprevedibile scorrere di ciò che è vitale di fronte agli immobilismi che il nostro dolore crea.

Indirizzo

Florence

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:00
Martedì 07:00 - 21:00
Mercoledì 07:00 - 13:00
Giovedì 10:00 - 12:00
14:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 18:00
Sabato 08:00 - 21:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Mariapaola Tomasoni - Psicologa Clinica e Forense pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Mariapaola Tomasoni - Psicologa Clinica e Forense:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare