09/11/2022
💊PILLOLE D'INFORMAZIONE di
💪QUANTI CARBOIDRATI DOPO L'ESERCIZIO FISICO?
🏃♂️🏃♀️ Dopo l’allenamento, si apre nell’organismo la cosiddetta “finestra metabolica”: è un periodo di 1-2 ore durante il quale il muscolo cerca di mettere in atto tutti gli stimoli che ha ricevuto durante l’attività fisica per adattarsi allo sforzo richiesto.
🧐🤔 Gli studi sull’argomento hanno cercato di rispondere alla domanda: che cosa è più utile nelle fasi successive all’allenamento? Parlando di carboidrati, le strategie devono prendere in considerazione le singole necessità.
🕵️♀️ Se non è previsto un altro allenamento prima di 24 ore, è sufficiente un piano alimentare ricco di carboidrati, circa 8-10 grammi per kg di peso distribuiti tra colazione, pranzo e cena; questo è sufficiente per ristabilire i depositi di glicogeno muscolare.
🦸♂️ Per chi deve sostenere un altro allenamento nell’arco di 4-5 ore, invece, è utile assumere una dieta ricca di carboidrati ad alto indice glicemico, nella quantità di 1-1,2 g per kg di peso per ogni ora, nelle 3-4 ore successive all’allenamento. I carboidrati vanno assunti a intervalli di 45-60 minuti, attraverso spuntini a base di zuccheri semplici: pane e marmellata, oppure frutta cotta, o una fetta di torta, ecc.
🎾⚽️🏀🏋️♀️🤸♂️🤾♀️ Negli atleti che hanno difficoltà a digerire tanti carboidrati e che soffrono di crampi a livello del colon, si può diminuire un po’ la quantità di carboidrati e aggiungere una piccola quantità di proteine: 0,8 g di carboidrati per kg di peso per ora + 0,2-0,4 g di proteine per kg per ora.
✍️ Tratto dal corso on-line su Accademia della Nutrizione:
La dieta per vincere. Ottimizzare la performance con l'alimentazione sportiva, in chiave vegetale.
https://www.accademianutrizione.it/corsi/alimentazione-sportiva-vegetale/?utm_source=acca&utm_medium=email&utm_campaign=pillola